MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto per scelta usato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto per scelta usato

    Ciao a tutti, sto cercando un carrello usato elettrico per uso saltuario con portata 20/25 q e gomme super elastiche per un uso su terra battuta. Mi hanno portato a visionare un carrello per vedere come se la cava nel tratto di terra, considerando che in questa stagione il pezzo è messo male (erba e fondo poco compatto) il carrello dopo ripetute sgommate e rischio di piantarsi è riuscito a fare il suo compito. Il venditore diceva che forse si potrebbero gemellare le ruote anteriori per avere maggior presa sul fondo brutto, a parte l'aumento di larghezza quali inconvenienti ha questa modifica?
    Altra cosa, visto che devo movimentare pacchi di legno lunghi da 4 a 6 metri, mi consigliano di allargare l'interasse delle forche da 100 a almeno 120. Consigli?
    grazie

  • #2
    Per il tuo tipo di lavoro (e tipo di terreno) devo dire che la gemellatura potrebbe rivelarsi utile, così come vedrei molto utile il posizionatore forche a grande apertura (indicato per carichi larghi)
    Non credo che applicando un traslatore con piastra più larga (da 100 a 120 cm) risolveresti qualcosa...
    Buon acquisto!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
      Per il tuo tipo di lavoro (e tipo di terreno) devo dire che la gemellatura potrebbe rivelarsi utile, così come vedrei molto utile il posizionatore forche a grande apertura (indicato per carichi larghi)
      Non credo che applicando un traslatore con piastra più larga (da 100 a 120 cm) risolveresti qualcosa...
      Buon acquisto!
      Concordo per il posizionatore grande apertura, ricordando di tenere conto del declassamento dovuto all'attrezzatura

      Commenta


      • #4
        a mio avviso hai bisogno di un carrello diesel..eviterei la gemellatura..aumenta il peso e ti si pianta..
        possibilmente un vecchio idrostatico a questo punto..

        ok posizionatore a grande apertura..ma sappi che fa aumentare il costo notevolmente..

        Commenta


        • #5
          Grazie a tutti per le risposte, mi sono informato e sia per il posizionatore che per la gemellatura mi hanno chiesto un considerevole aumento di prezzo. che per una macchina abbastanza vecchia (del 2000) e per l'uso saltuario che ne farò (non penso più di 3/4 ore a settimana) non so se ne valga la pena. Forse è meglio investire qualche cosa per migliorare il fondo della parte di cortile in terra battuta. E probabilmente nel primo messaggio non mi sono spiegato bene, il cortile è in parte in terra battuta e in parte asfaltato e poi userei il carrello anche all'interno del capannone, quindi no diesel. Naturalmente per la prova ho voluto testare il lato più ostico. l'unico dubbio che ho è relativo alla larghezza delle forche, calcolando che non devo trasportare tutto li giorno pacchi da 5 metri, per un uso saltuario quelle standard (credo siano 1000 mm. ) andranno bene? Se c'è solo da starci attenti non è un problema, il carrello lo uso solamente io.
          Grazie ancora.
          ciao

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da aykroby Visualizza messaggio
            Grazie a tutti per le risposte, mi sono informato e sia per il posizionatore che per la gemellatura mi hanno chiesto un considerevole aumento di prezzo. che per una macchina abbastanza vecchia (del 2000)
            ecco un mito che voi clienti finali dovete togliervi dalla testa..
            un carrello del 2000 può essere vecchio come può essere nuovo..non guardate l'anno!!!!!!
            può avere fatto 2.000 h di lavoro..quindi nuovo!
            può averne fatto 30.000 h di lavoro..quindi usato!

            Commenta


            • #7
              Ottima osservazione Romeo!
              Pensa che proprio ieri mi ha chiamato un tizio chiedendomi un'offerta per un carrello che ha visto sul sito e le sue domande sono state:
              1) Anno
              2) Prezzo

              Cioè, manco gli è venuto in mente di chiedermi le ore di lavoro e lo stato della batteria...
              A questo punto vado a fare spesa (magari all'estero) di carrelli del 2007 / 2008 che hanno lavorato su 3 turni e che hanno sul groppone 14.000 ore almeno faccio la figura di quello che ha le "macchine fresche" in casa!!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                A questo punto vado a fare spesa (magari all'estero) di carrelli del 2007 / 2008 che hanno lavorato su 3 turni e che hanno sul groppone 14.000 ore almeno faccio la figura di quello che ha le "macchine fresche" in casa!!
                mi sa che non sarebbe male come cosa sai..
                ultimamente il modo di ragionare è quello..

                Commenta


                • #9
                  Avete ragione, il mio discorso era più che altro se vale la pena spendere 15%/20% del costo del muletto per un accessorio che mi servirebbe a.lcune ore nella brutta stagione, parlo della gemellatura, mentre per il posizionatore forche la spesa diventa veramente elevata. Capisco che in una macchina ci sono altre cosa de vedere prima dell'anno di costruzione, ma da un rivenditore è difficile trovare qualcosa che abbia lavorato poco, e i contaore non so se siano attendibili.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da aykroby Visualizza messaggio
                    Avete ragione, il mio discorso era più che altro se vale la pena spendere 15%/20% del costo del muletto per un accessorio che mi servirebbe a.lcune ore nella brutta stagione, parlo della gemellatura, mentre per il posizionatore forche la spesa diventa veramente elevata. Capisco che in una macchina ci sono altre cosa de vedere prima dell'anno di costruzione, ma da un rivenditore è difficile trovare qualcosa che abbia lavorato poco, e i contaore non so se siano attendibili.
                    la gemellatura te lo ripeto..per me è inutile nel tuo caso..
                    come già detto la spesa per il posizionatore è consistente..
                    bisogna attivare un nuovo circuito idraulico, collegamenti, attrezzatura insomma..c'è un po di lavoro da fare..
                    considera che un posizionatore di forche a grande apertura per un 25 quintali, senza traslatore, indicativamente sarai a 6/7 mila euro di listino solo di attrezzatura..

                    no dai non è vero che non si trovano..ho consegnato 10 gg fa un 20 elettrico con 1115 h di lavoro effettive..ovvio che rispetto ad un 20 con 9000 h di lavoro il prezzo cambia..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da aykroby Visualizza messaggio
                      Ciao a tutti, sto cercando un carrello usato elettrico per uso saltuario con portata 20/25 q e gomme super elastiche per un uso su terra battuta. Mi hanno portato a visionare un carrello per vedere come se la cava nel tratto di terra, considerando che in questa stagione il pezzo è messo male (erba e fondo poco compatto) il carrello dopo ripetute sgommate e rischio di piantarsi è riuscito a fare il suo compito. Il venditore diceva che forse si potrebbero gemellare le ruote anteriori per avere maggior presa sul fondo brutto, a parte l'aumento di larghezza quali inconvenienti ha questa modifica?
                      Altra cosa, visto che devo movimentare pacchi di legno lunghi da 4 a 6 metri, mi consigliano di allargare l'interasse delle forche da 100 a almeno 120. Consigli?
                      grazie
                      Scusami ! non vuol essere un intervento di cattiveria ma di sincerità.
                      Penso che se nel registrarti mettevi l'area in cui ti trovi, e spieghi meglio che tipo di lavoro devi fare, trovi anche qualche anima buona che viene a trovarti , valuta il cantiere d'uso della macchina, e se ti predisponi a comprare (pagare) un "BUON USATO" con garanzia e certificazione dello stato d'uso, non dico che fai l'affare ma non vieni fregato!
                      N.B.
                      Spesso vengono prese in permuta macchine che hanno un allestimento che serve a te e non devi pagare IL POSIZIONAMENTO FORCHE, in quanto già presente.
                      Quindi spendi meno e comunque fai l'affare!
                      HO sempre sostenuto che l'affare lo si fa in DUE!
                      da solo ho i miei dubbi!

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Romeo1935 Visualizza messaggio
                        a mio avviso hai bisogno di un carrello diesel..eviterei la gemellatura..aumenta il peso e ti si pianta..
                        possibilmente un vecchio idrostatico a questo punto..

                        ok posizionatore a grande apertura..ma sappi che fa aumentare il costo notevolmente..
                        sono d'accordo con te per la gemellatura..ma se deve andare su terreni non perfetti meglio un idrodinamico che un idrostatico..ha più forza

                        per quanto riguarda il posizionatore non credo che sia indispensabile..dipende poi da la flessibilità del carico da trasportare

                        Comunque io in questi anni ho imparato a fare la domanda fondamentale a chi cerca un usato che è..TU QUANTO VUOI SPENDERE? in base a questa risposta decido se ho o meno la macchina che riesce a fare il lavoro e rientra nel suo budget...

                        se il budget è spropositatamente basso...c'è internet vai pure a comprarlo lì che trovi di sicuro un affare! perchè sai i concessionari lontani da dove sei tu sono sempre più onesti di quelli che seguono la tua zona..sono i tuoi vicini di casa che vogliono spremerti e arricchirsi..io infatti quest'anno a babbo natale ho chiesto: un rolex, una ferrari tutta in oro e un panfilo con la seconda pista d'atterraggio per gli elicotteri...sai se ti viene a trovare qualcuno dove parcheggia?

                        acidità prenatalizia scusate

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                          Comunque io in questi anni ho imparato a fare la domanda fondamentale a chi cerca un usato che è..TU QUANTO VUOI SPENDERE? in base a questa risposta decido se ho o meno la macchina che riesce a fare il lavoro e rientra nel suo budget...
                          Vero, ma noto che negli ultimi tempi anche facendo questa domanda difficilmente si riesce ad avere la risposta sul budget a disposizione.
                          La risposta è :"tu comincia ad offrirmi quello che hai disponibile e poi ci penso..."
                          Per quanto riguarda l'altra parte di post che porta alla conclusione "dell' acidità natalizia" quoto al 1000%, soprattutto sul fatto che dai carrellisti fuori zona si trovano sempre gli affari migliori...della serie....c'è sempre qualcuno che costa meno di te
                          Se provate a mettere degli annunci su internet (senza prezzo) riceverete sicuramente delle mail di richiesta (nel 90% dei casi da cazzari con indirizzi mail che sanno di tutto tranne che di aziende) dove vi chiederanno prezzo e (forse) anno del carrello senza nenche sapere tecnicamente come è la macchina e in che stato si trova la batteria (se parliamo di elettrici)!
                          Ho fatto io personalmente l'esperimento inserendo l'offerta di un bel 30 q.li elettrico : mi contatta un tipo, gli dico il prezzo, mi dice "è un pò caro", il tutto senza sapere praticamente nulla del carrello (anno, ore, stato della batteria...) ma lui l'ha giudicato caro a priori!!
                          Ultima modifica di Andrew T.; 22/12/2013, 13:18.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                            Per quanto riguarda l'altra parte di post che porta alla conclusione "dell' acidità natalizia" quoto al 1000%, soprattutto sul fatto che dai carrellisti fuori zona si trovano sempre gli affari migliori...della serie....c'è sempre qualcuno che costa meno di te
                            Se provate a mettere degli annunci su internet (senza prezzo) riceverete sicuramente delle mail di richiesta (nel 90% dei casi da cazzari con indirizzi mail che sanno di tutto tranne che di aziende) dove vi chiederanno prezzo e (forse) anno del carrello senza nenche sapere tecnicamente come è la macchina e in che stato si trova la batteria (se parliamo di elettrici)!
                            Ho fatto io personalmente l'esperimento inserendo l'offerta di un bel 30 q.li elettrico : mi contatta un tipo, gli dico il prezzo, mi dice "è un pò caro", il tutto senza sapere praticamente nulla del carrello (anno, ore, stato della batteria...) ma lui l'ha giudicato caro a priori!!
                            Sì infatti...come cantava Elio "Maledetta Internet, col motore di ricerca puoi arrivare dappertutto anche dove non volevi" comunque io pensavo di mettere i rottami non funzionanti su internet a € 1000,00..poi ho pensato che sicuramente mi diranno che costano troppo

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                              Sì infatti...come cantava Elio "Maledetta Internet, col motore di ricerca puoi arrivare dappertutto anche dove non volevi" comunque io pensavo di mettere i rottami non funzionanti su internet a € 1000,00..poi ho pensato che sicuramente mi diranno che costano troppo
                              Caro Dr Nacco oggi è vero che c'è internet che "è un problema",
                              ma 30 anni fa senza internet c'era anche!!! e che l'utente del carrello ti faceva il confronto comunque.
                              Ricordati che l'utente del carrello non è proprio un "PRIVATO" ma è un commerciante, o uno del settore industria, e hai a che fare con il così detto "AFFARISTA" .
                              L'utente del carrello ha nel DNA "l'affare!"
                              IO inizia il 1976 a riparare carrelli e dopo qualche anno a venderli .
                              Posso assicurarti che il problema è sempre lo stesso , e non è cambiato NULLA!
                              Per me al sud, il problema era che la gente del sud comprava al nord al 50% l'usato.
                              Poi aveva problema e ti chiedeva di risolvergli i problemi.
                              Personalmente sapevo chi ha sete dove andare alla fontana, e per questo quando venivano gli offrivo anche ilo caffè.
                              Un fantastico affarista comprò un carrello a (BO) e lo portò a (FG) e in tre mesi lo portò tre volte a (BO) in riparazione.
                              Era talmente convinto di essere un affarista che non voleva riconoscere la sua incompetenza.
                              Oggi se vai a comprare sul WEB una macchina quando si rompe che fai?
                              LO spedisci tramite posta elettronica?

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                Oggi se vai a comprare sul WEB una macchina quando si rompe che fai?
                                Lo spedisci tramite posta elettronica?
                                Beh, devo dire che questa è veramente valida!
                                Premio "miglior battuta" Natale 2013 Forum Carrelli Elevatori!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ringrazio tutti per gli interventi, il budget non era molto alto, ma flessibile, perchè probabilmente ne farò un uso limitato. Per quanto riguarda il mettere la città di provenienza nel profilo, non ci ho pensato ma non sembra siano in molti a farlo qui. Io non acquisterei mai un carrello o qualsiasi altra cosa che non conosco via internet, l'affare non si fa spendendo poco ma acquistando qualcosa di valido al giusto prezzo. Il fatto che l'uso di internet sia "un problema" è vero e succede anche nel mio campo, però è giusto che ci si possa informare, a me è successo di vedere la stessa foto del carrello che mi avevano offerto come "macchina che conosciamo" in vendita all'estero....
                                  Purtroppo, ho dovuto prendere una decisione in poco tempo, ho valutato alcune macchine e ho deciso di scegliere chi mi ha dato la possibilità di provarla a casa, probabilmente non avrò fatto un affare ma neanche (spero) di non aver preso un bidone!
                                  Grazie a tutti e buon natale
                                  Ultima modifica di aykroby; 26/12/2013, 18:51. Motivo: il budget NON era molto alto!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ci puoi far sapere cosa hai acquistato?
                                    Ciao e buone feste!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La scelta è caduta su di un Om eu 20, un mio collega ha la stessa macchina presa anche usata e si sta trovando bene. Speriamo! Buone feste a tutti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se non sbaglio eu20 monta 21/8-9 davanti e 18/7-8 dietro, come ti trovi sullo sterrato con le superelastiche?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sai di che anno è la batteria montata sul tuo carrello?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusate il ritardo. Non ho ancora il carrello quindi non so come se la cava. Nella prova che abbiamo fatto nonostante il fondo bagnato si e' comportato bene.
                                            @andrew non ricordo l'anno della batteria ma ricordo che hanno detto che e' stata sostituita di recente.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ti do un consiglio: verifica bene cosa intendono per "sostituita di recente"....
                                              Fatti mettere per iscritto l'anno della batteria e la sua autonomia.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X