MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carica batt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carica batt

    Buongiorno, vi contatto per chiedervi un informazione che non riesco a trovare.
    Vorrei acquistare un muletto elettrico abbastanza vecchio, un om 12 il mio problema è che non so quanti kw ci vogliono al contatore elettrico per ricaricare le batterie.
    Vi ringrazio molto.
    A presto.
    Corrado
    Ultima modifica di sergiom; 14/09/2014, 23:34.

  • #2
    dipende dal caricabatterie...fai un contratto da 10 Kw/h e non sbagli..tranquillo che è solo il picco di assorbimento

    Commenta


    • #3
      Buongiorno a tutti, per calcolare l'assorbimento dei carica batteria trifase usare la formula: Voltaggio raddzz x Amper max del raddrizz, diviso 765 ?
      Confermate?

      Commenta


      • #4
        Posso suggerirti di chiamare nuovaelettra (suzzara Mn), gli dai il modello del carrello il tipo di batteria (ti diranno loro dove leggere i dati) e ti danno un carica batteria mono fase (220 v) e sono sufficienti 3 Kw.

        Commenta


        • #5
          Scusa Nacco ma il carica abtteria ha un picco?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Tiodo62 Visualizza messaggio
            Buongiorno a tutti, per calcolare l'assorbimento dei carica batteria trifase usare la formula: Voltaggio raddzz x Amper max del raddrizz, diviso 765 ?
            Confermate?
            Scusami Tiodo ma chi te l'ha data questa formula?
            Cosa significa?
            1)Tensione x corrente= potenza .
            2) la potenza massima da considerare (per raddrizzatori tradizionali) è dovuta all'assorbimento o meglio alla corrente iniziale di carica, e in particolare a batteria completamente scarica.
            3) Pe radrizzatori elettronici (ad impulsi) non è necessrio il domensionamento del radrizzatore in qanto la tensine di gasifcazione non si considera.
            4) se si tratta di un vecchio OM 12 q.li presuno che sia un 36 volt quindi non necessariamente trifase.

            Questo 765 da dove esce?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
              Scusami Tiodo ma chi te l'ha data questa formula?
              Cosa significa?
              1)Tensione x corrente= potenza .
              2) la potenza massima da considerare (per raddrizzatori tradizionali) è dovuta all'assorbimento o meglio alla corrente iniziale di carica, e in particolare a batteria completamente scarica.
              3) Pe radrizzatori elettronici (ad impulsi) non è necessrio il domensionamento del radrizzatore in qanto la tensine di gasifcazione non si considera.
              4) se si tratta di un vecchio OM 12 q.li presuno che sia un 36 volt quindi non necessariamente trifase.

              Questo 765 da dove esce?
              Ciao Nino... esce da una traduzione di un manuale uso Moran... guardando meglio, parla di Volt batt per Ah batt uguale kwora diviso costante 765. Ma vengono cifre un po' alte....
              Che ne pensate?
              Ultima modifica di Tiodo62; 27/09/2014, 19:19.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Tiodo62 Visualizza messaggio
                Ciao Nino... esce da una traduzione di un manuale uso Moran...
                allego pagina... guardando meglio, parla di Volt batt per Ah batt uguale kwora diviso costante 765. Ma vengono cifre un po' alte....
                Che ne pensate?
                Va bhe! Se un giorno si dovesse organizzare un incontro tra tutti i partecipanti del forum carrelli.
                TU paghi il caffè a tutti!
                Sei stato troppo superficiale nel leggere quell'allegato!
                TESTO; calcolo del consumo di "Alimentazione" (cioè energia necessaria a caricare una batteria! non è il calcolo di potenza).
                Poi fai bene la scanerizzazione e probabilmente sarà leggibile.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                  Scusa Nacco ma il carica abtteria ha un picco?
                  ecco nino..e tu offri le paste: http://web.tiscalinet.it/bbelettrome...a/ita/tecn.htm

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                    Nacco TI ASPETTAVO!!! Sei in rtardo,-anche di parecchio- mi pareva strano che non la piazzavi!
                    Io non mi perdo per delle paste, ma tu mi divi dire che ca..o centra l'andamento della carica con IL PICCO di assorbimento all'accensione del radrizzatore?

                    Commenta


                    • #11
                      nella prima fase della carica il caricabatterie "buttando" dentro una tensione maggiore, quindi hanno un'assorbimento dalla rete maggiore..almeno questo è quello che mi hanno insegnato..parlando chiaramente di caricabatterie con curve Wa..non è così?

                      Commenta


                      • #12
                        Basta semplicemente moltiplicare la tensione della batteria e moltiplicarla per l'amperaggio massimo erogato dal caricabatterie (indicato sull'etichetta con modello e matricola) e dividerlo per 1000 e hai i Kw assorbiti nel picco massimo.

                        N.B. Nacco pensa a vendere il resto lascia perdere!

                        Commenta


                        • #13
                          Sinceramente la cosa è un pò preoccupante,dato che a fare il calcolo
                          della potenza assorbita di un semplice caricabatteria per Carrelli
                          siano tecnici preparati su schede di trazione e relativi Mosfet.
                          Di solito la casa madre del Carica Batterie dichiara sull'apparecchio
                          l'assorbimento in Watt o KW........(Potenza Attiva),oppure in KVA.
                          Di solito il picco su apparecchiature a CC,si ha solo al collegamento
                          del carico (che sia un motore o una Batteria da caricare) ed è circa
                          il 25/30% in più della potenza nominale.
                          Scusa Nacco se ti pongo una domanda...
                          Se per caricare la batteria di un OM 12 sono necessari 10KW,
                          allora per un muletto da 35/40 q.li serve una Cabina di Media/Bassa tensione ???

                          Commenta


                          • #14
                            Il carica batteria quando collegato non ha un picco di assorbimento, questa è una teoria per quelli che indossano un camice e si spacciano per tecnici(fatta eccezione per trasformatori di bassissima qualità, con alte perdite).
                            Il picco lo hai alla partenza di un motore (corrente di spunto).
                            La carica di una batteria ha come esigena il superare la tensione di gasificazione (differenza di tensione tra carica batteria e batteria), ma non ha un minimo di corrente necessaria, la corrente determina il tempo di ricarica, maggiore è la corrente minore è il tempo.
                            Chiaramente -per esempio- non puoi riempire una piscina olimpionica con un rubinetto d'acqua per bambole!
                            Comunque non va superata una corrente massima determinata dal costruttore, dove comunque si determina, nel NON superare 1/5 della corrente della capacità della batteria (vedi curva WA).
                            Quellla curva di carica WA è da applicarsi ai carica batteria tradizionali (1) ATTUALMENTE IN COMMERCIO!
                            Poi abbiamo la curcva (grafico) WO-WA e da considerarsi per i carica batterie a carica rapida (carica batterie per particolari esigenze dove va collegato anche il circolatore di soluzione della batteria per aumentare il raffredamento delle liquido e delle piastre).
                            nota (1); dico caricabbarerie in commercio in quanto come tutti i settori esiste una concorrenza, e per stare sul mercato, devi essere capace di contenere il costo del prodotto.
                            Questo costo i produttori lo hanno abbattuto in tanti modi.
                            Il primo è qullo di ridurre il costo del trasformatore .
                            Il secondo nell'impiego dei materiali.
                            Il terzo nel ridurre al minimo il numero di componenti, o tipologia di componenti.
                            Ci sono carica batterie che se li apri trovi giusto il trasformatore, (il necessario).
                            Questi carica batterie commerciali per poterli ridurre nel costo vengono progettati per dimensionamento rispetto alla batteria, tante è vero che non sono più dotati di un commutatore per regolare la corrente di carica, ma sono comunque necassariamente dotati di un adattamento alla rete mediante una morsettiera sul trasformatore. Vedi ingresso 360v-380v-400v-420v. Altri cstruttori indicano l'adattamento con la scritta -10% -5% -0- +5%.
                            L'adattamento va fatto a batteria quasi scarica (con un residuo del 20% di carica) e quindi con una corrente iniziale pari a quella massima indicata slla targhetta del radrizzatore, e quindi con una corrente finale in rappaorto al dimensionamento fatto tra il radrizzatore e batteria.
                            La corrente di carica la si calcola con il teorema di norton e thevenin.









                            Questo teorema il costruttore non può ignorarlo per poterlo dimensionare riducendo al massimo il costo di produzione.
                            Ma se il tecnico non è capace di tararlo, l'utente avrà sempre problemi.
                            Una soluzione è quella di utilizzare carica batterie elettronici a impulsi o a corrente costante , ma come dice il proverbio "quello paghi , quello hai".
                            SE non siete capaci di scegliere il carica batteria idoneo alle vostre esigenze, contattate il costruttore e fatevi consigliare!
                            N.B. non mi vogliano male altri costruttori in quanto li ritengo tutti capaci professionalmente DA ME CONSTATATO!
                            Ma pubblico un link di esempio;
                            http://www.nuovaelettra.it/ è un'azienda dove contattandoli ti danno il giusto suggerimento senza sprecare parole.
                            Per essere cortesi vi fanno aprire bocca , ma sanno già cosa volete dire!
                            Ultima modifica di ninoapr; 01/10/2014, 16:53.

                            Commenta


                            • #15
                              É la madonna che pippone! E scusami ma io l'ho letto e riletto e non ho ancora capito ora come posso arrivare a quanti Kw possono servire... E sinceramente da quello che hai scritto nemmeno tu... Un vecchio carrello Om 12 ql a logica che caricabatterie può avere in dotazione?? Uno standard buon vecchio caricabatterie a trasformatore! Secondo te a questo punto Thevenin a cosa serve? Sarà servito a chi è stato pagato per dimensionare il caricabatterie!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Cercar Visualizza messaggio
                                É la madonna che pippone! E scusami ma io l'ho letto e riletto e non ho ancora capito ora come posso arrivare a quanti Kw possono servire... E sinceramente da quello che hai scritto nemmeno tu... Un vecchio carrello Om 12 ql a logica che caricabatterie può avere in dotazione?? Uno standard buon vecchio caricabatterie a trasformatore! Secondo te a questo punto Thevenin a cosa serve? Sarà servito a chi è stato pagato per dimensionare il caricabatterie!
                                Nino sulle batterie non transige..e ogni volta si dilunga fin troppo, sì può dire che è un vero appassionato, comunque la risposta alla tua domanda è semplicemente:

                                Chiama il produttore del caricabatterie e chiedi a lui..confermo che tra i vari N.E. è sicuramente uno dei migliori in Italia, se non il migliore.

                                Comunque io rimango della mia idea per la quale a inizio carica, un caricabatterie tradizionale 50/60Hz con carica Wa ha un'immissione maggiore di tensione..quindi assorbe più corrente..

                                cmq ammetto ripeto credi più a Nino che sulle batterie credo che sia il più attendibile in questo forum

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ninoapr Visualizza messaggio
                                  Posso suggerirti di chiamare nuovaelettra (suzzara Mn), gli dai il modello del carrello il tipo di batteria (ti diranno loro dove leggere i dati) e ti danno un carica batteria mono fase (220 v) e sono sufficienti 3 Kw.
                                  Ero stato molto sintetico !
                                  oppure chiamare nuovaelettra !
                                  Più semplice di questa soluzione non ne conosco altre!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                                    Nino sulle batterie non transige..e ogni volta si dilunga fin troppo, sì può dire che è un vero appassionato, comunque la risposta alla tua domanda è semplicemente:

                                    Chiama il produttore del caricabatterie e chiedi a lui..confermo che tra i vari N.E. è sicuramente uno dei migliori in Italia, se non il migliore.

                                    Comunque io rimango della mia idea per la quale a inizio carica, un caricabatterie tradizionale 50/60Hz con carica Wa ha un'immissione maggiore di tensione..quindi assorbe più corrente..

                                    cmq ammetto ripeto credi più a Nino che sulle batterie credo che sia il più attendibile in questo forum
                                    Nacco ho iniziato a riparare carrelli il 1977 con carrelli elettrici POI con gli elettronici, e se permetti di problematiche ne ho incontrate più di quelle che incontra uno che sta pochi anni nel settore.
                                    Quando hai un problema chiaramente cerchi di risolverlo.
                                    Questo significa informarsi , documentarsi, IMPARARE.
                                    I problemi sono di varia natura , a iniziare dal tuo stesso commerciale che vuole vendere a tutti cercando di contrastare il concorrente.
                                    Avvolte si da "il pacco " perché devi vendere e il cliente vuole le uova delle monache.
                                    Carrello usato a buon prezzo, in ottimo stato, con una buona batteria (o un buon motore) e che la batteria la deve caricare con a dinamo della bicicletta!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Interessante la discussione....peccato che il diretto interessato che ha aperto il post non si senta più.....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Eccomi ci sono, vi ringrazio tutti.
                                        Non posso chiamare il costruttore del caricabatt, perchè non esiste più.
                                        Il caricatore come il muletto sono del 1966, comunque tutto funziona con 6 chilovat.
                                        Sono contento che molti abbiano partecipato alla discussione e vi ringrazio.

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X