MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vecchio CESAB SI 1000 T

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vecchio CESAB SI 1000 T

    Salve a tutti, ho un problema su un vecchio cesab SI 1000T

    Praticamente accellerando anche al massimo il carrello va ma ha poco spunto e la velocita' non e' elevatissima.
    La batteria ha un anno e fatta controllare settinmana scorsa spunto e altro tutto a posto.

    Qualcuno puo' darmi una mano?
    Ultima modifica di cpcermaz; 10/09/2014, 21:15.

  • #2
    Ciao,questo carrello deve essere molto vecchio,monta un impianto elettronico originale Cesab,ha il by pass,la tensione a vuoto della batteria quant'è ? e a carico con il sollevamento quanto scende?Se hai la possibilità di fare qualche foto del carrello e del pannello prova a inviarle con i dati matricola e modello ( è un tre o quattro ruote?)..Lucio..

    Commenta


    • #3
      Salve grazie per la risposta.

      Il carrello e' del 1978 , modello SI 1000T , 3 ruote.

      La batteria e' stata testata e controllata dal tecnico delle batterie anche sotto sforzo e non ha problemi.
      Difatti la pompa per sollevare funziona anche sotto sforzo senza nessun accenno di difficolta'.

      Matricola 47868

      Il carrello funziona perfettamente in tutto a livello idraulico pompe etc etc, il problema e' la velocita' e la potenza del carrello muovendosi.

      Non e' che non riesce a muovere carichi pesanti pero' lo fa con spunto lento e velocita' medio bassa.

      Allego foto scheda
      Grazie
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Ho visto le foto inviate ,non ho idea se il pannello sia originale,comunque se hai un amperometro in corrente continua potresti verificare la corrente massima in trazione (bisogna avere un'amperometro in corrente continua che porti almeno 500 amper )quanti volt è la batteria ,il motore è posteriore?Fammi sapere..

        Commenta


        • #5
          Ciao la batteria e' 24 volt

          Il motore secondo me e' messo longitudinalmente al centro del carrello (forse intendevi quello per posteriore)

          Dovrei averlo l'amperometro adatto, lo devo collegare ai cavi della batteria oppure dietro la scheda?

          Sulla scheda c'e' scritto elektrosystem con i codici servono?

          Commenta


          • #6
            Ciao per provare la corrente bisogna applicare la pinza dello strumento sui cavi relativi al motore di trazione che sono posti sotto ai teleruttori direzionali,la prova andrebbe fatta con il motore completamente frenato,in stallo,accertatati che non ci sia il teleruttore di by pass,se c'è isola il contatto, DA FARE MOLTA ATTENZIONE !!!!La corrente dovrebbe essere + - 200 A...Da dove chiami Io sono in Piemonte Lucio

            Commenta


            • #7
              Impianto PWF Elektrosistem,non originale Cesab.
              Devi fare una serie di verifiche sia sul connettore scheda logica,e se non rilevi anomalie devi passare alla parte di potenza.
              La tua mail,così ti scannerizzo quello che ti serve.
              Mirko

              Commenta


              • #8
                Ragazzi siete grandi

                Aime' io lavoro tra imola e bologna

                Come faccio a identificare il teleruttore di bypass?
                Ci sono tre teleruttori , penso siano avanti indietro e il terzo?
                Si dovrebbero vedere in foto quale sara'?, come faccio a isolarlo? tolgo i fili e li colllego direttamente al teleruttore? o avanti o indietro a seconda della parte in cui lo mando sotto sforzo?

                Per mirko75 la mia mail cpcermaz@libero.it , grazie per l'aiuto

                Questo e' un muletto storico ma fa egregiamente il suo lavoro, gli abbiamo cambiato da poco i freni , gira su se stesso ch'e' una favola.
                Sicuramente i nuovi saranno meglio ma per il nostro utilizzo e' piu che sufficente e oramai si puo' dire ci siamo affezionati :-)

                Dai ragazzi che gli ridiamo sprint

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da cpcermaz Visualizza messaggio
                  Ragazzi siete grandi

                  Aime' io lavoro tra imola e bologna

                  Come faccio a identificare il teleruttore di bypass?
                  Ci sono tre teleruttori , penso siano avanti indietro e il terzo?
                  Si dovrebbero vedere in foto quale sara'?, come faccio a isolarlo? tolgo i fili e li colllego direttamente al teleruttore? o avanti o indietro a seconda della parte in cui lo mando sotto sforzo?

                  Per mirko75 la mia mail cpcermaz@libero.it , grazie per l'aiuto

                  Questo e' un muletto storico ma fa egregiamente il suo lavoro, gli abbiamo cambiato da poco i freni , gira su se stesso ch'e' una favola.
                  Sicuramente i nuovi saranno meglio ma per il nostro utilizzo e' piu che sufficente e oramai si puo' dire ci siamo affezionati :-)

                  Dai ragazzi che gli ridiamo sprint
                  Scusami,ma sei un tecnico o l'utilizzatore finale?

                  Commenta


                  • #10
                    Sono l'utilizzatore finale perche'?

                    Ho chiamato il tecnico ma mi ha detto che conviene buttare via la macchina e prenderne una nuova o usata piu' fresca (grazie bel consiglio)

                    Non ha nemmeno guardato l'elettronica, e' vecchia ha detto.

                    Pure un altro centro ha detto la stessa cosa, probabilmente il lavoro non nobilita piu'.

                    In azienda abbiamo tutto il necessario per fare i vari controlli, e un amico elettronico al massimo puo' darci una mano coi componenti eventualmente se cene fossero da cambiare.

                    Commenta


                    • #11
                      dopo la gente si ammazza sotto i carrelli, non date queste informazioni agli utulizzatori finali rischiano solo di farsi del male, se ti hanno detto di buttarlo via un motivo c'è eccome.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da claudio6646 Visualizza messaggio
                        dopo la gente si ammazza sotto i carrelli, non date queste informazioni agli utulizzatori finali rischiano solo di farsi del male, se ti hanno detto di buttarlo via un motivo c'è eccome.
                        Ogni lavoro ha i suoi rischi, e ovviamente bisogna utilizzare le giuste precauzioni per non farsi del male.
                        Abbiamo un officina meccanica con macchine mooooolto piu' pesanti di questo muletto e le movimentiamo spesso.
                        Do ragione ma ci si puo' fare male anche andando in biciletta se non si sta attenti.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da cpcermaz Visualizza messaggio
                          Sono l'utilizzatore finale perche'?

                          Ho chiamato il tecnico ma mi ha detto che conviene buttare via la macchina e prenderne una nuova o usata piu' fresca (grazie bel consiglio)

                          Non ha nemmeno guardato l'elettronica, e' vecchia ha detto.

                          Pure un altro centro ha detto la stessa cosa, probabilmente il lavoro non nobilita piu'.

                          In azienda abbiamo tutto il necessario per fare i vari controlli, e un amico elettronico al massimo puo' darci una mano coi componenti eventualmente se cene fossero da cambiare.
                          Guarda se un tecnico ti da un consiglio del genere pensaci...se 2 tecnici ti danno lo stesso consiglio..ASCOLTALI..vedi io ho un'azienda che vende e ripara carrelli elevatori...nell'ultimo periodo ho tanti clienti che rattoppano macchine perchè l'investimento per cambiarle non è a budget...o meglio perchè il budget nonc'è..
                          sia chiaro che di sicuro si guadagna di più a lasciare sul mercato macchine del genere che a cambiarle con macchine più nuove..oggi hai questo problema..domani ne avrai un'altro..e così via..ma ragionandoci un po' su, ha senso spendere € 1-2.000,00 per risolvere un problema su una macchina che vale a peso di ferro? e soprattutto oggi hai il problema all'impianto, domani avrai l'indotto del motore trazione da rifare..dopodomani i freni...ecc..ecc..in più molte volte su macchine con 30 anni di lavoro sulle spalle smonti un pezzo e devi cambiarne altri 5, vuoi che lo sporco fa da guarnizione..vuoi che magari non si trova più il pezzo originale e devi adattarne uno.. secondo me è meglio che la cambi..e ripeto tutti noi ci guadagniamo di più a riparartela..poi fai le tue valutazioni e mettitelo pure a posto da solo...tanto siamo tutti bravi a fare i lavori degli altri..

                          Commenta


                          • #14
                            Spero che la mia risposta non sia stata fraintesa,
                            io capisco benissimo il punto di vista dei tecnici, che ci conviene cambiarla che spendere soldi per poi magari ristrovarsi a breve con altri problemi, e condivido a pieno.

                            Vuoi perche' non e' il momento, vuoi perche' a volte riuscire a risolvere i problemi e' gratifica personale perche' con l'aiuto non provarci?
                            Poi magari si fa piu' danni che il resto.

                            Comunque se qualcuno mi da qualche dritta ci provero' altirmenti portero' alal fine dei suoi giorni il nostro caro muletto e lo sostituiro' con uno nuovo!

                            Comunque almeno in questo forum si hanno risposte non come in altri che nessuno ti prende in considerazione, complimenti a chi lo ha ideato!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X