MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linde AG20

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Linde AG20

    Innanzitutto mi presento! Lorenzo, da Cremona. Ho trovato per caso il vostro forum e devo dire che è proprio quello che stavo cercando!!

    sono in possesso di un LINDE E20 - 02 che improvvisamente smette di funzionare. Mi spiego meglio... Ci si ferma per caricare un pallet e di colpo non va più ne a vanti e ne indietro, non si sentono scattare i teleruttori e ogni tanto nemmeno il motore sterzo/attrezzatura funziona più. Spegnendo e riaccendendo il muletto nulla cambia. Magari lasciandolo fermo per qualche ora poi riparte, o magari no!

    Vorrei tanto poter avere il manuale di questo muletto con lo schema elettrico per capire di quali consensi ha bisogno per poter funzionare e per capire su quali connettori eventualmente intervenire.

    Dico anche che l'ho fatto vedere a più di una ditta di assistenza e tutti sembrano trovare il problema se non fosse che magari dopo 3 giorni lo fa di nuovo...

    Grazie a tutti coloro che sapranno aiutarmi! saluti!!

    Errata corige: il muletto è un E20
    Ultima modifica di 12 volt; 29/03/2013, 10:06.

  • #2
    Inanzitutto dovresti almeno dire la serie della macchina.Per E20 intendi un 325,o un 336?
    Mirko

    Commenta


    • #3
      Dove posso guardare per darvi ulteriori indicazioni? so che è del 1996.

      inoltre sulla targhetta cè la sigla E20-02.

      Grazie della disponibilità!

      Commenta


      • #5
        Linde serie 336.Tu spieghi che non senti i teleruttori scattare,quindi presumo che stiamo parlando di un 336-01,perchè lo 02 ha solo un teleruttore di linea.
        Da come descrivi sembrerebbe un problema di alimentazione generale,la batteria è ok?
        Chi è intervenuto,aveva almeno un testmodul linde per la diagnostica?

        Commenta


        • #6
          sicuramente no... ho cambiato riparatore e questi non sono concessionari linde. so che han cambiato il sensore di sterzo sul piantone anteriore e anche un teleruttore...

          Alle volte, come stamattina, i teleruttore scattano ma il muletto non si muove, oppure si mettono a "cantare" e continuano ad armarsi e disarmarsi. a volte invece non va proprio nulla. La batteria dovrebbe avere al massimo un anno e mezzo ed è in ottimo stato.

          Io sono un elettronico e se riesco a recuperare gli schemi provo a dargli un occhiata per cercare di capire cosa accade. E' una gran macchina, non cè che dire, ma questa noia la rende quasi inservibile.

          Grazie dell'aiuto!


          Sono appena andato a controllare la targhetta previa accurata pulizia... Linde E20-02 modello 336. Se può servire nella mia ditta si trattano prodotti pulverolenti.
          Io parlo di teleruttori ma magari è solamente uno che scatta tante volte ripetutamente. però quando sterzo sento chiaramente che, raggiunto un elevato grado, uno dei due motori si stacca e si sente il "clac" di un relay o di un teleruttore.
          Ultima modifica di 12 volt; 29/03/2013, 14:03.

          Commenta


          • #7
            Hai controllato lo stato della batteria?

            Commenta


            • #8
              Ho modificato l'ultimo messaggio che avevo postato. Comunque si, come già scritto è praticamente nuova.

              Commenta


              • #9
                Cmq qualcosa non torna.Sul 336-02 non ci sono teleruttori marcia,mentre tu descrivi lo stacco motore del sottosterzo.
                Una domanda,i comandi della colonna,hanno le leve lunghe tradizionali,o hai delle piccole joystick montate su un bracciolo del sedile?

                Commenta


                • #10
                  Ho le leve lunghe. Una che alza e punta le forche e una che trasla.

                  Commenta


                  • #11
                    concordo con mirko75 e blucar qualcosa non torna e la batteria chesia quasi nuova non dice nulla io ho visto batterie da 10 anni perfette batterie da 10 mesi che sono dei cessi specie se hanno connessioni a vite pertanto controlla bene connessioni, elettrolito, tensione x ogni elemento anche sotto sforzo sappi che micro sedile e micro cabina sono in serie se non vanno il servosterzo deve funzionare ugualmente ma queste sono indicazioni generali se ci fai avere modello e matricola precisi con foto impianto e carrello qualche tecnico linde esperto ti potradisicuro aiutare
                    ciao buon lavoro.
                    P.S. ho letto da qualche parte no test modul e non sono concessionari e che sei un elettronico, beh ti posso dire che un carrello non e' un televisore con il solo schema se non conosci ci fai pochino e su linde senza test modul ci fai anche meno

                    Commenta


                    • #12
                      Originalmente inviato da 12 volt Visualizza messaggio
                      Ho le leve lunghe. Una che alza e punta le forche e una che trasla.
                      Allora stiamo parlando dì un Linde 336-01,e non capisco la targhetta
                      riporta un'altra dicitura.
                      Cmq ti ho mandato un msg in pvt,con il mio cell.
                      Ciao

                      Commenta


                      • #13
                        Non capisco nemmeno io la targhetta ma posso avere una spiegazione a tutto ciò. Ad ogni modo non mi è arrivato nessun messaggio privato!

                        Commenta


                        • #14
                          Per quanto riguarda il sistema sterzo/attrezzatura quest'ultimo si comporta in modo autonomo rispetto alla trazione. Non è detto che se la trazione non funzioni (con teleruttori che non scattano) lo non sterzo vada; capita anche che il muletto si muova ma che il motore dedicato a sterzo e sollevamento non funzioni. Per fare queste prove ho bypassato il contatto del sedile mentre permane quello della cabina.

                          Rimane il fatto che il tipo di guasto è doppio in quanto in alcuni casi i teleruttori non scattano e quindi sicuramente non va ma altre volte questi ultimi scattano ma il muletto non si muove: questa cosa potrebbe essere dovuta a contatti sporchi o con un film di polvere. Nel caso però scattino i teleruttori lo sterzo funziona sempre.

                          So di non essermi spiegato al 100%, se ci sono dubbi cercherò di essere più chiaro. Grazie della disponibilità.

                          Commenta


                          • #15
                            Buonasera, hai controllato il teleruttore di frenatura se ha i contatti bruciati o finiti
                            è quello più grosso vicino alla spina di connessione con la batteria, ha un microinterruttore montato sopra ed è un poco nascosto dietro un carterino di ferro
                            verniciato di rosso/arancio.
                            Spero di non aver sbagliato versione, la matricola 336 lettera eppoi 2 numeri ce la potresti indicare cortesemente, spero di esserti stato di aiuto.
                            Un saluto

                            Commenta


                            • #16
                              Dopo esaustiva telefonata con mirko75, che ringrazio per la disponibilità, emerge che la macchina in questione è un 336 serie 1, oppure, più probabilmente, un 336 serie 2 a cui è stata montata l'elettronica del serie 1.

                              Premesso che non ho ancora individuato esattamente il problema ho ristretto il campo. Pare che sia un problema di falsi contatti. Per adattare l'impianto elettrico ( sempre a mio avviso ) è stata usata della connettoristica non ermetica come quella originale ma dei normali connettori multipolo i quali si ossidano a contatto con le polveri che lavoriamo e l'umidità che nelle mie zone abbonda sempre.

                              Stamane, seguendo lo schema, cerco di capire qualcosa in più.
                              Mi sono anche accorto che, alle volte, accelerando, il teleruttore scatta ma lascia il motore in stand-by; il motore è alimentato (e si sente il rumore) ma senza dare potenza come se sentisse lo switch sul pedale ma non il potenziometro che regola la potenza.

                              Grazie a tutti per l'interessamento, saluti.

                              Commenta


                              • #17
                                Dopo analisi degli schemi elettrici e dell'elettronica del muletto capisco che molto probabilmente alcuni connettori sono stati sostituiti senza però utilizzare materiale di egual bontà ma connettori standard, non ermetici.

                                Il problema del muletto che si ferma e non riparte più (senza che vada ne sollevamento ne trazione) pare imputabile allo switch della cabina. Per il resto ho verificato i contatti del potenziometro che regola la potenza di trazione e pare che anche questi soffrissero di ossidazione (capitava che scattasse il teleruttore, i motori erano alimentati e se ne percepiva il rumore, ma non si muoveva, come se si stesse "pelando" l'acceleratore)

                                L'unica cosa ancora inspiegabile è quando i teleruttori "cantano" e il muletto non si muove (sollevamento e sterzo ok!). Il problema si risolve immediatamente spegnendo la macchina (con chiave o con fungo di emergenza) e riaccendendola.

                                Commenta


                                • #18
                                  accidenti le macchine partono da sole e buttano giu portoni sperando che non ci sia nessuno in giro finche date consigli agli utilizzatori finali e non ai tecnici non ho parole

                                  Commenta


                                  • #19
                                    E' un 3d di 2 anni e mezzo fa , speriamo abbiano risolto .

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Hai verificato il contatto ausiliare che si trova nel fungo di emergenza ?
                                      Questo contatto serve per caricare i condensatori nel variatore e se si ossida puo creare dei problemi.
                                      Il fatto di azionare meccanicamente il fungone agisce sul microcontatto in questione rimettendolo in funzione.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X