MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Errore CAT F50

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Errore CAT F50

    Ragazzi qualcuno ha il manuale di riparazione del Caterpillar F50 DSA?
    Mi dà improvvisamente F2 o F3 (guasto circuito pompa e cambio), e il guasto va e viene. Dovrebbero essere il collegamenti alla scheda, oppure?
    E' possibile avere il manuale avendo spesso a che fare con questa serie?
    Grazie
    Saluti

  • #2
    buonasera non so se sono uguali agli allarmi del cat m50dsa,cmq sulla serie" m " il codice:

    f2 vuol dire problema sul circuito di potenza della trazione tensione sul filo 37(emettirore del transistor di trazione) il codice f3 uguale solo sulla parte idraulica..ciao

    Commenta


    • #3
      Ragazzi ho di nuovo problemi con questa macchina. Mi dà F2. All'avvio premo l'acceleratore, si sente il ronzio dell'elettronica, ma come do più gas si stacca il teleruttore generale e mi dà l'errore. Avete qualche indicazione da dare?

      Commenta


      • #4
        Ciao.sono un nuovo arrivato,sono abbastanza informato su queste tipologie di guasti,ti sei già aggiustato.?Da cosa hai descritto sembra che il problema sia dovuto alle regolazioni di corrente sui transistor di potenza!- Lucio-

        Commenta


        • #5
          Ciao Lucio, ho trovato il segno di una sfiammata sul teleruttore piccolo in basso a dx, che ora non ricordo che funzione ha. Ne avevo uno usato a terra e l'ho sostituito e per ora il carrello va bene. Avendo un impianto completo a disposizione, la prossima volta vado sui transistor (anch'io ero certo che fossero questi ultimi). Va anche detto che sovente questo carrello prende acqua (nonostante il cliente sia stato avvisato ripetutamente), e ogni volta ha qualche problema. Tempo un giorno che si asciuga, e ritorna a funzionare.

          Commenta


          • #6
            cat F50

            Non sò come funziona,io ti ho dato una risposta dalla mia email,comunque anche se mi ripeto ti volevo chiedere di che tipo di carrello F 50 si tratta, si può rilevare da targhetta o inviarmi modello tramite foto di pannello,ci sono diversi modelli e serie,36/48v 72/80v standart o s/a, ho lavorato x 30 anni su CAT,H yster Lansing Ormic,Steinbock ,Omg, Carer , fammi sapere ..................Lucio

            Commenta


            • #7
              Ciao Lucio,
              il carrello è CAT F50DSA MATR.5FD00324. E' 72 V se ricordo bene del 1990.
              Grazie dell'intervento,
              Luca

              Commenta


              • #8
                Ciao Luca,il teleruttore che hai sostituito i contatti è del Regen,( frenatura )lavora nello stesso istante del teleruttore direzionale azionato,cambiando direzione di marcia si apre e fà la frenatura rigenerativa.Se il carrello lavora all'aperto è possibile che entri acqua e porta ossidazione anche dentro le connesioni all'interno della scheda con possibili ripercussioni sul funzionamento e tarature.Verifica se non ci sono dispersioni verso massa( telaio )La corrente in stallo deve essere sui 400 A,,misurato sul cavo A1 con amperometro in c.c. Se non lo hai mai fatto è pericoloso! ! !!!!!!!Lo schema di solito si trova sul coperchio in ferro che ricopre il pannello La batteria è in buono stato?a carico, quanto scende il voltaggio?.Di dove sei Luca? Io mi trovo in Piemonte...Lucio---

                Commenta


                • #9
                  Buongiorno Lucio, io sto un po' più giù, in campania...Il problema dell'ossidazione delle connessioni lo riscontrai già in azienda e risolsi saldando i fili direttamente sulla scheda. La batteria è buona, mentre altrettanto non si puo' dire del foglio che riporta lo schema dietro il coperchio, che è diventato quasi illeggibile...Ad ogni modo il carrello attualmente va. Ho spiegato le precauzioni al cliente, soprattutto riguardo la pioggia, se poi non le rispetta...

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X