MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Caterpillar EP25K-PAC matricola ETB8C-50318

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Caterpillar EP25K-PAC matricola ETB8C-50318

    Ciao a tutti, del carrello in oggetto mi servirebbe avere il manuale di istruzioni per il settaggio e la diagnosi dei guasti.
    Monta la scheda con il deviatore data/run/set come altri Cat, ma di questo non ho nessuna documentazione, schemi compresi.
    Il difetto che presenta è che dopo un po' che funziona, il sollevamento va molto lento, all' accensione presenta l' anomalia H1 che indica il malfunzionamento del joystick sollevamento ma il joy è ok.
    Per far sparire l' anomalia H1 bisogna tirare leggermente il joy soll.
    E' come se nella scheda si starasse il settaggio del Joystick sollevamento, infatti tester alla mano, provando le tensioni sul joy, per far scomparire l' anomalia H1 bisogna tirare la levetta fino a che la tensione del centrale non arriva a 3,5 volt. E' chiaro che dopo per effettuare il sollevamento rimane solo quello che manca ad arrivare a 5 volt, e quindi il sollevamento va lento.

  • #2
    Ciao potresti provare a invertire i joy visto che sono tutti uguali per quanto riguarda la scheda nel menù non ci sono parametri di calibrazione ma si può solo abilitare il numero di joy presenti. H1 sta per joy inserito all'accensione se fosse problema di interruzione di cablaggi compare 54. Per il manuale se hai già quello del 48 volt il procedimento di setup e diagnosi e il menù parametri sono gli stessi. Buona giornata

    Commenta


    • #3
      Ciao ,
      Concordo con semmi78 come prima verifica , anche sulla taratura-setup-diagnosi mi risultano uguale alla versione a 48V .

      Facci sapere , Ciao
      Tugnela

      Commenta


      • #4
        Sicuro che siano semplici potenziomentri?Solitamente intergrano anche i micro per l'attivazione della richiesta funzione,se non addirittura 2 segnali variabili uno l'opposto dell'altro.Consiglio anch'io di provare ad invertire i joystick.

        Commenta


        • #5
          I joy sono ad effetto Hall, non ci sono micro.
          Io ho il manuale del 48V ad eccitazione separata, questo 25 PAC è in AC, le procedure sono le stesse?
          Il joy l' ho cambiato, ma il problema è rimasto.
          Ho notato proprio uno slittamento dlla tensione di riferimento in scheda, non sul joy. Per farlo funzionare, all' accensione bisogna tirare il joy in sollevamento sino a portare la tensione del centrale a 3,5 volt, solo così scompare H1 e il carrello funziona, però solleva a velocità ridotta perchè probabilmente a questo punto la corsa utile per il sollevamento rimane da 3,5 a 5 volt, quindi una variazione di soli 1,5V.
          E' stranissimo, io penso sia la scheda.

          Commenta


          • #6
            Se fosse la sceda, saresti fortunato...il problema su queste macchine arriva se hai problemi sui banchi mosfet...in quel caso, in quanto vanno cambiati almeno in coppia, ti conviene andare di Zapi...(come del resto ha fatto la stessa CAT sugli ultimi modelli usciti del K-PAC...)

            Commenta


            • #7
              Ciao Rosso59 ,
              per quando riguarda le procedure se non erro sono simile tra DC e AC ritengo che posso dipendere dalla versione e dalle news , se non erro come ci siamo detti dovresti avere anche la versione AC , spero di aver capito bene , altrimenti ti giro , come ci siamo detti quella della versione 48V AC che uguale come già detto .
              Concordo anche con quello che dice Andrew T . Ma prima verificherei tramite procedure , se non lai già fatto e mi permetto un piccolo consiglio se non lai già fatto , hai provato verificate che il negativo sia OK cioè non ti vari il riferimento sia sulla 'alimentazione che segnale quando usi il joystick , che sia lui che variano il riferimento varia l'entità del segnale tipo falsi contatti o contatti che si toccano ho contatti-pin che impongono una resistenza elevati all'uso , so che siamo al limite ma come test .

              Facci sapere , Buona serata

              Ciao
              Tugnela

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                Se fosse la sceda, saresti fortunato...il problema su queste macchine arriva se hai problemi sui banchi mosfet...in quel caso, in quanto vanno cambiati almeno in coppia, ti conviene andare di Zapi...(come del resto ha fatto la stessa CAT sugli ultimi modelli usciti del K-PAC...)
                La Zapi fornisce un' alternativa al l' impianto originale?

                Commenta


                • #9
                  Esatto, fornisce un impianto per queste macchine mantenendo il display originale.
                  Anche gli ultimi KPAC usciti nuovi di fabbrica montavano lo Zapi (c'è stato un periodo l'anno scorso in cui CAT li vendeva con una sorta di "promozione" quando si guastavano gli originali...)
                  Peccato che questa soluzione è stata adottata dal costruttore ormai in prossimità di pensionamento di questa serie.
                  Vero è anche che di KPAC ce ne sono in giro parecchi, e sapendo che questi impianti sono ad alto rischio, oltre ad una certa difficoltà nel reperire schede e banchi mosfet da parte del costruttore....si prevede un discreto "movimento" legato a questi ZAPI nel prossimo periodo...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                    Esatto, fornisce un impianto per queste macchine mantenendo il display originale.
                    Anche gli ultimi KPAC usciti nuovi di fabbrica montavano lo Zapi (c'è stato un periodo l'anno scorso in cui CAT li vendeva con una sorta di "promozione" quando si guastavano gli originali...)
                    Peccato che questa soluzione è stata adottata dal costruttore ormai in prossimità di pensionamento di questa serie.
                    Vero è anche che di KPAC ce ne sono in giro parecchi, e sapendo che questi impianti sono ad alto rischio, oltre ad una certa difficoltà nel reperire schede e banchi mosfet da parte del costruttore....si prevede un discreto "movimento" legato a questi ZAPI nel prossimo periodo...
                    Grazie, buono a sapersi per il futuro.

                    Commenta


                    • #11
                      Allora vi aggiorno sugli sviluppi:
                      ho scollegato e ricollegato tutti i connettori del pannello, ho sostituito le ventole di raffreddamento ( ne funzionavano solo due su quattro), ho richiuso il tutto e il carrello non ha dato più problemi.
                      Non so'... forse qualche connettore con falso contatto o forse il caldo, boh!
                      Speriamo.
                      Grazie a tutti, ciao e buone ferie.

                      Commenta


                      • #12
                        Cilindretto freni caterpillar

                        Ciao qualcuno sa dirmi le misure cilindretti freno di un carrello caterpillar non conosco il modello posso solo dire che è abastanza vecchio..grazie

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Frank77 Visualizza messaggio
                          Ciao qualcuno sa dirmi le misure cilindretti freno di un carrello caterpillar non conosco il modello posso solo dire che è abastanza vecchio..grazie
                          Purtroppo senza modello e sopratutto matricola nessuno ti potrà mai dare una risposta..se non trovi la matricola da nessuna parte l'unica cosa che puoi fare è quella di smontare il cilindretto freni, andare da uno che revisiona freni e vedere se te lo trova..considera che la CAT non ha una fabbrica dove costruisce carrelli da decenni...anzi ad essere onesti non so neanche se ne abbia mai avuta una..

                          Commenta


                          • #14
                            Senza modello e matricola smonta il cilindretto e confrontalo con un catalogo ricambi di un qualsiasi ricambista di carrelli elevatori (Tamarri, Eurocar, ecc...). I cataloghi li trovi anche on line sui siti di questi ricambisti...

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X