Iniziamo qui,vediamo che succede.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Una giornata in cantiere
Collapse
X
-
Quattro anni fa avevo vicino alla mia gru un gruista molto bravo,su con l'età ma forte,una mattina non so cosa gli passasse per la testa aveva la forca agganciata,poggia il bancale fa salita e gira a destra.....prende in pieno l'angolo del ponteggio.Talmente si era incastrata che la sera andando via era ancora li,se passava qualcuno l'avrebbe ucciso.Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
A me una volta con una benazzato mi e partito il carrello di botto, aveva incominciato ad andare indietro a una velocita' da paura ( stavo spostando una benna di betume ) allora schiacciai il pulsante del carrelllo avanti e riprese la marcia avanti, dopo guardai e si era rotta la chiavella del motore, per fortuna che con l'avanti si vede che ha fatto l'effetto di grippare e sono riuscito a riprenderla se no chissa?
Commenta
-
Fresca fresca,mercoledì 4 marzo ero in malattia,mi ha sostituito un altro gruista che ha manovrato con il radiocomando,dopo vari tentativi un carpentiere caposquadra non trovava il gruista che era impegnato a fare altro,allora vedendo il radiocomando poggiato lì da una parte decide di farsi il tiro da solo.
Dopo aver agganciato fa salita e rotazione,ma c'era vento forte e perdipiù stava vicino al ponteggio,gli parte la gru proprio verso il pont.,tenta la contromanovra ma la gru non ce l'ha,e i giri della ralla sono gestiti dal PLC,che finchè la gru gira non aziona il freno.
Il carpentiere preso dal panico non fa nemmeno arresto,il bozzello si incastra sul pont. la fune scarrucola e la gru si ferma con la fune del sollevamento incastrata bloccando pure il carrello.
Ecco un classico esempio di abuso del radiocomando,quando il gruista si trova in cabina sta lì,lo trovi sempre lo puoi chiamare per radio o farti vedere,il gruista non doveva lasciare incostudito il radiocomando.Vedete quante situazioni si creano?La fune è stata tagliata e sostituita..Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).
Commenta
-
Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio.... finchè la gru gira non aziona il freno.....
Commenta
-
curiosita'
Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggioIl PLC finchè la ralla gira non aziona il freno devi fare arresto tu.
Perche' deve farlo l'operatore "manualmente"?
Commenta
-
Vorrei ricollegare queste giuste osservazioni su quanto si sta discutendo in "Patentino Gruisti". E' vero che certe malizie le si apprende lavorando e con l'esperienza. Ma un po' di scuola non farebbe male a nessuno! Per quanto riguarda la questione del PLC: non tutte le macchine funzionano in questo modo. Diciamo che il PLC dovrebbe calcolare anche l'influsso della spinta meccanica del vento (in anbo le direzioni) e compensarla. Ma come in tutte le cose... c'è PLC e PLC
Commenta
-
Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggioIniziamo qui,vediamo che succede.
Eccomi qua.... io ci sono... basta che sia in VENETO tra Vicenza Padova e Verona!
Commenta
-
Sulla questione del vento bisognerebbe aprire una discussione a parte, in quanto potrei scrivere una libro tipo "guerra e pace" sugli studi e sprerimentazioni che abbiamo fatto come azienda a proposito di questo problema...Purtroppo non è di facile soluzione, e molto spesso, il progettista elettrico è sempre vincolato a quello meccanico.
Mi spiego meglio:
Con i dispositivi che attulamente abbiamo a disposizione, si può far fermare una rotazione quando e dove si vuole, ma bisogna rispettare i limiti meccanci della macchina.Ecco che bisogna sempre trovare dei compromessi fra le due cose....Ma direi che la parte meccanica comanda in assoluto..
Commenta
-
Più che meccanica direi FISICA,faccio un esempio banale:ci sono macchine anche nella piccola industria, che la parte elettrica( elettronica) e patre meccanica si sposano alla grande (vedi i motori Passo-Passo o step stepper -motori usati nelle applicazioni dello spostamento angolare e nelle velocità per servomeccanismi) però noi stiamo parlando di macchine da sollevamento quali gru torre! io direi invece che siamo vincolati sempre dall'oscillazione del carico(quando faccio rotazione) dovuta anche alla corda di sollevamento stessa! non sò se mi sono spiegato bene?Ultima modifica di gibo76; 17/04/2009, 21:55.
Commenta
-
Originalmente inviato da gibo76 Visualizza messaggioPiù che meccanica direi FISICA,faccio un esempio banale:ci sono macchine anche nella piccola industria, che la parte elettrica( elettronica) e patre meccanica si sposano alla grande (vedi i motori Passo-Passo o step stepper -motori usati nelle applicazioni dello spostamento angolare e nelle velocità per servomeccanismi) però noi stiamo parlando di macchine da sollevamento quali gru torre! io direi invece che siamo vincolati sempre dall'oscillazione del carico(quando faccio rotazione) dovuta anche alla corda di sollevamento stessa! non sò se mi sono spiegato bene?La meccanica della gru è in stretta connessione a questi e l'elettronica dev'essere pensata di conseguenza. Non posso bloccare di colpo la rotazione perchè l'eventuale carico che sto sollevando continuerebbe a muoversi creando delle sollecitazioni (anche considerevoli) all'intera struttura. Sollecitazioni meccaniche per l'appunto. E si ritorna al discorso di moro70!
Arrivare a dei compromessi tra progettazione meccanica ed elettronica. O sbaglio?
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggioInfatti alla base vi sono i fenomeni fisici!La meccanica della gru è in stretta connessione a questi e l'elettronica dev'essere pensata di conseguenza. Non posso bloccare di colpo la rotazione perchè l'eventuale carico che sto sollevando continuerebbe a muoversi creando delle sollecitazioni (anche considerevoli) all'intera struttura. Sollecitazioni meccaniche per l'appunto. E si ritorna al discorso di moro70!
Arrivare a dei compromessi tra progettazione meccanica ed elettronica. O sbaglio?
Commenta
-
nel mio paese 5-6 anni fa con una Simma (una gt 112 era mi pare..) il manovratore con il radiocomando portò il carrello in punta e il bozzello era circa 5 metri da terra con agganciata la forca con un po di tavole di legno per i ponteggi, stava guardando in alto dove il c'è il carrello, e va a sbattere contro il lampione, e poi si era messo a bestemmiare.
Commenta
-
A me sono capitati 3 guai in quest'anno era a Febbraio per via di un pò di invidia sono andato ad agganciarmi in un cavo elettrico delle luci mentre scendevo un imbracata di ferro la cosa l'ho risolta con l'escavatore mi sono fatto alzare che erano i 4 metri e ho tolto il cavo dal bozzello, un altro è un imbracata è capitato un ragazzo degli intonacisti che non sapeva imbracare fece un imbracatura ad altalena anche se gli spiegai come fare , cosi mentre alzai le tavole da ponteggio scivolarono dalle catene fortuna che feci spostare prima i ferraioli dal banco di lavoro e dop una tavola cadde di taglio al suolo , un'altro è quando vogliono che devi fare tutto tu che per mettere un pilastro in ferro lo devi andare ad imbragare sopra e scenderte giu per metterlo , mi fecero fare una leggera collisione con la gru limitrofa sul cantiere alle spalle dove lavoravamo il braccio della mia urtò le corde dell'altra , ma frenai in tempo, questa per me fù una brutta figuraccia , e a pensare che giorni prima avvisai quelli dell'altra gru di tenere il carrello più dietro al braccio se no avrebbero toccato durante la notte se c'era vento , e dopo mi va a succedere sto casino.
Comunque a volte più no vogliamo che accada niente e più sembra che voglia capitare
Mi è capitata la stessa cosa a febbraio dell'anno scorso con le campane di vetro ma non io di persona , il conducente dello scarrabile con ragno non sapeva dove agganciare con il ragno e fece aprire la campana del vetro fuoriuscendo tutto per strada .Ultima modifica di ALIANI; 29/06/2009, 13:32.[FONT=System]Simma Potain[/FONT]
Commenta
-
eheh... eh no da Aliani non ci posso credere che succedono queste cose....
Vi dico la mia... Con la Simma S dovevano spostare una campana di bottiglie di vetro... beh il problema che per alzare la campana c'erano 2 ganci, uno di sollevamento e uno per aprire la campana..... secondo voi come è andata a finire?....
Il gruista se ne accorse "tardi"... la campana venne agganciata per il gancio sbagliato e la campana , alzandola, si apri per metà!! Uscì fuori la metà del contenuto che poi fu rimesso dentro la campana a mano
Commenta
Commenta