MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Om di 40

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Om di 40

    Salve sono Cosimo di Trani(BT) e ho 24 anni. Lavoro nella ditta di famiglia (marmeria) già da molti anni e abbiamo un carrello elevatore OM di 40. Sono un grande appassionato della meccanica in generale e mi piacerebbe iniziare a muovermi un pò con la munutenzione di questa macchina. Purtroppo come ho già visto per molti, non ho niente che riguardi questo carrello. Se qualcuno ha qualcosa, gliene sarei davvero grato!!! OM di 40 9148019https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...78179264_n.jpg
    https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.n...47655852_n.jpg
    https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.n...20618938_n.jpg
    https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.n...49005402_n.jpg

  • #2
    Manutenzione = filtri e olio , cosa vuoi fare d'altro ?

    Commenta


    • #3
      più che altro vorrei sapere quali lubrificanti usare e soprattutto avere una scheda dettagliata della manutenzione programmata.

      Commenta


      • #4
        Ciao ho solo roba 30-35 il di differisce dal dim solo per il cambio.
        Ultima modifica di Tiodo62; 03/09/2013, 17:42.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Tiodo62 Visualizza messaggio
          Ciao ho solo roba 30-35 il di differisce dal dim solo per il cambio.
          grazie mille

          Una domanda: ho trovato la vaschetta dell'olio dei freni completamente vuota. Il ricambista mi ha dato un semplice dot 4; va comunque bene?

          Commenta


          • #6
            Si è uguale nuova formula l'altro era la vecchia. Ciao.

            Commenta


            • #7
              Grazie mille per le risposte, ma avrei comunque un paio di problemi:

              1)nonostante abbia fatto lo spurgo, non riesco ancora a frenare come si deve. Il pedale è molto duro, ma comunque non riesce a frenare.
              2)sia quando inserisco la marcia per camminare che la retro, il muletto a minimo cammina molto facilmente da solo. Può essere dovuto a qualche problema di frizione?

              Grazie e a presto.

              Commenta


              • #8
                Se hai trovato la vaschetta vuota vuol dire che da qualche parte c'è una perdita , l'hai vista ? L'impianto è molto semplice una pompa e due pistoncini , ganasce e tamburi. Se hai le basi x controllare smonta le ruote ed i tamburi , avrai tutto a vista.Cambia olio alla trasmissione.

                Commenta


                • #9
                  arrivati a questo punto come procedere per smontare sti maledetti tamburi? Sto davvero impazzendo. Ho letto che una volta tolte le ruote, i tamburi dovrebbero venir via, ma niente. Ho anche provato a battere, ma niente. Sui tamburi ci sono i fori per i bulloni ruota, dei fori chiusi e due con del filetto da 6.
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da cosimo215 Visualizza messaggio
                    arrivati a questo punto come procedere per smontare sti maledetti tamburi? Sto davvero impazzendo. Ho letto che una volta tolte le ruote, i tamburi dovrebbero venir via, ma niente. Ho anche provato a battere, ma niente. Sui tamburi ci sono i fori per i bulloni ruota, dei fori chiusi e due con del filetto da 6.
                    Ciao Cosimo, se non sbaglio quella serie lì i mozzi e i tamburi sono in un unico pezzo. Quindi svita la ghiera dal semiasse, devono uscire anche i cuscinetti. Poi prova a battere e se non si smuove usa i fori di estrazione, quelli con il filetto da 6
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da cosimo215 Visualizza messaggio
                      arrivati a questo punto come procedere per smontare sti maledetti tamburi? Sto davvero impazzendo. Ho letto che una volta tolte le ruote, i tamburi dovrebbero venir via, ma niente. Ho anche provato a battere, ma niente. Sui tamburi ci sono i fori per i bulloni ruota, dei fori chiusi e due con del filetto da 6.
                      il tamburo e' un tutt'uno con il mozzo! Devi svitare la ghiera in centro che tiene i cuscinetti conici e il tutto uscira' senza sforzo ulteriore

                      Commenta


                      • #12
                        A vedere dalla foto non è pezzo unico , ci sono i fori passanti nel tamburo e le due viti a brugola dell'M8 che fissano il tamburo al mozzo.Certo se togli tutto il mozzo poi metti sotto una pressa e togli il tamburo.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X