MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Avvistamenti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    vi sembrerà strano, ma la settimana scorsa a Roma ho avvistato una Jaso... non ho avuto il tempo di fotografarla siccome ero in autostrada, ma da distante si riconosceva...

    cioè adesso per risparmiare quattrini comprano queste gru?

    che io sappia le Jaso qui in Italia non si sono mai viste... si trovano in Spagna, Portogallo, ecc e altri paesi del genere...

    secondo me poi sono tra le peggiori...

    Commenta


    • #32
      se vi capita di passare a sesto sg vicino a v.le monza cè montato una saez alta 12mt braccio 24mt sul tetto di un palazzo in ristrutturazione.

      Commenta


      • #33
        non saprei dove scrivere, quindi scrivo qui di una mia scoperta recente...

        la gru in questione è una Comedil cbr 36 con torre telescopica... io sinceramente non l' ho mai vista ne sentita in vita mia... che io sappia la più grande era la la cbr32... sempre con torre telescopica e non idraulica...

        qualcuno si faccia pure avanti se ne sa qualcosa... fotografie,ecc sono ben accettate, per avere un idea di come è fatta... ps. sollevava 4000kg, e 1000kg in punta a 36mt...

        Commenta


        • #34
          La cbr36 non e' affatto la piu' grande automontante Terex-Comedil,in catalogo c'e' anche la cbr40,ma l'ultima novita' e' la eazy 90 con 45 mt. di braccio ton. 1,4 in punta e ton. 6 di portata massima,ha il sistema di telescopaggio torre con doppio pistone,una linea molto bella,ma sembra copiata un po' dalla Potain igo T 70.
          Max72

          Commenta


          • #35
            sicuro sicuro di averla vista la comedil cbr36 telescopica?
            io me ne intendo e non esiste proprio c'era la 24 classica,27 e 32 telescopica de di quelle macchine ho molta esperienza.....

            Commenta


            • #36
              no Max, sto parlando di quelle prodotte negli anni 90 con la torre telescopica, la Comedil non aveva ancora acquistato la Ferro...

              sono sicuro al 100%, anche a me sembra strano; ma ho fatto un salto con la macchina del tempo di internet a vedere il vecchio sito della Comedil (web.archive.org) e proprio nella lista delle automontanti è presente questo modello...

              qui sotto uno "screenshot" dal sito: (vi assicuro al 100% che non è un fotomontaggio, altrimenti non lo scriverei)...
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                può essere ma ti dico che dalle mie parti non sono mai arrivate,cbr 32 telescopiche non esagero ma una ventina mi sono passate sotto le mani era il boom degli anni 90' poi lavorando per una concessionaria comedil ciao!
                le vedevo arrivare senza carro,l'autista gli apriva le 4gambe,venivano posizionati 4 pistoni che si agganciavano ai piedini,sfilavano il camion e te la piantavano li nel piazzale!
                che avventure!

                Commenta


                • #38
                  la cbr 36 esiste avevo in giro un depliant ma non lo riesco piu a trovare c era anche la cbr 30 che era l evoluzione della 27 personalmente la 36 non mi è mai capitata tra le mani però avevo vista in fiera,poi dire che la 32 è stata il boom degli anni 90 mi sembra un pò esagerato cenera e cenè in giro qualcuna il vero boom di quegli anni sono state le potain hd dalla 10 alla 40 che tuttora oggi me ne capitano ancora tante tra le mani.

                  Commenta


                  • #39
                    quindi come era fatta la cbr 36 sopra?... aveva sempre un tirante come nelle 27/32 o aveva doppio tirante o con cavalletto?

                    comunque di queste se ne trovano ancora in giro... anche con il braccio giallo, che sono state le prime in assoluto... secondo me io le trovo migliori di quelle attuali... è chiaro sono belle anche quelle di oggi ma quelle vecchie avevano qualcosa in più...

                    comunque se trovi il depliant non esitare a pubblicarlo!

                    il mio nick è puramente casuale .... avevo messo quel nome perchè le gts 484/511 sono tra le mie preferite

                    Commenta


                    • #40
                      migliori di quelle attuali non credo,avevano molti problemi....

                      Commenta


                      • #41
                        intendo migliori come forma, stile... a me piacevano... tipo la torre telescopica e il braccio... tipo che problemi...??

                        Commenta


                        • #42
                          ho cercato ovunque ma il depliant della cbr 36 non l ho trovato chissà dove sarà finito !se l ho troverò non preoccuparti lo carico.Confermo quello che a detto dade quelle gru avevano sempre qualcosa o ai motori o al quadro ecc. poi se erano ferme da un pò sciambola..... li si cera da diventar matti !!!!

                          Commenta


                          • #43
                            ma quindi aveva anche questa un solo tirante sul braccio?

                            parlando sempre di avvistamenti, da poco hanno montato una Raimondi sulla costa concordia... credo la er240...

                            come diavolo hanno fatto il basamento dentro la nave? secondo me hanno fatto un supporto in acciaio per montarla... dalle foto in rete non si vede il basamento...

                            una foto: http://ww1.hdnux.com/photos/25/64/26.../3/628x471.jpg

                            Commenta


                            • #44
                              Si dovrebbe essere la 240 o forse la 291 sempre serie ER.Sul fatto di come possano averla posizionata sono curioso anch'io,seguendo la vicenda della Concordia da quel lato hanno gettato dei pali con una platea sul fondo del mare per raddrizzare la nave e tenerla stabile,penso che potrebbero aver utilizzato lo stesso appoggio anche per la gru anche se dalla foto sembra proprio sbucare dalla nave stessa.
                              Max72

                              Commenta


                              • #45
                                è saldata nella piscina.
                                dopo se ho tempo scrivo tutto anche della cbr 32

                                Commenta


                                • #46
                                  allora,eccomi.
                                  la raimondi sulla concordia è stato saldato il basamento al fondale della piscina ovviamente senza zavorre.
                                  tra qualche mese andrà spostata in un'altra zona.
                                  è stata montata dalla ditta noleggiatrice pianagru e serve per alleggerire il più possibile la nave per il galleggiamento e il trasporto

                                  Commenta


                                  • #47
                                    comedil cbr32'?
                                    contro?
                                    allora...
                                    --bozzello con una carrucola basta poco che le due fui si attorcigliano
                                    --centralina idraulica montata sul braccio in fase di smontaggio si mette in posizione verticale e se gli sfiati non sono liberi preparatevi ad una doccia di olio
                                    --gli assali anteriori e posteriori sono incernierati da un solo perno inferiore e sopra vanno in appoggio al basamento se la gru va sollevata di peso si piegano e vanno legati poi per montarli non sono così pratici.
                                    --ora la scheda tecnica sotto meno non l'ho ma con le ruote sul camion passa i 4mt e per essere una 32mt non è il massimo
                                    --l'ultimo pezzo si braccio da 2mt va tolto a mano per cui vanno allentate le funi
                                    --la fune per il telescopaggio lavora tutta sul fianco posteriore,sono 3 carrucole superiori e 3 inferiori una piu grande dell'altra se per un baso scarrucola non vedi nulla e te la ritrovi a terra
                                    --le 3 carrucole superiori sono fissate su una piastra imbullonata,si tranciano i bulloni e va saldata
                                    --la torre in fase di montaggio quando deve alzare il braccio che è piu pesante della torre si imbarca come una banana e inizia a fare dei rumori non tanto belli...
                                    altri difetti mi devono venire in mente ma gia questi penso bastino

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Sulla CBR32 sono stato un po' generico sui problemi per non "demolire" un mito a GTS, ma dal momento che glieli hai elencati quasi tutti, posso dire:
                                      • AUTOZAVORRAMENTO: non avendo il falcone, ma solo una fune che scende dalla torre, alzando il blocco, avendo tutta la gru ripiegata e inclinata, si muove tutta e non è bello stare lì vicino.
                                      • scaletta vicino alla torre per salire in cima sulla gru è talmente stretta e priva di protezione che è una prova di "abilità" a non cadere.
                                      In una cosa, però, non sono d'accordo:
                                      le funi si attorcigliano, non perché il bozzello ha una carrucola, ma perché è leggero. Io personalmente, ho provato ad appesantirlo, saldandogli 2 piastre sulle facce del bozzello, qualcosa è cambiato, anche se non di molto.
                                      Però, per me, un pregio ce l'ha: 3.000kg di portata massima in 2^ per una gru del genere, in quegli anni, non era poco!!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        hyper,i difetti che ti ho elencato ti risultano?
                                        l'autozavorramento per quella macchina faccio finta di non conoscerlo,ah ah ah!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Più o meno sì, a parte gli assali, dal momento che abbiamo sempre utilizzato l'autogru.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ah, beh tutte le gru al mondo hanno i suoi pro e i suoi contro...

                                            tornando alla costa concordia, la raimondi montata è una er 291.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da hypermotard Visualizza messaggio
                                              se vi capita di passare a sesto sg vicino a v.le monza cè montato una saez alta 12mt braccio 24mt sul tetto di un palazzo in ristrutturazione.
                                              eccola qui, forse ho visto male io dal basso ma mi sembra che il braccio
                                              sia da 30 metri


                                              Commenta


                                              • #53
                                                ottimo... dovrebbe essere una s41 o una s46... comunque sono 24mt di braccio (2 sezioni da 12)...

                                                davvero ingegnosa come soluzione...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Wolff WK 192 SL a Berna, nel 2006. Ricordo anche una Cibin r.a., metà anni 80, montata sul tetto di un palazzo in C.so G. Ferraris, Torino. Ma qui non ho nessuna foto...
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    che cosa ha la Wolff in cima alla cuspide? quella roba arancione...

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ecco il basamento della Raimondi er291 sulla costa concordia... (direttamente dalla pag. fb della Raimondi, se avete fb ci sono altre foto)
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da dade278 Visualizza messaggio
                                                        allora,eccomi.
                                                        la raimondi sulla concordia è stato saldato il basamento al fondale della piscina ovviamente senza zavorre.
                                                        tra qualche mese andrà spostata in un'altra zona.
                                                        è stata montata dalla ditta noleggiatrice pianagru e serve per alleggerire il più possibile la nave per il galleggiamento e il trasporto
                                                        cosa vi avevo detto?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          ho solo postato la foto del basamento

                                                          meglio se c'è una foto no?

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            un sistema del genere l avevano fatto anche a como nel 97 quando avevano montato 2 raimondi 240 una con tronchetto e una con tronchetto saldato a delle putrelle in cima alle paratie vicino a un scavo di circa 10 mt di profondità e la gru era alta sui 50mt con 70mt di braccio .

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da davefuma Visualizza messaggio
                                                              smontata oggi con un'autogru penso di Merli

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X