MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Potain MD 485B M20

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Potain MD 485B M20

    salve a tutti, sono uno studente di ingegneria di Trento, volevo sapere se la gru in oggetto necessiti di ancoraggio ulteriore a quello al suolo.
    Grazie anticipatamente

  • #2
    Dipende dall'altezza e dal tipo di ancoraggio al suolo.... non conscendo nello specifico il tipo di gru mi posso solo limitare a dirti cio che vale per TUTTE le gru a rotazione alta......... ciao!
    Il vostro geom.preferito

    Commenta


    • #3
      No,come mai questo dubbio?Questa è una gru che libera può essere montata libera fino a 92,5m cntutti i tipi di ancoraggio
      Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

      Commenta


      • #4
        Come tutte le gru , anche la MD 485 può essere fissata a terra in differenti modi :
        Con Carro
        Carro e Traslazione
        Fissa annegata al suolo con basamento cemento .
        In cavedio , ma non è il caso di questo modello di gru.
        Superata poi la quota di altezza libera traslante , ed intendo che se la massima altezza che trovi sul depliant tecnico su carro è 87,5 m questo significa che la gru può essere montata a quella altezza con tanto di meccanismi di traslazione e quindi muoveris su binari , poi bisogna procedere con gli ancoraggi .
        In ogni caso superate le quote di altezza massime in tutte le versioni di appoggio al suolo descritte nel manuale tecnico la gru deve essere ancorata alla costruzione .
        Quanti ancoraggi e la dimensione dei loro frames vengono calcolati rispettando una serie di fattori come :
        Distanza della gru dalla costruzione
        Altezza della gru
        Appoggio del frame sulla costruzione
        Configurazione della gru se su carro o su plinto
        Spinte varie
        Ultimo ma non ultimo seguendo le specifiche EN 14439 in fatto di condizioni del vento .
        Queste sono le principali che sono riportate nel manuale tecnico valutando questi fattori ma anche altri e che poi sono stati tradotti in formule e cifre che sono all'ordine del giorno per gli ingengneri ma non per me .
        Spero di esserti stato utile nella risposta .

        Commenta


        • #5
          grazie mille delle risposte! Il dubbio mi è sorto osservando che alcune gru di grandi dimensioni sono ancorate alla costruzione, nel mio caso però, utilizzandola ad un altezza di 85 metri, non serve ancoraggio (il che mi risolve una serie di problematiche).
          Il fissaggio al suolo è l'annegamento in plinto di cemento.
          Grazie ancora, davvero molto disponibili.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da SaBlu Visualizza messaggio
            la massima altezza che trovi sul depliant tecnico su carro è 87,5 m questo significa che la gru può essere montata a quella altezza con tanto di meccanismi di traslazione e quindi muoveris su binari
            Suppongo che in una situazione del genere il carro abbia una struttura adeguatamente dimensionata per poter muoversi liberamente ed in sicurezza, ma durante il movimento non si verificano delle oscillazioni e dei beccheggi anomali? vista l'altezza, esistono accorgimenti e procedure del caso?
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Certamente , tutte le gru vengono studiate e testate per superare brillantemente tutti sforzi che possono subire nei cantieri in situazioni anche estreme , non solo ma vengono anche seguite rigorosamente le normative che prevedono l'influenza del vento o comuque delle situazioni atmosferiche come da normativa EN14439 .

              Commenta

              Caricamento...
              X