MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru automontante MM 4515

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru automontante MM 4515

    Salve a tutti, sono nuovo del forum e vi scrivo per una mia curiosità.
    Io ho un impresa edile a conduzione familiare e tra i vari macchinari sppicca il top: gru automontante MM4515, sbraccio 45m, altezza 32m, portata 8000kg; chi di voi ne ha mai visto una o addiritura posseduta? ( la mm dopo che chiuse riaprì con il marchio CGC, Compagnia Generale Gru ). Attendo curioso vostre risposte.
    Attached Files

  • #2
    Macchina fantastica, se hai altre foto sono sicuramente gradite.
    Gabriele

    Commenta


    • #3
      Certamente, eccone altre, ciao.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Bellissima..sono un fan delle grandi automontanti del passato tipo Simma e Potain Gtmr... questa per piegare il primo pezzo di torre(quello con le 2 ruote sotto) utilizzava un cilindro idraulico oppure aveva le funi come si usava nel passato?? E poi,avevo visto un MM più piccola qui vicino e curiosamente il braccio non si ripiegava ma doveva essere smontato..succedeva anche in questo modello?

        Commenta


        • #5
          I cilindri sono due, uno per lato e attaccano in due punti...se noti bene nella foto dov' è attaccata al rimorchio stradale noterai il pistone retratto e soprattutto staccato, questo per far si che la torre si sollevasse in due momenti, in un primo momento sollevavi il secondo troncone della torre (quello più centrale lungo) ed in un secondo momento il primo troncone quello con le ruote attaccate, così facendo il pistone rimane sempre retratto preservandolo da pioggia e vento affinchè non si rovini. La 4515 come la più grossa 5020 sono nate come MM e poi diventate Compagnia Generale Gru dove cambiava principalmente il braccio (MM classico, CGG a vela). Le MM viaggiavano sempre con 3 elementi del braccio fuori, quindi la mia gru viaggia con tutta la torre ma con 13 metri di braccio fuori suddivisi in tre tronconi. Per aggiungerli era OBBLIGATORIO far poggiare SEMPRE il braccio a terra. Queste gru non sono per nulla facili da montare, ad esempio una volta che si smontano/montano bisogna smontare i bozzelli con le relative taglie, ma dal punto della struttura e della forza non sono seconde a nessuno, basti solo pensare che le sezione dei tralicci sia torre che braccio sono fatte con due L in quanto non vi erano scatolati così grossi. Ti posto qualche foto così vedi il montaggio ( le foto si riferiscono alla 5020, ma le gru sono identiche cambiano solo i bracci).
          Ultima modifica di agricosta; 28/11/2012, 22:53.

          Commenta


          • #6
            Se zummi un pò potrai notare che il pistone è collegato al classico triangolo di sollevamento; il trinagolo è completamente abbassato ma da esso parte il pistone che attacca nel primo punto dove tira su il secondo troncone della torre; una volte retrattosi tutto, il pistone porta su il triangolo che viene spinato al basamento. Successivamente il pistone attacca al secondo punto sollevando sia il primo che il secondo troncone e quindi portando su tutta la torre. Spero di essere stato chiaro
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Wow!! Grazie della spiegazione esaustiva,dai disegni non avrei capito un granchè Quindi i pistoni invece di essere fissi come succede sulle gru attuali,dovevano essere spinati nei vari punti di ancoraggio per alzare i vari tronconi... Soluzione molto interesante che non avevo mai visto prima... Se hai altre foto mettile pure... mentre l'altra gru che si vede in una foto,cos'è? Somiglia ad un Astom

              Commenta


              • #8
                Esattamente i pistoni funzionano proprio così; la soluzione del montaggio con circuito oleodinamico fu adottata perchè la macchina da smontata pesa 450 qli. e le funi sarebbero dovuto essere molto grosse. L' altra gru è una Compagnia Generale Gru ST 3010, il nuovo marchio MM che poi scomparirà poco dopo.

                Commenta


                • #9
                  Gru a torre mm4515

                  Ciao a tutti, sono un nuovo menbro, dal momento che state parlando della MM4515: io l'ho utilizzata, è una gru a rotazione bassa con caratteristiche di una gru a torre, paragonabile alla POTAIN GTMR400. Zona Milano c'è una MM4013.
                  Buona serata!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Pensavo che di MM 4515 fossero rimaste la mia e quella di Piana Gru...Comunque la vera sfidante della potain gtmr 400 e la MM più grande, la 5020, anch' essa con il montaggio idraulico della torre.
                    Auguri a tutti

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti, non so se la 4515 da me utilizzata, e mai posseduta, esista ancora, perchè ho fatto un cantiere circa 15 anni fa. Comunque, di MM ne ho usate diverse: 4015, 3510, 3085, 2770 e la mitica 5020 con braccio a 40m. La vera gemella della 4515 è la 1545 (Edigru), usata circa 10 anni fa, entrambe paragonabili alla Potain GTMR 366. Auguri!!!!!!!!!

                      Commenta


                      • #12
                        Si la MM4515 e Edilgru sono quasi identiche... la MM però ha anche il doppio carrello e un sistema di montaggio più complicato.

                        Commenta


                        • #13
                          cavolo che macchina ma il trasporto viene fatto ancora con l'ausilio di un trattore stradale?

                          Commenta


                          • #14
                            Eh si fa sempre la sua "pesante" figura...cmq si, il trasporto sempre con trattore stradale soprattutto perchè pesa 380 qli

                            Commenta


                            • #15
                              la edilgru non a il doppio carrello ma a il tiro in quarta sul bozzello e la portata max è sempre 8000kg,io che le ho usate tutte e 2 come prestazioni sono uguali grandi gru.

                              Commenta


                              • #16
                                la 4515 era l' unica con doppio carrello? (escludiamo la 5020 che è completamente diversa sopra, ma anche quella ha il doppio carrello)

                                perchè se si allora ho beccato la terza con google street view... è di un azienda che vende gru usate e gru Comansa nuove...

                                mi è venuta la folle e divertente idea di andare a caccia di gru in giro per l' italia con google maps o google earth...

                                @agricosta: per curiosità, la vostra è ancora in uso?

                                Commenta


                                • #17
                                  La nostra è smontata da un paio d'anni, ci sarà qualche finecorsa da rimettere a posto e motore da revisionare, ma per il resto la struttura è più dura della pietra. Comunque si, la mia 4515 ha il doppio carrello.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da agricosta Visualizza messaggio
                                    Pensavo che di MM 4515 fossero rimaste la mia e quella di Piana Gru...Comunque la vera sfidante della potain gtmr 400 e la MM più grande, la 5020, anch' essa con il montaggio idraulico della torre.
                                    Auguri a tutti
                                    amadei di dalmine in magazzino ne ha una montata pure lui poi ce n'è una pure zona agrate di un cliente

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La Gruberg(rivenditore Liebherr di Bergamo) ne ha una montata nel vecchio deposito (ex cava) di gru a Martinengo provincia di Bergamo.Ne ho vista una smontata da anni a Cislago(Varese)sulla strada per Tradate,colore blu e rossa.
                                      Max72

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da dade278 Visualizza messaggio
                                        amadei di dalmine in magazzino ne ha una montata pure lui poi ce n'è una pure zona agrate di un cliente
                                        infatti quello che dicevo io l' altra volta... la 4515 che ho beccato è proprio quella di Amadei...

                                        allora siamo a 5 in totale...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Da street view, quella di Dalmine sembra essere messa molto bene...sapete darmi l'indirizzo di dove sia montata quella di gruberg? Grazie

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ex cava a Martinengo(BG),sulla sponda del fiume Serio,ciao.
                                            Max72

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie mille, l'ho vista, la cosa curiosa è che tutt'e tre quelle montate che ci sono in giro montano lunghezze del braccio diverse. Questa della cava credo che sia la 4013, perchè i bozzelli sono completamente diversi, quella di Dalmine a 45 m. e quella di Piana Gru a 36. Sono riuscito a capirlo soprattutto dal punto in cui i tiranti sono attaccati al braccio. Noi comunque in cantiere l'abbiamo sempre montata a 45m..

                                              Saluti
                                              Ultima modifica di agricosta; 05/06/2013, 15:44.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la MM di Amadei, 8000 kg con tiro in 4^

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  è veramente un mostro...

                                                  ma quella di Piana Gru è ancora in piedi? perchè avevo visto sul loro sito che volevano venderla...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da comedil gts Visualizza messaggio
                                                    ma quella di Piana Gru è ancora in piedi? perchè avevo visto sul loro sito che volevano venderla...
                                                    sono passato un paio di mesi fa davanti a Piana e mi pare che ci fosse ancora

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      La gru di Amadei non [ la 4515 ma bensi la 4513. La differenza sta nel fatto che nella foto postata da Fumagalli non ci sono i pistoni di sollevamento, nella mia si. Posto una foto

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        in settimana vado da amadei a fare un giro e faccio una foto alla tabella con il modello così sveliamo il mistero

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da agricosta Visualizza messaggio
                                                          La gru di Amadei non [ la 4515 ma bensi la 4513. La differenza sta nel fatto che nella foto postata da Fumagalli non ci sono i pistoni di sollevamento, nella mia si. Posto una foto
                                                          Secondo me quella è una 4515 fine anni 70 quindi con montaggio a funi perché quelle idrauliche ossia con la G es ...4515 G le fecero all ' inzio degli anni 80 , la tua sicuramente avendo il montaggio idraulico sarà di quegli anni .

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Si, credo che abbia ragione tu, infatti nel libretto della mia c'è scritto 4515 G

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X