MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

yale erp 15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • yale erp 15

    salve a tutti.
    sono nuovo del forum e volevo sapere un informazione da voi
    ho acquistato un muletto yale erp15 con spazzole bruciate,
    ho un piccolo problema dopo aver rimantato il tutto sono andato ad accenderlo e i teleruttori della messa avanti e indietro non si eccitavano, quindi ho incominciato a vedere se c'era qualche errore nel collegamento ma non ho visto nulla di strano, senza aver fatto nulla il muletto è partito anche se quando viaggiavo qualche volta si fermava e per farlo ripartire dovevo metterlo in folle e ridare il consenso di marcia.
    dopo 2-3 volte che lho usavo si è fermato dinuovo senza più ripartire, sia io che i tecnici del muletto non sono riusciti a capire il perchè.
    tutto è collegato ma nel momento che do il consenso di partire un negativo della scheda si annulla. volevo sapere da voi se avete uno schema oppure se potete capire cosa può essere.
    aaa il negativo di emergenza che sta sulla pedana a sinistra e scollegato e non so dove posso rimetterlo, l'impianto è un sevcontrol 24 v

  • #2
    Vorrai dire che le spazzole erano consumate!
    Ma quando si sostituiscono le spazzole sarebbe opportuno dare una rettificata al collettore e magari aprire il motore dare una pulitina al motore rimuovendo la polvere delle spazzole che potrebbe creare delle dispersioni e mandare in sicurezza la macchina.
    Prova con il compressore buttare aria nel motore.
    Ma sopratutto solleva la ruota e vedi se le spazzole scintillano,il scintillio crea dei disturbi.

    Commenta


    • #3
      ciao ninoarp ) no fuse ma senza aver recato danno all collettore, ho rettificato e pulito il motore ma anche se stacco il motore non da consenso. ho testato tutto ma lui non parte
      ieri sera ho fatto una prova,prendendo il negativo e portarlo fino al teleruttore senza farlo passare per la centralina sia sul positivo m che nel negativo m.
      il risultato che lui è partito con ambi senzi di marcia ma non usa il potenziometro del gas insomma si attacca con il microswitch del pedale a tutta potenza. grazie per la risposta domani provo a smontare dinuovo il motore e vedere se cè qualcosa che non va

      Commenta


      • #4
        ciao mate le logiche fanno all'accensione un test di controllo se tutto va bene danno il consenso al taleinvertitore e va se ce qualcosa che non va non consente al teleinvertitore di eccitarsi detto questo a me he capitato con una macchina simile il tuo stesso problema davo gas e si bloccava torno in folle e riparte era il fine corsa del potenziometro troppo avanti controlla e regola ciao
        Ultima modifica di lilgate; 07/04/2014, 20:25. Motivo: errori di battitura

        Commenta


        • #5
          questa è una cosa che non ho fatto domani provo anche questo, ma una cosa che mi lascia in dubbio è che nella pedana cè un pulsante rosso che devo tenere premuto per farlo andare, su questo pedale ce un positivo ed un negativo il positivo è collegato sul circuito ma il negativo è escuso è normale??? che il negativo non cè mi sembra strano cè qualche modifica riportata su questo carello che non mi piace anche perchè mi sembra strano che un carello elevatore fonde le spazzole. grazie anche a te per il suggerimento

          Commenta


          • #6
            ligante salve ho provato a pulire e registrare il potenziometro pedale ma senza nessun beneficio il negativo si annulla lo stesso. il problema è che lui proprio non parte il gruppo trazione è morto non sente ne il micro ne il potenziometro pedale ne i micro avanti e indietro

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mate Visualizza messaggio
              ligante salve ho provato a pulire e registrare il potenziometro pedale ma senza nessun beneficio il negativo si annulla lo stesso. il problema è che lui proprio non parte il gruppo trazione è morto non sente ne il micro ne il potenziometro pedale ne i micro avanti e indietro
              Buongiorno,potresti per cortesia mettere qualche foto del pannello elettronico?

              Commenta


              • #8
                ciao mate hai controllato i tre scr presenti nel chopper? poi quel modello non prevede nessun pulsante nella pedana sara' una modifica controlla dove arrivano i fili.
                ti posso aiutare con lo schema mandami la tua mail in mess. privato

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mate Visualizza messaggio
                  ciao ninoarp ) no fuse ma senza aver recato danno all collettore, ho rettificato e pulito il motore ma anche se stacco il motore non da consenso. ho testato tutto ma lui non parte
                  ieri sera ho fatto una prova,prendendo il negativo e portarlo fino al teleruttore senza farlo passare per la centralina sia sul positivo m che nel negativo m.
                  il risultato che lui è partito con ambi senzi di marcia ma non usa il potenziometro del gas insomma si attacca con il microswitch del pedale a tutta potenza. grazie per la risposta domani provo a smontare dinuovo il motore e vedere se cè qualcosa che non va
                  Il problema è che per fondersi i terminale delle spazzole è stato fatto qualche intervento sbagliato alla macchina.
                  Come se dopo che sono stati inseriti i teleruttori di marcia è stato dato di botto l'alimentazione ai motori.
                  Come se fosse andato in corto l'SCR principale o è stato chiuso il teleruttore di BYPASS.
                  Ora quell'impianto GE "non si guasta mai" ma è problematico metterci le mani in quanto sarebbero da controllare i teleruttori di marcia e di Bypass , e quindi L'SCR.
                  Considerato che è un Bimotore vanno controllati anche i micro di sterzata.
                  SE hai HANDTEST puoi testare la macchina (impianto) evitando smontare tutto.e puoi andare nel registro allarmi e rilevare la seguenza delle FAULT.
                  Puoi anche rilevare il guasto esistente.
                  Su quella macchina non puoi fare quelle prove di portare il negativo diretto al teleruttore!
                  Qualsiasi interuzzione di segnale lo trovi nelle diagnostica con l'handtest
                  Considera che i ricambi costano.
                  Ma se vai a tentativi al 99% non riesci ad ottimizzare il funzionamento della macchina.
                  Puoi pubblicare la matricola?
                  dalla matricola si risale alla versione della macchina.
                  P.S. quante spazzole avevano i terminali fusi?

                  Commenta


                  • #10
                    ninoarp non è un bimotore a solo un motore posteriore in verticale adesso vi metto le foto cosi potete rendervi conto di come è l'impianto ed il muletto
                    rsc cambiato l'atra cosa strana è che appena accendi l'idroguida va sempre, ma dicono che è normale
                    Ultima modifica di mate; 14/04/2014, 21:16.

                    Commenta


                    • #11
                      [ATTACH]40210[/ATTACH]

                      [ATTACH]40211[/ATTACH]

                      [ATTACH]40212[/ATTACH]

                      [ATTACH]40213[/ATTACH]

                      [ATTACH]40214[/ATTACH]

                      [ATTACH]40215[/ATTACH]

                      [ATTACH]40216[/ATTACH]

                      [ATTACH]40217[/ATTACH]

                      [ATTACH]40218[/ATTACH]

                      Commenta


                      • #12
                        qui ci sono tutte le parti eletriche del muletto grazie a tutti siete molto gentili

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mate Visualizza messaggio
                          salve a tutti.
                          sono nuovo del forum e volevo sapere un informazione da voi
                          ho acquistato un muletto yale erp15 con spazzole bruciate,
                          ho un piccolo problema dopo aver rimantato il tutto sono andato ad accenderlo e i teleruttori della messa avanti e indietro non si eccitavano, quindi ho incominciato a vedere se c'era qualche errore nel collegamento ma non ho visto nulla di strano, senza aver fatto nulla il muletto è partito anche se quando viaggiavo qualche volta si fermava e per farlo ripartire dovevo metterlo in folle e ridare il consenso di marcia.
                          dopo 2-3 volte che lho usavo si è fermato dinuovo senza più ripartire, sia io che i tecnici del muletto non sono riusciti a capire il perchè.
                          tutto è collegato ma nel momento che do il consenso di partire un negativo della scheda si annulla. volevo sapere da voi se avete uno schema oppure se potete capire cosa può essere.
                          aaa il negativo di emergenza che sta sulla pedana a sinistra e scollegato e non so dove posso rimetterlo, l'impianto è un sevcontrol 24 v
                          A comprare i carrelli dai rottamai, succede questo. Rifai il motore
                          cambia impianto cablaggi e magari la batteria. Forse fai prima.
                          Noi li rottamiamo e loro li rivendono, a noi le rogne a loro l'utile. Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            non è rottamato era della azienda dove lavoro ma mi interessava perchè è piccolo ed a una colonna a 3 sfili molto bassa da chiusa e la batteria nuova, 7 mesi di vita.
                            solo che era il muletto di tutti e come sapete non tutti hanno riguardo delle cose, questo muletto in salita non è stato mai il massimo, dove lavoro ce una salita e quando lui si fermava rimettevano in folle e riconsetivano la marcia1 -2 -10 volte che pretendi ...... e quindi con un mio amico abbiamo ragionato se viene bene aggiustarlo lo teniamo senno lo buttiamo :P

                            Commenta


                            • #15
                              Si ora lo riconosco era una versione economica.
                              Comunque se devi fare delle rampe ti suggerisco di non perdere tempo e soldi fai prima a venderti la batteria e il resto a ricambi.

                              Commenta


                              • #16
                                bo adesso vedo se riesco a fare qualcosa ma è dura. grazie a tutti per i suggerimenti

                                Commenta


                                • #17
                                  Dalle foto sembra proprio il gemello dell'Hyster A1.5 xl serie A 203. A me fece lo stesso problema, scr da cambiare.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X