MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Linde e30-02 g1x336k

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Linde e30-02 g1x336k

    Ciao a tutti.
    Il carrello in oggetto va piano, non sono ancora stato sul posto dal cliente ma vorrei sapere prima di visionarlo cosa potrebbe causare un guasto simile.
    Se qualcuno ha qualcosa da suggerirmi lo ringrazio in anticipo.

    Rosso

  • #2
    prima cosa controlla lo strumento combinato, magari è rimasto bloccato sui led rossi lampeggianti e il carrello cammina e solleva piano. Controlla bene la batteria, se il segnacarica, non torna sul led verde dopo una carica completa sicuramente la batteria ha qualche problema.Altrimenti poi facci sapere dopo aver visto il carrello.

    Commenta


    • #3
      se non ricordo male alcuni linde se sentono il micro freno a mano tirano rallentano(prova a ponticellarlo) facci sapere poi...

      Commenta


      • #4
        ciao potrebbe essere il potenziometro trazione starato , prova a premere leggermente (circa un millimetro ) il pedale marcia indietro in fase di accensione, se funziona regolarmente il problema è li .. oppure controlla i freni che siano liberi , oppure la cabina chiusa bene ..

        Commenta


        • #5
          Bene ragazzi, ci sono stato, i motori trazione hanno le spazzole usurate( spie accese nello strumento al cruscotto), il motore pompa ha il sensore temperatura ko (elettroventole sempre in funzione e spia gialla nello strumento accesa). Quando si muove, il carrello fa un rumore infernale (cuscinetti motori da sostituire),il sensore di giri del motore pompa è stato scollegato, così la pompa gira sempre alla stessa velocità perchè se si collega il sensore la velocità standard idroguida di 600/650 giri al minuto non è sufficiente per azionare lo sterzo che diventa durissimo ( pompa idraulica da sostituire ).Il cliente dice che nonostante tutto questo il carrello marciava regolarmente sino a ieri.
          Non ho la console per il Linde, potenziometri e micro sono a posto.
          Boh, non so che fare, secondo me deve buttarlo via !!!!

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da rosso59 Visualizza messaggio
            Boh, non so che fare, secondo me deve buttarlo via !!!!
            ripararlo no???!!! magari ci si guadagna qualcosa di più!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da rosso59 Visualizza messaggio
              Bene ragazzi, ci sono stato, i motori trazione hanno le spazzole usurate( spie accese nello strumento al cruscotto), il motore pompa ha il sensore temperatura ko (elettroventole sempre in funzione e spia gialla nello strumento accesa). Quando si muove, il carrello fa un rumore infernale (cuscinetti motori da sostituire),il sensore di giri del motore pompa è stato scollegato, così la pompa gira sempre alla stessa velocità perchè se si collega il sensore la velocità standard idroguida di 600/650 giri al minuto non è sufficiente per azionare lo sterzo che diventa durissimo ( pompa idraulica da sostituire ).Il cliente dice che nonostante tutto questo il carrello marciava regolarmente sino a ieri.
              Non ho la console per il Linde, potenziometri e micro sono a posto.
              Boh, non so che fare, secondo me deve buttarlo via !!!!
              scusa forse mi sono perso un passaggio, ma deve buttarlo perche' e' irreparabile e/o non conveniente oppure perche' chi fa assistenza non e' capace di ripararlo (di che anno e' ?)
              "K" 1999 - 2000 circa
              Ultima modifica di PINCOPALLINO2; 22/07/2014, 20:43. Motivo: svista di matricola

              Commenta


              • #8
                Beh, devo confessare che pur avendo 35 anni di esperienza lavorativa sui carrelli elevatori, con Linde faccio sempre un po' fatica, mi sono per cosi dire "antipatici", e non mi sono mai procurato l' attrezzatura necessaria per la diagnosi dei guasti, ho sempre cercato di evitarli.
                Questo Linde però è veramente conciato male, anche meccanicamente, e questo perché è molto trascurato.
                Vedi Pinco, questo è uno di quei clienti che ti fa perdere mezza giornata di lavoro per fare la diagnosi con precisione perché vuole un preventivo "preciso".
                Quando tu glielo sottoponi (il preventivo), non fa i lavori e si tiene il carrello così com'è, oppure lo accantona in attesa di tempi migliori.
                Questa volta ho cercato di anticiparlo e gli ho detto: tienilo così com'è!

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rosso59 Visualizza messaggio
                  Beh, devo confessare che pur avendo 35 anni di esperienza lavorativa sui carrelli elevatori, con Linde faccio sempre un po' fatica, mi sono per cosi dire "antipatici", e non mi sono mai procurato l' attrezzatura necessaria per la diagnosi dei guasti, ho sempre cercato di evitarli.
                  Questo Linde però è veramente conciato male, anche meccanicamente, e questo perché è molto trascurato.
                  Vedi Pinco, questo è uno di quei clienti che ti fa perdere mezza giornata di lavoro per fare la diagnosi con precisione perché vuole un preventivo "preciso".
                  Quando tu glielo sottoponi (il preventivo), non fa i lavori e si tiene il carrello così com'è, oppure lo accantona in attesa di tempi migliori.
                  Questa volta ho cercato di anticiparlo e gli ho detto: tienilo così com'è!
                  caro ROSSO59 devo confessare che anche io ho dei marchi che sono come l'aids se posso li evito ma purtroppo con il mercato che abbiamo bisogna adattarsi a tutto sai la banca a fine mese gradisce dei versamenti comunque clienti che mi chiedono preventivi x 50 € x lavori che poi non fanno preventivi di soli ricambi ecc... ne ho da vendere.
                  cosa vuoi che ti dica tiriamo avanti x quanto riguarda il difetto a me e' capitato su una serie 335 alcune saldature sul connettore dello strumento combinato fasulle e il carrello andava piano ripristinate le saldature va ok potrebbero anche essere le termiche ma il consiglio che ti do x esperienze personali convinci il cliente a prendere una decisione altrimenti se lo assecondi x fargli spendere meno rischi soldi e tempo
                  buon lavoro

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Pinco, allo strumento multifunzione non avevo pensato, anche perchè glielo avevo appena fatto riparare per un altro motivo.
                    Gli darò un occhio, grazie ancora.
                    Comunque il carrello si muove pianissimo, a velocità micrometrica e sembra perfino rallentare durante la marcia.
                    Ultima modifica di rosso59; 27/07/2014, 22:07. Motivo: dimenticanza

                    Commenta


                    • #11
                      no che mi risulti a me e' come tutti gli altri carrelli velocita' ridotta ma non assente il cliente deve pur lavorare anche a batteria scarica o sovratemperatura se il problema c'e' sia avanti che indietro controlla il potenziometro sotto i pedali ATTENZIONE sostituisc i anche l'ingranaggio e la cramagliera basta un po' di gioco e ti frega comunque senza tesmodul se non vedi gli allarmi sara' dura
                      buon lavoro

                      Commenta


                      • #12
                        Consiglio anch'io di munirti di un testmodul Linde con relativa codifica allarmi,altrimenti è un problema scovare i difetti.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X