MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

nuovo carrello still

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • nuovo carrello still

    Ciao ragazzi.Chi puo' darmi qualche informazione sul nuovo RX 70 Hybrid della Still? Vorrei sapere se ha delle buone prestazioni, paragonabili ad es. al Linde H 30,e se i consumi di carburante sono veramente ridotti come pubblicizzato sul sito OM-Still. Insomma è veramente una macchina innovativa? Sapete se ha dei difetti? Ciao a tutti e grazie.

  • #2
    la macchina sì comporta in modo diverso rispetto al Linde, la trasmissione è regolabile ma non puoi farlo piantare lasciando l'acceleratore come nel Linde, i consumi sono inferiori rispetto ad altri concorrenti ma difficilmente arrivano ad essere pari a quelli pubblicizzati o meglio, se tu hai piazzale e una lunga distanza da percorrere la macchina grazie a una specie di marcia lunga diminuisce il numero di giri del motore una volta raggiunta una velocità di costante, ma se lavori facendo molto marcia avanti - presa bancale - marcia indietro - deposito bancale (ovvero le classiche operazioni di carico/scarico camion) allora consuma come tutti gli altri o poco meno..

    Per quanto riguarda i difetti il motore è deboluccio, come nei Linde, la turbina se lavori tanto ogni tot tempo salta, il polmone dell'olio idraulico è misero e in più il motore VW non riesce a gestire più operazioni in una volta sola..quindi o sollevi e trazioni o giri il volante..se fai tutte e 3 le cose assieme il tutto va sotto sforzo e senti che la macchina fa fatica..
    i tagliandi sono più costosi della media delle altre macchine e avendo anche la parte elettronica molto importante si creano altri problemucci, ovvero hai più parti che si possono rompere e queste parti in più costano parecchio (ad esempio l'inverter) e in più per metterci le mani sopra non tutti, anzi direi che in pochi sono capaci di risolverti i problemi.. soprattutto adesso che ci sono realtà che trattano questo prodotto da soli 2 anni e prima erano abituati a mettere mano sui diesel OM..che bastava un martello e un cacciavite ed eri a posto..

    Come recensione ti va bene?

    Commenta


    • #3
      Grazie DrNacco; a sentire chi lo vende sembra la macchina migliore del mondo...sopratutto i consumi dichiarati...Vedremo se in futuro prende piede.

      Commenta


      • #4
        ..non ha mai preso piede direi quella tipologia di carrello..

        Commenta


        • #5
          anche se vai a comprare una Skoda Visa o un Sulki ti diranno che sono le migliori macchine del mondo...eh...quelli devono vendertelo...
          non so se tu devi vendere qualcosa elenchi i pregi dimenticandoti i difetti o viceversa?

          Commenta


          • #6
            Ciao mosfet336,
            DrNacco ha dato le spiegazioni giustissime, aggiungo e confermo che i consumi non sono per niente quello che pubblicizzano.
            Ti posso dire che sono carrelli complicatissimi e costosissimi a livello di ricambi, domanda a chi li vende di farti una garanzia, totale però per 36 mesi e vedi cosa ti rispondono, ma soprattutto non hanno niente a che vedere con i Linde.....

            Commenta


            • #7
              i consumi sono molto inferiori ai dichiarati sul sito perchè sono dichiarati i consumi VDI 2° versione,
              se qualcuno di voi conoscse una sola azienda che realmente usi i carrelli come si usano durante le prove VDI me lo faccia sapere, sarebbe davvero interessante conoscerla.
              non è assolutamente vero che la macchina va sotto sforzo, gestisce tutte le operazioni che vuoi perchè non è accoppiata a nulla, solo ad un generatore di corrente che alimenta un motore trazione ad alto voltaggio, ed una pompa idraulica per il sollevamento.
              riguardo al minor consumo per la "marcia lunga" di cui parla Dr Nacco, mai sentito parlare di forza d'inerzia? Tutte le macchine, una volta superato lo spunto iniziale hanno bisogno di minore coppia per continuare la corsa.
              In sintesi, il carrello consuma solitamente molto meno di quanto dichiarato perchè nessuna azienda lavora veramente secondo i cicli VDI 2°, il carrello è una bomba si muove anche meglio di un Linde perchè essento sostanzialmente con trazione elettrica si comporta esattamente come uno Still elettrico con movimenti millimetrici.
              22 km orari, frenata a rilascio, 5 programmi di marcia parametrabili come un elettrico, grado di protezione IP54, motore di trazione trifase completamente incapsulato, connessioni elettriche e cablaggi sotto resina, manutenzioni a 1000 ore meno costose solitamente della Linde perchè gli elettroni non hanno bisogno di particolari manutenzioni, l'olio idraulico per altissime pressioni come usa la linde per il carrello idrostatico SI.
              Non parliamo poi dei carrelli idrodinamici, che usano solitamente cilindrate superiori ai 3300cc già per i carrelli 25q
              L'unica cosa vera, come del resto succede in tutti gli still, è che la macchina è complessa, per cui se non ci sai mettere le mani fai parecchi casini, e grazie al cielo, chi ci mette le mani adesso (mi riferisco ai tecnici OM) non è preparato per un carrello così complesso.
              Per un sensore di giri sporco, dopo 6 mesi e vari tentativi di riparazione da parte di tecnici OM, ho permutato un carrello Still RX70/25 con un "altro" perchè il cliente era disperato, sarebbe bastato uno straccio e uno sputo anziché cambiare due volte la centralina.
              La vera idiozia della Still è stata di buttare a mare un'organizzazione commerciale e tecnica preparata e con anni di esperienza, pensando di raggiungere chissà quali numeri con l'organizzazzione OM, se anche noi ex Still avessimo potuto godere di sconti medi del 58% sul carro e 80% sulle batterie, avremmo venduto molti più carrelli.
              Quello che mi rode di più, è che io e i miei ex colleghi Still abbiamo fatto la figura dei pirla perchè uscendo sul mercato a costi mediamente superiori di oltre il 25-30% rispetto soprattutto ad OM, ma in generale, agli altri competitor tolta la Linde, non vendavamo una beata sega, nonostante avessimo una buona preparazione sui carrelli, al contrario, i nostri cari colleghi di OM/Still ancora una volta fanno la figura dei grandi venditori perchè nonostante (qulcuno si salva) non capiscano quasi un C......O di carrelli still, proponendoli a cifre a cui proponevano i carrelli OM ne stanno vendendo un botto.
              Concludo dicendo: Grazie al C.....O

              riguardo alla garanzia 36 mesi, ti rispondono semplicemnete che te la fanno, perchè hanno ormai come tutti un'estensione a 36 mesi.
              Ultima modifica di cepy75; 19/12/2012, 08:00. Motivo: Unione messaggi consecutivi

              Commenta


              • #8
                Ciao ululino,
                se ti può interessare io ero un diretto STILL, quindi conosco vita morte e miracoli dei carrelli STILL.
                Le garanzie G36 non sono totali, ma coprono solo determinati particolari, però non puopi paragonarmi un LINDE diesel con un RX70, siamo obiettivi dai.... Il mercato parla chiaro.
                Stai sfondando una porta aperta quando parli di quello che è successo 3 anni fa, sono pienamente d'accordo con te che se davano gli stessi sconti prima avremmo fatto molto di più di quello che stanno facendo adesso, noi prima vendavamo la qwualità del prodotto, adesso vendono il prezzo e basta.....
                Tu sei un ex concessionario STILL?
                Ultima modifica di cepy75; 19/12/2012, 08:35.

                Commenta


                • #9
                  Guarda Ululino, mi hai stufato a metà post...quoto rxxx dato che anch'io ero un direttp STILL...e ti posso garantire che stai dicendo delle falsità..per non usare termini più scurrili, il carrello consuma di più di quanto dichiarato...oppure tutti i miei clienti mi raccontano cavolate....il discorso della "5a marcia" è il modo che permette al carrello di risparmiare carburante..lascia stare la fisica...
                  ho capito che vendi tale prodotto..la mia unica curiosità è: ma hanno appenda fatto un corso per venditori sul prodotto diesel? se vai da un cliente e gli dici che il carrello in realtà consuma meno di 2,5litri/ora, che è quello che dichiara la scheda tecnica, questo probabilmente te ne compra 2....uno per lavorare e uno per andare in giro...la mia macchina penso che consumi di più in un ora...anche se vado a 22Km/h...quindi ragiona un attimo prima di sparare cavolate...

                  Poi cosa moooolto preoccupante è quello che scrivi sul service!!!
                  i tecnici dell'officina che vende il prodotto per via di un sensore sporco hanno SOSTITUITO LA MACCHINA AL CLIENTE!!!!???? ma siamo impazziti!? non so se le forche sono usurate che fanno gli cambiano il traslatore!? io consiglierei prima di fare corsi per venderli...fai fare ai tuoi tecnici dei corsi per ripararli!!!
                  Comunque si capisce che sei giovane..ne riparleremo tra un centinaio di carrelli venduti..ciao!|

                  Commenta


                  • #10
                    Concordo con te DrNacco.....
                    Se vuoi andare sul sicuro ululino, offrigli ai tuoi clienti RC40.... Gran macchina quella, consuma niente, va ad aria.....

                    Commenta


                    • #11
                      Caro DrNAcco,
                      io ti ho riportato per la gran parte di quello che ho scritto, dati che puoi trovare sulle schede tecniche o manuale uso e manutenzione del carrello, tu mi hai confutato quanto ho scritto con impressioni dei tuoi "illustri clienti". (senza offesa, ma delle impressioni dei tuoi clienti, non me ne può fregar di meno).
                      Nessuno ha parlato di 5° marcia, ma di cinque programmi parametrabili: ovvero, posso programmare il carrello perchè si comporti in modo diverso da un programma all'altro ad esempio posso modificare l'accellezazione in avanti e l'accellerazione in retro, regolare la frenata differentemete da marcia aventi o indietro, posso brandeggiare più o meno velocemente, posso avere un sollevamento forche più veloce o più lento, posso accellerare la discesa delle forche fino a 0,6 mt secondo, della cui velocità , sono certo tu conosca il motivo. e di tutti questi parametri , posso fare un bel frullato e stabilire uno dei 5 programmi di marcia.
                      Riguardo al corso per venditori diesel, se lo hanno fatto ,purtroppo non ho potuto partecipare perchè di solito non si invitano venditori di aziende concorrenti, ma se l'avessi fatto, probabilmente avrei qualche informazione in più da darti sulla nuova tecnologia a fuell cell che permette al carrello di marciare a motore spento per brevi periodi (giusto il tempo di attraversare un magazzino coperto), lo sai vero che con un diesel non puoi, anzi non potresti, lavorare in un magazzino coperto.
                      Se posso, ti do un altro consiglio, quando leggi cerca di prestare più attenzione, io non ho detto che i miei tecnici hanno sostituito un carrello perchè non erano in grado di ripararlo, ho detto che i tecnici OM non hanno risolto un problema ad un cliente che aveva comprato un carrello RX70-25 6 mesi prima circa, e che in coseguenza di questo io, gli ho proposto e venduto un "altro" = altra marca di carrello"
                      Se poi fossi più pratico sapresti che il sensore di giri comunica con la centralina che rileva la velocità del carrello tramite appunto i giri delle ruote, se questa comunicazione viene a mancare, la centralina non sa neppure se il carrello sta andando indietro o in avanti, e il risultato è che si ferma o va a scatti.
                      Se avessi letto il post con meno presunzione, avresti anche capito che non vendo più tale prodotto, ma che non per questo devo raccontare c........e, ci pensa già sufficentemente chi lo sta proponendo ora andando dai clienti a dire che non è ne un elettrico e ne un diesel.
                      NON VEDO L'ORA DI POTER ESSERE ERUDITO COME TE NEL MONDO DEL CARRELLO E RAGGIUNGERE QUOTA 100!!!!!!!!!! OPSSS CORREVA L'ANNO199.....
                      un'ultima cosa, saprai come ex Still anche perchè è stata tolta una delle due versioni di trazione con l'avvento del RX70 e la fuoriuscita del R70
                      Tando dovevo
                      Cordialmente
                      Ulilino76

                      Commenta


                      • #12
                        CARO RXX75,
                        il carrello RC40 è ne più ne meno un carrello idrodinamico con convertitore di coppia, è un carrello paragonabile alla gran parte dei carrelli idrodinamici (Cat, Mit, Cesab, Toyota, Jung ecc ecc)
                        Ha per sua natura bisogno di motoristiche con alte cilindrate come tutti, è, come tutti gli idrodinamici un carrello affidabile e con costi manutentivi relativamente bassi.
                        Non è paragonabile in prestazioni ad un idrostatico o ad un elettrodiesel, ma riesce tranquillamente a svolgere il lavoro per cui è stato concepito.
                        Non tutti i clienti hanno bisogno di alte prestazioni per cui, se lo si propone ad un costo più basso rispetto alle altre tecnologie trova tranquillamente il suo posizionamento, e ti ricordo comunque che il mercato mondiale tira per il 90% circa l'idrodinamico e che solo il rimanente 10% circa è idrostatico.
                        Cordialmente e sperando di trovarti come concorrente in trattativa
                        ululino76

                        Commenta


                        • #13
                          Ululino non scrivere stupidate sui tecnici OM , se non sai di cosa stai scrivendo è meglio che eviti.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Ululino,
                            innazitutto Auguri anche se in ritardo.
                            RC40 è un'idridinamico? Davvero, non lo sapevo....... Per me assomiglia al fantastico carrello OM XD, sono fenomenali co0me macchine, chi le ha non vuole più cambiarle........ Ma rottamarle si......
                            Anch'io spero di trovarti in concorrenza una volta, tu con un RX70 e io con un MAXIMALL....
                            Comunque i tecnici OM non sanno riparare gli STILL, ne gli elettrici e tanto meno i diesel.... Questa è realtà constatata da loro stessi soprattutto....

                            Commenta


                            • #15
                              considerate soltanto che addirittura i vecchi concessionari OM se dovevano fare un noleggio lungo in un posto dove la macchina lavora tanto gli davano altre marche di carrelli pur di non dargli un bellissimo XD..o va beh..uno stupendo Rc - auto...

                              Comunque non infierisco tanto solo perchè nella lista delle macchine paragonabili al bellissimo RC non hai messo dentro i prodotti Nacco..

                              anche se il nome che gli aveva dato l'om era azzeccato..anche se magari non tutti lo comprendevano ( XD ovvero faccina che se la ride di gusto....)

                              e sopratutto buon anno a tutti!

                              Commenta


                              • #16
                                Buon giorno DrNacco,
                                hai centrato in pieno, concordo perfettamente con te.....
                                Ululino, come vedi la realtà è ben altra....

                                Commenta


                                • #17
                                  AHAHAHAHHA!!!!!!!!!!!!!!!!................DR Nacco, nn vorrei sbagliarmi..... ma dalla recensione, mi sembri un pò troppo di parte!!!!......
                                  secondo me nn sai proprio quello che dici.....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Siccome ho la sensazione che questa discussione possa accendersi abbastanza (come, purtroppo, anche altre sto notando) vi invito a non sconfinare in commenti che piano piano tendano a diventare offensivi.
                                    Grazie a tutti.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      mm..no parlo per esperienza e per "toccato con mano"..
                                      sono 20 anni che sono nel mondo dei carrelli e un paio di problemi li ho visti..
                                      poi che il mio nome faccia intendere che sono di parte è chiaro..ma qui io non vi devo vendere niente e posso essere obbiettivo..ci sono altre persone invece che difendono a spada tratta il prodotto manco fossero loro ad averlo progettato..
                                      Se vuoi apriamo una discussione a parte sui "buchi" che ogni marca ha nella sua gamma..ovvero le macchine che sono venute proprio male marchio x marchio..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        STILL è fornitore leader di soluzioni di intralogistica personalizzate, carrelli elevatori elettrici di alta qualità ✓ transpallet customizzati ✓ e tecnologie di stoccaggio e sistemi di scaffalature adattabili alle tue esigenze ✓

                                        Caro Rxx75, visto che non sapevi!!!!!!! ti invito a visitare il sito della Still e fare meno sarcasmo inutile, soprattutto se non sei sicuro di quanto dici.
                                        Come hai visto in prima righa ho inserito l'indirizzo dal quale puoi scaricare la scheda tecnica del carrello RC40, se la scarichi troverai alla voce 8.1 (tipo di trasmissione : idrodin.
                                        E' proprio come dici, RC40 = XD (stesso carrello) fino a che Bari era aperta l'unica differenza era nel controllo qualità gestito diversamente per gli RC40
                                        Per Dr Nacco: è solo una coincidenza, nella lista dei carrelli non ho inserito i prodotti Nacco perchè li intendevo tra gli ecc. ecc. ma non fanno differenza con tutti gli altri idrodinamici di altre marche. salvo che per le portate importanti che raggiungono.

                                        Ciao
                                        Ultima modifica di ululino76; 03/03/2013, 23:49.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da ululino76 Visualizza messaggio
                                          http://www.om-still.it/16587.0.0.html
                                          Per Dr Nacco: è solo una coincidenza, nella lista dei carrelli non ho inserito i prodotti Nacco perchè li intendevo tra gli ecc. ecc. ma non fanno differenza con tutti gli altri idrodinamici di altre marche. salvo che per le portate importanti che raggiungono.

                                          Ciao
                                          Certo certo..infatti tutta la ricerca per il controllo elettronico della trasmissione è stata fatta per niente..perchè ok che anche MCF ha la frenata al rilascio del pedale..ma le leve accelerate mi pare che le abbiamo solo noi..l'RC comunque ha il nome che ricorda un'assicurazione...l'avranno fatto a posta

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                            ..l'RC comunque ha il nome che ricorda un'assicurazione...l'avranno fatto a posta
                                            Beh, questa è veramente bella!!
                                            Merita una citazione!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Caro ulilino,
                                              se mi dai l tuo indirizzo te ne mando quante ne vuoi di schede tecniche di quel carrello, se vuoi ti mando anche le foto dei prototipi che avevano fatto.
                                              Penso che tu abbia n po di confusione in testa o non hai letto bene il forum.....
                                              A presto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da ululino76 Visualizza messaggio
                                                http://www.om-still.it/16587.0.0.html

                                                E' proprio come dici, RC40 = XD (stesso carrello) fino a che Bari era aperta l'unica differenza era nel controllo qualità gestito diversamente per gli RC40

                                                Ciao
                                                no scusa ma questa la sentivo simile quando era uscito il beeeellliiiissssimo Xe...che se ti ricordi aveva i tubi idraulici con scritto STILL, non so il motivo, e comunque c'erano venditori OM che si sà che sono molto bravi a vendere (ndr) e che andavano in giro a dire che l' Xe è uno STILL dipinto di giallo..solo che loro essendo OM e non STILL non se la menano e quindi te lo fanno pagare al giusto prezzo..mica come quei ladri arancioni...ahahhahahahhahahahahahhahahahhahah scusa ricordi di gioventù

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ....il giusto prezzo!!!!!!!
                                                  OM ha fatto un buco di circa 25 milioni di euro in 10 anni,
                                                  sicuri che fosse il giusto prezzo!!!!
                                                  Poi forse non mi sono spiegato, intendevo dire che RC40 non è altro che il carrello XD prodotto a Bari da OM rinominato RC40 OM/STILL, l'unica differenza stava nel controllo qualità.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ULILINO...in germania non ti hanno ascoltato!..e sul nuovo 40q hanno cambiato motore mettendone uno da 2.8Litri...strano andava così bene il motori VW..che consumava poco ed era affidabilissimo..

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X