MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru a torre vecchia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru a torre vecchia

    Come posso accertare che una vecchia gru a torre non ha subito negli anni modifiche costruttive tali da comprometterne la sicurezza ? E sufficiente una dichiarazione dell'installatore della gru stessa? grazie per la risposta

  • #2
    credo sia competenza della usl ma sinceramente sono in alto mare,comunque benvenuto il tuo messaggio mi era sfuggito e a tutt'ora non ho capito dove era...sarà il sonno.
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      Direi che se la gru ha passato i 20 anni di vita deve essere ri certificata da un Ing. il quale deve accertartare attraverso i calcoli costruttivi di resistenza che tale macchina non ha problemi per le portate e altezze che ha sul suo libro uso e manutenzione . L'Ing. si prende quindi la responsabilità di tale accertamento per un tempo limitato mi sembra 5 anni ma non sono sicuro .Ovvio che per questo l'Ing. prende dai 2000 ai 5000 euro per questo piu' avrai le spese che lui ti richiede per modificare la macchina alle regole attuali. Come risabbiare e riverniciare la macchina cambio del quadro elettrico etc etc .Questo è solo per la certificazione ..... Se ti rivolgi alla USl prima di cio' loro per partito preso ti dicono quasi sempre No! per ovvi motivi di responsabilità. Ma anche vero che a volte costa di meno cambiare la gru con un buon usato o con nuovo piuttosto che rimettere a posto una gru già vecchia ... E' come fare un lifting a un bella signora di 60 anni la quale diventerà piu' piacente ma di certo non avraà mai le prestzioni di una di 20 o di tre anni .... ehehheeh ... scusa l'esempio forte ma la verità sta anche in queste sfumature .....

      Commenta


      • #4
        Confermo quanto detto. Alcuni costruttori danno dei tempi esatti di scadenza... Dipende in base a quale normativa è stata costruita la macchina. Se è gru italiana però non esiste una legge specifica in materia. Chiedi a qualcuno dell'USL cosa ne pensa. Normalmente dicono finisci questo cantiere poi la fai verificare. Quindi si ritorna a quanto sopra. Ciaoooooooo

        Commenta


        • #5
          Salve !!
          Ormai in tutta la comunità Europea ( con l'avvento del marchio CE ) le norme (quando) vengono applicate ( per tempo) fanno riferimento alle stesse regole .
          Il Costruttore della gru , con i suoi calcoli stabilisce " i cicli di vita " totali di riferimento della macchina.
          Dopo dieci anni di esercizio non è piu' responsabile " dei difetti che possono insorgere" e quindi l'USL ( ma con il Decreto Unico Sicurezza D.Lgs. 81/08 del 09 Aprile 2008 in maniera piu' chiara poichè delega ancor piu' responsabilità all'utilizzatore) cerca qualcuno che valuti la bonta' " residua della gru" ed " i cicli di vita residui " .
          Per l'Ingegnere che fa la periza strutturale è molto importante la conoscenza della vita della gru ed una indagine con i manutentori ( quando sono ditte serie) .
          A presto !!

          Commenta


          • #6
            salve mi sono appena iscritto... sto per acquistare una gru usata automontante a funi molto bella .. mi spiego ha poco ingombro braccio da metri 24 a metri 33 altezza che mi interessa metri 24 o se voglio anche di piu', tutta zincata della CIBIN, so che e' stata assorbita ma e' tutto ok sia come gru che come fabbrica???? grazie

            Commenta

            Caricamento...
            X