MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acquisto carrello usato.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acquisto carrello usato.

    Buonasera, vorrei acquistare un carrello usato, a buon prezzo, per lavori saltuari di trasporto e movimentazione pezzi in verniciatura di una grossa commessa, ho trovato:
    - Cat V40D del 1989 controllato e riverniciato;
    - Hyster H2.00XMS del 1997 controllato, riverniciato;
    - Clark CDP 25 del 1998 controllato ma non riverniciato triplex gal.
    Hanno tutti circa 6000 ore ed i prezzi vanno dai 6000 ai 7000.
    Cosa ne dite???
    Per ora ho visto solo le foto, il Clark non mi dispiace, anche perchè la carrozzeria non teme qualche "nebbiata fuori tinta" ma ha tre pedali più uno piccolo a sinistra, che funzioni hanno?? Il funzionamento della pedaliera è simile agli OM di color grigio??
    Grazie, saluti.

  • #2
    Guarda meglio cosa offre il mercato..
    Con l'abbondanza di carrelli usati,con 6000 / 7000 Euro
    sicuramente trovi qualcosa di più recente.
    Attenzione particolare che il Carrello possegga il CE originale e relativo
    Manuale d'uso e Manutenzione (obbligatorio per l'uso del Carrello ).

    Commenta


    • #3
      I prezzi non mi sembrano malvagi, soprattutto se i mezzi sono in ordine e garantiti. Come già detto controlla la presenza dei documenti.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da man76 Visualizza messaggio
        Buonasera, vorrei acquistare un carrello usato, a buon prezzo, per lavori saltuari di trasporto e movimentazione pezzi in verniciatura di una grossa commessa...
        Di che pezzi parliamo? Componenti su pallet? materiali ingombranti? Occorre sollevare a determinate altezze? Lavori in ambiente chiuso? Sei su pavimentazione adeguata o sterrato? Ci sono "percorsi"strani da percorrere con il carrello?
        Scusa per la marea di domande apparentemente banali, ma sono sempre da prendere in considerazione per poter eseguire un acquisto di cui non pentirsi in futuro...
        Marco B

        Commenta


        • #5
          Grazie GEVAR,
          sto aspettando risposta per un Linde in fase di ritiro, se la macchina è discreta e il prezzo non varia di molto, la preferisco, perchè ne ho già altri e mi trovo bene.
          Riguardo al CE, solo i due più recenti ne sono dotati, il Cat del 1989 è ante CE ma è adeguato alle norme, dotato di fascicolo di analisi dei rischi e certificato ci conformità rilasciato da ente autorizzato, credo che sia sufficiente???

          Commenta


          • #6
            Grazie, Marco B,
            i pezzi che devo spostare variano in base ai lavori che ho, nell'immediato sono strutture in ferro dal peso di circa 250 Kg, di dimensioni simili ad un Epal, (in altri casi possono variare di molto ma quando diventano più impegnativi usiamo altri mezzi in modo da non correre rischi), devo prenderli in un capannone, uscire in cortile ed entrare in un altro locale, sospesi al gancio di un "braccio" (calcolato per un carrello da 2,5T) agganciato alla piastra portaforche; la pavimentazione è tutta in cemento. Sono anni che utilizziamo questo sistema con un vecchio Clark DCY40 ma ormai è fuori norma è comincia a sentire gli anni.

            Commenta


            • #7
              Ciao man76,
              lascia stare il CAT del 1989....
              Visto che devi prendere un Carrello a Gasolio,non ti è venuto il dubbio
              sulle ore di lavoro che può avere un Carrello che ha 25 anni ????
              Anche se è possibile comprare un Carrello di 5 anni con 5000/7000 ore.
              Ho avuto anche io qualche sorpresa.....Collegando la consolle al carrello,
              contaore segnava 3500 ore mentre la consolle ne leggeva 7450.
              Maah ....forse il carrello era passato da un centro di ringiovamento.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da man76 Visualizza messaggio
                ...Sono anni che utilizziamo questo sistema con un vecchio Clark DCY40...
                Se hai già un'esperienza positiva, puoi sempre valutare un modello più giovane di quello che andrai a sostituire
                .
                Come già ha anticipato Gevar, occhio ai furbacchioni.
                Il web è pieno di carrelli a prezzo stracciato apparentemente seminuovi ed in regola, ma appunto possono nascondere qualche insidia.
                Marco B

                Commenta


                • #9
                  Anch'io trovo strano che il Cat di 25 anni abbia poche ore e mi pare anche un po' caro!!
                  L'Hyster ha motore Mazda, revisionato e garantito !!??
                  Il Clark mi ispira per il triplex, anche se al momento non ho problemi di altezza, ma non ho capito il funzionamento della pedaliera, sapete spiegarmi??
                  Riguardo al venditore è un commerciante che mi ha già dato 2 Linde con cui mi sto trovando abbastanza bene, certo che li prende (in parte all'estero), li controlla, li mette a norma (se necessario) e li vernicia, ma probabilmente li seleziona bene all'acquisto, perchè i miei per ora hanno avuto solo qualche piccola noia.
                  Adesso aspetto di vedere i Linde che ha in arrivo,
                  Grazie a tutti, buona serata.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da man76 Visualizza messaggio
                    Adesso aspetto di vedere i Linde che ha in arrivo,
                    Ciao man76,
                    sai già di che serie si tratta? (350, 351, X39...)
                    Ultima modifica di Andrew T.; 07/09/2014, 00:30.

                    Commenta


                    • #11
                      Per ora non so nulla, penso sia questione di 2 o 3 giorni, comunque punto ad un modello classico, che non abbia sofisticazioni elettroniche, perchè a casa mia invecchia a far poche ore all'anno e fa un lavoro poco pulito, quindi a mia idea dovrei evitare noie. Mi è capitato di usare degli X39.., molto pratici e confortevoli ma secondo i proprietari richiedono qualche intervento sulle centraline. Grazie, e buona domenica.

                      Commenta


                      • #12
                        Ma non so, non capisco..il venditore ti ha già servito in passato e ti sei trovato bene...ma il fatto che non ti abbia spiegato a cosa servono i 3 pedali che ha il carrello non mi sembra molto bravo..cmq ad esperienza, non so dove, a quanto e come sono messi i carrelli che compra all'estero se poi riesce a rivenderteli messi a posto a €6-7.000,00...magari li compra a stock..ma non capisco veramente a quanto debba comprarli lui per poi spenderci soldi sopra per revisionarteli, spendere in trasporti..spendere per riverniciarli..e guadagnarci anche qualcosa sopra..per intenderci un treno di gomme su una macchina del genere saranno € 1.000,00...
                        comunque mi sembra di aver capito che hai già un paio di Linde in flotta..io non passerei dall'idrostatico all'idrodinamico..ne farei viceversa..

                        Commenta


                        • #13
                          Diciamo che non si tratta di carrelli "revisionati", ma, come leggo nel post, "controllati"...(tra l'altro vedo che molti commercianti hanno inserito nelle descrizioni dei carrelli questa dicitura....mah....comunque meglio che scrivano così piuttosto che spacciare per revisionato quello che poi non è...)
                          Tra "revisionato" e "controllato" ce ne corre parecchio....
                          In effetti, come dice DrNacco, è difficile vendere un carrello diesel (in ordine!) a 6/7000 euro "revisionato"..

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie DrNacco e Andrew T, concordo pienamente con i Vs. pareri circa la differenza tra revisionato e controllato (mi occupo di macchine agricole), sicuramente li comprano a stock e gli fanno il minimo indispensabile. Purtroppo il mio lavoro e la presenza di un magazzino distaccato mi impone di avere diversi carrelli che fanno poche ore e fino ad ora diciamo che ho avuto una discreta "fortuna". Ho parlato poco fa con il venditore (titolare), mi ha spiegato la funzione della pedaliera del Clark e di come sono messe le macchine, ma di Linde serie 351 al momento non ne ha.
                            Siccome non ho molta fretta, attendo qualche giorno, nel mentre guardo un po se trovo qualcosa in zona, poi andrò a vederli e provarli.
                            Vi farò sapere, grazie e saluti.

                            Commenta


                            • #15
                              Buongiorno, dato che non ero fermo, ho pazientato abbastanza a lungo ma alla fine credo che mi sia andata bene: ho trovato un Linde H25 del 2002 triplex gal 6.50mt. con 4700 ore a 30 km da casa, sono solo 10 giorni che ce l'ho, quindi non l'ho ancora usato molto ma per il momento sono soddisfatto.
                              Grazie a tutti per i consigli, ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                beh 4700 ore è praticamente nuovo..occhio che se ha già il motore VW 2.0 TDI tra altre 1000-2000 ore devi cambiare la turbina

                                Commenta


                                • #17
                                  Essendo del 2002 credo che sia una serie 351 con motore Perkins..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si è un 351 con motore Perkins 3 cilindri, l'unico piccolo difetto che ha è l'inversore al volante, ma solo perchè io sono abituato agli altri che hanno il doppio pedale. Per il resto gira bene, fuma solo un po' a freddo e lavora bene di trasmissione...è quasi sprecato per l'uso che ne facciamo, ma sono contento di aver trovato un carrello affidabile.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao man76,
                                      è un carrello di importazione estera o del circuito ufficiale italiano?
                                      Di solito quelli con l'inversore al volante arrivano dall'estero...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        no beh basta che lo ordini con il pedale singolo..che chiaramente al contrario di tutti gli altri lo paghi come optional..
                                        diciamo che il 90% dei linde venduti in italia hanno la pedaliera classica linde..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si, da quanto ho capito, originariamente era in Francia e riporta il marchio Fenwick-Linde.
                                          Forse in Italia i Linde non sono abbastanza diffusi o vengono sfruttati fino alla fine, perchè gli usati che ho trovato, mi pare che avessero tutti origini estere (Francia o Germania).

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ok, ho capito...
                                            In realtá sono molto diffusi e ricercati in Italia, ed è proprio per questo motivo che bisogna ricercarli anche all'estero.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X