MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Idrostatico vs idrodinamico, pregi e difetti.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Idrostatico vs idrodinamico, pregi e difetti.

    Ecco, inizi la battaglia

    Io sono per l'idrostatico per la minor manutenzione, maggior velocità di movimentazione, maggior facilità di guida e per l'ottima durata.

    Oramai gli idrostatici sono quasi solo i Linde ma in Italia abbiamo avuto ottimi marchi che utilizzavano questo tipo di trasmissione.

    A voi studio.

  • #2
    ....buonasera.... aggiungerei anche "per la max pendenza superabile....

    Commenta


    • #3
      tenendo presente che oggi siamo nel 2014 non so se questa discussione sia meglio iniziarla con pregi e difetti tecnici oppure andiamo al sodo e parliamo di costi di manutenzione, revisione e costo di acquisto inoltre vorrei far notare che qui si parla di diesel e oggi abbiamo degli elettrici ac con delle prestazioni da paura che possono lavorare sia interno che esterno.
      comunque avviso a tutti prima di inserire commenti a sproposito consiglio andare su internet a verificare la differenza tra idrostatico e idrodinamico.
      puo' darsi che mi sbagli ma ultimamente in questo forum vuoi che molti non sono del settore vuoi che molti sono nuovi vuoi che molti scrivono solo x esserci ma a me sembra che a volte si scrivano un mare di c+++++e
      buona serata a tutti

      Commenta


      • #4
        Infatti la discussione pregi e difetti non è puramente tecnica, possiamo parlare di manutenzione di utilizzo di costi ecc.
        Ok gli elettrici ac, ma qui mi piacerebbe discutere dei diesel.

        Commenta


        • #5
          beh a parte che l'idrodinamico lo fa anche:
          Cesab
          Jungheinrich
          e altri marchi minori utilizzano questa trasmissione con più o meno successi.

          C'è chi dice che è più facile da guidare....beh vorrei sapere più facile rispetto a cosa, perchè se si sta facendo piazzale con un carico non del tutto standard, mollare il pedale dell' acceleratore può essere anche pericoloso..e come per tutto dipende dalle abitudini di chi lo utilizza, poi con il tempo e la pratica tutti ci adattiamo..
          Passerei oltre alla questione "costo d'acquisto" e "costo di manutenzione" per non iniziare a sparare numeri a caso, dopotutto non gioco a bingo, lotto e lotterie varie quindi non ne ho bisogno.
          Per quanto riguarda l'affaticamento della trasmissione al traino di sicuro un idrodinamico sopporta meglio lo stress, ha più forza su terreni sconnessi..
          dette queste banalità farei un passo indietro, idrodinamico Vs. idrostatico, eh..è come dire motore diesel Vs motore benzina..dipende da chi costruisce il motore, l'Audi ci ha vinto una 24h con un diesel..come dipende chi costruisce la trasmissione, Linde in passato ha fatto ottimi prodotti, la Detas stessa negli anni 80 comprava la trasmissione dalla Linde Hydraulics, il problema è che poi si sono messi a farla da soli..questa frecciatina è rivolta al motivo che ci ha portati a questo Topic..

          P.S. Linde fa tuttora la migliore trasmissione idrostatica applicata su carrelli elevatori, ma come tutto in questo mondo..non fan più le trasmissioni di una volta

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
            beh a parte che l'idrodinamico lo fa anche:
            Cesab
            Jungheinrich
            e altri marchi minori utilizzano questa trasmissione con più o meno successi.

            C'è chi dice che è più facile da guidare....beh vorrei sapere più facile rispetto a cosa, perchè se si sta facendo piazzale con un carico non del tutto standard, mollare il pedale dell' acceleratore può essere anche pericoloso..e come per tutto dipende dalle abitudini di chi lo utilizza, poi con il tempo e la pratica tutti ci adattiamo..
            Passerei oltre alla questione "costo d'acquisto" e "costo di manutenzione" per non iniziare a sparare numeri a caso, dopotutto non gioco a bingo, lotto e lotterie varie quindi non ne ho bisogno.
            Per quanto riguarda l'affaticamento della trasmissione al traino di sicuro un idrodinamico sopporta meglio lo stress, ha più forza su terreni sconnessi..
            dette queste banalità farei un passo indietro, idrodinamico Vs. idrostatico, eh..è come dire motore diesel Vs motore benzina..dipende da chi costruisce il motore, l'Audi ci ha vinto una 24h con un diesel..come dipende chi costruisce la trasmissione, Linde in passato ha fatto ottimi prodotti, la Detas stessa negli anni 80 comprava la trasmissione dalla Linde Hydraulics, il problema è che poi si sono messi a farla da soli..questa frecciatina è rivolta al motivo che ci ha portati a questo Topic..

            P.S. Linde fa tuttora la migliore trasmissione idrostatica applicata su carrelli elevatori, ma come tutto in questo mondo..non fan più le trasmissioni di una volta
            Beh Detas non è che faceva da sola, utilizzava tutto Rexroth senza nessun problema di durata ed affidabilità nelle trasmissioni.

            Tralasciando le frecciatine e tornando al topic, secondo te i vantaggi svantaggi di entrambi i tipi?

            Commenta


            • #7
              beh i vantaggi e svantaggi mi sembra una domanda un po' vaga...
              nel mio post sopra elencavo quali secondo me sono i vantaggi in alcune applicazioni..ma comunque mi sembra veramente una "battaglia" di chi ce l'ha più lungo..
              io vedo zone dove l'idrostatico è stato il primo ad arrivare e ad affermarsi...e vedo zone dove è successo il contrario, se tu dessi agli uni i carrelli degli altri, anche se fanno lo stesso mestiere, si lamenterebbero del carrello entrambi! un po' come il tipo di guida, c'è chi è abituato al doppio pedale, e chi è abituato all'inversore..quale va meglio? nessuno dei 2! va meglio quello a cui sei abituato..quindi come feeling della macchina il discorso non esiste..come costi..mm..un tagliando su un Linde piuttosto che su uno Yale o un Hyster o un Mitsubishi..costa sicuramente di più..ma questo di sicuro non è per colpa della trasmissione, è vero che l'olio in una trasmissione idrostatica è di sicuro sottoposto a uno stress maggiore e dovrebbe venir cambiato più di frequente rispetto alla vecchia cara trasmissione Powershift poi è vero che questo dovrebbe venir cambiato in base alle ore o comunque ogni 2 anni...come è vero che è difficile avere problemi con una trasmissione idrostatica..ma se fossi così sfortunato da avercene son c***i amari, il carrello ti si pianta e non lo traini fino a che non arriva il service a sbloccare la trasmissione...e se è quella il problema il più delle volte è meglio buttare via la macchina intera..mentre su una trasmissione idrodinamica riesci a metterci le mani..

              boh secondo me questo topic lascia il tempo che trova...comunque sai una cosa? Meglio l'elettrodiesel

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                beh a parte che l'idrodinamico lo fa anche:
                Cesab
                Jungheinrich
                e altri marchi minori utilizzano questa trasmissione con più o meno successi.

                C'è chi dice che è più facile da guidare....beh vorrei sapere più facile rispetto a cosa, perchè se si sta facendo piazzale con un carico non del tutto standard, mollare il pedale dell' acceleratore può essere anche pericoloso..e come per tutto dipende dalle abitudini di chi lo utilizza, poi con il tempo e la pratica tutti ci adattiamo..
                Passerei oltre alla questione "costo d'acquisto" e "costo di manutenzione" per non iniziare a sparare numeri a caso, dopotutto non gioco a bingo, lotto e lotterie varie quindi non ne ho bisogno.
                Per quanto riguarda l'affaticamento della trasmissione al traino di sicuro un idrodinamico sopporta meglio lo stress, ha più forza su terreni sconnessi..
                dette queste banalità farei un passo indietro, idrodinamico Vs. idrostatico, eh..è come dire motore diesel Vs motore benzina..dipende da chi costruisce il motore, l'Audi ci ha vinto una 24h con un diesel..come dipende chi costruisce la trasmissione, Linde in passato ha fatto ottimi prodotti, la Detas stessa negli anni 80 comprava la trasmissione dalla Linde Hydraulics, il problema è che poi si sono messi a farla da soli..questa frecciatina è rivolta al motivo che ci ha portati a questo Topic..

                P.S. Linde fa tuttora la migliore trasmissione idrostatica applicata su carrelli elevatori, ma come tutto in questo mondo..non fan più le trasmissioni di una volta
                cesab a dir il vero ha sempre fatto idrostatici gia con il sid KL e poi con la serie drago, ora ha un'idrodinamico M300 che di base è un Tonero.

                Come hanno detto altri, dipende dal tipo di applicazione, in alcune zone tipo Modena dov vi sono molte ceramiche che appaltano la movimentazione del materiale ad aziende esterne sono al 90% carrelli idrostatici perchè hanno un rendimento più alto, ora poi con le trasmissioni elettroniche e i nuovi motori si riescono ad ottenere anche buoni risultati tra prestazioni e consumi, sui tagliandi non ne ho idea ma credo che se uno segue scrupolosamente la manutenzione si possono fare tranquillamente 10000 ore con una trsmissione idrostatica senza problemi.
                Di contro ha che occorre prenderci la mano per poterla sfruttare a fondo, l'idrodinamico è sicuramente più facile perchè è molto simile all'uso di un'auto con un cambio automatico, accelleri e freni, poi alla fine come sempre una gran differenza per la scelta sta nel prezzo finale e nell'assistenza che si ha nella propria zona.

                Commenta


                • #9
                  Sicuramente dipende dall'abitudine che uno ha, c'è da dire che la Linde è sempre stata la migliore sugli 'idrostatici, in quanto a facilità di guida anche qui dipende da uno come è abituato comunque se posso dire una cosa i nuovi Hybrid Still sono un vero piacere da guidare e al momento sono molto meglio di qualunque Diesel .... Questa è una mia opinione

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me la differenza di guida è tutta legata al fatto che non devi perdere tempo nell'inversione di marcia e nella frenata.
                    E' un po come guidare con il cambio automatico in coda al ex casello di Mestre per intenderci.
                    Con l'idrostatico non devi ingranare una marcia rilasciare il freno e ripremerlo se vuoi fare un avvicinamento, non devi frenare fino a fermarti per poi selezionare la retromarcia e ripartire, operazione che ripetuta centinaia di volte è più stancante.
                    Praticamente più premi un pedale e più corri e quanto più velocemente lo rilasci più freni, una inversione di marcia veloce la fai semplicemente lasciando un pedale e schiacciando a fondo l'altro, senza dover fare altro e lo puoi ripetere all'infinito.
                    Se ti femi non devi tenere il freno per non avanzare.
                    Altra cosa la manutenzione, nell'idrostatico non hai freni da revisionare ogni tot ore per la normale usura, non vi è nulla che si usuri, un cambio di filtro e olio ogni 2000 ore (e c'è gente che non lo fa tutte le volte) e non hai problemi per 15-20.000 ore ed oltre.
                    Meglio ancora se l'idrostatico utilizza motori lenti, nessun riduttore da revisionare con il suo olio da controllare e cambiare.
                    Per quanto riguarda le riparazioni, la mia esperienza personale con Rexroth mi ha insegnato che non vi è un solo problema che non si possa diagnosticare in breve tempo, ma questo credo anche negli idrodinamici, e che rarissimamente necessita di revisioni approfondite.
                    Non di rado ho visto carrelli perfettamente funzionanti anche con 25.000 senza alcun intervento sull'idrostatica se non i cambi oli e filtri.
                    Poi ovviamente può essere che uno abituato con l'idrodinamico abbia dei problemi ad abituarsi con qualcosa di diverso, ma era cosi anche per i primi joystick.

                    Commenta


                    • #11
                      Legandomi al discorso dell'idrostatica, faccio una parentesi su Linde (visto che nella mia provincia, che è anche quella di Linde Italia) la fa da padrone (qui non esiste ne Detas ne altri idrostatici)
                      Non è che io sia un amante del Linde, ma è inutile negare che quando si parla di questo marchio è come parlare di Audi o BMW (il che non vuole affatto dire che vada meglio degli altri, però.....ha fascino)
                      Volevo aprire una parentesi sul discorso manutentivo, ritenuto più caro sugli idrostatici.
                      Alla luce dei fatti, il tagliando completo sugli idrodinamici (quando si cambiano anche i vari sfiati trasmissione, filtro olio idraulico, sfiato idraulico, ecc)....non è che costi chissà quanto meno di un idrostatico....e questo lo vedo quando passo le fatture di tagliandi fatti su Yale/Hyster e Linde...
                      Anzi, il mio costo di acquisto forse è addirittura più alto nel comprare i filtri Nacco piuttosto che Linde...
                      E poi diciamocela tutta, dipende da quanto uno vuole guadagnare sui ricambi....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                        Legandomi al discorso dell'idrostatica, faccio una parentesi su Linde (visto che nella mia provincia, che è anche quella di Linde Italia) la fa da padrone (qui non esiste ne Detas ne altri idrostatici)
                        Non è che io sia un amante del Linde, ma è inutile negare che quando si parla di questo marchio è come parlare di Audi o BMW (il che non vuole affatto dire che vada meglio degli altri, però.....ha fascino)
                        Volevo aprire una parentesi sul discorso manutentivo, ritenuto più caro sugli idrostatici.
                        Alla luce dei fatti, il tagliando completo sugli idrodinamici (quando si cambiano anche i vari sfiati trasmissione, filtro olio idraulico, sfiato idraulico, ecc)....non è che costi chissà quanto meno di un idrostatico....e questo lo vedo quando passo le fatture di tagliandi fatti su Yale/Hyster e Linde...
                        Anzi, il mio costo di acquisto forse è addirittura più alto nel comprare i filtri Nacco piuttosto che Linde...
                        E poi diciamocela tutta, dipende da quanto uno vuole guadagnare sui ricambi....

                        Non conosco cosa si debba fare sul Linde, non credo poi molto come service, ma ti posso dire che sui Detas ogni 2000 ore devi cambiare tutto l'olio e 3 o 4 filtri dipende dal modello.
                        Questo per quanto riguarda la parte idrostatica.

                        Concordo sul fatto che Linde sia l'Audi dei carrelli.

                        Commenta


                        • #13
                          Linde sempre avanti, ora pure i carrelli idrodinamici, che ne pensate?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
                            Linde sempre avanti, ora pure i carrelli idrodinamici, che ne pensate?

                            http://www.linde-mh.com/en/main_page...ses_1_6016.jsp
                            Perchè? prima lo faceva idrostatico il modello sopra i 100q?

                            Sempre avanti a cosa di grazia?

                            Commenta


                            • #15
                              Si lo facevano idrostatico il modello da 100 a 180 q. Ora anche idrodinamico, ma non è il primo carrello che linde decide di fare idrodinamico, ce ne sono alcuni modelli per il mercato asiatico che sono idrodinamici.

                              Commenta


                              • #16
                                Non lo sapevo, sono gli unici a proporre una trasmissione idrostatica per macchine così grosse o ce ne sono altri a farlo?

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X