MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CESAB Drago 250 Pininfarina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CESAB Drago 250 Pininfarina

    Salve a tutti, sono stato chiamato da una ditta per mettere in moto questo carrello elevatore con motore diesel. Sono un meccanico motorista e metterlo in moto per me non è un problema, anche se hanno smontato mezzo impianto elettrico. Ho riparato altri carrelli elevatori diesel e l' impianto è semplicissimo, questo invece sembra una centrale nucleare. Ha più fusibili di un' auto, senza parlare dei relè. Ora vorrei rimetterlo come in origine e se qualcuno avesse lo schema elettrico mi farebbe un grandissimo favore altrimenti mi tocca diventare matto. Grazie e a buon rendere

  • #2
    Ciao a tutti, allora, il carrello l' ho messo in moto seppur con qualche difficoltà. La pompa d' iniezione non buttava gasolio, provato il livello con un' asta, l' ha bagnata solo 3-4 centimetri, fatto 10 litri di gasolio, spurgo e non butta niente. L' elettrovalvola sulla pompa d' iniezione non viene alimentata così come il motorino di avviamento, girando la chiave non arriva corrente all' alettrocalamita. Alimentato con un filo l' elettrovalvola, sono riuscito a spurgarlo. Alimentato l' elettrocalamita del motorino con un' altro filo, il motore si e messo in moto. Il quadro è morto e l' alternatore non carica. Adesso c'è da mettersi le mani nei capelli, perchè ne ho tanti, e chissà quanto tempo perdere, se invece ci fosse uno schema sarebbe tutto più facile. Aspetto ancora un pò, per vedere se qualche buonanima mi può aiutare, altrimenti pazienza, inizio una nuova avventura. Grazie e saluti

    Commenta


    • #3
      Aggiorno la situazione, mi hanno detto che l'assistenza CESAB non ne vuole più sapere di questa serie di carrelli elevatori e per questo hanno chiamato me. Tramite amici di amici sono venuto in possesso degli schemi elettrici, uno per il motore CONTINENTAL e uno per il motore KUBOTA V3300, quello montato sul carrello, ma non corrisponde eppure il numero di telaio ( dal - al ) corrisponde al disegno. L' elettrovalvola comando/spegnimento motore ha un sistema elettricamente strano perchè i due fili di alimentazione sono entrambi a massa, ma alimentandone uno l' elettrovalvola funziona. Ho visto che c'è una centralina elettronica che serve per la marcia avanti/indetro e altre cose. Domani se ho un pò di tempo faccio un salto e vedo se si muove. A domani ciaooo

      Commenta


      • #4
        Buonasera,
        Se mi da un e-mail le giro quello che ho per i drago.

        Commenta


        • #5
          allora, quello è un Drago con trasmissione elettronica, attaccato alla pompa di iniezione del motore c'è un'attuatore elettronico che viene comandato dalla centralina che trovi nel vano motore, senza l'assistenza cesab la vedo dura rifarlo funzionare, anche se riesci ad accenderlo poi non è detto che giri, sono da ricalibrare i potenziometri, mi pare strano che abbiano risposto che l'assistenza Cesab non gli interessa più quel tipo di macchina, ma in che zona sei?

          Commenta


          • #6
            Aggiornamento, il carrello imbrogliando và in moto, nel senso che lo faccio girare senza l' elettrovalvola che si trova sulla pompa d' iniezione dove ho tappato il foro con una flangia, ma come avevate previsto non và avanti/indietro. Miky, per favore mi potresti spiegare meglio la funzione di questo attuatore elettronico ? Grazie, la zona è la provincia di Vicenza. Ciaooo

            Commenta


            • #7
              Salve, sono appena tornato dal mare e ho acceso il PC per vedere se ci sono novità. Un ringraziamento particolare và a " Fullman " per la documentazione che mi ha fatto avere, domani se posso la leggo con calma, ma comunque è già molto. A domani ciaooo

              Commenta


              • #8
                Buonasera,
                se il carrello è del 1999, allora monta una centralina della poclain chiamata tcs, essa legge un po' di parametri, e se non è tutto ok ti incomincerà a lampeggiare una lampadina ne quadro, se il lampeggio è veloce hai un problema nel potenziometro feedback pompa, pedale freno, pedale acceleratore, ecc, se il lampeggio è lento hai un problema nel attuatore acceleratore, potenziometro leva sollevamento, ecc, se invece è fissa non legge i giri motore. è difficile far funzionare questo carrello, io ne ho fatto uno e purtroppo non avendo il computer con il software "tunetcs" non si riuscirà mai a calibrare l'elettronica con la meccanica. Però è sempre meglio tentare!!
                Saluti VL

                Commenta

                Caricamento...
                X