qualcuno ha un po di informazioni su gru automontante con braccio a sfilo cinomatic 800 k o gru con stesse caratteristiche a sfilo del braccio ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
cinomatic 800k
Collapse
X
-
Salve ragazzi, perdonate una domanda forse ot, ma una grù come la cinomatic in questione o simili, una volta chiusa e trasportata come un rimorchio, non ha bisogno di targa, documenti di circolazione ecc ecc? Oppure esistono particolari condizioni che ne determinano la circolazione (come rimorchio)Marco B
Commenta
-
Per mondoarancio
Per una quotazione posso informarmi.
Io ne ho una e funziona bene a patto di avere un cavo di linea per l'alimentazione di sezione adeguata ed il più corto possibile.
Se la colleghi al contatore di un'abitazione (3KW) sarebbe bene che non vi siano collegati altri carichi, pena mal funzionamenti sopratutto per il motore del sollevamento
Commenta
-
Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioSalve ragazzi, perdonate una domanda forse ot, ma una grù come la cinomatic in questione o simili, una volta chiusa e trasportata come un rimorchio, non ha bisogno di targa, documenti di circolazione ecc ecc? Oppure esistono particolari condizioni che ne determinano la circolazione (come rimorchio)
Per spostarla in strada di solito la si carica su una motrice o su un'autoarticolato.
Commenta
-
chiedo scusa sono veramente poco pratico di gru ... sono andato a vedere la cattaneo ma il braccio e fisso e non a sfilo come la cinomatic o non trovato la gru della cattaneo giusta ? la cinomatic 800k è effetivamente un po corta ma se non capisco male il funzionamento ha la possibilita di infilarsi all interno di un piano ancora da tamponare...
Chiedo scusa se dico delle cavolate
Grazie a tutti !|
Commenta
-
No. Non dici cavolate, anzi ....
La possibilità di "infilarsi" nelle aperture verticali é il vero punto di forza della macchina, oltre alle ridotte dimensioni al transito ed in esercizio.
Purtroppo però la vocazione estremamente specialistica di questo tipo di gru ne limita parecchio il campo di impiego. In una piccola ristrutturazione dove magari c'è poco spazio, puoi evitare di installare il castello di carico, o passando da una finestra, eviti di demolire fino a terra per passare. Quindi molta comodità, ma pochi cantieri .............e visto il costo ...................... penserei al nolo; niente fermo macchina, sempre in perfette condizioni, niente caxxi!!
Poi se tu la useresti sempre é un'altro discorso........
Commenta
-
[QUOTE=milo-varese;546431]No. Non dici cavolate, anzi ....
La possibilità di "infilarsi" nelle aperture verticali é il vero punto di forza della macchina, oltre alle ridotte dimensioni al transito ed in esercizio.
Purtroppo però la vocazione estremamente specialistica di questo tipo di gru ne limita parecchio il campo di impiego.
Ciao grazie per la risposta ! a sentire cosa dici o ne hai una o ne hai gia fatto almeno un utilizzo !...
Ma riguardo ai costi hai un idea di un prezzo ?
E per un affitto che costi ha al giorno o come funziona il noleggio ?
nuove non esistono piu ?
Commenta
-
Mi dispiace non ne possiedo una e men che meno ne ho usata una personalmente, però, circa quattro anni fa vicino ad un mio cantiere c'erano due ragazzi che stavano ristrutturando un appartamento al terzo piano di un condominio e avevano montato una gru di questo tipo.
I lavori sono andati avanti per circa tre mesi e in un paio di occasioni ho avuto modo di chiedere informazioni sulla loro macchina che, tra l'altro, mi affascinava parecchio. Mi spiegarono che facendo spesso quel tipo di interventi avevano deciso di acquistarla, dopo qualche noleggio, e se non ricordo male parlavano di una cifra che si aggirava sui 30 000.00 €. Per quanto riguarda il nolo invece non ne ho idea.
Comunque, costi a parte, mi spiegarono che l'investimento con il tempo non li aveva soddisfatti pienamente in quanto spesso si trovava a fare il lavoro di un montacarichi tradizionale; le situazioni in cui avevano trovato dei notevoli vantaggi si limitavano agli interventi in centro città dove oltre a risparmiare sul montaggio del ponteggio, anche l'occupazione di suolo pubblico veniva dimezzata, per il resto, oltre alla comodità di avere una macchina compatta e facilmente trasportabile non mi pare che avesse altre rilevanti qualità.
Personalmente vedendo come lavorava, mi sono stupito della poca capacità di tiro e di come questo rallentava le operazioni di carico dei materiali. Ricordo che per tirare su le piastrelle ci hanno messo una vita e la gru suonava in continuazione, per i forati la stessa cosa ed anche in altri episodi, con il carico in alto, quando allungavano lo sfilo del braccio per entrare al piano, cominciava a suonare e quindi dovevano riabbassare, scaricare un po' e riprovare.
Per una gru del genere ti consiglierei, come ho già detto, di informarti da qualcuno che la noleggia. In linea di massima te la dovrebbero portare in cantiere, montartela pronta all'uso e quando hai finito venirsela a riprendere. Altro punto a favore del noleggio é la manutenzione, che per una gru con tutti quegli sfili idraulici potrebbe risultare piuttosto onerosa.
Più di così non ti posso aiutare, mi spiace.
Ciao.
Commenta
-
oh ! grazie mille! ora almeno ho un idea di pro e contro ma soprattutto un idea di prezzo! mi sembrava impossibile che nessuno ne avesse conoscenza anche solo per aver visto funzionare questa gru...diciamo che il prezzo è un po eccessivo ora bisognerebbe vedere se si trova chi noleggia una cinomatic 800.... e a che costi...
per ora ancora molte grazie ! ciao !
Commenta
-
Ciao!!! Io ho una gru simile però è della Cibin gru con un braccio sfilabile di 3 metri e la prolunga per arrivare a 5. sono macchine che non tirano molto (sono una versione avanzata del classico montacarichi) però c'è da dire che in certi lavori va bene solo questo.
A noleggio in due anni l'ho mandato fuori per tre cantieri...ne avevo un altro uguale e un cinomatic ma li ho venduti.Ultima modifica di edilgru; 11/03/2011, 17:19.
Commenta
Commenta