Buongiorno, vorrei sapere se esiste un limite di norma per la lunghezza delle prolunghe da applicare alle forche di un carrello elevatore.
Ad esempio, se il mio carrello (35q) Hyster ha delle forche di 1,2 m posso arrivare a prolungarle a 2 m (come sarebbe utile) o ci sono dei vincoli di sicurezza da rispettare per evitare perdite di stabilità? Immagino di sì, visto che così facendo si sposta il baricentro .Secondo voi l’aggiunta di una attrezzatura intercambiabile che modifica la funzione di una macchina e le prestazioni previste dal fabbricante si configura come una vera e propria modifica della macchina.
! In teoria il problema della stabilità al ribaltamento frontale si risolve
usando il diagramma di carico presente sulla macchina (carrello elevatore) mi dice un tecnico di muletti.
Di solito in punta (forche normali) hai un valore di portata. Se mi allontano otterrò un valore inferiore (il tutto si basa sul fatto che generalmente il momento stabilizzante = 1.5 * momento ribaltante).
La lunghezza dipende dalla stabilità del carrello, ovvero dalla portata e dal peso delle prolunghe.
In soldoni vorrei sapere se le posso applicare il limite massimo consentito se ne esistono gia costruita omologate secondo la normativa macchine, se le auto costruisco io con due travi ad U UNI 5680-73 da 140 e delle piastre di acciaio mi conviene , come vi siete comportati Voi in questa circostanza, qualcuno di voi li ha autocostrute e mi potrebbe dare dei suggerimenti per realizzarle al meglio e con pochi soldi . Grazie attendo notizie dai tecnici saluti G
Ad esempio, se il mio carrello (35q) Hyster ha delle forche di 1,2 m posso arrivare a prolungarle a 2 m (come sarebbe utile) o ci sono dei vincoli di sicurezza da rispettare per evitare perdite di stabilità? Immagino di sì, visto che così facendo si sposta il baricentro .Secondo voi l’aggiunta di una attrezzatura intercambiabile che modifica la funzione di una macchina e le prestazioni previste dal fabbricante si configura come una vera e propria modifica della macchina.
! In teoria il problema della stabilità al ribaltamento frontale si risolve

Di solito in punta (forche normali) hai un valore di portata. Se mi allontano otterrò un valore inferiore (il tutto si basa sul fatto che generalmente il momento stabilizzante = 1.5 * momento ribaltante).
La lunghezza dipende dalla stabilità del carrello, ovvero dalla portata e dal peso delle prolunghe.
In soldoni vorrei sapere se le posso applicare il limite massimo consentito se ne esistono gia costruita omologate secondo la normativa macchine, se le auto costruisco io con due travi ad U UNI 5680-73 da 140 e delle piastre di acciaio mi conviene , come vi siete comportati Voi in questa circostanza, qualcuno di voi li ha autocostrute e mi potrebbe dare dei suggerimenti per realizzarle al meglio e con pochi soldi . Grazie attendo notizie dai tecnici saluti G

Commenta