Salve a tutti. Avrei bisogno di una copia di scheda tecnica e certificato di idoneità alla guida saltuaria su strada per still r60-45. Grazie anticipatamente
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Still r60-45
Collapse
X
-
uha uha uha..per farlo devi chiedere alla casa..se no è falsificazione di documenti..non è che prendi una scheda a caso e ce la metti su!
in più ti dico che sarà poi la tua concessionaria/filiale OM-Still più vicina a dover fare i lavori necessari al rilascio della scheda tecnica..sempre che te la rilascino su una macchina che ha almeno 7 anni..
-
Il mio capo ha comprato uno still accessoriato di impianto luci ecc. Per messa su strada all'estero, il cliente vuole la scheda tecnica e certificazione su strada per attraversare saltuariamente e la still non ce la fornisce perché non abbiamo comprato il muletto da loro.come risolvere il problema? Grazie
Commenta
-
Volevo essere buono ma aveva ragione dr.nacco
Tuttavia il decreto 14 gennaio 2014 indica di procedere in questo modo:
“Ai fini di quanto stabilito all'art. 1, il carrello:
a)deve essere munito di una scheda tecnica sottoscritta in originale dal costruttore contenente i seguenti dati: nome del costruttore, tipo, numero di serie, dimensioni (lunghezza, larghezza, altezza, interassi, sbalzi); masse (a vuoto, a pieno carico, massime ammesse per ogni asse, eventuale massa rimorchiabile); pneumatici ammessi; anno di costruzione; tipo di motore e alimentazione, con relativi estremi dell'omologazione se di tipo termico;
b) deve essere munito dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione previsti per le macchine operatrici di cui all'art. 58, comma 2, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e del dispositivo supplementare di cui all'art. 266 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495;
c) deve essere dotato di pannelli retroriflettenti a strisce bianche e rosse (o di analoghi sistemi) atti a segnalare l'ingombro dei dispositivi di sollevamento ovvero le parti a sbalzo di sezione ridotta;
d) deve essere munito di almeno un dispositivo retrovisore collocato sul lato sinistro che consenta la visibilita' verso il retro nonche', se munito di cabina con parabrezza, di un dispositivo tergicristallo;
e) deve essere munito di un sistema di frenatura, agente su almeno un asse, che consenta il graduale arresto del veicolo;
g) deve essere munito delle certificazioni, rilasciate dal costruttore, di rispondenza alla direttiva macchine, alla normativa sulla compatibilita' elettromagnetica;
f) deve essere munito dello specifico simbolo attestante la rispondenza alla direttiva 2006/42/CE e successive modificazioni (direttiva macchine);
h) deve essere accompagnato da personale a terra, che coadiuvi il conducente; tale obbligo non ricorre quando sono rispettate le prescrizioni di cui ai punti 1.3 e 2.2 dell'allegato tecnico al decreto ministeriale 14 giugno 1985 e l'ingombro trasversale degli oggetti trasportati non eccede di oltre il 50% la larghezza massima del veicolo, nel rispetto comunque della sagoma limite di 2,55 m. I limiti di altezza del carico trasportato che garantiscono il rispetto della visibilita' da parte del conducente, come prescritto al citato punto 1.3, dovranno essere indicati sulla scheda tecnica e riprodotti su targhetta applicata in maniera visibile e permanente sul veicolo.”
Inoltre i trasferimenti su strada sono consentiti a velocita' non superiore a 10 km/h e il carrello dovrà avere l'autorizzazione (durata massima di un anno, prorogabile) alla circolazione stradale saltuaria rilasciata dall'Ufficio della motorizzazione civile competente per territorio, previo benestare dell'Ente proprietario della strada.
Con il decreto sono state abrogate sia le disposizioni impartite con la circolare prot. n. 14906 del 10.06.2013, sia le disposizioni impartite con la circolare 26363/DIV3/C del 25.10.2013, fatte salve le eventuali richieste di immatricolazione già presentate.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Decreto 14 gennaio 2014 - Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non immatricolati e sprovvisti di carta di circolazione che circolano su strada per brevi e saltuari spostamenti a vuoto o a carico.
RPS
Commenta
-
Credo di capire il concessionario...... Ma credo anche sia possibile chiedere che un tecnico Still possa effettuare un sopraluogo , visionare il carrello , effettuare una perizia, rilevare che tutti i dati , se rispetta tutte le caratteristiche di quando è uscito dalla fabbrica di origine fornire i documenti che servono .
Quello che ti hanno scritto non è per cattiveria, se per caso non è uscito così dalla fabbrica , chi ha effettuato tali lavori? Questa non è una cosa trascurabile.
Comunque sia , l'unica soluzione credo sia chiamare la sede Om Still italia , fornire il numero di serie del carrello , chiedere la verifica di tutti i dati e di conseguenza relativa perizia.
Domanda ..... Certificato CE e Manuale d'uso originali o in copia li avete?
Commenta
Commenta