MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello elevatore adibito a sollevatore recipienti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello elevatore adibito a sollevatore recipienti

    Buongiorno,
    sono a richiedervi un informazione in quanto ho un dubbio sulla procedura da seguire per la marcatura CE.
    vi spiego ho in officina un carrello elevatore a cui ho dovuto installare (saldare) al posto delle forche un attrezzatura, fatta in materiale metallico che mi permetta di sollevare dei recipienti di forma particolare. Vorrei sapere se questa attrezzatura rientra come accessorio di sollevamento oppure diventa l'intero carrello una macchina di sollevamento.

  • #2
    Se hai fissato solidalmente l'attrezzatura al portaforche hai di fatto modificato irreversibilmente la macchina, se hai invece applicato alle forche l'attrrezzatura di sollevamento di questi recipienti, ma con poco lavoro puoi tornare allo stato di semplice muletto cambia un po' la cosa.

    Secondo me dovresti avere un CE per la macchina e uno per l'attrezzo che vi applichi, salvo poi che qualcuno ti certifichi con opportuni calcoli l'accoppiata .

    (only my two cents)
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      Secondo me dovresti avere un CE per la macchina e uno per l'attrezzo che vi applichi, salvo poi che qualcuno ti certifichi con opportuni calcoli l'accoppiata .
      Concordo con quanto hai detto.
      Bisogna poi fare alcune considerazioni.

      1. Macchina e attrezzatura costruiti antecedente al 2010, o solo uno dei 2 sempre ante 2010, viene ricertificato il tutto senza emissione di nuovo CE, ma rimangono quelli vecchi.

      2. Entrambi costruiti dopo il 2010, ricertificazione con emissione di un nuovo CE del carrello dove c'è indicato anche l'attrezzatura installata.

      L'attrezzatura deve essere munita di apposito CE e libretto istruzioni e parti di ricambio, e deve essere fatto il calcolo delle portate residue in modo da applicare sulla macchina una targhetta con le portate del carrello con attrezzatura montata.


      Questa è la procedura che seguiamo in azienda.

      Commenta


      • #4
        Grazie mille per le vostre risposte.
        Premetto una cosa l'attrezzatura non è saldata ma imbullonata alla piastra del traslatore del carrello.
        il carrello è antecedente al 2010 ed è marcato CE quindi io pensavo di certificare solo l'attrezzatura come accessorio di sollevamento facendo eseguire i dovuti calcoli e non come macchina in quanto non lo è, senza andare a toccare nulla del carrello in quanto questa potrebbe comunque essere un attrezzatura che si può installare anche su altri diversi carrelli.
        cosa ne pensate?
        grazie ancora

        Commenta


        • #5
          Allora:
          l'attrezzatura è idraulica o è semplicemente un pezzo di ferro che inforchi sul muletto?
          chi l'ha fatta? tu o l'hai comprata da qualcuno?
          come fai la targhetta delle portate residue?
          secondo me quella che riassume jumbo poco più sopra è una procedura seria..già che mi dici di aver imbullonato l'attrezzatura alla piastra però mi fa pensare che sia una cosa artigianale..
          cosa comunque importante la macchina deve avere la targhetta delle portate riferite all'attrezzatura che monta (se ha 10 attrezzature intercambiabili devi avere 11 targhette(portata alla piastra + 1 targhetta per ogni attrezzatura)).

          Commenta

          Caricamento...
          X