MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrelli elevatori elettrici e diesel

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrelli elevatori elettrici e diesel

    Ciao a tutti! Nella mia zona c'è una grossa industria che produce pannelli nobilitati, c'è un grande via e vai di muletti che sistemano la merce prodotta a quelli che caricano i bilici (mediamente una trentina al giorno) butto sempre l'occhio quando passo e in questi ultimi 2 anni i muletti elettrici sono stati rimpiazzati da 5/6 linde H80 forse a noleggio a lungo termine. Mi chiedevo i mezzi in questione lavorano si nel piazzale ma vengono utilizzati anche nella produzione dove ci sono molti operai sulle macchine e nel magazzino dove viene stoccato il prodotto finito. Possibile che le leggi italiane permettano il lavoro di mezzi diesel nei luoghi chiusi? Quali possono essere i vantaggi che posso dare?
    E si vero che anche di notte un muletto gira ugualmente dalla produzione allo stoccaggio...
    Qualcuno di voi ha esperienze con aziende simili?

  • #2
    magari sono alimentati a benzina e dotati di impianto GPL o METANO ( sempre che si possa avere come equipaggiamento su queste macchine ) ma comunque credo che sia ad appannaggio dell'ASL di zona nell'eventualità decidere se l'ambiente è adeguato ad accogliere determinate macchine , è una giungla che ogni giorno che passa peggiora sempre di più , altro che semplificazioni delle P.A. oppure semplicemente l'azienda se ne frega di tutto e di tutti....non sarebbe ne la prima e ne l'ultima volta .

    Commenta


    • #3
      Oppure sono dotati di filtro anti-particolato

      Commenta


      • #4
        credo che il solo FAP non sia sufficiente per poter far circolare la macchina nel magazzino , la combustione del gasolio produce ben altro e non trattenibile da un comune catalizzatore , se andate al link sottoriportato capirete perchè .

        Sito indipendente che discute argomenti di urbanistica e trasporto pubblico argomentando con metodo scientifico sulla base di dati ed esperienze.

        Commenta


        • #5
          Allora i mezzi sono dei diesel, il mio fornitore di gasolio ha come cliente questa ditta, hanno una cisterna di 6.000 litri e lo usano solo ed esclusivamente per i carrelli niente camion o automobili aziendali.

          Da quello che so e ho potuto vedere quando sono entrato ho avuto la netta impressione che nulla è lasciato al caso, pulizia sicurezza organizzazione insomma voglio sperare che una ditta come questa non vada a perdersi poi per dei muletti... Però....
          Circa due anni fa Parlando con il mio meccanico dei muletti avevo posto a lui lo stesso quesito e mi disse che l'H80 che avevano (ai tempi ne avevano uno) aveva una marmitta in sperimentazione proprio dalla linde, esteticamente sembra la classica marmitta.
          Ultima modifica di Barth; 25/09/2013, 18:49. Motivo: Precisazione

          Commenta


          • #6
            allora è la marmitta che monta linde di primo allestimento , in sostanza è un filtro ove sono posti dei bruciatori che ogni " x " ore , fermando la macchina , devono fare la rigenerazione ovvero attivandosi e prelevando gasolio dal serbatoio bruciano ad altissima temperatura facendo evaporare il particolato trattenuto dalla marmitta stessa però , comunque sia , durante il processo di combustione oltre al particolato che in questo caso viene trattenuto vengono prodotti anche dei gas detti ossidi di azoto in quanto la combustione non avviene in ambiente saturo di ossigeno ma in ambiente con miscela di altri gas ( ovvero aria ) nel caso opposto il risultato di tale combustione sarebbe anidride carbonica , acqua e monossido di carbonio.Detto questo , se il prodotto della combustione di gasolio , trattenuto il PM10 o particolato è il NOx , comunque sia l'utilizzo del motore a combustibile fossile nella fattispecie il gasolio è nettamente contro a quelle che sono le regole stabilite dall ' 81/08 , PERò e dico PERò ,non sono a conoscenza della regolamentazione dell'ASL locale che potrebbe anche ritenere lo stesso utilizzabile in quanto ambiente estremamente areato che non crea accumulo di sostanze dannose in concentrazione tale da poter essere pericoloso , ma comunque sia secondo me non andrebbero utilizzati in quanto le emissioni nocive ci sono ed è fuori da ogni dubbio.

            Commenta


            • #7
              Complimenti per la spiegazione!! Anche se ad essere sincero ho fatto fatica a capire tutto
              Quanto costa una macchina del genere con quella marmitta?
              Rimane più vantaggioso tra manutenzioni varie rispetto a uno elettrico?

              Commenta


              • #8
                siamo quasi vicini di casa , se ho scritto in modo incomprensibile potrei spiegarglielo a parole e non scrivendo , al di la di questo , tutte le informazioni che ho le ho perchè curioso mi informo e non per saggezza , saccenza e magnifitudine ....al di la di queste sciocchezze , io non parlerei di costi di manutenzione della marmitta in quanto il tecnico della marca di riferimento per la macchina dovrebbe essere in grado di manutenerla visto che quasi non ha necessità alcuna se non un controllo visivo ed esterno della struttura , la marmitta è dotata di una centralina che a bisogno o a cadenza oraria richiama l'attenzione dell'operatore con un segnale acustico/visivo cosi da poter fermare la macchina in ambiente esterno e far procedere alla rigenerazione la marmitta , in esterno perché la procedura consiste nell'accensione dei bruciatori a gasolio che grazie all'altissima temperatura generata all'interno della marmitta bruciano i PM10 emettendo gas nocivi ,caso contrario se fosse necessaria la riparazione i costi sarebbero quelli di una riparazione e non di manutenzione , cosa ben diversa , vantaggi ?? considerando le normative non saprei in quanto non conosco bene i riferimenti e quali siano i limiti dove questa può operare .
                per il mero costo di acquisto e relativo montaggio fa riferimento il listino del fornitore che come al solito hanno variabili in funzione al costruttore della marmitta stessa.Detto questo il vantaggio in termini economici tra l'acquisto di una macchina elettrica e di una diesel con questa applicazione è da fare con il conto della " serva " calcolatrice e normative alla mano : può una macchina con questo allestimento circolare nell'ambiente dove dovrebbe operare ? quanto costa acquistarla con questa dotazione ? quante ore di lavoro effettua in un anno ? perchè in funzione di queste vi è un certo numero di manutenzioni ( filtri , olio motore etc etc ) , quanto gasolio consuma ? direttamente proporzionale alle ore di lavoro , quanto costa il gasolio ?
                quanto costa un elettrico di pari portata del diesel ? quante ora di lavoro in un anno ? in funzione di queste quanti cicli di carica per la batteria ? in funzione di queste costo per ogni ricarica e stima della durata di una batteria . Anche qui ci sono non poche variabili , troppo difficile metterci qui su 2 piedi a fare dei conti a volte empirici , sono cose da fare con una certa calma e a tavolino ma secondo me , il costo di una macchina diesel con la dotazione sopracitata è decisamente alto e di difficile ammortamento nel medio tempo , ma sopratutto è legato alle normative perchè se queste vietano l'utilizzo anche se in ambiente ben areato , tanto vale fare dei conti che farebbero perdere solo tempo a tutti . cordialità.

                Commenta


                • #9
                  sarà mica nespoli & lombardo ??

                  Commenta


                  • #10
                    Infatti è un rischio lavorare sul filo delle leggi poi ora come ora che cambiano nel giro di 1 ora fare un investimento del genere e rischioso.
                    E' si vero che una ditta può anche fregarsene delle leggi, ma quando hai circa 80 dipendenti che vedono qualcosa che non va (giusto o sbagliato che sia) le leggi te le fanno rispettare.

                    No no non conosco la ditta che hai detto!

                    Commenta


                    • #11
                      credo che oggi come oggi anche gli operatori di un azienda che vedono qualcosa che non va tendenzialmente non alzano troppo le ali , sopratutto nelle piccole e medie aziende , nella grosse i sindacati fanno i padroni a casa degli altri e oggi paghiamo le conseguenze anche di sindacati inflessibili e fermi nelle loro posizioni , nelle altre ci vuole davvero poco mandare a casa qualcuno e cosi facendo si azzittiscono quelli che hanno parlato prima

                      Commenta


                      • #12
                        un piccolo appunto , in USA i muletti con alimentazione benzina GPL/metano sono ovunque , magazzini interni compresi questo perchè i prodotti dalla combustione degli stessi ha una produzione bassissima di sostanze nocive , quasi trascurabili !!!!!! basterebbe poco per arrivarci ma in europa siamo alla ricerca delle prestazioni dettate dal diesel per muovere un muletto credendo cosi che la produzione ne possa beneficiare dando il LA a problemi di utilizzo in ambienti diversi dal piazzale !

                        Commenta


                        • #13
                          Anche in Francia sono molto diffusi i carrelli a gas..

                          Commenta


                          • #14
                            non ho dati e conoscenze per la francia , quindi non posso argomentare .

                            Commenta


                            • #15
                              ..guardate, io personalmente ho qualche grosso diesel che lavora all'interno, la soluzione la trovate in questo sito:



                              ma ci sono tanti altri produttori, comunque esistono diversi tipi di filtri per il lavoro interno, Kion li ha a listino ufficiale quindi le macchine sono ordinabili direttamente dalla fabbrica con diverse soluzioni, dal sistema spiegato da addolorato ad altri sistemi che prevedono la sostituzione della cartuccia del filtro ogni tot ore (la cartuccia viene poi inserita in una macchinetta che poi fa circa lo stesso lavoro)..il problema è che sopra i 50q, o i 55 per quanto riguarda solo il mondo Yale in elettrico le macchine sono difficili da reperire..sono più lente e chiaramente se devono lavorare in ciclo continuo hanno bisogno di più batterie, anche se sicuramente il cliente nel giro di qualche anno ammortizza il costo enormemente maggiore dell'acquisto (come ben saprete caricare una batteria ha un costo moooolto diverso da fare il pieno di gasolio a un carrello e possiamo dire la stessa cosa parlando di tagliandi e materiale di consumo) si spaventa a vedere una differenza di € 10-20.000,00 in spesa iniziale..anche perchè in Italia ci sono poche aziende che considerano il TCO di una macchina navigando a vista e guardando solo cosa devono sborsare oggi...un po' come comprare una Porsche Boxter che costa meno di un BMW 3 cabrio...però poi devi mantenerla..non so se mi sono spiegato con questo esempio non del tutto veritiero..

                              Commenta


                              • #16
                                non conoscevo questo tipo di soluzione , buono a sapersi ,la metterò in archivio perchè molto utile.
                                Bisogna fare una considerazione , l'applicazione di questo catalizzatore comporta inevitabilmente un lavoro quotidiano per lo smontaggio il lavaggio e il rimontaggio dello stesso , questo lavoro secondo le vigenti normative deve essere effettuato da personale qualificato e non dall'operatore del mezzo in quando alla fine deve essere rilasciato un certificato di corretto montaggio e pulizia del supporto , cosi facendo non credo che il costo sia sostenibile per un azienda e qui torniamo all'analisi analitica dei costi/benefici , l'elettrico è di granlunga più conveniente e i benefici si avrebbero a breve termine anche considerando la lentezza del mezzo ed un parco batterie doppio nel caso di un lavoro a ciclo continuo , altrimenti un costo ancora minore se lavoro su un turno , altrimenti se non si può fare a meno delle prestazioni il motore a benzina commutato a gas metano è l'ideale in termini di costi tenendo conto che può lavorare sia in magazzino che in piazzale.

                                Commenta


                                • #17
                                  [QUOTE=DrNacco;655735.il problema è che sopra i 50q, o i 55 per quanto riguarda solo il mondo Yale in elettrico le macchine sono difficili da reperire..[/QUOTE]

                                  Beh, in realtà di costruttori ce ne sarebbero...
                                  - Carer
                                  - CTC
                                  - Raniero
                                  - Fimsa
                                  - Montini

                                  Commenta


                                  • #18
                                    per quello che mi riguarda credo proprio che un fimsa o un ctc non li metterei mai nel mio parco macchine per gli altri vorrei prima vederli , sopratutto i motori di trazione

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Hai ragione addolorato!
                                      Non ho fatto la doverosa premessa quando ho postato l'elenco!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        intendeva sulla qualità del prodotto ??

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Assolutamente si!
                                          Carer e Montini sono di ben altra fattura.
                                          E, naturalmente, anche il prezzo è un'altra cosa...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            carrelli 55 q.li elettrici baricentro 600 (macchina gommnatura cushion) come Yale/Hyster non ce nè..
                                            l'unica alternativa è passare sui Carer..ma sulla portata dei 55 qli non avrebbe proprio senso..
                                            le altre marche citate non le considero proprio..

                                            se passiamo su portata invece oltre i 55 allora starei su Carer..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              non scordiamoci mora carrelli....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                L'azienda in questione in fatti utilizza i carer e in particolare il Z100-120 HD o simile fa paura!!
                                                Per il resto hanno dei R60-85 o simili..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Lupo Alberto Visualizza messaggio
                                                  non scordiamoci mora carrelli....
                                                  Giusto Lupo!

                                                  Aggiungo CESAB / Toyota che arriva fino a 8500 kg.

                                                  Ma abbiamo citato tutti marchi italiani!
                                                  Ci ho fatto caso solo ora...
                                                  (a parte il cushion del gruppo Nacco che è una gran macchina...)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                                    Beh, in realtà di costruttori ce ne sarebbero...
                                                    - Carer
                                                    - CTC
                                                    - Raniero
                                                    - Fimsa
                                                    - Montini
                                                    certo certo, aggiungerei anche Mora..solo che oggi con le filiali che stanno aumentando è da capire se le grandi case madri tedesche (dato che parlavamo di Linde) sono disposte o comunque interessate a vendere un prodotto che non esce dalle loro fabbriche.

                                                    In più questi marchi non lavorano quasi mai in esclusiva, e da concessionario non saprei a quale affidarmi, nel senso che alla richiesta, non penso che ad oggi si vendano più di 100 carrelli di questo tipo in Italia, non saprei a quale chiedere l'offerta e poi sarebbe da capire se in trattativa non si arrivi in 3 con l'offerta della stessa macchina.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                                      certo certo, aggiungerei anche Mora..solo che oggi con le filiali che stanno aumentando è da capire se le grandi case madri tedesche (dato che parlavamo di Linde) sono disposte o comunque interessate a vendere un prodotto che non esce dalle loro fabbriche.

                                                      In più questi marchi non lavorano quasi mai in esclusiva, e da concessionario non saprei a quale affidarmi, nel senso che alla richiesta, non penso che ad oggi si vendano più di 100 carrelli di questo tipo in Italia, non saprei a quale chiedere l'offerta e poi sarebbe da capire se in trattativa non si arrivi in 3 con l'offerta della stessa macchina.
                                                      Ho capito quello che intendi dire Nacco!
                                                      Hai ragione, quando c'è una richiesta di macchine di questo tipo in effetti non sai mai cosa offrire per il semplice fatto che altri tuoi competitor potrebbero presentarsi con la stessa offerta!
                                                      Ma è comunque una cosa inevitabile: pensa se ti chiama un tuo cliente fidelizzato e ti chiede l'offerta per un 120 elettrico...Cosa fai? Non gli fai l'offerta? Qualcosa ti devi inventare...
                                                      A proposito di elettrici di grandi portate: ma qualche hanno fa non si vedevano mica dei CARER marchiati Hyster? O sbaglio?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                                                        Ho capito quello che intendi dire Nacco!
                                                        Hai ragione, quando c'è una richiesta di macchine di questo tipo in effetti non sai mai cosa offrire per il semplice fatto che altri tuoi competitor potrebbero presentarsi con la stessa offerta!
                                                        Ma è comunque una cosa inevitabile: pensa se ti chiama un tuo cliente fidelizzato e ti chiede l'offerta per un 120 elettrico...Cosa fai? Non gli fai l'offerta? Qualcosa ti devi inventare...
                                                        A proposito di elettrici di grandi portate: ma qualche hanno fa non si vedevano mica dei CARER marchiati Hyster? O sbaglio?
                                                        no marchiati CLS..o va beh CGT..ne ho visti un paio, questo perchè non si aveva la macchina superelastica sopra ai 35q e il cushion in certe situazioni non è proponibile, o meglio glielo proponi ma poi perdi il cliente

                                                        Certo che gli fai l'offerta ma hyster in Italia come Yale vengono gestite da dei privati che hanno interessi nel guadagnare non nel far lavorare le fabbriche, o meglio nel guadagnare vendendo non producendo..mentre una filiale diretta Linde penso che abbia maggiori interessi a vendere un loro prodotto più che un'altro

                                                        Boh, comunque a proposito di Carer auguro al sig. Unicar di riuscire a rimettere in sesto una delle poche aziende italiane produttrici di carrelli elevatori rimaste..anche se spero che cerchi di uniformare i prodotti e non so come possa continuare a importare Yale e produrre macchine che si sovrappongono come gamma?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ..anche se spero che cerchi di uniformare i prodotti e non so come possa continuare a importare Yale e produrre macchine che si sovrappongono come gamma?[/QUOTE]

                                                          ???????????????
                                                          non si sovrappone proprio nulla..
                                                          con Yale arriva "solo" fino ai 55 elettrici (baricentro 600)..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                                                            con Yale arriva "solo" fino ai 55 elettrici (baricentro 600)..
                                                            Piccolo Offtopic, scusate non mi va di aprire una nuova discussione per una domanda:

                                                            Quindi la linea 8-50q non la faranno più?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X