MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riparazione OM DM 12

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riparazione OM DM 12

    Buongiorno a tutti,

    volevo chiedervi se un riparatore regolarmente autorizzato che effettua lavori di riparazione/manutenzione su un DM 12,
    possa essere ritenuto in qualche misura responsabile in caso di incidente durante l'utilizzo da parte del proprietario del mezzo.

    La macchina in oggetto è certamente non conforme, ovvero non rientrante in quelle categorie che permettono
    l'adeguamento alle normative di sicurezza attualmente in vigore, visto l'anno di costruzione (che non ricordo) piuttosto datato.

    Grazie per l'attenzione
    Ultima modifica di danilom; 19/05/2018, 13:30.

  • #2
    Dovresti essere un po più preciso nell'illustrare la problematica, esempio: poniamo il caso che il riparatore ti abbia revisionato l'impianto frenante e poco dopo capita un incidente perché il carrello non ha frenato...
    Nel caso specifico, quale colpa imputi al riparatore?

    Commenta


    • #3
      no, in quel caso la responsabilità è diretta. Intendo per esempio nel caso in cui l'incidente accada a causa di un ribaltamento, ovvero a causa del fatto che il carrello non è idoneo in quanto privo dei requisiti richiesti dalle attuali normative. Insomma, un'officina autorizzata effettua dei lavori su un carrello che non può essere utilizzato

      Commenta


      • #4
        Non mi risulta che ci sia una legge che dica che i carrelli elevatori antecedenti all'anno "x" vadano rottamati. Importante è far eseguire i controlli trimestrali di legge. Una cosa del genere non esiste neanche nel settore automobilistico , dove si viaggia per strada. Pensa a delle auto di 15/20 anni fa che non hanno i requisiti di sicurezza di quelle odierne, non sono mica state fermate...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
          Non mi risulta che ci sia una legge che dica che i carrelli elevatori antecedenti all'anno "x" vadano rottamati. Importante è far eseguire i controlli trimestrali di legge. Una cosa del genere non esiste neanche nel settore automobilistico , dove si viaggia per strada. Pensa a delle auto di 15/20 anni fa che non hanno i requisiti di sicurezza di quelle odierne, non sono mica state fermate...
          Ciao Andrew,
          mi permetto di intervenire illustrando un problema simile capitato
          ad un utilizzatore di Ventimiglia, che aveva un Carrello TCM del 2004 con regolare etichetta CE, ma senza il Certificato CE ed il Libretto uso e Manutenzione.
          Dopo un lieve incidente in Azienda, è intervenuta l'ASL di competenza.
          Concludendo : Sanzione amministrativa di 1000 Euro in quanto l'utilizzatore non aveva il patentino rinnovato.
          Sanzione amministrativa di 1000 Euro + Sanzione Penale, in quanto
          il proprietario del Carrello non aveva il Manuale uso e Manutenzione e relativo CE Cartaceo allegato al Carrello.
          Ho inviato il CE e il Manuale uso e manutenzione al proprietario del Carrello, in tempi veloci, come chiesto dall'ASL.
          Conclusione: Sanzione Penale è stata tolta. Sanzione Amministrativa di 1000 Euro, il Proprietario ha dovuto pagarla.
          Quindi, non penso sia opportuno utilizzare Carrelli senza le dovute Certificazioni.
          Se il Cliente non produceva i documenti, gli rimaneva la Sanzione Penale, ed essendo una Azienda Certificata, sai bene quali problemi avrebbe avuto in futuro.
          Poi ognuno di noi la pensa a modo suo.
          Era semplicemente una mia opinione.
          A voi i commenti !!

          Commenta


          • #6
            Davo per scontato che nel caso specifico il proprietario avesse il manuale di uso e manutenzione. In questo caso il CE no perché l'OM DM12 avrà credo 40/50 anni...

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
              Davo per scontato che nel caso specifico il proprietario avesse il manuale di uso e manutenzione. In questo caso il CE no perché l'OM DM12 avrà credo 40/50 anni...
              Comunque, sarebbe molto utile che il Forum informasse gli utilizzatori
              ed i proprietari dei Carrelli elevatori utilizzati in Azienda, quali documenti
              devono allegare o presentare all''Ispettore dell'ASL in caso di controllo.
              Se c'è qualcuno nel Forum,con mansioni di Controllo su detti mezzi, e pregato di intervenire in merito.
              Si fa presente inoltre, che il venditore del Carrello è obbligato per Legge a rilasciare il CE ed il Manuale Uso e Manutenzione specifico del Carrello.
              Se il Carrello non è CE, il venditore deve certificare a proprie spese il Carrello prima di venderlo !!
              Concludo aggiungendo che le sedi ASL, hanno intensificato i controlli sui Carrelli Elevatori e inasprito le sanzioni, in quanto da verifiche effettuate, risulta il mezzo più utilizzato nelle Aziende ed il mezzo più soggetto ad incidenti.

              Commenta


              • #8
                Allora..se uno avesse fatto il corso per diventare carrellista saprebbe che:
                Le macchine costruite prima del 1996 devono essere adeguate all'allegato V della 81/2008..pertanto possono lavorare anche se vanno a carbone basta che abbiano tutte le sicurezze richieste..giusto come si diceva qualche post più in alto con il paragone con le automobili.

                Se si è ribaltato tutte le colpe rimangono in azienda perchè:
                - se il carrello non è adeguato al lavoro che deve svolgere (es.un 12q che deve alzarne 13..) allora come dice l'articolo 73 (obblighi del datore di lavoro) è sanzionabile l'azienda in quanto non ha messo a disposizione un'attrezzatura idonea al lavoro da svolgere..
                - se si è ribaltato perchè non ha seguito la procedura è sempre colpa del datore di lavoro che non ha vigilato sul comportamento del dipendente (..che vuol dire ti formo ma capendo che non sei un genio ti controllo affinchè tu non faccia ca....te).

                Quindi credo proprio che il Service non abbia colpa a meno che non abbia certificato la conformità della macchina anche se questa non era conforme..ma questo non ce lo hai detto quindi..

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da DrNacco Visualizza messaggio
                  Allora..se uno avesse fatto il corso per diventare carrellista saprebbe che:
                  Le macchine costruite prima del 1996 devono essere adeguate all'allegato V della 81/2008..pertanto possono lavorare anche se vanno a carbone basta che abbiano tutte le sicurezze richieste..giusto come si diceva qualche post più in alto con il paragone con le automobili.

                  Se si è ribaltato tutte le colpe rimangono in azienda perchè:
                  - se il carrello non è adeguato al lavoro che deve svolgere (es.un 12q che deve alzarne 13..) allora come dice l'articolo 73 (obblighi del datore di lavoro) è sanzionabile l'azienda in quanto non ha messo a disposizione un'attrezzatura idonea al lavoro da svolgere..
                  - se si è ribaltato perchè non ha seguito la procedura è sempre colpa del datore di lavoro che non ha vigilato sul comportamento del dipendente (..che vuol dire ti formo ma capendo che non sei un genio ti controllo affinchè tu non faccia ca....te).

                  Quindi credo proprio che il Service non abbia colpa a meno che non abbia certificato la conformità della macchina anche se questa non era conforme..ma questo non ce lo hai detto quindi..
                  Confermo che non è stata rilasciata alcuna certificazione da parte del service , però ad esempio il tettuccio non è presente perchè il cliente dice che sennò non passa in un sottano, il montante è stato palesemente adattato, insomma una mina vagante.

                  Commenta


                  • #10
                    Se non ricordo male quel tipo di carrello al minimo con marcia inserita cammina piano piano anche se l'operatore scende dal carrello.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da danilom Visualizza messaggio
                      Confermo che non è stata rilasciata alcuna certificazione da parte del service , però ad esempio il tettuccio non è presente perchè il cliente dice che sennò non passa in un sottano, il montante è stato palesemente adattato, insomma una mina vagante.
                      Qui il discorso cambia alla grande: montante modificato e tettuccio asportato...sono state modificate caratteristiche importanti ed originali del costruttore...pertanto la macchina non è assolutamente in regola...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Andrew T. Visualizza messaggio
                        Qui il discorso cambia alla grande: montante modificato e tettuccio asportato...sono state modificate caratteristiche importanti ed originali del costruttore...pertanto la macchina non è assolutamente in regola...
                        Esatto, come già evidenziato nel primo post.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da danilom Visualizza messaggio
                          Esatto, come già evidenziato nel primo post.
                          Quindi fai un documento scritto dove dichiari che la macchina non rispetta nessuna normativa e che non è idonea al lavoro,poi te lo fai firmare dal tuo cliente per presa visione e gli lasci una copia.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Mirko75 Visualizza messaggio
                            Quindi fai un documento scritto dove dichiari che la macchina non rispetta nessuna normativa e che non è idonea al lavoro,poi te lo fai firmare dal tuo cliente per presa visione e gli lasci una copia.
                            Credo anche io che questa sia l'unica alternativa alla rinuncia ai lavori

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da danilom Visualizza messaggio
                              Confermo che non è stata rilasciata alcuna certificazione da parte del service , però ad esempio il tettuccio non è presente perchè il cliente dice che sennò non passa in un sottano, il montante è stato palesemente adattato, insomma una mina vagante.
                              Va beh..queste modifiche le ha fatte il service o il cliente?
                              Perchè se gliele ha fatte il Service e le ha riportate in fattura è meglio che scappi all'estero..dove non c'è l'espatrio..in alternativa è colpa della proprietà

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X