MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

che modello potain è?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • che modello potain è?

    salve a tutti....
    qualcuno mi sa dire che modello è della Potain e magari le caratteristiche tecniche?
    un grazie anticipato...





    saluti enrico

    Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

  • #2
    This is probably Maxitopkit MD2200. You can find it`s characteristics on Potain`s website.
    Do you have some more photos?

    Linaprin

    Commenta


    • #3
      ti metto il link da dove cliccando su "schede tecniche" puoi ottenere tutti i dati che ti interessano
      Manitowoc Cranes is one of the world's largest providers of lifting equipment for the global construction industry, including lattice-boom crawler cranes, tower cranes, mobile hydraulic cranes and boom trucks.

      Commenta


      • #4
        Se questa è la MD che è montata vicino Venezia nei Cantieri Navali Visentini non è la MD 2200 ma bensi la MD 2400 ... La conosco bene visto che l'ho venduta io 6 anni fa circa ... la portata max e di 80 Ton a differenza dell 2200 che è di 64 Ton . Se volete depliant ve lo posterò ....

        Commenta


        • #5
          si...è proprio dei C.N.V. ecco alcune foto:





          ecco quello che ho fotografato
          saluti enrico
          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

          Commenta


          • #6
            Scusate la mia ignoranza ......ma NIENTE zavorra sul carro???
            Il vostro geom.preferito

            Commenta


            • #7
              che gruveramente impressionante...addirittura ha un'altra gru per sollevare i contrappesi o sbaglio? c'è ne altre in italia?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                Scusate la mia ignoranza ......ma NIENTE zavorra sul carro???
                Ecco, appunto, che si dice della zavorra assente?
                Vorrete mica dirmi che la massa del, cotrappeso della volata è compensato dal peso della torre e del carro di base??

                P.S. angelo90, penso che quella sia una gru di servizio in caso di rotture agli apparati di sollevamento.

                Commenta


                • #9
                  Sinceramente non so se è prevista una zavorra sul carro e magari adesso non c'è per manutenzioni varie...comunque è una gru che lavora relativamente poco forse 4 tiri di una certa consistenza all'anno...il suo compito fondamentale è quello di posizionare le canne fumarie con relativa carenatura sul traghetto in uscita dal bacino che poi sarà ormeggiato alla banchina per le opere di finitura. non sarebbe possibile fare questo con il carro ponte da 300t per problemi di altezza...i traghetti che escono all'anno sono 2 quindi oltre a questi due posizionamenti farà sicuramente qualche altro tiro ma poca roba.
                  comunque per quanto riguarda la zavorra del carro lascio la parola agli esperti...magari SaBlu che l'ha venduta al C.N.V.
                  Ultima modifica di enrico14582; 31/01/2008, 16:52.

                  Commenta


                  • #10
                    Enrico14582, se la zavorra è prevista, non la si può togliere per manutenzione, pena il ribaltamento della macchina.
                    Per quello che ne so io, le forze sono così equilibrate:
                    - zavorra di volata, equilibra il massimo momento provvocato dal massimo carico in punta al braccio e dal peso medesimo del braccio.
                    - zavorra di base, equilibria il momento provvocato dalla zavorra di volata.
                    Ora se la zavorra di base non esiste, mi viene da pensare che il peso del braccio, della torre e del carro di base sono sufficenti a compensare il momento provvocato dalla zavorra di volata e che il carico sollevato in punta rispetto alla massa della macchina e irrisorio e comunque ampiamente compensato dalla zavorra di volata.
                    Ehmm, sono stato chiaro...?
                    Ultima modifica di SuperCap; 01/02/2008, 20:52.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da SuperCap Visualizza messaggio
                      Ecco, appunto, che si dice della zavorra assente?
                      Vorrete mica dirmi che la massa del, cotrappeso della volata è compensato dal peso della torre e del carro di base??

                      P.S. angelo90, penso che quella sia una gru di servizio in caso di rotture agli apparati di sollevamento.

                      Giusto in gergo si chiama faclone di servizio e serve essenzialmente a sollevare o calare le motorizzazioni della gru quando necessita.

                      Commenta


                      • #12
                        molto esauriente....infatti chiedevo risposta a gente esperta, io ho detto la mia su quanto lavora la bestiolina....
                        saluti enrico

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da SuperCap Visualizza messaggio
                          Ecco, appunto, che si dice della zavorra assente?
                          Vorrete mica dirmi che la massa del, cotrappeso della volata è compensato dal peso della torre e del carro di base??

                          P.S. angelo90, penso che quella sia una gru di servizio in caso di rotture agli apparati di sollevamento.
                          Se guardi bene le foto, la zavora di base e ben presente!
                          sara ad occhio 6 mt x 2m t x 0.5mt = 6mc. (forse mi sbaglio....sono foto!)
                          il peso della ghisa è quasi 8t/mc
                          pertanto 6x8= 48 ton. a contrappeso misura mooooolto approsimativa) ???
                          TOTALE CONTRAPPESI DI BASE CIRCA 90TON. A SAPANNOMETRO!! ?????
                          forse perche si è abbituati a vedere i contrabesi di calcestruzzo.... e magari carri di dimensioni contenute...
                          Si sottovaluta il perso spefico della ghisa... (PENSO CHE SIA GHISA!!)
                          Ultima modifica di COSTRUZIONI; 04/02/2008, 19:53.

                          Commenta


                          • #14
                            Beh, ammesso che sia la zavorra è sempre assai poca, visto che la mia MC85B da 50 metri con portata massima di "soli" 5000 Kg, ne ha 48 Ton.
                            E poi, che vantaggio ci sarebbe, nel senso, quanto costano 90Ton di ghisa?
                            SaBlu non è che ci illumini un pò!

                            Commenta


                            • #15
                              ... Dunque la MD 2400 , mia grande soddisfazione personale è stata montata nel 2001 presso il cantiere Navale Visentini .
                              Sebbene la gru ha una pontezialita di 80 m di Braccio è stata montata solo con 50 , di braccio per esigenza del cliente . L'altezza è di circa 50 m ha un carro da 15x15 m traslante . Portata Max 80 Ton con tiro in Ottava ( 8 Funi ) in punta circa 45 Ton . Motore di 250Cv sollevamento . Zavorra di volata o di controfreccia per 50 m di Braccio è di 53 Ton di base solo di 45 Ton. La gru è alimentata da due motogeneratori piuttosto grossi ma non chiedetemi marca o potenza perchè non mi ricordo . So solo che all'epoca il cliente li aveva pagati intorno ai 60 Milioni l'uno delle vecchie Lire. L'uso della gru serve per sollevare le sezioni delle Navi che costruiscono nel bacino . In allegato un piccolo depliant della gru . Poi se avrete un attimo di tempo metterò link con foto allegate.
                              P.S.
                              La zavorra di base è di cemento ed è così "poca" perchè la gru già di suo pesa già molto dale 700 alle 750 Ton .
                              Attached Files
                              Ultima modifica di SaBlu; 06/02/2008, 16:28.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                ... Dunque la MD 2400 , mia grande soddisfazione personale è stata montata nel 2001 presso il cantiere Navale Visentini .
                                Sebbene la gru ha una pontezialita di 80 m di Braccio è stata montata solo con 50 , di braccio per esigenza del cliente . L'altezza è di circa 50 m ha un carro da 15x15 m traslante . Portata Max 80 Ton con tiro in Ottava ( 8 Funi ) in punta circa 45 Ton . Motore di 250Cv sollevamento . Zavorra di volata o di controfreccia per 50 m di Braccio è di 53 Ton di base solo di 45 Ton. La gru è alimentata da due motogeneratori piuttosto grossi ma non chiedetemi marca o potenza perchè non mi ricordo . So solo che all'epoca il cliente li aveva pagati intorno ai 60 Milioni l'uno delle vecchie Lire. L'uso della gru serve per sollevare le sezioni delle Navi che costruiscono nel bacino . In allegato un piccolo depliant della gru . Poi se avrete un attimo di tempo metterò link con foto allegate.
                                P.S.
                                La zavorra di base è di cemento ed è così "poca" perchè la gru già di suo pesa già molto dale 700 alle 750 Ton .
                                allora...di sicuro è un generatore Hanomag perchè l'ho visto da vicino...purtroppo non so la potenza, se ci capito a tiro domani o venerdì gli do un occhio...
                                saluti
                                enrico

                                Commenta


                                • #17
                                  15x15mt di base?? le foto ingannano....
                                  Con un peso proprio di 700ton.... il baricentro e abbastanza facile farlo rimanere in un quadrato da 15x15 mt..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    come si vede dalla foto c'è un solo container alla base che racchiude il generatore, l'altro l'ho visto vicino alla banchina dove è ormeggiato il traghetto per le rifiniture.....il fine è sicuramente sfruttarlo per produrre energia per le lavorazioni a bordo ma io dico....non era meglio procurarsi un generatore apposito che derubare la gru????....mah!
                                    saluti enrico

                                    Commenta


                                    • #19
                                      quanto tempo si impiega per montare una gru così? come si assemblano gli elementi della torre?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da angelo90 Visualizza messaggio
                                        quanto tempo si impiega per montare una gru così? come si assemblano gli elementi della torre?
                                        In questa configurazione 50 H per 50 di braccio circa 3 settimane ....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          perchè tre settimane?con il braccio da 80m al massimo una settimana otto giorni non di più,mi incuriosisce la tua risposta.
                                          Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
                                            perchè tre settimane?con il braccio da 80m al massimo una settimana otto giorni non di più,mi incuriosisce la tua risposta.
                                            Perchè vista così sembra piccola ... ma ci sono voluti circa 38 biliici per trasportarla di cui uno era un carico eccezionale e due autogru per montarla di cui una da 400 ton ... Scarica i Bilici assemblala e poi montala con autogru .... dici poco ....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              he già...proprio piccola...hehehe! mi impressiono ogni giorno quando ci passo sotto, basta fare il rapporto con l'involucro del generatore alla base...un container da 20 piedi (610 cm)....
                                              saluti enrico

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
                                                Perchè vista così sembra piccola ... ma ci sono voluti circa 38 biliici per trasportarla di cui uno era un carico eccezionale e due autogru per montarla di cui una da 400 ton ... Scarica i Bilici assemblala e poi montala con autogru .... dici poco ....
                                                38 bilici sono un enormitàallora dimmi le misure,deduco che almeno parlando della torre un singolo elemento sarà composto da più parti,e sarà larghissima ho dato l'imput spiega spiega
                                                Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X