MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motori dc

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motori dc

    salve, volevo chiedere una informazione, con il tester in modalità ohm se ho un motore in corto o bruciato e non collegato alla macchina dovei trovare continuità tra indotto e indotto cioè alcuni ohm e anche tra campo e campo mentre tra campo e indotto dovrei trovare infinito questa cosa è giusta o io ho capito male ? Scusate per la domanda stupida ma sono andato nel pallone....

  • #2
    La domanda non è stupida,ma in realta complessa!!
    Con il tester in modalità ohmica si può verificare la contunuità di un circuito con la portata Ohm X 1 fino ai 200 Ohm,
    mentre per verificare l'isolamento si usa la massima portata ohmica.
    Motore in corrente continua,cioè con le spazzole,generico o un modello specifico?
    Costruttivamente:statore con due bobine o campi,rotore avvolto o indotto.
    In genere la corrente positiva va data ad un terminale di una bobina di campo,che è collegata in serie con l'altra,per poi passare per una spazzola all'indotto e ritornare con l'altra a massa.
    Ci sono anche soluzione dove campi e indotto risultano in parallelo,quindi prima verifica è individuare il tipo di soluzione.
    Caso in cui il motore assorbe e non gira è possibile un corto,o per cause accidentali o per avvolgimenti bruciati.
    Caso in cui il motore non gira e non assorbe,causa iterruzione del circuito,o spazzole semplicemente consumate.
    E' a questo punto che inizia la verifica strumentale.ora che cosa vuoi verificare?

    Commenta


    • #3
      IL campo è un avvolgimento e l'indotto è un altro, per cui la resistenza è infinita.

      Controllare un motore DC se è in corto è difficile, considerato che hanno un avvolgimento con rame di grossa sezione al limite misureresti la resistenza dei fili dei puntali.
      SE l'avvolgimento è bruciato lo puoi verificare dalla caratteristica puzza .
      E' difficile trovare l'avvolgimento bruciato su motori trazione o sollevamento, fatto salvo nei motorini di TRANSPALLETS e di servo sterzo.
      I problemi che ti possono presentare i motori DC, sono surriscaldamento dei capi corda ai terminali, consumo spazzole, oppure deformazione del collettore quando trascurato la sostituzione spazzole o quando si bloccano e non scorrono .
      Se spighi il motivo che ti ha portato al controllo del motore, se riporti il tipo di macchina potrei dire che problema potresti riscontrare.
      Questo perchè quando ricondizionavo le macchine non trascuravo di ricondizionare i motori.
      N.B. è un motore ad eccitazione serie o parallelo ? (separata)

      Commenta


      • #4
        motore in dc con spazzole e campi a eccitazione separata... ovvero 4 fili...2 campi e 2 spazzole! a me interessa sapere cosa misuro con il tester per vedere se l'indotto è bruciato, invece cosa faccio quando è in corto ? ad esempio se io misuro tra indotto e campo cosa dovrei trovare? mentre trai due poli dell'indotto devo trovare qualche ohm ovvero una continuità in caso non lo trovassi allora dovrei dedurre che l'indotto o è bruciato o interroto giusto? e anche tra campo e campo devo trovare continuità ? Ho un motore che ha l'indotto un pò nero io credo sia per un fatto di usura e non perchè bruciato vorrei riuscire a vedere con il tester se il motore è buono o ha qualche problema...

        Commenta


        • #5
          la macchina cmq è un Eu22 e il motore da un principio di avviamento ma poi si ferma e si blocca la trazione.. a me è stato portato il motore smontato per cui non ho potuto verificare il guasto sulla macchina, io adesso tramite il tester vorrei fare tutte le prove neccessarie per capire se il motore ha qualche problema, sono andato a misurare i due cavi che vanno al porta spazzole e tra loro trovo 00.2 ohm e il tester suona mentre tra i cavi dei campi trovo qualche ohm tipo 2 e anche li il tester suona, mentre tra un cavo delle spazzole e un campo non suona... questa prova è efficiente oppure sto facendo una cazzata ? il motore non puzza però prima di dire che è buono vorrei fare tutte le prove neccessarie

          Commenta


          • #6
            Ti spiegheresti meglio se:
            1) dici che macchina è.
            2) Quante spazzole ha il motore.
            3) quanti morsetti ha il motore.
            4) Se il motore ha 4 terminali ( perni) devi dire se i perni hanno tutti e quattro la stessa sezione (quindi eccitazione serie) se invece due più grandi e due pù piccoli sono ad eccitazione separata.

            Commenta


            • #7
              Eu 22 OM, 4 spazzole, eccitazione separata due cavi(perni) grossi e due più piccoli

              Commenta


              • #8
                E' un motore ad eccitazione separata!
                e comunque tra statore e rotore devi trovare circuito aperto (tra uno dei perni grande e uno dei due piccoli resistenza infinita).

                Commenta


                • #9
                  ok! invece tra statore e statore cosa devo trovare? e invece rotore e rotore ? ( io credo sia ok il motore quindi il guasto è da ricercare da un'altra parte però prima di dire questa cosa volevo essere sicuro delle misure da ma fatte) almeno che non ci sia una dispersione ma anche mettendo un puntale a massa sulla carcassa non trovo ohm quindi l'ho escluso....

                  Commenta


                  • #10
                    Per provare un motore a eccitazione seri è facile (il collegamento te lo ha scitto E355) e lo puoi alimentare per provarlo anche con una batteria avviamento 12Volt.
                    Invece per questo motore è più complicato in quanto rischi di bruciarlo.
                    Ti suggerisco di aprirlo , iniziando dalla culatta porta spazzole.
                    Troverai sicuramente tanto nero dovuto alla polvere delle spazzole che si sono consumate e che la polvere si è impastata con dell'olio trafitato dal paraolio.
                    Aprendolo:
                    1) verificare se l'avvolgimento dello statore è surriscaldato.
                    2) se le spazzole sono in ordine e il collettore anche (ma si vede già senza smontarlo).
                    3) lo lavi e togli eventuali dispersioni causate dalla polvere delle spazzole impastata con olio e che manda in sicurezza la macchina.
                    Ma N.B. Se smonti la culatta il cuscinetto lo devi sostituire e devi fare atenzione al rimontaggio per non avere problemi in futuro.

                    Commenta


                    • #11
                      Di solito i motori trazione e sollevamento degli EU, e anche della serie N dal 18 in su, sono abbastanza resistenti, ne abbiamo ricondizionati parecchi anche in stato all'apparenza pietoso, ma proprio i motori sono sempre usciti buoni, così come quelli degli N rottamati. Qualora te ne occorresse uno usato, quasi sicuramente ce l'abbiamo.
                      Saluti

                      Commenta


                      • #12
                        ciao stillrx scusa se mi intrometto ma da tecnico anche OM vorrei aiutarti con delle semplici domande e risposte.
                        domanda: sei un tecnico o cliente?????
                        risposta: se cliente chiama assistenza!!!!!!!
                        se tecnico segui questi consigli:
                        1 vedi che allarme da quando si blocca
                        2 controlla batteria perchedacome scrivi potrebbe essere
                        3 i motori x carrelli elevatori sia dc che ac hanno avvolgimenti molto grossi e con il tester non vedrai mai un c++++ ti vuole il prova isolamenti
                        4 non devi avere dispersione a massa ne tra indotto a carcassa ne tra campi e carcassa
                        5 chiaramente a cavi scollegati tra indotto e campi il circuito deve essere aperto
                        spero di esserti sato di aiuto se hai bisogno ancora sono qui

                        Commenta


                        • #13
                          Con un sistema di trazione abbastanza analogo,capitò un problema interessante.
                          Ricordo che il motore avesse i circuiti separati indotto campi,anche se poi il funzionamento era il tipico in serie,la separazione era necessaria per permettere l'inversione di rotazione.
                          Il motore girava anche con 12 Volt,ma tentava d'avviarsi e si bloccava come rilevo nel messaggio # 5,questo porta l'attenzione sul circuito di controllo e regolazione.
                          Al fine di variare la velocità di un motore in cc è necessario variare il valore della tensione,ed in questo trova applicazione l'elettronica,ed immagino che questo impianto sia alquanto vecchio,antecedente all'uso dei mosfet,per cui il guasto è di certo nel chopper.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Stillrx Visualizza messaggio
                            Eu 22 OM, 4 spazzole, eccitazione separata due cavi(perni) grossi e due più piccoli
                            allora: EU22 motore trazione, resistenza del campo circa 2 ohm, indotto lo provi solo con il prova indotti. Consiglio: rimonta il motore dopo averlo lavato, rettificato e smiccato l'indotto, sostituito spazzole e cuscinetti. Provalo con un carica batteria avviamento collegando campo e statore in parallelo. Se gira come dovrebbe, lo reinstalli sul carrello e vedi come si comporta e che allarme esce.

                            Commenta


                            • #15
                              Problema risolto, praticamente succedeva che a volte non sempre all'azionare della marcia il pannello sulla armatura mi dava la tensione giusta mentre sui campi stava a 0 V per cui il motore non girava ed era come se avvenisse un corto, perciò il motore si surriscaldava... Il motore è funzionante! Ho sostituito il pannello e ora la macchina funziona, credo che uno dei mosfet non funzionasse bene o la scheda di potenza non mi apriva e chiudeva correttamente un mosfet.. Grazie a tutti per i consigli io purtroppo la serie EU l' ho vista poco per cui non conosco bene il funzionamento, se qualcuno ha voglia di ampliare le mie conoscenze spiegando brevemente il funzionamento lo gradirei molto! Grazie ancora

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X