MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

carrello linde 324G

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • carrello linde 324G

    buona sera

    carrello elevatore linde 324 g 09607416 -- 48 vols
    impianti cod 3903605013 / 014
    servosterzo 3903608801
    avrei una domante da farvi , se qualcuno conosce questa macchina
    n°1 ) il servosterzo nel distributore idroguida a una valvola a sensore per aumentare la velocita del motore grazie al flusso d'olio idraulico volevo sapere se accendo la macchina la servosterzo si accende ,ho resta spendo fino a ché non tocco il volante

    grazie
    e buona domenica

    Giuseppe

  • #2
    Il sensore serve per portare l'elettropompa servosterzo ai giri massimi previsti fintanto che giri il volante.Quando accendi la macchina il servosterzo parte ma a giri ridotti.

    Commenta


    • #3
      ciao mirko75

      grazie x la risposta . credevo che il servo non era sotto chiave ma con deviatore avv e ind . visto che e gestito dall'impianto
      scusami visto che non ho lo schema di questa macchina , ha freno a mano inserito con marcia avv o ind la macchina denta a partire ma non dovrebbe disabilitare almeno la trazione

      grazie giuseppe

      Commenta


      • #4
        Ciao Giseppe,
        confermi anche io quello che ha già scritto Mirko75 .
        Mi permetto , dato che ritengo che stiamo parlando del modello E versione 324 ci siano due versione ( dalla batteria 48V penso che parliamo del 4 ruote ) , che questo possa essere settato nel chopper è logico che dipende dalla versione e senza escludere news .
        Per il dicorso freno a mano ( logicamente tu parli sempre a uomo seduto sul sedile , prima di ogni discorso ) sembra strano ( ma non si sa mai concedetemelo ) anche a me , ma sei sicuro , ritenendo che il freno a mano faccia il suo lavoro oleodinamico_meccanico sulle ganasa e ruote di blocco , arrivi il segnele
        del micro_sensore al chopper o/e al sistema di cablaggi ( questo perché potrebbe dipendere dalla versione , ritengo ) per informare che il freno a mano è tirato ? ( es. cavo staccato , micro Ko , ecc . )
        Giseppe , non ho molto su questa versione , ho uno schema che forse trovi sullo stesso forum , che se non erro lo trovato qui , non è il massimo e si fa fatica a vedere bene e non so di che versione sia .

        vediamo se altri hanno info più precise e corretto e/o facci sapere se hai news e info .

        Ciao
        T75

        Commenta


        • #5
          ciao T75

          si la macchina e un 48 - 4 ruote
          no .. micro freno a mano ok
          può darsi che e il tipo di versione , si se non di siedi non parte
          guardando il cablaggio o trovato dei ponticelli .. ma non avvento uno schema elettrico si perde più tempo a capire il xche

          grazie T75 sempre disponibile

          ciao Giuseppe

          Commenta


          • #6
            Ciao Giseppe ,
            grazie delle info , ho una news , forse ho trovato ( non chiedetemi come , permettetemi la battuta ) il manuale anche direi abbastanza OK , in lingua inglese ( ma se intende e anche chiaro , permettetemelo ) ha delle belle dimensioni in byte , purtroppo non so se è la tua versione .

            Giseppe se vuoi che te lo mando , in modo che controlli se è la tua versione e/o può aiutarti , ti ho mandato anche un messaggio privato e fammi avere la tua e-mail e vedo di inviartelo se lo vuoi .

            Fammi sapere e Buona Serata
            Ciao
            T75
            Ultima modifica di T75; 08/01/2018, 20:26. Motivo: news

            Commenta


            • #7
              Il freno a mano su questa macchina non è bloccante,ma fà intervenire una riduzione di potenza.

              Commenta


              • #8
                Ciao Giseppe , Ciao Mirko75 ,
                Mirko75 grazie dell'info , sto leggendo il manuale come spiegato sopra negli altri messaggi , valutando che sia la stessa versione , mi permetto , non vorrei aver letto male , che si poteva configurare , ma non metto in dubbio che non abbia capito bene , ora rileggerò bene .
                Giseppe , grazie dell'e-mail ( lo dividerò in varie e-mail ora vedrai ) , ora te lo invio , mi riccomando permettimi , verifica che sia proprio la tua versione .

                Facci sapere se hai altro e se hai news .

                Buona Serata a tutti
                Ciao
                T75

                Commenta


                • #9
                  ciao mirko75

                  grazie x la risposta

                  ma mi domando ma come e stata progettata questa macchina
                  il freno a mano che interviene sulla riduzione ..se operatore lo lascia tirato surriscaldano i freni
                  che e successo , non dico che era tirato al massimo ma quasi

                  Giuseppe

                  Commenta


                  • #10
                    ciao e un grazie t75

                    come tetto il tuo e una versione dopo ma ci studio sopra vediamo cosa ne viene fuori
                    vi terrò informati

                    buona serata

                    Giuseppe

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X