MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pioggia di deiezioni (cacca) dal traliccio della gru

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pioggia di deiezioni (cacca) dal traliccio della gru

    Salve a tutti, premetto che non sono un operante nel settore di macchine industriali, ma il titolare di un esercizio commerciale ubicato a 20 metri da un cantiere che sta realizzando, o meglio non termina la costruzione di una palazzina di 6 piani.
    Chiedo anche scusa se questo topic non è inerente alle discussioni tecniche da Voi trattate, ma vuole essere solo una richiesta di precise informazioni a riguardo di un problema personale, ma anche di molti che devono convivere a volte per anni con un cantiere nelle vicinanze.
    Avendo già ricercato in internet normative, regolamenti e quant'altro, non ne sono venuto comunque a capo, quindi credo chi meglio di voi professionisti nel settore possa darmi chiare delucidazioni sulla questione?
    Nel dettaglio, il mio negozio ubicato al piano sottostante la mia abitazione privata, come ho detto è a 20 metri da un cantiere nato ormai da 5 anni. Per varie vicissitudini usuali in Italia, lo stesso cantiere rimane spesso inattivo per mesi, lasciando la propia GRU libera di girare a favore di vento "forte" (ovvio per la sicurezza).Quindi il braccio della suddetta GRU, terminato il vento, e causa l'inattività del cantiere, si trova spesso a stazionare in modo permanente sulla corte esterna al mio negozio che funge anche da area espositiva nonchè per il passaggio della clientela.
    Il problema nasce dal fatto che sul suo braccio(30 metri credo) vanno a posardi a volte decine, a volte centinaia, forse migliaia di volatili che letteralmente fanno "piovere" escrementi su tutta la superfice al di sotto interessata.
    Credo che nessuno sia felice di vedere inondato di "cacca" il suo balcone, con i suoi panni stesi ad asciugare,il pavimento del suo cortile, la sua macchina ed essere costretto a fornire i suoi clienti di un ombrello per la pioggia di...... "cacca".
    Ormai da anni questa situazione, nonchè rumori del cantiere ad orari mai rispettati, non ho mai protestato, ma da qualche mese ho avviato quest' esercizio commerciale, la faccenda è molto più pesante per questioni ovvie d'immagine e pratiche.
    Io personalmente se fossi il titolare di un cantiere, anche inattivo, mi guarderei bene dall' arrecare così tante problematiche a chi ne convive vicino,e non sono il solo, magari tenendo conto del fatto che passato il vento forte, manderei un operaio o chi che sia a riposizionare la gru sul cantiere. Ma io sono io e gli altri....va bhè
    Contattato per la seconda volta il propietario del cantiere, mi sono sentito rispondere che lui non poteva provvedere al riposizionamento della gru ogni volta che il suo braccio andava a sporgere al di fuori del suo cantiere....non chè lo stavo anche importunando con la seconda telefonata...( 5 ANNI di cantiere a 20 metri, mai protestato)..... in pratica attaccati al tram.
    Lasciando stare cosa sia giusto o sbagliato secondo coscienza in quanto estremamente soggettiva, prima di provvedere a far giudicare la faccenda da un tribunale, sapete dirmi, voi che credo di queste problematiche, magari dall'altro lato della mia barricata le avete affrontate, come la normativa tratta una faccenda simile?
    In pratica, la legge può permettere agli uccelli sulla gru nel cantiere di combinare tale danno? Certo che non agli uccelli direttamente.

    Ma il propietario del cantiere ne è responsabile di tale danno e quindi passibile di citazione per danni?

    Nel 2012, possibile che non esista rimedio a tutto ciò, magari semplicemente accessoriando la gru di dissuasori per volatili a messo che esistano?

    Concludo che sono un ragazzo onesto che lavora degnamente e che non ha mai avuto problemi di nessuna natura con chi che sia.
    Il ragazzo onesto e rispettabile, sta cercando una via d' incontro al problema, ma visto l'esito, e non avendo forse la pazienza ancora di attendere l' esito della possibile controversia legale vivendo chissà per quando sotto una pioggia di MERDA (scusatemi),
    vi chiedo gentilmente di dirmi come stanno le cose.
    Grazie in anticipo e buon lavoro.

  • #2
    Qui entra in ballo un discorso di igiene pubblica. Informati dalla polizia locale e presso la tua Asl. Credo siano le vie migliori.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      non solo igiene pubblica,ma anche un fatto di sicurezza,un cantiere non può durare in eterno ,vai anche nell ufficio tecnico del comune e minaccia una denuncia ,poichè la gru e in balia del vento,e non smontata e messa in posizione di riposo.....

      Commenta


      • #4
        io qualche anno fa ho smontato una comedil gts651 a spotorno,stava costruendo un centro benessere a 50mt dal mare(il gancio di sollevamento arrivava sulla spiaggia)
        ma per problemi comunali si sono fermati per3anni con i lavori....
        beh,abbiamo dovuto smontare la gru perche creava lo stesso problema dato che il vento spostava il braccio dempre verso il mare e in quel tratto di spiaggia non si fermava nessuno a prendere il sole.
        c'è stata una lettera di obbligo dal comune

        Commenta


        • #5
          nel 2001 a lavoro è successa una cosa simile. In ìcentro a corbetta di fronte c'era il consorzio agrario e immaginate la quantità di piccioni e gazze ladre in zona... si posavano a sul braccio da 30 metri della cattaneo a 30/40 alla volta e ogni volta che facevo partire la gru suonava il cicalino e si lasciavano andare... peccato che il braccio usciva 15 metri sulla strada e ogni volta sbrodolava i passanti... Qualcuno ha avuto da dire ma che potevo farci...

          Commenta


          • #6
            Si ma nel tuo caso la gru non era a riposo e il cantiere non era fermo, per cui non sussistevano motivi per infliggervi sanzioni.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #7
              La cosa migliore da fare è qualla di chiedere al servizio sanitario locale di fare un sopralluogo o magari anche ai vigili urbani è l'unica cosa da fare, o altrimenti di fare causa legale e di chiedre di sostiure la gru con una automontante e di chiudere il braccio quando è in riposo.

              Commenta

              Caricamento...
              X