MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

quelle belle gru di una volta....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • quelle belle gru di una volta....

    ciao a tutti sono nuovo del forum...mi sono registrato stanotte....sono gruista da oramai 5 anni e da quando ho cominciato a lavorare mi sono sempre chiesto xchè fanno le gru senza cabina??? il mio primo lavoro è stato al policlinico universitario di tor vergata su una potain di allora trent'anni quello in foto sono io alta 86 mt sotto al gancio in perfette condizioni...insomma uno spettacolo della tecnica...io amo il mio lavoro ma non riesco proprio a capire xchè adesso le gru ne fanno sempre meno con le cabine e sempre più con i radiocomandi non riesco a lavorarci...mi piace troppo stare con la testa fra le nuvole...me lo sapreste spiegare

  • #2
    Intanto , benvenuto nel forum ...
    Per ciò che riguarda le cabine purtroppo il costo non è più riconosciuto come una volta dai clienti su gru sino a 50 Mt di sbraccio. Infatti le imprese Edili preferiscono senza per ovvi motivi di costo.
    Quando le gru superano superano i 55 m di sbraccio o se superano i 40 mt di H , allora solo in quel caso una parte le preferisce con la Cabina ma solo una parte. Questo solo per un problema di gestione dlla gru all'interno del cantiere perchè si suppone che con una gru molto alta o cmq molto lunga in termini di braccio il cantiere sia piuttosto importante in termini di dimensioni.
    L'ultima questione è che a differenza di altre Nazioni dove la cabina è richiesta per legge perchè chi fa il gruista viene riconosciuto legalmente con tanto di patente in Italia sino a che non c'è una legge che riconosca tale figura credo che le cabine non saranno così richieste .

    Commenta


    • #3
      è una disdetta ...me tocca trova un cantiere più grosso!!!!ma tu da dove scrivi???

      Commenta


      • #4
        Dalla sede Potain Manitowoc vicino Milano .

        Commenta


        • #5
          allora conosci Attilio il collaudatore che è qui a Roma...lui mi ha dato molto aiuto x la gru della foto...

          Commenta


          • #6
            Ciao broom broom e benvenuto nel forum,io lavoro a 500m dalla gru in questione che tu hai postato,quindi non lavori più li perchè la gru ancora c'è e gira.
            Dalla mia gru la vedo ce n'è anche un'altra a fianco,Attilio lo conosco anche io,brava persona.
            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

            Commenta


            • #7
              allora qualche volta ti vengo a trovare stai alla città dello sport??? co tanto de patentino dopo 6 mesi mi dissero che non avevo esperienza per quell'altezza...il cantiere è quasi finito ma c'è rimasto il gruista vecchio...l'altra gru è una comedil...

              Commenta


              • #8
                no sto davanti all'università , facolta di lettere e filosofia...
                Ultima modifica di CORSO; 11/01/2008, 23:39.
                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                Commenta


                • #9
                  Parlo per esprienza personale, lavorando parecchio all'estero, ho notato che in africa, australia, e est europa, la cabina è d'obbligo, perchè le leggi unificate di questi paesi si basano molto sulla sicurezza, proprio per quello, vengono usate le cabine, solo per un fattore di sicurezza e visuale del cantiere... all'estero un gruista fa un corso per diventare ciò, ma in italia no... se può interessarti una nuova normativa dice che bisogna seguire un corso e ottenere un attestato, molte aziende che seguo io stanno mandando in sede da me gruppi di persone per seguire un corso sull'uso generale della gru, a ogni controllo l'ASL vede l'attestato e il cantiere al 90% non viene più tartassato da visite improvvise....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da BBerreGru Visualizza messaggio
                    Parlo per esprienza personale, lavorando parecchio all'estero, ho notato che in africa, australia, e est europa, la cabina è d'obbligo, perchè le leggi unificate di questi paesi si basano molto sulla sicurezza, proprio per quello, vengono usate le cabine, solo per un fattore di sicurezza e visuale del cantiere... all'estero un gruista fa un corso per diventare ciò, ma in italia no... se può interessarti una nuova normativa dice che bisogna seguire un corso e ottenere un attestato, molte aziende che seguo io stanno mandando in sede da me gruppi di persone per seguire un corso sull'uso generale della gru, a ogni controllo l'ASL vede l'attestato e il cantiere al 90% non viene più tartassato da visite improvvise....
                    Potresti passarmi il testo della normativa che dici perchè non mi risulta . Perchè se fosse così sarebbe una Gran Bella Notizia.

                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      so sempre io...

                      Si si voglio pure io la normativa...io la scuola l'ho fatta nel 2002 dalle parti mie al CEFME di Pomezia e ho anche l' attestato che conprova l'avvenuta partecipazione ma non importa nulla a nessuno perchè dove vai vai so tutti gruisti e tutti senza patente io come fa un pò di bel tempo ecco dove mi metto...e me sento sicuro

                      Commenta


                      • #12
                        Il problema è che non esiste nessun testo, scritto, io ne ho parlato con l'ASL di Milano e mi hanno fatto capire ciò... Cmq vorrei avere un parere di chi si interessa di ciò, Sto cercando di mettere insieme un po di persone per riuscire a creare una associazione delle gru, tutti ne hanno una, pensa solo alle autogru....

                        Commenta


                        • #13
                          che tipo di associazione???mi interessa ne stavo parlando con un mio amico quì a roma anche lui gruista tienimi informato...

                          Commenta


                          • #14
                            Ho trovato questo ci sono tante cosine interessanti sopratutto su quello dell'ispesl... http://www.ap2000.it/safety/delib-regumbria.htm
                            Questo sito web è in vendita! confartigianatopavia.it è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, confartigianatopavia.it c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!

                            http://www.sicurezzaonline.it/giu/gi...ucanindice.htm http://www.ispesl.it/buonePratiche/E...ativa/3.2_.pdf

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X