MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lugli Galileo 30, motore idroguida

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lugli Galileo 30, motore idroguida

    Salve a tutti, sono nuovo del forum. Vi chiedo una grande cortesia. Qualche giorno fa nell'officina in cui lavoro è stato portato un lugli galileo 30 perchè aveva dei problemi al servosterzo e di conseguenza allo sblocco dei freni passivi. Niente, per farla breve, è stato smontato, tornito e smicato. Il lavoro l'ha fatto un collega. Una volta girata la chiave è saltato l'impianto master della trazione. Il motore è stato provato prima di essere montato, ma essendo un motore a tre cavi mi sorge il dubbio che abbia invertito qualche collegamento interno.
    Mi sapreste dare delle informazioni in merito? E' mai successo qualcosa del genere anche a voi? Ora non sappiamo come giustificare il tutto al cliente

  • #2
    Ciao Nuvola Nera ,
    per quanto riguarda la tua problematica ho delle domande , dato che mi risultavo ( scusami ma è tempo che i Lugli non ci metto le mani ) che il Galileo abbia di varie versione :
    - di che anno è la macchina ?
    - quando dici che aveva dei problemi sul servosterzo la macchina ti dava degli allarmi ? se si quali ?
    - ritenendo ( spero di aver capito ) che stiamo parlando della versione DC e sulla trazione a eccitazione separata , che chopper monta ? se non erro c'erano due versione una con Zapi o Sevcon
    - Quando dici che è saltato il chopper trazione master , Vedi un allarme sul display ? se si quale allarme ? Oppure hai fatto tramite Consol o/e Pc una diagnostica ( valutando un allarme e quale ) ?
    - la macchina a montato degli optional particolari ( esempio luci o/ 4 via o altro ) ?
    - Quando dici che il motore servo sterzo a tre cavi :
    1) sono tre cavi uguali di sezione ?
    2) sul carrello viene collegato ha un chopper ? se si quale ? e tutti e tre i cavi ?

    Nuvola Nere scusa le domande , ma per capire e vedere se possiamo risolvere il problema .

    Ciao
    Tugnela
    Ultima modifica di Tugnela; 18/12/2015, 10:58.

    Commenta


    • #3
      Ciao Tugnela, innanzi tutto ti ringrazio per il tuo interessamento alla mia problematica. La macchina è del 2006, possiede due motori trazione ad eccitazione separata, un motore pompa serie e un motore idroguida della Best motor che ha 3 morsetti di cui A1 C D1. Su A1 e C ci sono i cavi di sezione più grossa e su D1 un cavetto più sottile.
      Non mi dava nessun errore, ma soltanto non venivano sbloccati i freni e quindi la macchina non riusciva a muoversi.
      Il carrello monta gli impianti POWER PACK della SEVECON. Il display s'illumina solamente e non compare più nessuna scritta. Dico che è saltato il controllo master perchè ho fatto le misure dei tre controlli ed il master risulta in corto e in dispersione netta a telaio.
      Da quello che vedo nello schema, se mi dai l'e-mail te lo giro, il motore idro ha il negativo in comune con tutti e tre i chopper collegato sul morsetto C, un positivo comandato da un teleruttore su A1, mentre sul morsetto D1 abbiamo un altro positivo che gli arriva dal teleruttore di linea. Poi internamente al motore tramite un avvolgimento si collega al negativo in comune.
      La cosa strana in tutta questa storia è che il collega non aveva ancora messo in funzione la macchina, ma stavo soltanto abbassando la cabina quando ha sentito puzza di bruciato. Sarà stata una coincidenza oppure c'è stato qualche errore?

      Commenta


      • #4
        ti ho mandato lo schema funzionale della macchina.

        Commenta


        • #5
          La prima cosa che mi viene da pensare,una polarità invertita sul motore servosterzo.
          Mi puoi mandare lo schema anche a me per capirci qualcosa.
          Grazie

          Commenta


          • #6
            Avevamo una macchina uguale da un altro cliente ed ho controllato questo. Posso garantire che non c'è stata inversione di polarità. Comunque se mi dai l'e-mail te lo giro

            Commenta


            • #7
              Ciao ,
              Grazie dello schema , valutando che il motorino di sterzo dato che a tre cavi ritengo sia un compound e anche se strano , valutando una possibilità come dici Mirko75 , se si invertono le polarità ( tutti sappiamo cosa succede ) o caso mai sbagliare un collegamento dato i tre cavi ( ma anche qui è possibile ma strano tipo collegare il negare il negativo sul D1 ) in caso di corto ci sono dei fusibili e si rischia di rovinare il motore più che l'impiantistica .
              Nuvola Nere dallo schema il sistema a il sollevamento cabina motorizzato , anche se da schema mi sembra che ci siano delle cose strane magari vedo male io , scusate , siete sicuri che non ci siano stai problemi su quella linea tipo hai il motorino in dispersione e crei dei riferimenti sul telai .
              Mi permetto di aggiungere date un occhiata che il sistema di chiusura cofano batteria sia OK , se quel sensore non è OK , il macchinario se ricordo si comporta come quando ha un problema a livello di sterzo .
              Vi dico questo perché doto che dici che il chopper Master è KO , Valutando che quando hai provato a verificare corti o/e dispersioni sui chopper lo hai fatto a cavi staccati , scusa se lo scrivo ma per capirci , ti consiglio di fare una verifica sulla linea di can cioè il connettore 1X5 , questo ( purtroppo ) potrebbe confermartelo al 100% , staccando anche in sequenza i moduli per capire se hai dei carichi strani .
              Nuova Nere in ogni caso se hai la possibilità ti consiglio di procurati una consol Sevcon questo aiuterebbe a capire meglio .

              Nuvola Nera se trovo altro ti faccio sapere , Tienici informati se hai news ,

              Ciao
              Tugnela

              Commenta


              • #8
                Grazie Tugnela, mi hai dato un suggerimento importante. Controllare le dispersioni sul motore sollevamento cabina. Questa verifica ancora non l'avevo fatta. In fondo il collega dice che stava abbassando la cabina ancora quando ha sentito puzza di bruciato.
                Vi farò sapere

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Tugnela Visualizza messaggio
                  Ciao Nuvola Nera ,
                  per quanto riguarda la tua problematica ho delle domande , dato che mi risultavo ( scusami ma è tempo che i Lugli non ci metto le mani ) che il Galileo abbia di varie versione :
                  - di che anno è la macchina ?
                  - quando dici che aveva dei problemi sul servosterzo la macchina ti dava degli allarmi ? se si quali ?
                  - ritenendo ( spero di aver capito ) che stiamo parlando della versione DC e sulla trazione a eccitazione separata , che chopper monta ? se non erro c'erano due versione una con Zapi o Sevcon
                  - Quando dici che è saltato il chopper trazione master , Vedi un allarme sul display ? se si quale allarme ? Oppure hai fatto tramite Consol o/e Pc una diagnostica ( valutando un allarme e quale ) ?
                  - la macchina a montato degli optional particolari ( esempio luci o/ 4 via o altro ) ?
                  - Quando dici che il motore servo sterzo a tre cavi :
                  1) sono tre cavi uguali di sezione ?
                  2) sul carrello viene collegato ha un chopper ? se si quale ? e tutti e tre i cavi ?

                  Nuvola Nere scusa le domande , ma per capire e vedere se possiamo risolvere il problema .

                  Salve
                  Tugnela
                  Sono nuovo nel forum. Non so dove scrivere. Vorrei chiederti, Io ho lo stesso problema mi è rimasto un carrello lugli Galileo 30 bloccato. O impianto Zappi. Praticamente mi è caduto un mattone su lampeggiante e ha fatto corto circuito sul lampeggiante. Nel lampeggiante ci arriva tre fili. Una volta che ha fatto il corto circuito ha fatto saltare un fusibile da 30 che l'ho cambiato ma il muletto e
                  ​​​​​ rimasto bloccato. Il muletto si accende la colonna funziona nel display non vedo nessun errore però il muletto è rimasto frenato e non va avanti e indietro. Per favore potresti aiutarmi oppure qualcuno del forum che si intende di quel tipo di muletto.
                  potete anche contattarmi 389 43 06 941

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X