MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cesab, Linde e l'idrostatica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cesab, Linde e l'idrostatica

    Provo a lanciare una tematica dai risvolti tecnici.
    Si tratta di riuscire a mettere in chiaro il funzionamento idrostatico dei carrelli Linde e di quelli Cesab in base alle loro caratteristiche, virtu' e vizi.
    Linde utilizza due motori a mezzo tra il veloce/lento, Cesab 2 motori stellari o radiali i quali provocano che le ruote girino alla stessa velocita' delle ruote.

  • #2
    non è proprio così, Cesab utilizza due motori, cosidetti lenti, la caratteristica di questi è che non hanno bisogno di una scatola riduttore, la velocità delle ruote dipende dalla cilindrata di questi e dalla portata della pompa, appena avrò tempo vi spiegherò meglio il funzionamento di questi con qualche schema.
    Per i Linde dobbiamo differenziare tra il vecchio modello e quello nuovo, entrambi hanno due motori idraulici, uno per ruota, nei vecchi modelli questi erano incorporati in un gruppo unico flangiato al motore diesel, mentre nell'ultimo sono separati.Nei linde i motori sono motori idraulici a cilindrata variabile e hanno bisogno di un riduttore per trasmettere potenza e coppia alle ruote.
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Cesab ha Kubota 3300, Linde Vw 1500 e sebbene siano di cilindrate diverse recano gli stessi consumi. Il motore va ad implementare il funzionamento del dispositivo di trazione idrostatica, e cio' vale sia per i Cesab che per i Linde. Motori e ruote completano l'impianto e il dispositivo di funzionamento per entrambi i carrelli. Sono schemi molto simili con la differenza dell'utilizzo del riduttore, presente nei Linde ma non nei Cesab.
      Ma e' in manutenzione, prezzo e costo service che Linde perde terreno nei confronti di Cesab.

      Commenta


      • #4
        Il linde X39 monta il motore wolswaghen 1900 SDI, è montato trasversalmente rispetto l'asse del carrello, dal punto di vista costruttivo il nuovo linde ha soluzioni molto costose, motore di derivazione automobilistica e relativa elettronica, radiatore con ventola idraulica, senza considerare l'elettronica che gestisce la trasmissione e il sollevamento, vi è un sistema di rallentamento del montante in brandeggio che se lo facessimo noi in italia ci licenzierebbero per l'elevato costo.......non sò commercialmente i costi ma da quello che ho sentiro in giro i commerciali non hanno molti margini di guadagno su queste macchine proprio per l'elevato costo produttivo.

        Commenta


        • #5
          Confermo quanto dici. Ero interessato a quello schema cui facevi riferimento della portata della pompa e della irrilevanza del riduttore nei CESAB. Inoltre, le foto che hai messo in allegato sono LINDE?

          Commenta


          • #6
            si è la trasmissione linde appena le trovo posto alcune caratteristiche dei motori poclain che monta Cesab.
            purtroppo non posso mettere il materiale da mè in possesso per motivi di riservatezza, vi posto il link del produttore della trasmissione, quello che è online è ok, Cesab monta motori MS05 e poi gurdatevi la trasmissione elettronica è interessante.



            Ho materiale per training ma non posso al momento postarlo se mi danno l'ok lo metterò.
            Ultima modifica di miky; 21/02/2006, 14:28.

            Commenta


            • #7
              Miky, se posso chiedere, quale pompa in abbinamento ai Poclain? Pressione di taratura? Controllo tutto elettronico?

              Commenta


              • #8
                La pompa è una eaton PV75 con le valvole di max a 450 ma con picchi a 480, il controllo è elettronico tramite un potenziometro che legge l'inclinazione del piattello...poi non ti posso dire di più altrimenti mi inchiappettano.

                Commenta


                • #9
                  grazie miky, ma non temere: se si vuole fare spionaggio ci sono tante altre strade.
                  Capperi 450 bar! Chissà tubi e raccordi, devono essere di grande qualità!
                  Se ho ben capito, l'elettronica è la Smartdrive Poclain e controlla anche il comando elettroproporzionale della pompa Eaton. Altre domande: i motori sono fissi o a doppia cilindrata? Quali sono i vantaggi del motore lento diretto sulla ruota rispetto ad un veloce su epicicloidale? Coppia di spunto, precisione dei movimenti lenti? Usate anche la funzione freewheeling per il traino in caso di avaria? Il freno è solo di parcheggio?

                  Commenta


                  • #10
                    si lo sò che se si vuole fare spionaggio ci sono altre strade ma io ci lavoro nel settore e ho rapporti con i fornitori non vorrei grane, i tubi sono parker adeguatamente dimensionati.Il sistema di controllo si chiama TCS, lo smart drive è l'evoluzione di quello che abbiamo, il funzionamento è simile.Il vantaggio dei motori lenti è di non aver bisogno di un riduttore, quindi contieni i costi, sono a cilindrata fissa ma esistono anche a due cilindrate, come movimenti, per quanto riguarda la precisione non c'è differenza tra un sistema e l'altro, il freno, essendo negativo viene usato solo come freno di stazionamento ma si può inserire l'inserimento in automatico ogni volta che la macchina si ferma, in caso di guasto con una vite si sbloccano i freni negativi e si può trainare il carrello.

                    Commenta


                    • #11
                      Ma l'inching e' presente sui carrelli Cesab e Linde?

                      Commenta


                      • #12
                        Sui linde nuovi e sui cesab elettronici non è presente in quanto non sarebbe necessario, addirittura sui linde nuovi sul libretto uso e manutenzione è scritto a caratteri cubitali di non utilizzare il pedale del freno, serve solo per inserire il freno di stazionamento.
                        Sui Cesab non elettronici l'inching è presente.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X