MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

yale elettrico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • yale elettrico

    Salve sono nuovo nel forum anche se iscritto da molto spesso mi diletto a leggere le varie discussioni ma ora avrei un problema su un Yale erp 15 elettrico del 1994. E' stato modificato nel cablaggio e ho trovato il motore servo sterzo che è a 36 volt ma alimentato a 48 volt tramite un teleruttore il quale è comandato da una semplice scheda timer (la batteria è 48 volt) Fra l'altro il motore pompa è alimentato a 24 volt. ed ha un impianto general elettri ev100. Qualcuno sa aiutarmi magari con uno schema elettrico?
    Non mi sembra normale che il motore servo sterzo sia a 36 Volt? Sulla batt. ci sono tre cavi di potenza . Neg.batt. poi + 48V e +24V. Mi servirebbe sapere almeno info sul servo sterzo. Grazie 1000 in anticipo a chiunque mi aiuterà.
    Ultima modifica di gabbiano; 07/09/2012, 19:35.

  • #2
    Ciao Gabbiano ,
    da quello che ci dici non risulta anche a me che sia cosi , logicamente ritengo che tu stia paralndo del 4 ruote .
    Per quando riguarda =
    - l'ev100 questo gestisce la trazione e se ricordo dovrebbe gestire anche il teleruttore del servosterzo valutando le varie versioni .
    - per la pompa , se riesci averede la targhetta lo si capisce subito , perchè potrebbe avere le due velocità di sollevamento , questo può dipendere ., controlla che non hai dei teleruttori che deviano sul motore ( ammenoche ci sia un motore da 24V e venga gestita cosi le funzioni idraulica ) da 24V e 48V ( tipo due swicth sulla leva di sollevamento ) .
    - per il servosterzo , per la gestione possono aver messo una schedina di timer ma qui , se non erro dipende dalle varie versioni , concordo con te e a me risulta 48V ( esludendo delle optional ) , ma attenzione non è che hanno fatto una cosa del genere per aumentare i giri , perciò la velocità del servosterzo diciamo una cosa limite , ma ci siamo capiti .
    Gabbiamo spero di aver capitp tutto quello da te descritto , per check sarebbe Ok sapere le lettere che trovi insiame alla scritta ERP15 e almeno l'inizio matricola .
    purtroppo no ho lo schema completo , se vuoi mandarmi un e-mail la trovi nei miei dati e vedo cosa posso madarti , purtroppo non è tanto .

    Mi scuso per le imprecisioni e spero di averti dato qualche input di test .

    Ciao
    Tugnela

    Commenta


    • #3
      Solo un appunto:
      ERP15.. sta per 3 ruote 24Volt trazione posteriore (ERP15RCF)
      I 4 ruote partono dalla sigla ERP16... e sono i 48Volt trazione anteriore (ERP16AAF o ERP16ATF)

      Commenta


      • #4
        Innanzi tutto Tugnela voglio ringraziarti per la risposta. Vorrei precisare (come Romeo dice) che è un 3 ruote del 1994 con 2 motori trazione avanti (ha freni a disco) , uno pompa uno servo sterzo. Ha un pannello di controllo EV100 per la trazione posto sopra la zavorra + teleruttori di marcia e una batt. 48 volt. Del resto trovo sotto un mot. servo st. a 36 volt. Potrei aggiungere altri dettagli del quale non sono sicuro siano originali o aggiunti perchè il cliente di ha detto che è stato modificato. Esempio sotto la pedana precisamente in direzione del distributore idraulico ho dei teleruttori e il funzionamento della pompa ha dei comandi non logici tipo devo tenere schiacciato il micro presenza uomo a bordo per attivare la 2 e 3 via idraulica (micro, come bip retro come lampeggiatore sono stati aggiunti succesivamente). Mentre per la 1 via ciò non avviene. Purtoppo il mezzo è dal cliente ulteriori controlli non riesco a farli ma a me serve sapere delle info solo su tutta la maglia elettrica del servo sterzo, del quale è certa una modifica. Solo sul servo sterzo sapere se è giusto un mot. 36volt, alimentato a 48volt e come è in originale. Preciso che sulla batt. come ho scritto ho tre cavi di potenza . Neg.batt. poi + 48V e +24V magari esisteva un 4° cavo che prendeva i 36 volt? In tal caso se manca per me è sufficiente aggiungerlo e alimetare il mot. servo sterzo a 36V in modo da non sforzarlo e danneggiarlo nel tempo. Perfetto è uno schemino elettr. di tale carrello.........grazie ancora Tugnela e a chiunque voglia aiutarmi.

        Commenta


        • #5
          Ciao Ragazzi ,
          concordo con Romeo1935, che ha livello base se mi dici ERP ti dico modello tre ruote 24V , ma data che hai detto 48V di batteria ho pensato come all'Hyster modello A ( 24V ) e modello J ( 48V ) a 3 o 4 ruote questi dipende dai modelli e anche Yale ogni tanto li faceva , tipo una versione che dopo la versione aveva la scritta AA , se non erro .
          per quanto rigurda le tue richieste , scusami ma non ho lo schema di questo modello ( ho lo schema di quello a eccitazione separata ) , in ogni caso =>
          - per la pompa idraulica , se la pompa è 48V e la usi a 24V diciamo che se va bene non ho altri input , se la pompa è da 24V , questo mi sembra strano , non ci sono altri discorsi .
          Ma prova a dare un occhiata che come scritto sopra non abbia la doppia velocita perciò , sopra tutto sulla leva di sollevamento il doppio mico con relativa gestione dei teleruttori .
          Inoltre mi sembra strano e non mi risulta che il sollevamto devva andara senza presenza uomo presente ma li basta vedere se hai dei cavi bypassati .
          - per il servosterzo , non mi risulta che sia 36V , ma attenzione permettimi Gabbiamo , sei sicuro che sulla targhetta non ci sia la doppia tensione , cioè la tensione di lavoro va da 36 a 48V ( probabilmente come normale la targhetta sarà conciata ) , questo poteva succede data che si usavano sia in Europa che U.S.A.
          Se poi è solo 36V , prendili dalla batteria con un fusibile non vedo nessun problema ( diciamo cosi ) ma attenzione non cosi bello per la batteria e anche per un discorso di limite di dispersio , logicamente nel limite , dato che usi gia i 24V
          inoltre mi scuso ritengo che il servosterzo sia gestito dal movimento dello sterzo ( con operatore presente ) , un pseudo encoder se non erro sotto lo sterzo e una scedina che è di fianco alla sterzo o sotto il cruscotto .

          fai le dovute verifiche e scusami per le imprecisione spero in corretti input .

          Facci sapere , Ciao
          Tugnela

          Commenta


          • #6
            Grazie ancora Tugnela, ma la targhetta dice solo 36V ed è abbastanza leggibile in tutti i sui codici.
            Poco mi importa per la pompa o la trazione che modifiche a parte, funzionano. Mi interessa il mot. servo sterzo, come dicevo essere certo di poter dimostrare al cliente che c'è una anomalia elettrica. é importante anche sapere se girava da originale al movimento dello sterzo. Intendo che attualmente quando tocchi il ped. accelleratore parte il mot serv. sterzo e anche se lasci a riposo il pedale per circa 15 sec. continua a girare. (il che è normale e regolabile)Se invece durante il lavoro schiacci con frequenza il ped. accell. e noi hai mai uno stacco superiore ai 15 sec. praticamente il mot. serv. sterz. gira sempre al massimo e non si riposa mai e ritorno al problema iniziale che tutto può andare se è 36 alimentato a 36 ma problemi nascono con un 36 alimentato a 48 (gira più del massimo) comandato in modo non proprio da come è stato progettato (a timer più che a canna sterzo). Sempre uno schemino penso sia la risposta...grazie ancora

            Commenta


            • #7
              Ciao Gabbiamo ,
              da mie info ti confermo che a me risulta che il motorino servosterzo debba essere 48V.
              Per il suo funzionamento ritengo normale è logiconda , dai mie info che dovrebbe scattare anche ( oltre hai pedali , scusa per la spiegazione non corretta ) al movimento dello sterzo oppure è collegato al sistema EV100 come classico .

              fai le dovute verifiche e scusami per le imprecisione spero in corretti input .

              Facci sapere , Ciao
              Tugnela

              Commenta


              • #8
                Grazie Tugnela, ma come dicevo il mezzo è dal cliente che fra l'altro sta funzionando.
                Io avrei semplicemnte bisogno di sapere se quel mot. servo sterzo è di quel mezzo a 36V oppure no. Anche a me sembra strano e anomalo che sia alimentato a 48V ma prima di dire al cliente che c'è una anomalia devo essere certo di potergli preventivare il ripristino come da originale. Fra l'altro temo che possa anche chiedere a qualche alltro centro assistenza verifiche (per esempio da chi lo ha comprato).
                Penso sempre che uno schema elettrico o manuali ricambi originale sia la risposta.
                Conosci nel forum qualche altro tecnico Yale da indicarmi? Comuque graizie ancora Tugnela per la tua disponibilità ad aiutarmi.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Gabbiano ,
                  purtroppo non ho molto di questa macchina , in ogni caso per il discorso attivazione del servosterzo non è un problema perchè puo funzionare cosi come standard funzionamento .
                  Per gli altri dati ti do un consiglio contatta il rivenditore di zona sia Yale che Hyster ( non c'è bisogno di cercarlo perchè è solo uno e penso che lo conosci ) , gli dici di farti un preventivo e di sapere dei dati sul pezzo perchè ci sono non delle incongruenze sull'ordine e sulla tensione di un tuo pezzo , cioè il motorino del servosterzo di questa macchina .
                  Altrimenti se sei abbonato con TVH che ti daranno le informazioni che richiederai .

                  Fammi sapere e spero sempre di averti dato degli input

                  Ciao
                  Tugnela

                  Commenta


                  • #10
                    OK proverò a riferire grazie Tugnela!

                    Commenta


                    • #11
                      Tugnela scusa per il ritardo, ma non siamo abbonati a tvh ho provato a scaricare e istallare tvhquicksorce ma mi chiede di contattare la tvh per l'istallazione. Conosci qualche rivenditore che mi aiuti nel fratempo ho preso i codici sul mot. servo sterzo, grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Gabbiano ,
                        per darti una risposta più agevole bisognerbbe sapere dove operi , in ogni casio se vai sul sito della Yale vedi i rivenditori e come ti ho gia specificato chiedi anche hai rivenditori Hyster ( cambia il nome ma al 99% il carrello è uguale ) , il rivenditore Hyster lo conosci perchè in Italia è solo uno .
                        Per Yale , vedi il sito , se sei in Lombardia ti potrei consigliare =>
                        - Ormic
                        - Unicar
                        - Bramieri
                        ce ne sono degli altri , verifica .
                        se sei nel Lazio ti potrei consigliare =>
                        - Antonelli
                        - Simicar ( che fino a circa tre anni fa era il rivenditore yale per centro e sud italia )
                        per le altre regioni guarda il sito della Yale .

                        Facci sapere , Ciao
                        Tugnela

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Gabbiano se mi dai la matricola ti posso aiutare in qualche modo pero la cosa mi fa molto strano che sia un ERP15RCF 48 V.


                          Ciao
                          CHRI

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie chri-82, la matricola purtroppo è parzialmente leggibile, comunque il cliente non si fa più sentire. Per varie ed eventuali ti contatto

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X