MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

lugli 305

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • lugli 305

    Salve ragazzi
    un saluto a tutti. Sono nuovo del forum.
    Cerco libretto uso e manutenzione carrello elevatore a forche "lugli 305". Qualcuno può darmi una mano?

  • #2
    RCM di Fiorano Modenese. Sono stati distributori LUGLI per 20 anni.
    Non so cosa ti possa costare. Saluti da Gevar

    Commenta


    • #3
      Grazie!! Proverò a contattarli.
      Saluti

      Commenta


      • #4
        Mi sono dimenticato di dirti che hanno un discreto magazzino di ricambi originali
        LUGLI. Fatti dare anche il SERVICE MANUAL se disponibile,serve per individuare
        i guasti e la manutenzione.Chiedi del Sig.Giubertoni.
        Saluti GEVAR
        PS. Se ti occorre documenti per i TCM, ho quasi tutto.

        Commenta


        • #5
          ciao cosa ti serve sapere di quei carrelli lugli ho 20 anni di esperienza su i disel della lugli

          Commenta


          • #6
            Salve
            Mi serve il manuale di uso e manutenzione....non riesco a trovarlo da nessuna parte. Ho provato a contattare la RCM ma non ho avuto nessuna risposta.
            saluti

            Commenta


            • #7
              Se metti anno e n° di matricola posso sentire chi può averlo e a che prezzo. Ciao.

              Commenta


              • #8
                che modello e questo carrello penso di averlo 305 oppure 305e fammi sapere luka

                Commenta


                • #9
                  Salve francopa
                  Lugli 305...mi saresti di grande aiuto...
                  Grazie in anticipo

                  Commenta


                  • #10
                    Mi sembra strano che la RCM di FIORANO MODENESE non ha preso
                    in considerazione le tue richieste.
                    Io ho sempre avuto risposte a tutto ciò che riguardava i Carrelli LUGLI,sia
                    per le documentazioni Tecniche sia per i ricambi.
                    Sono ancora in possesso del Catalogo Ricambi del Carrello LUGLI 305.
                    Se può interessarti fammi sapere.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao luka come dici tu il lugli305 e quello con i cofani del motore che si aprono a ventaglio sotto il sedile e di solito sono bianchi i cofani dammi conferma per capire di quale macchina parli anche perche dopo ci sono altre 2 versioni il305e e il 305.4

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno
                        Si francopa confermo il modello è lugli 305....quello con cofano motore ad apertura a ventaglio.
                        Saluti

                        Commenta


                        • #13
                          ciao luka ho controllato bene ma di quella macchina non ho il libretto di manutenzione mi dispiace ma se ti serve sapere qualcosa chiedi pure li conosco molto bene quelle macchine
                          saluti

                          Commenta


                          • #14
                            Salve mi intrometto nella discussione in quanto anche io possessore di 2 carrelli Lugli... Un 205 del 1987 e un 305e del 2000. Vorrei approfittare della vostra disponibilità per chiedervi un parere. Ho un problemino col 305e. Premetto che ho acquistato la macchina usata da un privato 5 mesi fa ed era messa davvero male ma in tempi di crisi si sa com'è. Mi trovo abbastanza bene anche se rispetto al 205 è un po più "scattoso" devo fare un po piu di attenzione nelle fasi di carico scarico, non so se puo essere un pregio o un difetto ma forse è solo questione di prenderci la mano... Vengo al dunque... In pratica non riesco a visualizzare il livello del carburante... Il quadro contaore spie mi segnala sempre che sono a secco anche a serbatoio pieno... O meglio... Avvolte segna il livello regolare altre volte lampeggia sullo zero... Ho controllato il galleggiante con l'ohmetro ma è ok... Fili e contatti pure. In pratica va quando gli pare! Penso che il problema sia il quadro. Quando si fa il Check con la chiave se il quadro rileva il galleggiante accende la spia riserva, poi la spegne, ed infine segnala il livello. Mentre invece quando non lo rileva non si accende la spia di riserva e segnala subito zero... La controprova è che quando si degna di funzionare se si stacca i fili del galleggiante segnala zero come quasi sempre e se si riattaccano si accende la spia di riserva, si spegne, ed il livello ritorna giusto. Penso al quadro in quanto anche il contaore dopo diverse ore di lavoro è aumentato di appena 10 minuti! Non so se mi potete dare un opinione... se fosse veramente il quadro chissà se lo troverò mai e quanto mi potrà costare.....

                            Commenta


                            • #15
                              ciao lore87 un po tutti queicarrelli del 2000 hanno problemi al cablaggio elettrico controlla bene il cablaggio qulche falso contatto e magari qualche filo dello strumento che fa i capricci fai questo e poi vedremo se realmente e lo strumento
                              saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao,
                                concordo con francopa.
                                Controlla sotto al cofano e cruscotto dove c'è quadretto chiave.
                                Connettori e fusibili in quel punto danno problemi.
                                Saluti

                                Commenta


                                • #17
                                  Intanto grazie per le risposte e la disponibilità... Avevo già controllato tutti i cavi e connettori in quanto dopo aver acquistato il carrello l'avevo smontato (apparte la meccanica) per riverniciarlo e restaurarlo un po. L unico cavo veramente "cotto" era quello che usciva dal galleggiante e andava al quadro e infatti ne avevo ripassato uno nuovo e andava alla perfezione... Ora anche con il quadro accesso a staccare e riattaccare tutti i connettori e muovere tutti i fili possibili, fusibili ecc non da segnali di vita... Poi magari spegni il quadro, lo riaccendi senza toccare niente e riparte! Non contento avevo aperto anche il quadretto delle spie ed era visibilmente danneggiato... C è un supporto avvitato che lo fissa alla plastica del carrello ed era rotto, una lampadina di un allarme completamente carbonizzata. Ha una guarnizione sotto al vetro ma l'alloggio di quest ultima è distrutto ed infatti trafila un po di umido. Aveva le saldature ossidate e le ho ripassate tutte col saldatore pulendole a fondo... Risultato... prima di rimontarlo e rifissarlo alla meglio l'avevo provato decine di volte per essere sicuro che andasse e ANDAVA SEMPRE! Pensavo di aver risolto ma una volta rimontato il tutto non rifunzionava piu! E' da qui che ho pensato possa dipendere da questo beneamato quadretto visto che anche il contaore è fermo... Mi verrebbe voglia di prendere la mazza.... Sembra si diverta a prendermi per il c..o! Questo fine settimana proverò a ricontrollare tutti i connettori e cavi e vi farò sapere... Grazie ancora per le risposte a presto...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusa se ti pongo una domanda banale.
                                    Ma lo schema elettrico del carrello c'è l'hai o stai andando a spanne per trovare
                                    il guasto ???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Gevar... La tua domanda non è per niente banale! Comunque si dici bene sto andando a spanne senza schema elettrico... domani cercherò di rifarmi da capo visto che ci posso lavorare solo qualche ora la domenica...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se non si riesce a capire il modello del Carrello Lugli 305, inserisci il numero di
                                        telaio, cosi contatto io personalmente la RCM di Sassuolo per il libretto uso e manutenzione.
                                        Comunque se la targhetta è leggibile, dovrebbe esserci scritto se è un 305E o altra
                                        versione.
                                        Buona Domenica

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao buonasera sono diego lavoro alla linde mhi mi servirebbe se e possibile uno schema idraulico di un lugli 60 ce hai mica qualcosa ho letto nel post di prima che hai esperienza nel settore cn lugli attendo tua risp grazie mille

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da diegolinde Visualizza messaggio
                                            ciao buonasera sono diego lavoro alla linde mhi mi servirebbe se e possibile uno schema idraulico di un lugli 60 ce hai mica qualcosa ho letto nel post di prima che hai esperienza nel settore cn lugli attendo tua risp grazie mille
                                            Ciao Diego,
                                            strano che non riesci a capire il problema Idraulico del Lugli.

                                            Se non erro monta la trasmissione LINDE.

                                            Comunque, appena posso vedo se ho nell'archivio il Service Manual.
                                            Se ti occorre qualcosa per i TCM, ho tutto quello che serve, compreso i ricambi originali.

                                            Saluti

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X