MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru a rotazione alta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Foto montaggio Tgm

    Volevo allegare le foto del montaggio della mia TGM ma non ci riesco.

    Posso inserire il link del mio sito?
    http://www.costruzionipapaleo.com/news.htm

    Commenta


    • #62
      belli i colori con cui l'avete fatta dipingere

      Commenta


      • #63
        gru a torre

        ciao sablu, mi vioene da ridere quando scrivi in latino, .......... vedi , la potain non mi piace prima di tutto perchè è una gru che ha solo nome e non ha nessuna innovazione più di raimondi, ( vedi prestazione degli argani motori ) io lo posso dire solamente perchè le ho provate con radiocomando alla mano, è ora di finire di dire che potain e libherr ( o come si scrive ) sono le gru di riferimento, quanto hai necessità di pezzo di ricambio vedi quanto costano . Una volta erono forse le migliori. ciao a tutti

        Commenta


        • #64
          guarda i cicli di lavoro sui depliant della raimondi e su quella di comedil e vedi la differenza.

          Commenta


          • #65
            REATO usiamo toni più distensivi,non serve e ne interessa a nessuno leggere polemiche,per questo ci sono i messaggi privati.
            Inoltre soprattutto per quello che riguarda LIEBHERR non diciamo fesserie,ma vale anche per la POTAIN ,o almeno devi essere più circostanziato,altrimenti diventano chiacchiere da bar.....
            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

            Commenta


            • #66
              Ciao Corso, ho usato solo toni distensivi fino a questo momento, non sopporto solo quando qualcuno sostiene che la raimondi non è più raimondi ma sime grup. Comunque quello che volevo dite la raimondi è FEM 1.001 A4 con 250.000 cicli di lavoro , non mi sembra male rispetto alla comedil che è (A3 . 125.000 cicli), altra cosa che vedo andando ingiro per il nord itallia, si vedono molte raimondi ( Chissà perchè) comunquequelle che voglio fare io non sono chiacchere da bar ( visto che non ho tempo di andare al bar ) ma sono dei consigli sulla qualità prezzo che ho visto io rispetto alla concorrenza. Ho comprato una Raimondi alta 30 metri ( 12+12+6) con braccio da 51 metri su tronchetto al prezzo di 65.000 euro!!! mi dite i prezzi di potain o liebheer ciao ciao

              Commenta


              • #67
                Ti posso dire che il prezzo che mi ha fatto il gruppo effe per una potain di 24 mt di altezza e 40 di braccio è cira 65.000.
                A me cmq la cosa che da piu fastidio è sentire ciascun fornitore buttare fango sulla concorrenza.
                Potain si ritiene il top,e vabbe...arriva il rappresentante di san marco e dice di essere alla pari di potain e liebher, e butta fango su raimondi tgm, benedini e via andare.
                E stiamo calmi...si tratta di gru non di belle donne...

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da reato Visualizza messaggio
                  ciao sablu, mi vioene da ridere quando scrivi in latino, .......... vedi , la potain non mi piace prima di tutto perchè è una gru che ha solo nome e non ha nessuna innovazione più di raimondi, ( vedi prestazione degli argani motori ) io lo posso dire solamente perchè le ho provate con radiocomando alla mano, è ora di finire di dire che potain e libherr ( o come si scrive ) sono le gru di riferimento, quanto hai necessità di pezzo di ricambio vedi quanto costano . Una volta erono forse le migliori. ciao a tutti
                  non so perchè ti provochi così tanta ilarità se scrivo in latino ma comunque non ha tanta importanza ... Dici che la Potain e che la Liebheer hanno solo il nome ? Bhe perchè credi che siamo riconosciuti in tutto il mondo in fatto di qualità e tecnologia ? Dici che non abbiamo nessuna Innovazione, mi spiace che tu sia di questo parere e mi spiace ancora di più che chi ti illustrato sia Liebheer che Potain non sia stato esustivo nel sottolinearti i vantaggi sia a partire dall'elettronica che sui motori che sulla struttura e saldature . Per i pezzi di ricambio forse siamo un po' più cari solo perchè partiamo già da gru più care e anche perchè abbiamo il buon senso di proporre pezzi originali e marchiati e non presi da fornitori che propongono pezzi di ricambio adattabili ma non gli stessi.... Poi per il resto quoto in pieno ciò che scrive CORSO.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Italcostruzioni Visualizza messaggio
                    Ti posso dire che il prezzo che mi ha fatto il gruppo effe per una potain di 24 mt di altezza e 40 di braccio è cira 65.000.
                    A me cmq la cosa che da piu fastidio è sentire ciascun fornitore buttare fango sulla concorrenza.
                    Potain si ritiene il top,e vabbe...arriva il rappresentante di san marco e dice di essere alla pari di potain e liebher, e butta fango su raimondi tgm, benedini e via andare.
                    E stiamo calmi...si tratta di gru non di belle donne...
                    Anche io sono daccordo con te che a volte capita che alcuni venditori non hanno "tatto" nel confrontarsi con la concorrenza ma questo nulla toglie alla buona qualità delle macchine da loro proposte siano esse Potain o San Marco o pinco palllino . Purtroppo a volte questa mancanza di "educazione" è dovuta dal fatto che a volte hanno pochi argomenti da mettere a confronto e a volte cadono in facili e spiacevoli definizioni nei confronti del concorrente.
                    Comunque il paragone che fai con le belle donne e le gru mi sfugge ... e non vedo cosa possa avere in comune con le gru ...

                    Commenta


                    • #70
                      Originalmente inviato da reato Visualizza messaggio
                      Ciao Corso, ho usato solo toni distensivi fino a questo momento, non sopporto solo quando qualcuno sostiene che la raimondi non è più raimondi ma sime grup. Comunque quello che volevo dite la raimondi è FEM 1.001 A4 con 250.000 cicli di lavoro , non mi sembra male rispetto alla comedil che è (A3 . 125.000 cicli), altra cosa che vedo andando ingiro per il nord itallia, si vedono molte raimondi ( Chissà perchè) comunquequelle che voglio fare io non sono chiacchere da bar ( visto che non ho tempo di andare al bar ) ma sono dei consigli sulla qualità prezzo che ho visto io rispetto alla concorrenza. Ho comprato una Raimondi alta 30 metri ( 12+12+6) con braccio da 51 metri su tronchetto al prezzo di 65.000 euro!!! mi dite i prezzi di potain o liebheer ciao ciao
                      Raimondi e Sime stessa identità non lo dico io ma bensì loro clicca qui e vedrai.
                      SI certo Raimondi o Sime sono 1.001 A4 mentre gli altri sono A3 molto vero e giusto ed allora è arrivato il momento di spiegare che cosa è un ciclo così alla fine si sa di cosa si sta parlando
                      Il ciclo di Lavoro di una Gru e quello che fa una gru in sollevamento in distribuzione in rotazione del carico e anche in traslazione della gru e ritorno con tanto di Carico attaccato . Ma per il calcolo dei cicli contano anche :
                      - Le forze Regolari cioè quelle che agiscono normalmente durante il regolare utilizzo della gru. Trazione presssione e torsione.
                      - Forze occasionali che si manifestano occasionalmente durante l'utilizzo della gru. Vedi per esempio quando fanno oscillare troppo il carico.
                      - Forze eccezionali sia in servizio che fuori servizio vedi il vento per esempio
                      - Forze speciali che si manifestano durante il montaggio e lo smontaggio della gru.
                      - Forze di inerzia verticale e orrizzontale cioè quelle che ne derivano dall'accelerazione del sollevamento sia in distribuzione che in rotazione.
                      -Tutte queste forze sono rapportate Peso Sollevato cioè quello che la
                      casa costruttrice dichiara di avere, A4 o A3 . Per esempio, se la società "Rossi " dichiare di avere un ciclo A4 con carico medio di 1000 Kg. ovvio che puo' fare più cicli dell'azienda "Bianchi" che dichiara un carico medio di 2500 Kg e quindi A3.
                      Quindi ciò che sottolineo e dico che quando vi espongono tali dati cercate sempre di approfondire perchè potrebbe essere molto importante. Se avete domande o quesiti sono a vostra disposizione.

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                        Anche io sono daccordo con te che a volte capita che alcuni venditori non hanno "tatto" nel confrontarsi con la concorrenza ma questo nulla toglie alla buona qualità delle macchine da loro proposte siano esse Potain o San Marco o pinco palllino . Purtroppo a volte questa mancanza di "educazione" è dovuta dal fatto che a volte hanno pochi argomenti da mettere a confronto e a volte cadono in facili e spiacevoli definizioni nei confronti del concorrente.
                        Comunque il paragone che fai con le belle donne e le gru mi sfugge ... e non vedo cosa possa avere in comune con le gru ...
                        nessuna attinenza..intendo che è meglio non scannarsi per piccoli particolari

                        Commenta


                        • #72
                          gru a torre

                          il peso medio di carico per fare le varie prove penso sia lo stesso per tutte le macchine visto che hanno la stessa portata sia in punta che sotto, alla fine credo che potain faccia delle gru valide ma al di sopra dei 50 metri, finio a 50 metri ..... c'è di mglio . CIAOOOOO

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da reato Visualizza messaggio
                            il peso medio di carico per fare le varie prove penso sia lo stesso per tutte le macchine visto che hanno la stessa portata sia in punta che sotto, alla fine credo che potain faccia delle gru valide ma al di sopra dei 50 metri, finio a 50 metri ..... c'è di mglio . CIAOOOOO
                            io spero che tu ti sia confuso,perche affermare che una gru quello che solleva sotto lo solleva in punta......
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da reato Visualizza messaggio
                              il peso medio di carico per fare le varie prove penso sia lo stesso per tutte le macchine visto che hanno la stessa portata sia in punta che sotto ( cosa intendi ? ), alla fine credo che potain faccia delle gru valide ma al di sopra dei 50 metri, finio a 50 metri ..... c'è di mglio . CIAOOOOO

                              potresti spiegarti meglio ? perchè vorrei rispondere in maniera adeguata . Ciao

                              Commenta


                              • #75
                                gru a torre

                                spiego quello che è scritto in italiano ma magari non capibile, tutte le gru portano 50/60 quintali sotto, tutte le gru portano 12/14 quintali in punta a 50 metri. Comunque la ho con liebherr perchè per avere solamente un preventivo ho fissato due appuntamenti con il rappresentante di zona e tutti e due sono andati buchi per colpa sua ( la prima volta si è dimenticato, la seconda è arrivato con due ore di ritardo e mi sono rifiutato di accoglierlo) figuriamoci se solo per avere un preventivo mi ha fatto perdere tutto quel tempo se la gru avesse dei problemi dove è l0assistenza ? chi dovrei chiamare ?

                                Commenta


                                • #76
                                  forse per sotto intende come contrappeso di base?

                                  Commenta


                                  • #77
                                    credo che intenda a ridosso della torre.....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originalmente inviato da reato Visualizza messaggio
                                      spiego quello che è scritto in italiano ma magari non capibile, tutte le gru portano 50/60 quintali sotto, tutte le gru portano 12/14 quintali in punta a 50 metri. Comunque la ho con liebherr perchè per avere solamente un preventivo ho fissato due appuntamenti con il rappresentante di zona e tutti e due sono andati buchi per colpa sua ( la prima volta si è dimenticato, la seconda è arrivato con due ore di ritardo e mi sono rifiutato di accoglierlo) figuriamoci se solo per avere un preventivo mi ha fatto perdere tutto quel tempo se la gru avesse dei problemi dove è l0assistenza ? chi dovrei chiamare ?
                                      Dunque ora ho capito intendi Portata Massima e portata in Punta ....
                                      Mi spiace cmq dirti che non tutte le società costruttrici la intendono alla stessa maniera. Potain intende come carico medio la metà della portata massima altre società come Liebheer o SIME o Raimondi etc etc, la calcolano in maniera completamente diversa e di questo ne sono certo visto che ho raccolto il materiale da sottoporre ai miei venditori durante i corsi di vendita proprio perchè si crea troppa confusione durante le visite dai clienti e molti "venditori" in fase di trattativa si trovano in imbarazzo perchè non sanno come rispondere ed altri rispondono in maniera non esatta . Cerco con questo di far capire le differenze tra noi e gli altri senza parlarne male . Poi sarà l'utilizzatore a giudicare qual'è il metodo migliore.

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ma tu sablu sei rivenditore potain?

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Non sono un rivenditore ma l'anno scorso ho detto che lavoro per il gruppo Manitowoc nell'ambito Vendite e Marketing ed è per questo che mio dovere conoscere sia i miei prodotti che i prodotti dei miei concorrenti . In questo Forum ho detto più di una volta che sono a vs disposizione per chiarimenti tecnici ma a volte sono io che che imparo da voi. Infatti attraverso voi mi sono reso conto che da parte dei costruttori c'è troppa presunzione nel proporre un prodotto perdendo di vista la reale necessità.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Chiedo a SABLU e anche a tutti voi,una gru a torre per avere la cuspide,la controfreccia,il braccio e una parte di torre di colorazione bianco-rossa è dovuta al fatto di "una certa altezza"?oppure ci sono delle normative o leggi da rispettare?.....spero di essermi spiegato! Ciao.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              bella domanda...me lo sono chiesto anch'io spesso. secondo me penso ci sia una normativa ben precisa infatti ad esempio tutte le gru che montano negli aereoporti o gru molto alte in zone dove volano molti aereomobili e elicotteri hanno quella colorazione che penso sia fatta per distinguerli bene dall'ambiente. comunque questa è solo una mia supposizione

                                              Commenta


                                              • #83
                                                La colorazione bianca e rossa non è dovuta ad un fatto prettamente estetico, ma sopratutto quando alcune gru sono nella zona di copertura radar in prossimita di aereoporti o quando le gru superano un altezza fuori dallo standard normale le gru devono essere Bianche Rosse per essere facilmente riconoscibili agli aereoobili in fase di atterraggio , non solo la normativa prevede che debbano avere luci d'ingombro rosse stroboscopiche e che devono avere anche un alimentazione indipendente nel caso in cui ci sia un calo di tensione ed oltre a questo un sistema che segnali la rottura di una "lampadina bruciata" alcuni sistemi richiesti dell'areoporto come quello della Malpensa ha imposto di farci mettere un sistema gsm il quale riconoscendo l'errore del sistema chiamassa a rotazione i vari responsabili del cantiere. Se poi trovate una gru bianca e rossa e non in prossimità di un aereoporto vuol dire che in precedenza era stata la vicino o che come molte imprese richiedono in fase di vendita la colorazione diversa nel caso in cui in un prossimo cantiere possono avere tale esigenza.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Grazie!! mi ero posto questo dubbio quando passando dal nuovo polo fieristico a PERO ho notato le due Potain alte circa 80 metri,di colorazione classico Potain!(per la costruzione di 2 edifici alti 70 metri) Ciao!!

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ultimo arrivo in flotta dopo le vacanze.......gru city flat top FM TLX 1340con sbraccio 40mt, portata max 2500Kg e portata in punta 1300Kg (è praticamente la 42mt montata più corta) altezza 24mt ( tronchetti da 12+6+3+3) montata su postazione fissa
                                                    foto di rito per l'arrivo previsto a fine settembre.......peccato che non ho partecipato alla trattativa alrtrimenti avrei considerato altri mezzi.....ma qua sono affezzionati alle FM in modo disumano...già l Alfa da 40mt (ottima macchina per altro) è stata dura da digerire...
                                                    Il vostro geom.preferito

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      come sempre ricordati le foto del montaggio che sono graditissime
                                                      l'avete acquistata con la stessa formula dell'Alfa? cioè che appena finito il cantiere la ricompra il venditore al prezzo stabilito?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        No, niente acquisto con patto di riacquisto...questa dovrà avere lunga vita..............
                                                        Il vostro geom.preferito

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                                                          No, niente acquisto con patto di riacquisto...questa dovrà avere lunga vita..............
                                                          Lunga Vita ??? dici ??? cioè al massimo 6 anni ?
                                                          Ovviamente scherzo ....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            E' arrivata finalmente la nuova Gru FM TLX 1340 Flat top...come vi avevo promesso ho già postato alcune immagini del montaggio nell'album MMT-> cantieri-> montaggio gru.....oggi è previsto il montaggio completo e domani la taratura dei sistemi elettrici perchè stamattina abbiamo avuto un imprevisto con l'autogru e quindi siamo partiti un po' tardi...va bè cose che capitano....... PS per correttezza modifico quanto scritto prima sulla lunghezza delle torri sono n°4 da 6mt cadauna
                                                            Il vostro geom.preferito

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Belle foto Pauli,posso chiederti se la macchina è stata montata da operatori FM oppure da privati di fiducia?grazie!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X