MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perizia stato di conservazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Perizia stato di conservazione

    Gentili tutti,
    un montatore di gru mi ha chiesto di redigere una perizia per un suo cliente relativamente ad una gru a torre "che ha già qualche anno".
    Sono tecnico iscritto all'albo, ma il settore gru per me è una novità, quindi vorrei capire bene cosa comporta tale verifica sia in termini di elementi da verificare, di procedura di verifca e di responsabilità connesse.
    Non posso certo mettermi a fare controlli distruttivi o strutturali sino al limite di carico......
    Mi pare di capire che oltre alle verifiche obbligatorie (di solito fatte dai vari enti ASL, ARPA ISPESL...) ci sia la possibilità di far redigere una perizia di valutazione tecnica ai sensi UNI9927.
    Ma lo scopo è solo per vendere la gru oppure ci possono anche essere altri motivi? Chessò, sanno che la gru ha dei problemi e si vogliono "togliere il sassolino" incaricando un neofita del settore.
    Mi sabaglio?

    Ultima domanda, perchè poi finiamo tutti li prima o poi, quanto può valere tale perizia?
    Ovviamente ho la mia diginità professionale e non sono certo intenzionato a firmarla se risulterà un ammasso di ferro arrugginito. E' anche vero che se è in perfetto stato, perchè mai dovrebbero fare una periza?
    Grazie a chi mi può aiutare.

  • #2
    Strano,la perizia col metodo del liquido penetrante in genere te lo fa il montatore,se la gru è a terra lo puoi fare anche tu,certo è che radiografare sarebbe meglio ma il costo è elevato(suppongo).Lo scopo dovresti chiederlo tu,ma di quale gru parliamo e,di che anno è?Così potrò aiutarti meglio,ciao a presto.
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da CORSO Visualizza messaggio
      Strano,la perizia col metodo del liquido penetrante in genere te lo fa il montatore,se la gru è a terra lo puoi fare anche tu,certo è che radiografare sarebbe meglio ma il costo è elevato(suppongo).Lo scopo dovresti chiederlo tu,ma di quale gru parliamo e,di che anno è?Così potrò aiutarti meglio,ciao a presto.
      Mi ha solo detto, per ora, che si tratta di una periza decennale, per gru che deve essere venduta. Penso che l'acquirente voglia un documento che ne attesti lo stato di conservazione.
      Qua e la ho letto che effettivamente la UNI-ISO 9927-1 prevederebbe una verifica decennale a cura di tecnico esperto. Ecco io sono sì un tecnico ma non esperto di gru. Almeno non ancora.......
      Le prove di verifica nn distruttiva che citi dove/come sono reperibili? Scarterei le radiografie che hanno certamente un costo elevato.
      So che la gru è montata in cantiere, tanto che scherzando mi è stato chiesto se ho timore a salire sul cestello a 50mt di altezza!!! Motivo in più per sapere cosa dovrei fare.
      comuque grazie per ora.

      Commenta


      • #4
        Responsabilità alta, prezzo basso...
        Non è solo una valutazione dello stato di conservazione, ma una vera e propria indagine strutturale con la quale certifichi la vita residua della macchina e l'assenza di difetti strutturali dovuti a fatica o usura. In caso di incidenti il tribunale ti chiama sicuramente in causa.
        Il metodo dei liquidi penetranti secondo me è un po' riduttivo: credo che sia buona regola effettuare anche controlli e prove di carico a gru montata.
        Credo anche che sarebbe meglio se tali verifiche fossero effettuate da ingegneri esperti di gru e di strutture, anche se la maggior parte delle imprese vede la cosa come una tassa da pagare alle regioni e cerca di risparmiare il più possibile.
        Detto ciò, in bocca al lupo.

        Commenta


        • #5
          Ciao zampetta,
          cercando sul forum ho trovato questo messaggio che calza a pennello con quanto stavo cercando.
          Anche io dovrò fare una verifica decennale, e benchè mi consideri abbastanza esperto nella progettazione di mezzi di sollevamento non ho mai affrontato una verifica ispettiva, per cui non so la tariffa "giusta".
          Posso sapere qual'è stata la tua offerta?

          Grazie

          Commenta


          • #6
            ciao
            1) ma sulla gru a torre ci puoi mettere il cestello????
            Credo proprio di no. Solo in casi eccezionali, mettendo i comandi sul cesto, predisponendo un metodo di recupero uomo in caso di guasto ecc. ecc. eccc.
            2) se leggi la UNI 9927 non trovi nulla se non una "sottospecie" di esempio, ma soprattutto trovi un rimando a metodi di verifica secondo le UNI in via di stesura e che ..... non sono mai uscite....

            Ciao
            Carlo

            Commenta

            Caricamento...
            X