MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

come dovrebbe essere un carrello da 6 a 9 ton elettrico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • come dovrebbe essere un carrello da 6 a 9 ton elettrico

    Dovendo progettare un carrello di portata da 6 a 9 ton, secondo voi come dovrebbe essere fatto?

    1-Bimotore o monomotore.
    2-mono batteria o due batterie.
    3-montanti con baricentro 900 o il baricentro 600 è più che sufficiente.
    4-velocità massima 16 km/h o 20 km/h.
    5-freni negativi o freni a tamburo.

  • #2
    scusa, non per farmi gli affari tuoi ma quelli che ci sono gia' in commercio non ti bastano

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
      Dovendo progettare un carrello di portata da 6 a 9 ton, secondo voi come dovrebbe essere fatto?

      1-Bimotore o monomotore.
      2-mono batteria o due batterie.
      3-montanti con baricentro 900 o il baricentro 600 è più che sufficiente.
      4-velocità massima 16 km/h o 20 km/h.
      5-freni negativi o freni a tamburo.
      Secondo me bimotore ma dipende molto da che ponte differenziale o da che riduttori trovi in commercio e naturalmente che motori abbinarci.
      Mono o bi batteria non saprei.
      Vedi cosa c'è in commercio e studia qualcosa che sia migliorativo in modo da avr poca concorrenza.
      Velocità credo non sia importante, leggiti le VDI dei concorrenti.
      Fallo in AC e comunque per i freni dipenderà da quello che è disponibile come al punto 1.

      Commenta


      • #4
        Per operare dove? interno, pavimentazione, rampe?
        Altezze di sollevamento? Cella frigo? ambiente umido, fonderia?
        Alcune soluzioni possono essere dettate dall'ambiente operativo finale.
        Marco B

        Commenta


        • #5
          grazie a tutti, ovvio che sto guardando cosa c'è sul mercato, mi sarebbe piaciuto scambiare opinioni con chi è del settore, perchè spesso chi si occupa di benchmarking non ha la minima idea di cosa la gente vuole, legge le schede dei concorrenti, ne battezza uno e dice che ciò che si deve fare deve essere meglio, ma a volte non è così.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
            grazie a tutti, ovvio che sto guardando cosa c'è sul mercato, mi sarebbe piaciuto scambiare opinioni con chi è del settore, perchè spesso chi si occupa di benchmarking non ha la minima idea di cosa la gente vuole, legge le schede dei concorrenti, ne battezza uno e dice che ciò che si deve fare deve essere meglio, ma a volte non è così.

            Mi sembra che stai parlando con gente del settore, o sbaglio?

            Commenta


            • #7
              Vuoi metterti in proprio e costruire carrelli di nicchia?

              Commenta


              • #8
                Il punto sul baricentro è una domanda inutile..dipende che gli serve al cliente..

                La velocità dipende se devi andare a sostituire un diesel e dallo spazio che deve coprire..

                I freni a tamburo nel 2015 non si possono sentire..

                comunque non partiamo chi sa che bene con questa macchina se i dubbi sono questi..

                Commenta


                • #9
                  io le idee le ho abbastanza chiare, ma sono leggermente diverse da chi mi dovrebbe dare le info sul mercato, so benissimo che parlo con gente del settore, erano solo domande generiche, concordo che nel 2015 i freni a tamburo non si possono sentire, concordo sul fatto che potrebbe anche andare a sostituire un diesel, e in questo caso le performance dovrebbero essere allineate a quest'ultimo, l'unico limite è della durata della batteria e sul fatto di un cambio batteria veloce che comporterebbe però un struttura complicata e costosa con il rischio di fare un carrello fuori mercato perchè comunque i competitors fanno carrelli anche esteticamente belli e con buone soluzioni, voi che ne pensate dell'Eco-P Cesab a due batterie?

                  Commenta


                  • #10
                    Il Cesab ECO-P è una macchina che ha almeno 20 anni..e di sicuro come estetica non brilla anche dopo l'ultimo restyle..
                    io prenderei più come riferimento lo STILL nuovo se vuoi confrontarlo con un prodotto fatto da multinazionali del carrello, anche se credo che in Italia puoi trovare 2 produttori che si avvicinano più al concetto di artigiani che di industriali e guardare cosa propone Mora o Carer..l'ultima sta anche rinnovando la gamma con 2 "motorizzazioni" la "Normale" e la "Alte Prestazioni" proprio per ovviare il problema del prezzo quando non serve avere prestazioni da diesel

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                      Il Cesab ECO-P è una macchina che ha almeno 20 anni..e di sicuro come estetica non brilla anche dopo l'ultimo restyle..
                      io prenderei più come riferimento lo STILL nuovo se vuoi confrontarlo con un prodotto fatto da multinazionali del carrello, anche se credo che in Italia puoi trovare 2 produttori che si avvicinano più al concetto di artigiani che di industriali e guardare cosa propone Mora o Carer..l'ultima sta anche rinnovando la gamma con 2 "motorizzazioni" la "Normale" e la "Alte Prestazioni" proprio per ovviare il problema del prezzo quando non serve avere prestazioni da diesel
                      l'ultimo ECO-P come estetica non brilla sicuramente, ma all'epoca della presentazione era, a mio avviso avanti gli altri per compattezza e maneggevolezza, lo still è un bel carrello, ed è pure furbo come concezione, infatti la base del carrello è comune tra full elettrico e diesel/elettrico, il ponte è lo stesso per entrambe le versioni, così come il telaio, le uniche differenze sono il contrappeso che nel diesel ha il posto per i radiatori, non scordiamoci che adesso, il 90% dello still elettrico è comune al nuovo linde E60 con la sola modifica del contrappeso per ricordare il family feeling Linde, in questo caso gli investimenti sono importanti ma anche facilmente ammortabili con le vendite dei due marchi con la bellezza di 9 modelli tra i marchi, non è il mio caso purtroppo, comunque grazie per le info.

                      Commenta


                      • #12
                        Anche LINDE ci si è buttata ultimamente, insieme alla sorellina STILL.

                        Tanto per rompere le scatole ai costruttori di casa nostra.....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da miky Visualizza messaggio
                          Dovendo progettare un carrello di portata da 6 a 9 ton, secondo voi come dovrebbe essere fatto?

                          1-Bimotore o monomotore.
                          2-mono batteria o due batterie.
                          3-montanti con baricentro 900 o il baricentro 600 è più che sufficiente.
                          4-velocità massima 16 km/h o 20 km/h.
                          5-freni negativi o freni a tamburo.
                          Sono macchine per impieghi particolari e vanno prodotte su misura ed esigenze dell'utente!

                          Anni fa sono stato all'EIMA di Bologna, c'erano dei costruttori di parti per carrelli, assali trazione con differenziale, o bimotore, assali posteriori , montanti ecc..
                          Sarebbe da vedere prima chi produce per terzi le parti da assemblare e cosa producono.
                          Un esempio è "GRAZIANI".

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X