MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riparazione ralla grù (Fergrù AF412)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riparazione ralla grù (Fergrù AF412)

    Ringraziandovi anticipatamente vi espongo il mio quesito;
    Ho una grù del tipo Fergrù AF412 (che fra l'altro non fanno più) a rotazione bassa avendo questa problemi di "gioco" alla ralla quindi di ancor dipiù alla torre mi sono messo a smontarla e come pensavo la "gola" è ancora buona ma le sfere sono consumate e addirittura alcune ovalizzate, ora debbo sostituirle quindi il problema è questo, per metterle in opera bisogna inserirle ad una a una da un foro predisposto sull'esterno della ralla (foro dal quale le ho anche estratte) solo che tra sfera e sfera esiste una sorta di distanziale in plastica a forma di pasticca concava sulle facce la quale ho paura che in fase di tale singolare montaggio mi possa creare non poche difficoltà magari attraversandosi nella gola o altro, mi domando c'è una tecnica particolare da adottare per tale montaggio oppure posso fare a meno di mettere questi distanziali e inserire tutte sfere è consigliabile ?? (è anche vero che taluni cuscinetti e rotori sono composti di sole sfere!!)
    Saluti a tutti.
    Edoardo

  • #2
    ciao e benvenuto, uhm non ne sono esperto per la ralla e i suoi cuscinetti... ma la Fergru è una gru troppo vecchia, secondo me stai prima a prenderne una nuova. questa è la mia opinione... poi non potrebbe neanche essere sicura da quanto sia ferma da parecchio tempo (da quanto tempo?)... ciao.

    Commenta


    • #3
      L'ultimo montaggio risale solo a 2 anni fà con tanto di ispezione/revisione da parte del tecnico asl il quale mi impose solamente di sostituire il cavo di sollevamento al prossimo montaggio per il resto lo smontaggio e il montaggio della ralla lo faccio da me cosi come la sostituzione del cavo, i cuscinetti costano 80 euro il cavo nuovo sui 150 non credo che vendano grù a 230 euro....
      Grazie comunque per la tua premura.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ediliziatar65 Visualizza messaggio
        L'ultimo montaggio risale solo a 2 anni fà con tanto di ispezione/revisione da parte del tecnico asl il quale mi impose solamente di sostituire il cavo di sollevamento al prossimo montaggio per il resto lo smontaggio e il montaggio della ralla lo faccio da me cosi come la sostituzione del cavo, i cuscinetti costano 80 euro il cavo nuovo sui 150 non credo che vendano grù a 230 euro....
        Grazie comunque per la tua premura.

        questa è la tua gru ! ho il catalogo di vendita

        [IMG][/IMG]


        ma anche la tua e marcata potain o e una versione di prima che subentrava la potain?
        Ultima modifica di ALIANI; 05/02/2011, 21:37. Motivo: restizione foto
        [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

        Commenta


        • #5
          Ciao...no la mia è marcata ancora Fergrù inquanto è dell'88' quindi antecedente all'assorbimento della Potain...ma perchè la Potain la fabbrica ancora???

          Commenta


          • #6
            La gru ovviamente non è più in produzione ma se chiama il centro assistenza Manitowoc Potain attraverso il tuo numero di fabbrica ti danno i riferimenti per i pezzi di ricambio ORIGINALI e magari anche consulenza tecnica .

            Commenta


            • #7
              io sinceramente non ho mai cambiato le sfere di una ralla anche perchè qualsiasi costruttore te lo sconsiglierebbe.
              l'unica è chiamare torriani che sarebbe il fornitore e produttore di ralle per gru italiane e con le misure ordinarne una.settimana scorsa ho ordinato in fb una ralla per una125 e l'ho pagata1500 eur

              Commenta


              • #8
                Sablu correggimi se sbaglio! , prima queste gru venivano costruite a Niella Tanaro ,dove attualmente c'è la Manitowook , e gestite dalla simma potain di Roma e Milano ,
                Per quanto riguardo la sostituzione dei cuscinetti una volta smontata la ralla , oltre i cuscinetti dovresti cambiare anche i perni dadi e contro dadi , e poi tutti i perni vanno tarati con la dinamometrica che solo lei costa sui 1.000 € , dico questo perchè ho visto la riparazione di una ralla della Simma S1036.
                [FONT=System]Simma Potain[/FONT]

                Commenta


                • #9
                  Ciao!!! Secondo me è meglio cambiare la ralla....i distanziali in plastica tra una biglia e l'altra sono necessari e bisogna controllare che non siano rotti o consumati.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X