MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambio batteria

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cambio batteria

    Ciao a tutti,
    volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato il sistema di sostituzione laterale della batteria tramite rulliera e apposito telaio con vericello su i carrelli elevatori frontali, so che molte case lo offrono sopratutto da quando still è uscita con il telaio a ferro di cavallo.

    Grazie
    Ultima modifica di Simudine; 15/06/2012, 10:26.

  • #2
    eh..dal punto di vista economico il sistema è molto costoso, c'è da dire che senza vericello ci possono essere quanti rulli vuoi ma spindere fuori una batteria che pesa diversi quintali risulta molto faticoso..e secondo me usurate le ruote posteriori quindi con la macchina che non è più in piano probabilmente diventa complicato..non lo so, ma un bel carroponte? o una bandiera?

    Commenta


    • #3
      Toyota ha una versione che ti permette di sostituire la batteria con un transpallet, almeno le 48 Volt, gia' in uso nel mercato ortofrutticolo e sembra funzioni

      Commenta


      • #4
        ehm...sì sì anche sugli still con il transpallet manuale per i piccolini va benino...ma io volevo avere informazioni sul sistema a rulliera..grazie

        Commenta


        • #5
          Io sconsiglio la sostituzione della batteria.
          Chi ha cercato questa soluzione non ha trovato convenienza nel farlo.
          Purtroppo quando la spesa è fatta , non ammettono l'errore e cercano di convincere se stessi che la scelta non era quella appropriata.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
            Io sconsiglio la sostituzione della batteria.
            Chi ha cercato questa soluzione non ha trovato convenienza nel farlo.
            Purtroppo quando la spesa è fatta , non ammettono l'errore e cercano di convincere se stessi che la scelta non era quella appropriata.
            Ma non la cambiano perchè è scomodo? Perchè in realtà non serve?
            Mi sembra di aver capito che nessuno ha mai venduto un oggetto simile...

            Commenta


            • #7
              Dunque se parliamo di sostituzione della batteria con rulliera , significa che devi impiegare la macchina e a fine turno quando la batteria e scarica la sostituisci con altra carica per il turno successivo.
              Diversamente a che serve la rulliera per sostituire la batteria?
              Ci sono aziende che lo fanno.
              Ma io a conti fatti non trovo la convenienza.

              Commenta


              • #8
                Ciao Simudine un cliente che lavora h24 trova piu' conveniente acquistare/noleggiare la batteria di scorta per un carrello piuttosto acquistare/noleggiare 2 mezzi.JH fornisce per la serie 2 e 3 un attrezzo da applicare su di un transpallet manuale/elettrico per poter agganciare ed estrarre la batteria(che ha sotto di se' una culla apposita) da sostituire.Sistema provato in diverse realta',ti assicuro molto semplice che è stato applicato anche alla nuova serie 4 dove sicuramente vista la massa della batteria(80 v)verra' utilizzato un transpallet elettrico.Credo che sul sito jh trovi anche delle immagini.Saluti.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Luca66 Visualizza messaggio
                  Ciao Simudine un cliente che lavora h24 trova piu' conveniente acquistare/noleggiare la batteria di scorta per un carrello piuttosto acquistare/noleggiare 2 mezzi.JH fornisce per la serie 2 e 3 un attrezzo da applicare su di un transpallet manuale/elettrico per poter agganciare ed estrarre la batteria(che ha sotto di se' una culla apposita) da sostituire.Sistema provato in diverse realta',ti assicuro molto semplice che è stato applicato anche alla nuova serie 4 dove sicuramente vista la massa della batteria(80 v)verra' utilizzato un transpallet elettrico.Credo che sul sito jh trovi anche delle immagini.Saluti.

                  Grazie Luca, finalmente una risposta....ma tu hai mai provato a estrarla? risulta facile? cioè non è che la batteria è comunque molto dura da tirare? e se le ruote posteriori sono usurate(quindi se abbiamo la macchina che non è perfettamente in piano) si riesce ugualmente a fare il lavoro o no?

                  Grazie in anticipo!

                  Commenta


                  • #10
                    Si estrae con facilita' in quanto la culla sulla quale è appoggiata la batteria ha dei rulli in acciaio con all'interno dei cuscinetti..Scorrono su delle guide appositamente alloggiate ed anche una non esagerata pendenza non crea problemi.

                    Commenta


                    • #11
                      E' un sistema macchinoso, stupido, mostruoso l'estrazione della batteria di lato, che non permette di controllare il livello dell'acqua, il serraggio delle connessioni a vite, il funzionamento del rabbocco automatico con facilità.
                      E tutto questo solo per risparmiare su un sedile che si ribalta.
                      Mah.......
                      Il sistema di estrazione della batteria per chi ce l'ha di lato dovrebbe essere compreso nel prezzo!!!!! COme si fa a fare una manutenzione alle batterie su un parco macchine del genere? Non ha senso! Solo che il progettista risparmia...e poi sono cavoli degli altri. E l'azienda che compra questo carrello, qdo si trova a controllare la batteria e magari non ha un transpallet o un altro carrello........cosa fa? E mi è già capitato di trovarne di queste situazioni!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da batacchio Visualizza messaggio
                        E' un sistema macchinoso, stupido, mostruoso l'estrazione della batteria di lato, che non permette di controllare il livello dell'acqua, il serraggio delle connessioni a vite, il funzionamento del rabbocco automatico con facilità.
                        E tutto questo solo per risparmiare su un sedile che si ribalta.
                        Mah.......
                        Il sistema di estrazione della batteria per chi ce l'ha di lato dovrebbe essere compreso nel prezzo!!!!! COme si fa a fare una manutenzione alle batterie su un parco macchine del genere? Non ha senso! Solo che il progettista risparmia...e poi sono cavoli degli altri. E l'azienda che compra questo carrello, qdo si trova a controllare la batteria e magari non ha un transpallet o un altro carrello........cosa fa? E mi è già capitato di trovarne di queste situazioni!
                        Scusa l'ignoranza, ma se non ha transpallet o altro carrello che se ne fa' di un carrello con cambio batteria di lato? Se vuole usare la batteria di scorta non gli resta che prendere un carrello standard e per il cambio batteria usare carro ponte o verricello o paritetico alzando la stessa!!

                        Commenta


                        • #13
                          @ batacchio: ma nella zona in cui operi sono presenti ancora clienti che acquistano un mezzo nuove e non mettono il rabbocco automatico e quindi devono controllare gli elementi uno per uno ????

                          ....no, giusto così per capire....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da batacchio Visualizza messaggio
                            E' un sistema macchinoso, stupido, mostruoso l'estrazione della batteria di lato, che non permette di controllare il livello dell'acqua, il serraggio delle connessioni a vite, il funzionamento del rabbocco automatico con facilità.
                            E tutto questo solo per risparmiare su un sedile che si ribalta.
                            Mah.......
                            Il sistema di estrazione della batteria per chi ce l'ha di lato dovrebbe essere compreso nel prezzo!!!!! COme si fa a fare una manutenzione alle batterie su un parco macchine del genere? Non ha senso! Solo che il progettista risparmia...e poi sono cavoli degli altri. E l'azienda che compra questo carrello, qdo si trova a controllare la batteria e magari non ha un transpallet o un altro carrello........cosa fa? E mi è già capitato di trovarne di queste situazioni!
                            Penso che tu stia parlando del sistema STILL con il telaio a ferro di cavallo......anche perchè tutti gli altri lo fanno sulla base di una macchina tradizionale...cioè con il cofano che si alza normalmente...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da batacchio Visualizza messaggio
                              E' un sistema macchinoso, stupido, mostruoso l'estrazione della batteria di lato, che non permette di controllare il livello dell'acqua, il serraggio delle connessioni a vite, il funzionamento del rabbocco automatico con facilità.
                              E tutto questo solo per risparmiare su un sedile che si ribalta.
                              Mah.......
                              Il sistema di estrazione della batteria per chi ce l'ha di lato dovrebbe essere compreso nel prezzo!!!!! COme si fa a fare una manutenzione alle batterie su un parco macchine del genere? Non ha senso! Solo che il progettista risparmia...e poi sono cavoli degli altri. E l'azienda che compra questo carrello, qdo si trova a controllare la batteria e magari non ha un transpallet o un altro carrello........cosa fa? E mi è già capitato di trovarne di queste situazioni!
                              Non ti voglio dire che il sistema descritto non abbia un costo.Sicuramente è molto meno costoso di un carro ponte certificato con le sue belle manutenzioni e verifiche.Un traspallet manuale ha sicuramente un costo irrisorio e ti risolve il problema.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Luca66 Visualizza messaggio
                                Non ti voglio dire che il sistema descritto non abbia un costo.Sicuramente è molto meno costoso di un carro ponte certificato con le sue belle manutenzioni e verifiche.Un traspallet manuale ha sicuramente un costo irrisorio e ti risolve il problema.
                                beh guarda, io ho iniziato questo post proprio perchè il sistema a rulliera di estrazione della batteria nel mio caso è veramente esoso...e stavo cercando ci capire se, dopo aver fatto fare la spesa al cliente, si sarebbe migliorata la situazione o meno...ma qua idee confuse...

                                Commenta


                                • #17
                                  mha...io penso che tante teste tante idee....di sicuro c'e'...che nel mio caso JH...tutte le macchine avranno estrazione laterale...le serie 2 e 3 gia' l'avevano,ora arriva anche la serie4.
                                  secondo me il cliente:non potra' verificare lo stato delle batteria (eventuali perdite durante il rabbocco,anche con quello automatico)ossidazioni varie...perche' anche disponendo del tr manuale non avra' voglia ne tempo di farlo,nell'80%dei casi dovrebbe essere l'operatore a farlo e figurati.....a meno che non paghi di tasca sua eventuali inadempienze...

                                  il tecnico oltre al come sopra....per estrarla e fare eventuali prove sugli elementi dovra' estrarla e farsi una prolunga....ecc ecc

                                  mha...a me sembra piuttosto macchinosa la questione....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Già... non è semplice l'estrazione e anche i controller di solito sono molto schizzinosi alle differenti batterie... infatti bisogna spesso "aggiustare" i valori di carica-scarica della batteria a bordo, per evitare visualizzazioni di stato della batteria non corretti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                      @ batacchio: ma nella zona in cui operi sono presenti ancora clienti che acquistano un mezzo nuove e non mettono il rabbocco automatico e quindi devono controllare gli elementi uno per uno ????

                                      ....no, giusto così per capire....
                                      Ma certo! Il rabbocco c'è chi lo ama e chi lo odia, indipendentemente da tutto. Qui è obbligato invece. E sai qti tappi a galleggiante perdono? Una marea!!!!!
                                      Solo che così non te ne accorgi......o meglio, te en accorgi solo dopo che esce l'acqua dal cassone!

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X