MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

prolunghe forche muletto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • prolunghe forche muletto

    Buongiorno, vorrei sapere se esiste un limite di norma per la lunghezza delle prolunghe da applicare alle forche di un carrello elevatore.
    Ad esempio, se il mio carrello (35q) Hyster ha delle forche di 1,2 m posso arrivare a prolungarle a 2 m (come sarebbe utile) o ci sono dei vincoli di sicurezza da rispettare per evitare perdite di stabilità? Immagino di sì, visto che così facendo si sposta il baricentro .
    Secondo voi l’aggiunta di una attrezzatura intercambiabile che modifica la funzione di una macchina e le prestazioni previste dal fabbricante si configura come una vera e propria modifica della macchina.
    ! In teoria il problema della stabilità al ribaltamento frontale si risolve usando il diagramma di carico presente sulla macchina (carrello elevatore) mi dice un tecnico di muletti.
    Di solito in punta (forche normali) hai un valore di portata. Se mi allontano otterrò un valore inferiore (il tutto si basa sul fatto che generalmente il momento stabilizzante = 1.5 * momento ribaltante).
    La lunghezza dipende dalla stabilità del carrello, ovvero dalla portata e dal peso delle prolunghe.

    In soldoni vorrei sapere se le posso applicare il limite massimo consentito se ne esistono gia costruita omologate secondo la normativa macchine, se le auto costruisco io con due travi ad U UNI 5680-73 da 140 e delle piastre di acciaio mi conviene , come vi siete comportati Voi in questa circostanza, qualcuno di voi li ha autocostrute e mi potrebbe dare dei suggerimenti per realizzarle al meglio e con pochi soldi . Grazie attendo notizie dai tecnici saluti G


  • #2
    prolunghe forche muletto

    Ciao Gianlucameduri secondo la mia esperienza per fare un lavoro ben fatto dovresti chiedere a chi ti a venduto il muletto se puoi montare forche più lunghe perchè primo sono attrezature che vogliono omologate due modifica anche i pesi di alzata come ti diceva il tecnico del muletto terzo se capita un controllo in azienda e ti vedono lavorare con forche non omologate ti fanno un verbale non indifferente io quando ero artigiano le avevo costruite con dello scatolare di grosso spessore facendole il finale a scivolo per un piazzale edile per lo scarico di pignate e mattoni per il semplice motivo che il piazzale essendo piccolo per non fare tante manovre con l'articolato scaricavano sempre da un lato c'era un fatto che il muletto al momento che infilava le prolunghe alle forche lo usava solo il titolare per fortuna e una volta usate le nascondeva per non vederle un giorno si presentò un controllo e lo avevano beccato allo scarico si ha beccato una multa per la non omologazione di attrezzature non idonea alla sicurezza e quindi le ha dovute buttare via al ferro vecchio credo sia opportuno prendere materiale omologato ,

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da gianlucameduri Visualizza messaggio
      ! In teoria il problema della stabilità al ribaltamento frontale si risolve usando il diagramma di carico presente sulla macchina (carrello elevatore) mi dice un tecnico di muletti.
      Di solito in punta (forche normali) hai un valore di portata. Se mi allontano otterrò un valore inferiore (il tutto si basa sul fatto che generalmente il momento stabilizzante = 1.5 * momento ribaltante).
      La lunghezza dipende dalla stabilità del carrello, ovvero dalla portata e dal peso delle prolunghe.
      Ti sei già risposto da solo. Dal diagramma di carico del tuo carrello potrai vedere in base alla distanza del baricentro del carico le portate del muletto.
      Se con le forche da 2m la portata del tuo carrello è superiore a qaunto ti necessita non vedo dove stia il problema.
      In caso contrario devi logicamente sostituire il carrello.
      In soldoni vorrei sapere se le posso applicare il limite massimo consentito se ne esistono gia costruita omologate

      Il limite si chiama massimo perchè oltre quel limite non si può andare. Io starei almeno un 10% dal limite, giusto per avere una "riserva" di sicurezza.
      Le puoi trovare sicuramente "aftermarket".
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        La prima domanda che mi viene da farti è: ma tu..che lavoro fai?
        ok..iniziando con la risposta invece..la normativa impone che le prolunghe non debbano superare il 40% della lunghezza delle forche..quindi forche da 1200 -> prolunga da 1600 max..poi non penso che i 20 Kg di peso della prolunga incidano più di tanto sulla portata del carrello...ma dovresti saperci dire dove prendi il carico con queste prolunghe..se lo prendi su tutta la superficie della forca quindi hai un carico profondo 2000 - > quindi hai un baricentro 1000 o se prendi un bancale profondo 1200 in punta che sarebbe un baricentro 1400..
        ma soprattutto il bello di questa discussione è che inizi chiedendo quanto lunghe possono essere le prolunghe di un carrello secondo la normativa vigente..poi chiedi se puoi fartele da solo... beh la risposta è che nella vita si può fare tutto da soli...se vuoi puoi metterti a costruire anche un grattacielo usando gli stessi materiali che userebbe un ingegnere...il problema nasce nel momento nel quale ti fanno un controllo...o spero di no nel momento nel quale si fa male qualcuno..

        Commenta


        • #5
          Dato per certo il discorso baricentro e stabilità del carico da sollevare, esistono sia prolunghe che forche lunghe, ovviamente certificate ed omologate.
          In caso di uso saltuario mi orienterei sulle prolunghe (le metti e le togli all'occorrenza)
          in caso di di uso continuo bastrerebbe aquistare una coppia di adeguata lunghezza con attacchi idonei.
          Presumo che in caso di applicazione permanente vada aggiornato il libretto del carrello stesso ed aggiunta la nuova tabella con relativi baricentri e lunghezze.
          Sempre con il nulla osta del costruttore.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Modifico il messaggio chiedendo scusa a Nacco non avevo letto bene tutto
            Ultima modifica di ninoapr; 06/12/2012, 19:21.

            Commenta


            • #7
              Scusa DrNacco, tu hai parlato di prolunghe. In caso di forche nuove più lnghe come ci si comporta? si guarda il diagramma del muletto oppure c'è una normativa anche per quelle?
              Concordo naturalmente sul discorso fai da te.
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                salve io sapevo come formula la lunghezza forche x 1,6 naturalmente a norma e certificate + aggiornamento targhetta

                Commenta


                • #9
                  1) Lunghezza max prolunghe: non superiore del 40% della forca (si diceva anche lungh. max 1/3 della forca....ma comunque siamo lì come valore).
                  2) Tabella delle portate per attrezzatura amovibile; quindi targhetta sul carrello in posizione visibile dall'operatore.
                  3) Non serve il nulla osta del costruttore

                  @Nacco: prendendo gli spini per la punta, la portata residua va calcolata anche considerando il peso dell'attrezzatura supplementare; poi concretamente concordo con te, ma i programmi usati per il calcolo delle portate lo richiedono
                  Il problema della costruzione delle attrezzature o dell'effettuazione di modifiche , al di là delle singole capacità personali, è che, E MOLTI IGNORANO O VOGLIONO IGNORARLO, in caso di incidenti/infortuni ne potrebbero rispondere penalmente.
                  Ma fino a che ci saranno persone che hanno come mantra "sono XX anni che faccio in questo modo e non mi è mai successo nulla"...allora continueremo a combattere contro i mulini a vento.....

                  Commenta


                  • #10
                    sì bon hai ragione ma son 20 Kg o poco più..i programmi per le tabelline sono pensati per le attrezzature..quindi dai 100Kg di un traslatore..per le prolunghe cosa metti dove ti chiedono lo spessore dell'attrezzatura? 0? boh..e se ci pensi le forche da 2000 pesano forse di più di un paio di forche da 1200 + la prolunga (anche se teoricamente non puoi montare prolunghe da 2000 su forche da 1200) poi io se ordino carrelli con forche da 1000 o da 1600 la targhetta che mi arriva è sempre la stessa..quella con baricentro 500 - 600 - 800 in qualche caso 1000.. ma le residue mica le modificano perchè ho ordinato una forca o l'altra..
                    Poi che si dovrebbe fare tutto bene lì ti do ragione..ma purtroppo ultimamente se lavori bene o se lavori male alla gente non importa più..importa solo la sequenza di numeri dopo il segno €...e la cosa mi sta demoralizzando parecchio

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                      poi io se ordino carrelli con forche da 1000 o da 1600 la targhetta che mi arriva è sempre la stessa..quella con baricentro 500 - 600 - 800 in qualche caso 1000.. ma le residue mica le modificano perchè ho ordinato una forca o l'altra..
                      Poi che si dovrebbe fare tutto bene lì ti do ragione..ma purtroppo ultimamente se lavori bene o se lavori male alla gente non importa più..importa solo la sequenza di numeri dopo il segno €...e la cosa mi sta demoralizzando parecchio
                      Beh non è prorpio così, soprattutto nel mondo Nacco, giusto per citarti.
                      quando ordini uno Yale o un Hyster la targhetta, alla voce attrezzatura, cita anche la lunghezza delle forche (es.: traslatore integrale + 1200 mm. forche) e nel diagramma delle portate, più precisamente alla sua sx, c'è scritto:"portata con montante in verticale e con l'attrezzatura suddetta".
                      Ora, mettiamo che qualcuno si fa male ed esce l'ASL, ma tu qualche tempo prima hai cambiato le forche al cliente mettendole di una misura differente e la targhetta è rimasta la stessa, secondo voi come va a finire?
                      Se quello dell'ASL non vuole sentire ragioni ti sanziona in quanto trova una difformità tra quanto riportato in targhetta e quanto effettivamente montato sul carrello, e hai voglia a dirgli:"ma guardi che sono solo 10 cm. e non c'entra nulla con l'infortunio...."
                      E poi diciamo la verità (rivolgendomi a quelli del mondo Yale/Hyster): avete mai fatto rifare la targhetta perchè magari al cliente avete venduto successivamente delle forche di lunghezza differente?

                      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                      Poi che si dovrebbe fare tutto bene lì ti do ragione..ma purtroppo ultimamente se lavori bene o se lavori male alla gente non importa più..importa solo la sequenza di numeri dopo il segno €...e la cosa mi sta demoralizzando parecchio
                      Quì ti do completamente ragione ed in effetti per chi lavora bene è un po demoralizzante: i clienti guardano solo il totale imponibile, sia nelle offerte di carrelli che nei preventivi di riparazione...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                        quando ordini uno Yale o un Hyster la targhetta, alla voce attrezzatura, cita anche la lunghezza delle forche (es.: traslatore integrale + 1200 mm. forche) e nel diagramma delle portate, più precisamente alla sua sx, c'è scritto:"portata con montante in verticale e con l'attrezzatura suddetta".
                        Ma sai che non ci avevo mai e dico mai fatto caso, sono appena andato a controllare...c'hai ragione..però siamo gli unici a farlo..almeno non mi sembra che nelle altre ci siano..sbaglio?

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                          Ma sai che non ci avevo mai e dico mai fatto caso, sono appena andato a controllare...c'hai ragione..però siamo gli unici a farlo..almeno non mi sembra che nelle altre ci siano..sbaglio?
                          Mi sa che è solo Yale e Hyster a fare questa cosa...

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da gianlucameduri Visualizza messaggio
                            Buongiorno, vorrei sapere se esiste un limite di norma per la lunghezza delle prolunghe da applicare alle forche di un carrello elevatore.
                            Le prolunghe sono considerate come attrezzatura, le puoi instalare lunghe al massimo il 40% in piu' della lunghezza delle forche, e devi apporre una targhetta portate residue aggiuntiva; le portate si possono calcolare anche dalla formula che trovi nei siti di BOLZONI, o ATIB, ecc. pero' devi avere una targhetta marchiata dal costruttore del carrello; solo cosi' puoi mantenere il CE del carrello; lo stesso vale se invece delle prolunghe usi forche di lunghezza diversa es. 2200.
                            Ultima modifica di cepy75; 07/12/2012, 23:03. Motivo: Evitiamo pratiche illegali, grazie.

                            Commenta


                            • #15
                              risposta e ringraziamenti

                              Egregi signori, vi ringraziamo per le preziose notizie , faremo tesoro delle vostre indicazioni, dei vostri suggerimenti e delle esperienze che avete maturato in questo settore, pensate che il mio titolare prima che io inviassi questo messaggio voleva persino applicare quel braccio della gruetta a collo di cigno che si innesta alle forche per usare il muletto come gru pick and carry, chee fa parte degli accessori inforcabili di sollevamento a corredo del carrello elevatore, . Vi ringrazio nuovamente per i vostri consigli Vi rinnovo gli auguri x le prossime feste , se qualche altro membro ha altri suggerimenti e chiarimenti da darci, vi prego di non esitare a colmare le nostre lacune in merito al nostro problema.
                              Saluti G a risentirci alla prossima occasione-


                              Ultima modifica di cepy75; 10/12/2012, 14:47.

                              Commenta


                              • #16
                                guarda puoi usare queste attrezzature..ma per comprendere meglio la normativa ti consiglio di parlarne con un rappresentante che ti spieghi meglio quali sono le normative e quindi le modifiche che devi fare...

                                Poi il mercato ti permette di comprare tutto saltando la fase del consulente, cosa che specialmente in casi dove si è al limite con la normativa io sconsiglio..

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gianlucameduri Visualizza messaggio
                                  Egregi signori, vi ringraziamo per le preziose notizie , faremo tesoro delle vostre indicazioni, dei vostri suggerimenti e delle esperienze che avete maturato in questo settore, pensate che il mio titolare prima che io inviassi questo messaggio voleva persino applicare quel braccio della gruetta a collo di cigno che si innesta alle forche per usare il muletto come gru pick and carry, chee fa parte degli accessori inforcabili di sollevamento a corredo del carrello elevatore, . Vi ringrazio nuovamente per i vostri consigli Vi rinnovo gli auguri x le prossime feste , se qualche altro membro ha altri suggerimenti e chiarimenti da darci, vi prego di non esitare a colmare le nostre lacune in merito al nostro problema.
                                  Saluti G a risentirci alla prossima occasione-


                                  N.B.. se installi queste gru devi ricertificare il carrello !!!!!!!!!!!!!
                                  Ultima modifica di cepy75; 10/12/2012, 14:50.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Papi è per questo che gli consiglio di contattare un venditore locale..volendo si può trasformare un carrello elevatore in GRU...chiaramente devi far fare la targhetta nuova..che non vuol dire solo stamparla ma ricertificare il carrello...diciamo che su come trasformare un carrello in gru si potrebbe aprire un post dedicato..perchè nella mia carriera ne ho sentite diverse..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Saluti e ringraziamenti

                                      Vi ringraziamo tutti nuovamente per i preziosi consigli che ci state dando ne faremo certamente tesoro, il problema è questo, non stiamo operando in un cantiere o in un deposito di materiale, ma stiamo smontando un vecchio impianto, in buona sostanza non stiamo usando il muletto per il suo corretto utilizzo ,come avete ben capito, ma lo stiamo adattando alle nostre attuali esigenze contingenti, esso infatti non inforca casse o pallet, ma bensì deve aiutarci a fare un Trasloco speciale. La tipologia di macchine che stiamo spostando è di quella costruita anticamente in fusione di ghisa, in buona sostanza queste macchine come avete ben capito sono dei gusci vuoti, di sotto le forche forzano solo sul perimetro della base che è di circa 5 cm a giro ecco il perché delle forche più lunghe e delle gru a collo di cigno. Il tecnico della ditta che ci fa da consulente ci disse a suo che per questo lavoro occorreva costruire una larga base inforcabile fatta di profilati e di scatolati saldati fra loro, tipo una zattera, i macchinari si dovevano sollevare dal suolo sopra dei murali, il muletto doveva infilare sotto il basamento della macchina,questo sorta di pallet in acciaio dovrebbe sollevare rasente al suolo lo stesso e spingerlo col carico sopra come una slitta nella zona di carico lui lo chiamava un” MAMMOZZONE” artigianale e poi lui con una FASSI F 1500 XP montata su un quatto assi avrebbe completato l’opera. Oppure il noleggiatore stesso ha espresso un’altra soluzione usare per il sollevamento una gru PICK AND CARRI della ORMIG, che ci avrebbe noleggiato lui (con una spesa maggiore), e con questa avrebbe sollevato i macchinari dagli angoli e da certi fori passanti che queste macchine hanno nei fianchi a cui si infilano delle barre di acciaio e ad esse si agganciano le funi. Nella zona dove si opera il sollevamento di fianco ai cassoni delle motrici, dovremo mettere delle lamiere in acciaio x aumentare la portanza del suolo ed evitare il ribaltamento delle macchine impegnate nelle fasi di sollevamento. Di più non posso dirvi per non violare il diritto di privacy del nostro committente e del nostro datore di lavoro Giovanni.Vi rinnovo i miei saluti e i miei auguri non so come ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato, le vostre indicazioni erano precise e ben calibrate, trattandosi di un caso senza precedenti anche per la mia non poca esperienza professionale, vi chiedo scusa per il disturbo che vi ha procurato il mio caso, grazie infinite per il vostro aiuto, in ogni caso se ci sono ulteriori sviluppi vi terrò informati saluti G

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Premesso che il diritto alla privacy è invocabile solo nel caso della pubblicazioni di dati sensibili relativi al credo politico/religioso o a dati di salute, alla fine di tutta questa "manfrina" traggo solo una conclusione: dilettanti allo sbaraglio.
                                        E non me ne voglia il sig. Giovanni, dato che questo è solo uno dei tanti esempi di quello che ci circonda, non è un attacco a lui diretto, ma solo uno spunto per una considerazione.

                                        Se io devo aprire una bottiglia di birra uso un cavatappi, ma c'è chi usa il cacciavite la forchetta il coltello i denti il tavolo etc etc...ma sono tutti arrangiamenti.
                                        Poi purtroppo può capitare che il collo della bottiglia si rompa e, se ti va bene cade solo del vetro dentro alla birra e la getti via ...altrimenti ci si può anche ferire.
                                        Sempre più frequente ci sono operatori che si prendono carico di fare certi lavori senza averne l'esperienza e/o le attrezzature, contando sempre sulla italica abitudine dell'arraggiarsi; colpevoli anche i committenti che, confrontando dei preventivi per lo stesso lavoro, trovano differenze che vanno oltre il 30% e non si pongono domande sul perchè.....
                                        Quindi, che altro dire se non....
                                        sig. giovanni, IN BOCCA AL LUPO A LEI ED A TUTTE LE PERSONE CHE SI TROVANO AD OPERARE IN ZONA.....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ribadisco con quanto detto in questa discussione, penso che sia la soluzione più semplice e sbrigativa, nel rispetto delle regole
                                          Marco B

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho letto nei vari post. Che si parla del 40 % oppure di 1/3 per quanto riguarda una possibile prolunga forca.Mi rendo conto che parliamo di poca differenza ma quale è il riferimento corretto? Rimanendo nei termini della possibile prolunga da poter installare,e' comunque necessario ricertificare il mezzo e quindi apporre una nuova targhetta delle portate?Grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Luca..secondo me, o meglio da quello che so io, su delle forche da cm 120 puoi applicare al massimo delle prolunghe da 160 cm, mai venduta una, tutti me le chiedono da 2 m per scaricare il camion da un lato solo, comunque partendo da questo presupposto il 33,33% che vuol dire 1/3 poi se le fai di 8 cm in più non penso che ti arrestino.
                                              Poi chiaro che come nel famoso film di Verdone il rompip....lo potrai sempre trovare, idem per la tabella delle portate residue, lascia stare il peso della prolunga che mi sembra un tantino esagerato, ma se non hai la tabella delle portate residue con il baricentro che ti interessa tu in teoria dovresti comunque rifare la targhetta..

                                              Poi che rimanga tra noi..ma secondo voi in quanti sanno quanto pesa e che dimensioni ha il carico che stanno per sollevare? con precisione dico..specialmente dove non usano europallet...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Domandone:
                                                Utilizzando forche prolungate (forche intere, non prolunghe) si deve aggiornare la targhetta e ricertificare il carrello?
                                                Utilizzando prolunghe per forche (in casi sporadici) c'è lo stesso obbligo di targhetta e certificazione?
                                                Cosa si intende per certificazione?
                                                Spero non siano domande OT.
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Premessa: cosa si intende per ricertificazione?
                                                  Perchè il carrello, SE NON SUBISCE MODIFICHE STRUTTURALI, non è soggetto alla ri-emissione del CE, l'unico "certificato/certificazione" di cui dispone.
                                                  Per quanto riguarda le domande:
                                                  1) SI occorre una nuova targhetta con il diagramma delle portate. Il motivo è molto terra terra... Se io, proprietario del carrello, ho necessità di avere delle forche più lunghe rispetto allo std (1150) è perchè devo movimentare carichi con un baricentro che si trova in posizione diversa rispetto a quelli che in via standard, vengono riportati in tabella (500/600 mm). Da qui, L'OBBLIGO per il proprietario del mezzo/datore di lavoro di dare tutte le informazioni al dipendente/utilizzatore del carrello; obbligo che si risolve con la nuova targhetta.
                                                  2) idem; con la sola differenza che sul carrello dovranno esserci 2 targhette, quella con le portate con forche std e quella con le portate in caso di "uso di attrezzatura amovibile"; in questo caso sarebbero le prolunghe forche.
                                                  Questa la teoria.....poi per la pratica, basta leggere sopra.... :-(

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                    ...
                                                    2) idem; con la sola differenza che sul carrello dovranno esserci 2 targhette, quella con le portate con forche std e quella con le portate in caso di "uso di attrezzatura amovibile"; in questo caso sarebbero le prolunghe forche...
                                                    Perfetto, questa è la risposta che cercavo, che spero sia utile a tutti per capire la differenza.
                                                    Targhetta originale + targhetta per eventuali applicazioni.
                                                    Poi (purtroppo) il saper leggere ed interpretarle è altro discorso
                                                    Marco B

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X