Salve a tutti, ho un problema con questo carrello elevatore OM Di20c. Questo carrello và in avanti, ma non indietro. Ho smontato il doppio pedale che comanda i micro pensando fossero loro, ma sono a posto. Sotto la pedaliera c'è un' elettrovalvola che anche staccandola non cambia niente. A sinistra, sotto il pedale del freno ci sono 2 elettovalvole, di cui una staccata e isolata con del nastro isolante.Quali sono le valvole di avanti e indietro, perchè non sento nessuna elettrovalvola scattare. Ho trovato anche dei fili staccati dai faston di uno spinotto e seguendo i colori li ho ricostruiti. Và sempre avanti e non indietro. Qualcuno, gentilmente, avrebbe lo schema elettrico, almeno dei comandi avanti/indietro. Ringrazio già da adesso e saluti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
OM - DI20c
Collapse
X
-
Originalmente inviato da plumkeykk Visualizza messaggioSalve a tutti, ho un problema con questo carrello elevatore OM Di20c. Questo carrello và in avanti, ma non indietro. Ho smontato il doppio pedale che comanda i micro pensando fossero loro, ma sono a posto. Sotto la pedaliera c'è un' elettrovalvola che anche staccandola non cambia niente. A sinistra, sotto il pedale del freno ci sono 2 elettovalvole, di cui una staccata e isolata con del nastro isolante.Quali sono le valvole di avanti e indietro, perchè non sento nessuna elettrovalvola scattare. Ho trovato anche dei fili staccati dai faston di uno spinotto e seguendo i colori li ho ricostruiti. Và sempre avanti e non indietro. Qualcuno, gentilmente, avrebbe lo schema elettrico, almeno dei comandi avanti/indietro. Ringrazio già da adesso e saluti
Commenta
-
Ciao Papi e grazie per l' aiuto. Allora sul fianco SX della trasmissione ci sono le 2 elettrovalvole di avanti / indietro poste verticalmente, quella sotto per la marcia avanti e quella sopra per la marcia indietro. Invertendo le bobine il carrello và solo indietro, quindi è la bobina sopra che non funziona ( non viene alimentata elettricamente ). Ho visto la scatolina nera a fianco del distributore è non l' ho ancora toccata. La pedaliera funziona ( provata con il tester ). A fianco dell' elettrovalvola per la marcia indietro, quella sopra per capirci, c'è un' altra bobina che è stata scollegata elettricamente e non sò a cosa serve. Poi in alto, dalla parte opposta, c'è un' altra elettrovalvola collegata, ma anche togliendola non cambia niente. Saresti così gentile da spiegarmi il funzionamento ? Devo per forza lavarlo perchè così è impossibile lavorarci, è troppo sporco, faccio fatica a vedere le elettrovalvole. Appena lavato posto delle foto per capirci meglio e spero di trovare dove è interrotta l' alimentazione di quella bobina. Grazie ancora e a buon rendere. Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da plumkeykk Visualizza messaggioCiao Papi e grazie per l' aiuto. Allora sul fianco SX della trasmissione ci sono le 2 elettrovalvole di avanti / indietro poste verticalmente, quella sotto per la marcia avanti e quella sopra per la marcia indietro. Invertendo le bobine il carrello và solo indietro, quindi è la bobina sopra che non funziona ( non viene alimentata elettricamente ). Ho visto la scatolina nera a fianco del distributore è non l' ho ancora toccata. La pedaliera funziona ( provata con il tester ). A fianco dell' elettrovalvola per la marcia indietro, quella sopra per capirci, c'è un' altra bobina che è stata scollegata elettricamente e non sò a cosa serve. Poi in alto, dalla parte opposta, c'è un' altra elettrovalvola collegata, ma anche togliendola non cambia niente. Saresti così gentile da spiegarmi il funzionamento ? Devo per forza lavarlo perchè così è impossibile lavorarci, è troppo sporco, faccio fatica a vedere le elettrovalvole. Appena lavato posto delle foto per capirci meglio e spero di trovare dove è interrotta l' alimentazione di quella bobina. Grazie ancora e a buon rendere. Saluti
Commenta
-
Salve a tutti, aggiorno la situazione. Come suggerito da Papi ho smontato la schedina nera e l 'ho aperta trovandola mezza bruciacchiata. La schedina costa una stupidaggine e l 'ho cambiata. Il carrello ha iniziato a funzionare regolarmente per poi, dopo 5/10 minuti, ripresentare lo stesso problema. Ho trovato un fusibile rotto, sostituito è ripartito. Ho notato che le bobine delle marce scaldano parecchio ( a fatica riesco a tenere la mano su di loro ) ed il carrello si ferma. Ho rifatto le connessioni delle bobine che erano messe male, ma scaldano ancora e saltano i fusibili. Ho un forte dubbio nelle due connessioni che ci sono sotto a sinistra vicino, al pistone di brandeggio, che trovo molto ossidate ed avevano dei fili staccati dai faston. Rimanendo in attesa di suggerimenti, ringrazio e saluto.
Commenta
-
Con motore in moto prova a misurare la tensione di batteria! non deve superare i 13,8 volt.
SE invece va oltre i 14 e varia verso i 15 volt con il variare dei giri del motore ,E' probabile che sia in corto il transistor regolatore di tensione sul generatore in genere il regolatore è integrato sul porta spazzole del generatore .
IL 20 q.li dovrebbe montare una batteria da 72 amperora.
Per la 72 amper ora è prevista una tensione di uscita dal regolatore di di 13,8 volt fissa anche se acceleri.
La tensione può essere può risultarti più alta (o più bassa) in funzione delle ossidazioni dei capicorda o dei cavi.
Commenta
Commenta