MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Montaggio gru a torre

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Montaggio gru a torre

    Salve,come anticipato in oggetto forse sono fuori teme ma ho pensato che qualche esperto qui ci possa comunque essere!Vorrei sapere come si monta una gru a torre!Qualcuno mi ha detto con un altra gru.Ok,penso che sia così nel caso di altezze ragionevoli.Ma ho visto gru altissime,alcune sono a lato di grattacieli con altezze impossibili per gru normali!Ho ipotizzato che vi siano moduli da inserire dal basso e far in qualche modo salire tutto un pò alla volta ma appunto è una mia ipotesi.Se qualcuno mi può togliere questa curiosità,mi farà un bel favore!!Grazie in ogni caso!

  • #2
    Credo proprio che per altezze enormi si usino gru "autoalimentanti"-ossia che si montano pezzi della torrre verticale da sole-. Oppure si "arrampicano" sull edificio in maniera da essere sempre all altezza giusta. Credo.....

    Commenta


    • #3
      avete ragione esistono gru auto montanti con moduli che si inseriscono tra luno e laltro attraverso un falso telaio che solleva i moduli idraulicamente e poi tramite la gru stessa inseriscono il modulo nuovo . ciao

      Commenta


      • #4
        grazie!

        Grazie per l'informazione.Quindi se ho ben capito,si monta prima la base(con tutto il sistema di pesi)quindi questa parte automontante che poi solleverà il tutto ed infine tutto il braccio ruotante.A questo punto dalla base si inseriscono questi moduli che tramite quel sistema idraulico viene agganciato e bullonato al successivo e così via fino alla altezza desiderata.Ho capito bene?

        Commenta


        • #5
          Io ho un deplaint Liebherr che spiega tramite immagini come si monta una gru a torre con i moduli "a 6".
          Non ho lo scanner altrimenti avrei mandato le immagini.
          Comuqnue sì...si monta il braccio, la cabina, il contrappeso e la base a terra, poi tramite questo telaio "a 6" si riesce a montare la grù senza più utilizzare un'altra autorù.
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            grazie aldo,molto gentile.

            Ringrazio tutti:mi avete tolto una curiosità che avevo da tanto tempo!!Beh,che dire,se qualcuno avesse un depliant simile a quello di Aldo ed avesse la possibilità di scannerizzarlo,sarebbe altrettanto bene accetto!!Ciao a tutti e ancora grazie!

            Commenta


            • #7
              Se domenica riesco a ritrovarlo vedo di fare quattro foto con la digitale e di inserirle.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #8
                Il modulo a 6 dovrebbe funzionare più o meno così. (v. imm)

                Il modulo scorre sulla struttura della gru.
                La gru solleva autonomamente il pezzo da montare, viene fissato, quindi si procede a sollevare il modulo e si ripete l'operazione....

                correggetemi se sbaglio.... ciao
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  non potevo chiedere di meglio!

                  Grazie a CAT5110B ed ad Aldo per la vostra gentilezza!Effettivamente credevo di aver capito ma avevo commesso un errore fondamentale!Infatti ripensandoci se la spiegazione fosse stata la mia,ci sarebbe stato una specie di debolezza strutturale nel momento di inserire i pezzi dal basso.Invece con questo modulo a 6,è la stessa gru che tira su i moduli consentendo a tutta la struttura in basso di mantenere un'adeguata rigidità.Non c'è che dire,l'ingegno umano non ha limiti!

                  Commenta


                  • #10
                    Claudio se riesco domenica faccio le foto al depliant.
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Gru automontante

                      In realta', anni fa, tutte le gru a torre erano automontanti... l'avvento delle gru idrauliche ha reso questo sistema quasi obsoleto.

                      In passato si montavano la base e il braccio con il contrappeso.

                      Successivamente la gru veniva sollevata (automontante) con un sistema telescopico a funi.

                      Commenta


                      • #12
                        ciao ragazzi!Ho visto..

                        Ieri qui nevicava e allora me ne sono stato a casa a guardare discovery channel e parlavano di costruzioni impossibili che sfidano l'altezza.Beh,ho visto brevemente che in una circosstanza una gru veniva montata con un elicottero che "posava" i pezzi mentre i tecnici l'assemblavano letteralmente nel vuoto!Incredibileenso che comunque deve essere particolarmente difficile,specie considerando che un elicottero non è proprio come una macchina!Beh,visto che siete stati così gentili,vi ho voluto portare questa testimonianza!Ciao a tuttigni tanto vengo a trovarvi!Magari avete atre novità!

                        Commenta


                        • #13
                          come dice Marco le gru una volta erano tutte automontanti col sistema a carrucole e funi, sia le piccoline con rotazione bassa, sia quelle relativamante grandi (per i tempi) con rotazione e contrappeso alto)
                          oggi entrambe le categorie sono sostituite dalle automontanti idrauliche, che sono ripiegate da un cilindro idraulico comandato da una elettropompa.
                          invece quelle medio grandi vengono in genere montate con l'autogru pezzo a pezzo.
                          X Klaudiomi: io da ignorante pensavo prprio che le grandi gru non fossero automontanti ma le montassero con l'elicottero.
                          cmq non è un grosso problema sollevare e posizionare i pezzi con l'elicottero al giorno d'oggi....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Friz!

                            Salve a tutti!Ieri di nuovo sul satellite ho visto un programma dal titolo mestieri vertiginosi e in questo hanno fatto vedere come una gru(estrema!)sale su insieme al grattacielo(ancorandosi ad intervalli per non cadere) e tirando su con il proprio carrello il pezzo da inserire nel modulo a 6 che idraulicamente sollevava la testa della gru.Inserito il pezzo,si ricomincia fin dove occorre.Poi,hanno mostrato come un particolare elicottero(sycorsky) è usato per montare moduli.Ieri mostravano una torre per telefonia alta 300!!!metri.L'elicottero ha un doppia guida e il secondo guidatore che guarda sotto e dietro(dove si sospende il carico)posiziona perfettamente qualsiasi cosa dove occorre.Quindi in casi particolari anche le gru le montano così(credo che dipenda dai costi e dalla velocità di alcuni lavori)
                            Insomma sono sempre più meravigliato del connubio uomo -tecnologia!!
                            Buona serata a tutti!Ciao!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X