MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Muletto TICINO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Muletto TICINO

    Ciao a tutti,

    volevo un'informazione per un carrello elettrico acquistato dal mio capo ad un'asta
    Il modello è TICINO A.S.T. EP 103 B.
    Qualcuno ha informazioni?! In quanto il carrello è sprovvisto di qualsiasi tipo di documento .
    Inoltre non trovo una targhetta con i dati relativi all'anno di costruzione, portata, etc...

    Appena riesco a togliere il telone che lo copre vi posto una foto....

    Tra l'altro ho aperto una batteria a caso ed è senza liquido, secondo Voi posso rabboccare o è meglio lasciar stare?
    Visto che in qualche modo dovrei provarlo.......


    Grazie a tutti.

    Simone.

  • #2
    Ciao,
    è un carrello prodotto nell'est Europa (anni 80)
    Non lo sentivo nominare da una vita!
    Pensavo fossero spariti tutti!
    La denominazione "Ticino" mi pare che l'abbia data all'epoca l'importatore italiano.
    Un po di acqua distillata alla batteria io la aggiungerei, altrimenti quando lo metti sotto carica frigge tutto!
    Di al tuo capo che un carrello del genere non lo si può pagare.....al contrario è lui che avrebbe dovuto ricevere dei soldi per portarlo via!
    E' una battuta ovviamente!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
      Ciao,
      è un carrello prodotto nell'est Europa (anni 80)
      Non lo sentivo nominare da una vita!
      Pensavo fossero spariti tutti!
      La denominazione "Ticino" mi pare che l'abbia data all'epoca l'importatore italiano.
      Un po di acqua distillata alla batteria io la aggiungerei, altrimenti quando lo metti sotto carica frigge tutto!
      Di al tuo capo che un carrello del genere non lo si può pagare.....al contrario è lui che avrebbe dovuto ricevere dei soldi per portarlo via!
      E' una battuta ovviamente!
      Tranquillo, sono anch'io dello stesso parere!
      Hai idea della capacita' di sollevamento?
      Secondo te quanto potrebbe valere?

      Commenta


      • #4
        senza targhetta di riconoscimento , vale poco , un TICINO vale ancora meno , mi auguro che gli abbia dato un valore che è al di sotto del prezzo del ferro al rottame e del prezzo delle batterie esauste altrimenti ha preso una terribile fregatura ahahahah , mi chiedo perchè ci si debba improvvisare cosi , acquirenti di un prodotto di cui non si conosce nemmeno il colore della vernice , povero me!

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
          senza targhetta di riconoscimento , vale poco , un TICINO vale ancora meno , mi auguro che gli abbia dato un valore che è al di sotto del prezzo del ferro al rottame e del prezzo delle batterie esauste altrimenti ha preso una terribile fregatura ahahahah , mi chiedo perchè ci si debba improvvisare cosi , acquirenti di un prodotto di cui non si conosce nemmeno il colore della vernice , povero me!
          Concordo pienamente con quello che dici, ma ormai il danno è fatto....sto cercando di avere un po' di informazioni per capirne l'entità...

          Riguardo alla targhetta, l'unica che ho trovato, ma dovrei cercare meglio, è quella che riporta marca, modello e un numero che sembra il "numero di telaio".

          Se ho interpretato bene il 103 del modello significa 10 quintali - 3 metri. Potrebbe essere?

          Commenta


          • #6
            Ne recuperai uno 15 anni fa. era un dieci quintali.
            Visto che ora hai capito che hai beccato la fregatura, e ben ti sta perché sono tanti i così detti "affaristi"! ti suggerisco di rimediare , ma lo devi dare al rottamaio.
            Non ti ho risposto prima per non farti una violenza psicologica. me se insisti oltre a perdere quelli che hai già speso ne spenderai altri "INUTILMENTE"!!!!

            Commenta


            • #7
              sono curioso..postaci una foto..

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                Ne recuperai uno 15 anni fa. era un dieci quintali.
                Visto che ora hai capito che hai beccato la fregatura, e ben ti sta perché sono tanti i così detti "affaristi"! ti suggerisco di rimediare , ma lo devi dare al rottamaio.
                Non ti ho risposto prima per non farti una violenza psicologica. me se insisti oltre a perdere quelli che hai già speso ne spenderai altri "INUTILMENTE"!!!!
                Ciao Nino,
                non trattarmi male, io sono un semplice dipendente.
                Fosse per me, questo thread l'avresti trovato sicuramente PRIMA di fare l'affarone. Anche perché se i soldi li dava a me vi portavo tutti a cena.
                Comunque potevi rispondere prima, caro il mio violentatore, chi posta domande si aspetta risposte, più o meno belle.
                La mia curiosità relativa alle caratteristiche era solo per capire se potevamo vendere il buon vecchio Lugli diesel e tenere sto rottame. Da quello che capisco, e che aveva capito anche il mio occhio non del settore, aspettiamo un pollo o il ragno del ferro vecchio. Vedremo.

                Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                sono curioso..postaci una foto..
                No no. Mi vergogno.
                Magari se Nino mi chiede scusa.

                Commenta


                • #9
                  Vuoi che ti chiedo scusa? se questo ti fa felice , va bene!!!.
                  Scusami!
                  Se ti ho detto buttalo è perché io come te ero un dipendente, mi chiesero di recuperarlo e lo feci ! ma incontrai parecchi problemi.
                  Comunque avevano già messo una batteria nuova.
                  1) la massa metallica del motore aveva assunto una permeabilità magnetica, e con isteresi lunga, tale che quando si apriva il teleruttore marcia scoccavano archi elettrici dovuto al fatto che il motore diventava un generatore .
                  2) Se ricordo bene aveva un problema sul distributore che non andava a scarico l'olio non utilizzato (parzialmente non utilizzato).

                  Comunque quella macchina mi fu utile per venderne una altra.
                  Ciao.
                  Penso che le foto le puoi postare è sempre meglio di tanti altri sgorbi che negli anni 70 e 80 furono messi in commercio.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                    Vuoi che ti chiedo scusa? se questo ti fa felice , va bene!!!.
                    Scusami!
                    Se ti ho detto buttalo è perché io come te ero un dipendente, mi chiesero di recuperarlo e lo feci ! ma incontrai parecchi problemi.
                    Comunque avevano già messo una batteria nuova.
                    1) la massa metallica del motore aveva assunto una permeabilità magnetica, e con isteresi lunga, tale che quando si apriva il teleruttore marcia scoccavano archi elettrici dovuto al fatto che il motore diventava un generatore .
                    2) Se ricordo bene aveva un problema sul distributore che non andava a scarico l'olio non utilizzato (parzialmente non utilizzato).

                    Comunque quella macchina mi fu utile per venderne una altra.
                    Ciao.
                    Penso che le foto le puoi postare è sempre meglio di tanti altri sgorbi che negli anni 70 e 80 furono messi in commercio.
                    Hahaha
                    Scuse accettate.

                    Forse ho omesso un particolare, noi non siamo una ditta che si occupa di carrelli, siamo un'Impresa edile, mi sono trovato "sta grana" tra le mani e volevo capirci qualcosa in più.

                    Ora sono abbastanza preparato, Vi ringrazio.
                    Se riesco posto volentieri una foto.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                      Vuoi che ti chiedo scusa? se questo ti fa felice , va bene!!!.
                      Scusami!
                      Se ti ho detto buttalo è perché io come te ero un dipendente, mi chiesero di recuperarlo e lo feci ! ma incontrai parecchi problemi.
                      Comunque avevano già messo una batteria nuova.
                      1) la massa metallica del motore aveva assunto una permeabilità magnetica, e con isteresi lunga, tale che quando si apriva il teleruttore marcia scoccavano archi elettrici dovuto al fatto che il motore diventava un generatore .
                      .



                      complimenti , terminologia non da meccanico muletti , uso corretto della terminologia tecnica , non da meccanico muletti , ancora complimenti !!

                      Commenta


                      • #12
                        sistema di isteresi usato anche nel freno ad attrito di Withou , utilizzo della magnetostatica nel campo della frenatura o della trasmissione di coppia senza attrito

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da SpongeBob Visualizza messaggio
                          ...siamo un'Impresa edile, mi sono trovato "sta grana" tra le mani e volevo capirci qualcosa in più...
                          Se il carrello è funzionante ed opera in magazzino (coperto e con pavimentazione adeguata) potrebbe anche essere conveniente, sempre meglio che caricare/scaricare attrezzature a mano.

                          In caso di malfunzionamento, si troverebbero ancora i ricambi essenziali? a che prezzo?
                          Già un paio di elementi della batteria sarebbero una spesa eccessiva nel contesto.
                          Per quanto possa essere ben messo poi, sicuramente non è a norma e non è possibile adeguarlo (mancanza di documenti, poi se non erro i carreli con motori azionati da teleruttore sono ormai fuorilegge).
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            [QUOTE= poi se non erro i carreli con motori azionati da teleruttore sono ormai fuorilegge).[/QUOTE]



                            .........................?????

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                              ...poi se non erro i carreli con motori azionati da teleruttore sono ormai fuorilegge...
                              Intendevo il sistema della doppia velocità.
                              Se azionata da teleruttore (a scatti, non progressiva) non è a norma.
                              Marco B

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                Intendevo il sistema della doppia velocità.
                                Se azionata da teleruttore (a scatti, non progressiva) non è a norma.
                                questa non la sapevo..veramente?
                                comunque, tornando al tema principale, se ci posti una foto possiamo dirti più o meno le caratteristiche..ma lo possiamo fare solo per esperienza non sarà mai un dato sicuro..in più con quello che il mercato ci costringe a fare negli ultimi anni secondo me usa il carrello fino a che va..poi buttalo..massima spesa 40-50 litri di acqua distillata per la batteria ma non un euro per qualsiasi altra cosa..poi smontalo e vendilo a pezzi

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                  questa non la sapevo..veramente?
                                  comunque, tornando al tema principale, se ci posti una foto possiamo dirti più o meno le caratteristiche..ma lo possiamo fare solo per esperienza non sarà mai un dato sicuro..in più con quello che il mercato ci costringe a fare negli ultimi anni secondo me usa il carrello fino a che va..poi buttalo..massima spesa 40-50 litri di acqua distillata per la batteria ma non un euro per qualsiasi altra cosa..poi smontalo e vendilo a pezzi

                                  nemmeno io ne ero al corrente , potrebbe per piacere fornire della documentazione in merito !
                                  Ultima modifica di addolorato; 01/11/2013, 19:31.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                    Intendevo il sistema della doppia velocità.
                                    Se azionata da teleruttore (a scatti, non progressiva) non è a norma.
                                    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                    questa non la sapevo..veramente?...
                                    Originalmente inviato da addolorato Visualizza messaggio
                                    nemmeno io ne ero al corrente...
                                    Onde evitare inutili confusioni.
                                    Qualche anno fà, è arrivato in azieanda un carrello elettrico (yale, classe 1969), una bella ripulita, qualche bullone ristretto ed è tornato efficente (passatemi il termine).
                                    La cosa che mi ha colpito è che azionando il pedale di marcia, questo aziona un contatto che fà partire i motori di trazione (tramite teleruttore i motor partono di colpo ad un regime di giri fisso) dopo qualche secondo entra in azione un secondo teleruttore (seconda marcia, i motori di scatto aumentano di giri), rendendone l'utilizzo non proprio semplice.
                                    Facendo presente la cosa ad un conoscente (che lavora nel settore carrelli) mi ha spiegato che quel sistema non è più regolamentare e le macchine dotate di tale sistema quasi scomparse dal mercato. (stessa cosa sentita da diversi tecnici).
                                    Personalmente hò dato per scontato che sia una realtà dei fatti.

                                    Chiedo a voi del settore se la cosa è veritiera.
                                    (scusate se sono andato OT)
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Assolutamente NO!
                                      State dicendo che i carrelli a controllo di velocità " ELETTRICO" (non elettronici) non sono idonei all'uso.
                                      Mai sentito dire una cosa del genere e non conosco nessuna direttiva che ne abbia determinato la messa in " fuori uso".
                                      In commercio vedo ancora tante macchine elettriche iniziando dai LINDE E12 o Jungh ecc..
                                      Certamente non hanno un sistema di modulazione di velocità come gli elettronici ed hanno di negativo che quando utilizzati nelle marce basse provocano il surriscaldamento delle resistenze addizionali con realtivi surriscaldamenti dei capo corda ecc... .
                                      ma se ben revisionati sono ancora utilizzabili e " NON PRESENTANO PROBLEMI " di partenza a scatto!!
                                      La partenza a scatto è un problema che deve risolvere "UN TECNICO"!!!
                                      Non è un problema che può risolvere chi "PORTA IL CAMICE DA TECNICO":

                                      Vedi LINDE E12 o E15 anno 1977 ,1978 ecc ....
                                      OM dim ...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                        Intendevo il sistema della doppia velocità.
                                        Se azionata da teleruttore (a scatti, non progressiva) non è a norma.
                                        Determinate affermazioni vanno suffragate da documentazione come le ho chiesto in una mia risposta cosa che non ha dato rettificando come un sentito dire e non come un'affermazione dettata da conoscenza univoca in merito ad un tema . In questo settore ( carrelli elevatori ) le normative sono interpretative e non assolute questo perché purtroppo il legislatore non ha la ben che minima conoscenza in materia se poi anche gli utilizzatori , i riparatori o i venditori non danno informazioni più che esatte senza menzionare il " sentito dire " non si fa altro che generare nebbia e confusione più di quella che già è presente nel settore .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Signori, ripeto, la mia ignoranza in questo settore mi ha portato a seguire consigli (disinteressati) di persone che lavorano nel campo carrelli.
                                          Detto carrello è stato fermato in un angolo del capannone in quanto la batteria è fuori uso, il costo di una sostitutiva è abbastanza proibitivo.
                                          Marco B

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X