MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru con elementi tubolari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru con elementi tubolari

    qualche mese fa avevo visto un deplian e un sito di una gru che aveva gli elementi del traliccio verticale e orizzzontale a forma circolare anziche a L oppure quadrati.... mi pare la raimondi ma da un occhiata veloce al sito della raimondi non trovo nulla.... (non sono sicuro che era lei)
    sapete che ditta era?????
    essenzialmente i profili circolari erano fatti per una migliore resistenza alla torsione

  • #2
    rotazione bassa? forse queste della cattaneo?

    Commenta


    • #3
      no si tratta di una gru con traliccio reticolare che ha gli elemtni laterali e i diagonali realizzati con elementi tubolari circolari

      Commenta


      • #4
        mi autorispondo.... si tratta della raimondi.... hanno tolto l'articolo di presentazione in homepage.... ma sono loro che fanno queste gru
        scusate avrei dovuto prestare maggiore attenzione

        Commenta


        • #5
          Non sò se avete notato ma anche Bennazzato propone delle piccole City con torre tubolare e passerelle per il montaggio........ http://www.benazzatogru.it/prodotti2.html è la prima della lista Ciao
          Il vostro geom.preferito

          Commenta


          • #6
            anche dalbe ha la torre tubolare ma che pregi puo avere rispetto le solite torri?

            Commenta


            • #7
              non so quanto c'entri però io ho visto un 4-5 gru automontanti di marca sconosciuta totalmente tubolari, sia torre che braccio.....erano zincate e alcuni elementi (carrello, motori.....) rossi, qualcuno sa di che marca possano essere?

              Commenta


              • #8
                Stilgru ?

                Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                non so quanto c'entri però io ho visto un 4-5 gru automontanti di marca sconosciuta totalmente tubolari, sia torre che braccio.....erano zincate e alcuni elementi (carrello, motori.....) rossi, qualcuno sa di che marca possano essere?
                Ciao davefuma,

                in base alla tua descrizione ho fatto un piccola ricera trovando queste foto che ho scattato qualche mese fa

                potrebbero essere così le gru che hai visto ?







                Se ricordo bene dovrebbero essere delle Stilgru, ma l'unico riferimento che ho trovato su internet è un PDF nel sito della Benedini: http://www.grubenedini.it/immagini/u...la%20usato.pdf

                Il proprietario della gru mi raccontava di essere molto soddisfatto del suo acquisto. Da oltre vent'anni l'ha smontata e rimontata quasi ogni anno ! Nonstante i consigli del suo montatore di fiducia per l'acquisto di una nuova gru, mi ha confidato di essere orientato a far riavvolgere il motore del sollevamento poichè per il resto, la gru, svolgeva ancora in modo soddisfacente tutte le sue funzioni.

                Non conoscendo nulla circa il costruttore, se non il fatto che ora non sembra esistere più, personalmente ritengo sia da ammirare la volontà di proporre nuove idee.

                "pensare diverso" sembra essere una capacità rimasta a pochi !

                Ciao!
                Enrico F.

                Commenta


                • #9
                  sembrano proprio loro, chissà quali sono i motivi per cui non si sono mai diffuse....

                  Commenta


                  • #10
                    Hi,

                    this is a Comedil, from the SG series. These cranes were/are built in Bosnia under licence too, by the company Fering. Here are my photos of a Fering (Comedil) SG cranes, from Slovenia, summer 2005.
                    La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.

                    La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.

                    La community mondiale di appassionati di fotografia più sicura e inclusiva. Il luogo migliore per lasciarsi ispirare, conoscere persone e condividere la propria arte.


                    Link to the homepage of Fering:


                    Greetings from Budapest, Hungary: Zsolt

                    Commenta


                    • #11
                      ok

                      Caspita, czimbuli ! Sono proprio loro !

                      Non sapevo che in origine erano della Comedil ! E neppure che ora sono prodotte dalla Fering.
                      Indubbiamente quella che tu hai fotografato è messa meglio di quella che ho fotografato io
                      (però noi non lo diciamo al proprierario!)

                      Dalla foto sembra assolutamente uguale in ogni dettaglio (tiranti, carrello, funi, fissaggi, supporti ...) l'unica cosa che noto di diverso è la spiralatura sul montante o torre (non so come si chiama la parte verticale nelle gru a rotazione bassa)

                      Grazie per la risposta!
                      Ciao, Enrico F.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da remdevice Visualizza messaggio
                        Ciao davefuma,

                        in base alla tua descrizione ho fatto un piccola ricera trovando queste foto che ho scattato qualche mese fa

                        potrebbero essere così le gru che hai visto ?







                        Se ricordo bene dovrebbero essere delle Stilgru, ma l'unico riferimento che ho trovato su internet è un PDF nel sito della Benedini: http://www.grubenedini.it/immagini/u...la%20usato.pdf

                        Il proprietario della gru mi raccontava di essere molto soddisfatto del suo acquisto. Da oltre vent'anni l'ha smontata e rimontata quasi ogni anno ! Nonstante i consigli del suo montatore di fiducia per l'acquisto di una nuova gru, mi ha confidato di essere orientato a far riavvolgere il motore del sollevamento poichè per il resto, la gru, svolgeva ancora in modo soddisfacente tutte le sue funzioni.

                        Non conoscendo nulla circa il costruttore, se non il fatto che ora non sembra esistere più, personalmente ritengo sia da ammirare la volontà di proporre nuove idee.

                        "pensare diverso" sembra essere una capacità rimasta a pochi !

                        Ciao!
                        Enrico F.
                        Buon Giorno, qualche minuto fa' stavo navigando in internet e avendo un po' di nostalgia....del mio primo lavoro ho digitato la parola STILGRU!!!! Una parola che conosco molto bene..in quanto sono il figlio di chi ha progettato e costruito questa gru.......nonche propietario della Stilgru SRL. Beh mi stà scendendo qualche lacrima.....primo perchè quelle gru...le ho costruite anche io...., secondo perchè vedo che le impressioni...onorano l'idea di mio padre...ormai deceduto da 2 anni. Abitando proprio accanto alla fabbrica....ho visto nascere le STILGRU.....terminato il servizio militare ho iniziato a lavorare in azienda ed io ero occupato al reparto "carri", quindi montavo le "ralle", la gambe stabilizzatrici, il quadro elettrico....ho lavorato in fabbrica dall'ottobre 1981 al dicembre 1986...successivamente abbiamo portato la produzione in Bosnia a Gracanica...dove hanno continuato a costruirle ma non più per noi ma venivano commercializzate dalla Edilgru di Soresina e non sò per quanti anni...ma penso pochi..visto che poi alla fine degli anni 80 la yugoslavia ebbe pesanti problemi di guerra civile........ricordo che nel 1982 arrivammo a costruirne 100 ...un buon numero per una azienda di 20 persone.........che dire ragazzi....per un attimo sono tornato indietro di 30 anni e più.........pazzesco.......io dove vivo non vedo praticamente.....forse 1 o 2 ...a sapere che ve ne sono ancora in circolazione.........beh.....credo che mio padre........ne vada fiero della sua idea......e pensare che ai tempi........lo facevano quasi un matto......ricordo nell'estate 1980...che 2 ingegneri dell ISPESL per 30 giorni con gli estensimetri posizionati su un prototipo "non zincato"..per misurare le sollecitazioni.......nel 1982 poi è stata omologato dalTUV tedesco............io stesso in quell'occasione ho partecipato ad una prova..molto dura di "comportamento" : carico di 600 kg in punta.....sollevato a 4 mt da terra......al via dell'ingegnere....ho tagliato il cavo che teneva il carico..simulando una rottura....questo per vedere l'ondeggiamento della macchina..........beh......non si è alzato di 1 mm il piedino di appoggio!!!!! L'ingegnere disse.....però!!!! non mi piace esteticamente....ma è solidissima.......!!!!!!
                        Grazie ragazzi di far rivivere la STILGRU!!! Grazie..........il sogno di mio padre....CONTINUA.....................

                        un piccolo particolare: la prima versione per il montaggio utilizzava una vite senza fine a bagno d'olio ( la si vede nella foto) posizionata sulla torre, poi nel 1983 venne adottato un sistema con pistone idraulico. Vi dirò di più...esiste anche una versione piu grande 20 di altezza, 27 di braccio..........di questa ne sono stati fatti pochissimi esemplari............se riesco metto una foto mentre la stanno caricando per il trasporto.
                        Ultima modifica di CAT1961; 05/07/2013, 21:58.

                        Commenta


                        • #13
                          STILGRU, costruita dalla ditta CATTANEO E PANZERI SPA queste gru sono state costruite dal 1981 al 1986 in Italia e poi ancora per qualche anno in Yugoslavia (Bosnia) e commercializzate dalla Edilgru di Soresina.

                          Commenta


                          • #14
                            Yes, fering in Gracanica (bosnia) start assembly theese cranes about 1987 to i think before start civil war...before theese cranes was product in Italy . I know this, because i'm son of propietary of Stilgru in Italy, i remember the life of this Cranes, i maked theese cranes from 1981 to 1986.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da remdevice Visualizza messaggio
                              Caspita, czimbuli ! Sono proprio loro !

                              Non sapevo che in origine erano della Comedil ! E neppure che ora sono prodotte dalla Fering.
                              Indubbiamente quella che tu hai fotografato è messa meglio di quella che ho fotografato io
                              (però noi non lo diciamo al proprierario!)

                              Dalla foto sembra assolutamente uguale in ogni dettaglio (tiranti, carrello, funi, fissaggi, supporti ...) l'unica cosa che noto di diverso è la spiralatura sul montante o torre (non so come si chiama la parte verticale nelle gru a rotazione bassa)

                              Grazie per la risposta!
                              Ciao, Enrico F.
                              La Stilgru SRL nasce dall'accordo fra la Cattaneo & Panzeri spa e la Comedil Spa...con un ufficio vendite a Milano. Le gru vengono prodotte sia dalla Cattaneo & Panzeri che dalla Comedil......sono identiche, salvo che la versione comedil fin dall'inizio utilizza un pistone idraulico per il montaggio, mentre quelle prodotte dalla Cattaneo & Panzeri utilizzano il sistema vite senza fine a bagno d'olio. La Cattaneo & Panzeri ( ideatrice de progetto) produrrà queste gru dal 1981 al 1986. Successivamente la Cattaneo & Panzeri sposta la produzione in Yugoslavia presso la Fering....dove per qualche anno continua la produzione.

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao CAT1961, è sempre un piacere avere qui sul forum persone che hanno, nel loro piccolo, fatto la storia dell'edilizia, e ci fa piacere che ti abbiamo fatto tornare a galla un po' di ricordi di quando si era più giovani se posso essere indiscreto, come mai la produzione venne spostata in Bosnia?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao CAT1961 e ben arrivato,purtoppo il tempo da me dedicato al forum oramai è troppo poco.È un piacere "conoscerti",spero di avere più tempo in futuro(mi trovo in Australia) per scambiare qualche parere con te.
                                  Una cortesia,quando scrivi più messaggi in un arco di tempo ristretto all'ultimo mess. vai su modifica e aggiungi.Ciao a presto .
                                  Alessandro.
                                  Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Una storia molto...lunga...e lungimirante...da parte di mio Padre...Nel 1960 mio padre costituì la prima ditta di produzione di gru dal nome SIES, durante gli anni 60's vendette alcune gru in Yugoslavia . Alla fine del 1969 nella SIES entrarono altri soci e la denominazione fu sostituita in SIMIT, ma durò solo un anno....e dal gennaio 1971 assunse la denominazione di CATTANEO & PANZERI. Nel corso del 1971 entrò in trattativa con i vertici della Fering e costituì un accordo commerciale pre produrre carpenterie per gru edili sia per la Sua azienda sia per altri costruttori Italiani, fra i quali: Alfa, San Marco, Edilgru. Durante la seconda metà degli anni 70,s gli venne l'idea di progettare e costruire gru con la struttura tubolare sia per la torre che per il braccio..e così nacque alla fine degli anni 70 la GRU TUBOLARE......Nel 1980 chiese alla Comedil se voleva costituire una nuova società denominata STILGRU e le stesse saranno prodotte dalle due aziende....in seguito alla crisi ( piccola in confronto a quella attuale) e avendo solo 2 modelli in produzione....fummo costretti a cessare la produzione in Italia e spostarla in Yugoslavia.....chiearamente non immaginavamo che dopo pochissimi anni...scoppiasse una guerra civile.....La fering produsse queste gru con la nostra supervisione ( un nostro tecnico viveva praticamente in Bosnia) per la Edilgru con la quale avevamo un accordo commerciale. Ecco questa è prevemente la nostra storia..................

                                    ok ricevuto per le aggiunte dei messaggi.
                                    Ultima modifica di CAT1961; 06/07/2013, 18:55.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      trovata su Google Maps, era montata a Lasnigo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Un saluto a tutti,non sono scomparso è che mi trovo un po lontanuccio..
                                        Un peccato che CAT1961 non ci ha spiegato i vanttaggi di una struttura tubolare, sarebbe interessante!!
                                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X