MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tedeschi made in china

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tedeschi made in china

    Prendo spunto dall'evoluzione del Topic sul carrello diesel da 45q:

    Capita anche a voi di trovare i 3 tedeschi in alcune trattative con prezzi esageratamente bassi? qualcuno mi dice che importano frontali dalle loro fabbriche in cina..questa affermazione non vuole essere tendenziosa (considerate che c'è differenza tra prodotto cinese e cinesata) vorrei solo capire se è vero e se li avete trovati anche voi.
    Già qualcuno in questo forum confermava di aver visto dei Baoli marchiati OM, ma io parlo del prodotto normale, quello che potresti benissimo comprare anche dalla produzione tedesca..parlo più che altro dei gialli di Hamburg, perchè i rossi hanno la serie vecchia in produzione nel profondo est..

    Mi stupisce che Toyota, arrivando da lì vicino, non applichi la stessa strategia..

  • #2
    wella DrNacco..
    come già detto..
    già capitato..
    confermo con junga..trattativa di fine dicembre e una a fine gennaio..

    Commenta


    • #3
      Buonasera
      confermo che prodotti junior serieM sono prodotti in cina... e si vede!!
      per quanto riguarda i frontali termici l'idrostatico viene prodotto in germania,al 100% mente l'idrodinamico viene assemblato in germania con pezzi provenienti non solo dalla cina ma da tutto il mondo...per il momento ma gia' c'è un prodotto marcato ameise che non è altro che un HELI verniciato diversamente

      Commenta


      • #4
        Confermo. Trattativa persa su un 35 diesel con Jungheinrich (idrodinamico): praticamente il cliente finale lo pagava circa 26.000 euro con un pagamento lunghissimo.
        Ma tu Dr parli di carrelli diesel o elettrici?
        In ogni caso la cosa non è che mi scandalizza più di tanto visto che anche i termici Cat/Mitsu arrivano dalla Cina..

        Commenta


        • #5
          A me, personalmente, è capitato solo ed esclusivamente su elettrici da 20 quintali.

          Commenta


          • #6
            Ma quale sarebbe questo Jungh elettrico 20 q.li made in China?

            Commenta


            • #7
              beh per i diesel ormai tutti hanno una linea economica idrodinamica made in china..ero curioso sugli elettrici..sai quando trovi un prodotto di un azienda tedesca, 20q - elettrico - 4 metri - semicabina - posizionatore..€ 24.000,00 ti fai qualche domanda..solo un posizionatore costa poco meno di € 2.000,00 (non era uno leggero) mettici il costo del parabrezza e del lunotto altri 1000 abbondanti..una batteria economica che sia € 3.500 (almeno..) il carrello costa 17000....pochino considerando che il venditore dovrà prendere uno stipendio...sui diesel idrodinamici a 0 elettronica ci sta..ma sull'elettrico avrei qualche remore

              Commenta


              • #8
                Che tristezza, trovarsi di fronte a concorrenza così spregiudicata con unico scopo fare numeri e trovarsi quasi allineati a una macchina usata che revisioni con cura , difficile poi far capire che poi se li riprenderanno con riparazioni con costi a volte allucinanti

                Commenta


                • #9
                  Mah...secondo me non è questione di concorrenza così spregiudicata...il problema secondo me è un'altro, ovvero dipende se ci si trova in concorrenza con un concessionario o con una filiale diretta...anche perché qui sorge un annoso dilemma..che margini hanno gli importatori nei confronti dei loro concessionari??

                  Commenta


                  • #10
                    eheheh già..ma in realtà il problema è ancora diverso: che servizi ti offre l'importatore? sono giusti rispetto al rincaro? perchè se io compro un magazzino dove faccio arrivare container di carrelli quasi tutti già venduti e come servizio post vendita ho un magazziniere che ordina i ricambi a consumo è chiaro che potrò tenere un margine basso sui carrelli che rivendo alla mia rete..d'altra parte se tengo macchine in casa per darti la pronta consegna (chiaramente non su tutto ma sui prodotti che hanno più mercato), ti offro corsi di approfondimento sia per i tecnici che per i venditori..supporto sul marketing..un ufficio post vendita con personale competente capace di risolverti i problemi che non riesci ad affrontare da solo.. chiaramente il margine per tenere su la baracca dovrà necessariamente essere più alto..no?
                    Se invece sei una filiale commerciale di una multinazionale puoi anche permetterti di andare in perdita pur offrendo i servizi sopracitati ma tenendo un margine molto basso sul prodotto perchè in questi casi entrano in gioco altre logiche..quelle della borsa per esempio, tipo: essere leader di mercato in tutta Europa, anche nei mercati (come quello italiano) dove il prezzo conta più di tanti altri fattori..

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X