MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru automontante: grande dilemma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru automontante: grande dilemma

    un saluto a tutti.

    vagando in rete alla ricerca di informazioni inerenti all'acquisto di una gru automontante nuova, mi sono ritrovato in questo forum, a cui faccio i complimenti per l'alto valore tecnico, e ne approfitto per una domanda:
    sono interessato ed ho già vari preventivi all'acquisto di una gru automontante con braccio da 28-30 m rotazione bassa;
    ho preventivi inerenti ai modelli:
    cattaneo cm78a cm78b
    edilgru t28-
    benazzato serie 294
    potain igo 22

    la igo l'ho vista da vicino e l'ho studiata un pò, ma perchè preferirla alle altre? il carico di punta e solo 850 kg.
    voi che ne dite?
    grazie a tutti per l'aiuto, sotto a chi tocca.

  • #2
    ho manovrato per 4 anni di fila una HD 30 della potain (du palle),considerazioni: favolosa in punta 8q. per un massimo di 30,temporizzatore per la rotazione,nel montaggio mentre sbraccia si può anche fare rotazione,ciao
    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

    Commenta


    • #3
      Che dire.la igo è sostenzialmente un investimento........
      valore residuo elevato in caso divendita o patto di riacquisto a fine cantiere..sulle prestazioni non mi sò esprimere perchè dal vero e in azione non l'ho mai usata (vista solo nel piazzale dell'EdilBergamo a Bs)

      Molto bella la Cattaneo che qui da noi (Bs) si sprecano data la vicinanza del rivenditore...
      Unica pecca che io sappia (almeno quella di un mio amico è così) l'ultima parte del braccio che si ripiega e che è lungo circa 2mt è manuale. penso che il modello sia il CM82 e 31Mt di sbraccio

      Valuta anche la Terex Comedil, io l'ho noleggiata per un anno in un cantiere, molto bella, possibilità di tiro in IV, possibilità di lavorare con il braccio ripiegato (sia il secondo che il terzo) sbraccio 32Mt, 1000Kg punta e 4000Kg max
      oppure sempre della Comedil c'è quello con sbraccio da 28mt e 900Kg punta e 2500Kg max
      Il vostro geom.preferito

      Commenta


      • #4
        forse io sono di parte ! ma la differenza fra le gru citate anche se non sembra è notevole, per prima cosa se le potain mantengono un valore residuo elevato ci sarà poi una ragione ! la qualità del prodotto non si discute le parti delle gru sono sabbiate 2 volte la prima al momento della lavorazione, la seconda in condizioni di semilavorato ed essicate a forno (tipo vetture) poi montate e collaudate finito il collaudo c'è un ultimo passaggio di finitura di vernice e di particolari che ne migliorano l'utilizzo e la sicurezza. poi c'è il radiocomando a manipolatore integrato con visulizzatori di carico,altezza gancio,sbraccio carrello,percentuale di momento, pulsantiera integrata ausiliaria con cavo,sistema di autolivellamanto potain, etc etc ma come dicevo sono di parte se si puo andate a vedere come sono realizzate certe parti delle gru e poi capite di cosa stò parlando comunque se volete informazioni sono quà (p.s anche se lavoro per la potain cerco sempre di essere sempre obbiettivo ) e anche gli altri prodotti hanno le caratteristiche per stare sul mercato ma come si puo capire sono prodotti "diversi" ciao

        Commenta


        • #5
          ebbene si è indubbiamente vero la qualità ha il suo prezzo:
          ma io sono un pò una figura mitologica metà uomo e metà cantiere, quante volte si sollevano bancali, puntelli, o pile di pannelli senza trovare lo "scrupoloso di turno" che si preoccupa dell'effettivo peso innalzato? può capitare che per esigenza si sfidi un pò il limite, chi lavora lo sà, dunque penso che in questa mia scelta debba valutare quanto vale la doppia sabbiatura, il telecomando con display utilissimo ma che nessuno si prende la briga di leggere, il riscaldamento interno o l'autolivellamento; perche non puntare alla sostanza e scegliere edilgru t32 o comedil cbr32h, costano quasi come una igo22 ma le prestazioni (4000 kg max e 1000 kg carico di punta, sbraccio 32 mt) sono superiori.
          caro zio potain, nessuno, nemmeno tu sai indicarmi strada giusta?

          Commenta


          • #6
            Prova a dare un occhiata anche a SAN MARCO SMH 321 e VICARIO OMV 320 anche loro hanno 32 metri di braccio e 4000 kg di max e 1000 in punta oppure VICARIO OMV 311 portata max 3000kg e 1000kg a 29 metri
            Ultima modifica di daniele ls108b; 17/05/2006, 12:43.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da genn
              ebbene si è indubbiamente vero la qualità ha il suo prezzo:
              ma io sono un pò una figura mitologica metà uomo e metà cantiere, quante volte si sollevano bancali, puntelli, o pile di pannelli senza trovare lo "scrupoloso di turno" che si preoccupa dell'effettivo peso innalzato? può capitare che per esigenza si sfidi un pò il limite, chi lavora lo sà, dunque penso che in questa mia scelta debba valutare quanto vale la doppia sabbiatura, il telecomando con display utilissimo ma che nessuno si prende la briga di leggere, il riscaldamento interno o l'autolivellamento; perche non puntare alla sostanza e scegliere edilgru t32 o comedil cbr32h, costano quasi come una igo22 ma le prestazioni (4000 kg max e 1000 kg carico di punta, sbraccio 32 mt) sono superiori.
              caro zio potain, nessuno, nemmeno tu sai indicarmi strada giusta?
              vedi genn le automontanti,purtroppo il tiretto tendono sempre a volerlo fare tutti,un indicatore che ti dia il senso della misura cioè quanto stai sollevando fa sempre comodo,non è da sottovalutare un display che ti dice a quanti metri stai col carrello può esserti d'aiuto come punto di riferimento per la manovra successiva,ecco lì che potresti essere più veloce e tu ti senti più sicuro,concludo tante automontanti quando non vengono usate per mesi e quindi "chiuse" se le mangia la ruggine,ricorda pochi soldi poco valore....dimenticavo in punta 8 o 10 quintali cambia molto poco tanto quando si tratta di sollevare il peso vero comunque molti bancali vanno smezzati,i fasci di ferro se non ti trovi meno di metà gru non li sollevi come poi la calce che sta quasi a 18 q. per gettare il secchio da 30 o 35 cmcubi non fa nessuna diff. siamo lì ciao
              Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

              Commenta


              • #8
                Sbaglio oppure tutte le gru che sono statae sopracitate hanno la zincatura completa su torre e braccio proprio per prevenire la ruggine?

                ps 2Q.li fanno sempre comodo

                Almeno a parità di prestazioni ti tolgono il peso dell'attrezzatura per es 150Kg di peso delle forche nel sollevamento di un bancale
                poi il fatto che con 8Q.li in punta fai più o meno tutto ti posso dare anche ragione....
                Il vostro geom.preferito

                Commenta


                • #9
                  forse dopo lungo travaglio stiamo quasi per partorire............
                  la scelta cade su igo 36, ho considerato la differenza nell'acquisto e ritengo che sia adeguata al valore aggiunto.
                  ma confermatemi questo:
                  liebherr e potain zincano solo la torre (potain ottagonale) e non il braccio perchè la zincatura a caldo potrebbe influire sulla tenuta delle saldature (trave tipo virendel).
                  fa piacere avervi appassionato, grazie a tutti e fatemi sapere il VS. pensiero.

                  Commenta


                  • #10
                    X paulì ti assicuro che 2q. non risolvono nulla,ti permetono di andare avanti col carrello di qualche metro ma la sostanza è la stessa,i cerchioni della hd 30 li ho dovuti scartavetrare passargli l'antiruggine e riverniciarli,la ruggine stava facendo il suo lavoro....eppure è potain,certo sto parlando di ruote
                    Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                    Commenta


                    • #11
                      X corso........ sai com'è il mare è fatto di gocce e le gru di mt.........buttali via tu un paio


                      Ps io le ruote, quando la gru è montata, gli assali li smonto e li porto in magazzino proprio per non dover fare come te.........
                      Il vostro geom.preferito

                      Commenta


                      • #12
                        a saperlo che facevano quella fine,le avrei coperte con un nylon ed era fatto
                        Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                        Commenta


                        • #13
                          Sistemi di ripiegamento........

                          Volevo continuare questa discussione sulle automontanti individuando quali secondo voi hanno il migliore sistema di ripiegamento braccio e volendo anche torre (nonostante siano tutte uguali al 99%)
                          Logicamente si parla di automaontanti un pò importanti (es braccio > 30mt ) poichè si richiede un braccio diviso in almeno 3 sezioni....
                          sperando che interessi a molti vi saluto.......
                          Il vostro geom.preferito

                          Commenta


                          • #14
                            le potain il braccio di 30m si chiude in 2 parti,da 35m in 3 parti almeno quelle che ho visto ed utilizzato io.....
                            Le opinioni sono come le palle .Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood).

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao,
                              volevo replicare alla questione dello zincare: Potain fa torri zincate a caldo.
                              Liebherr non ha nel suo programma nessuna macchina zincata: la zincatura a caldo altera la qualità dell'acciaio e quindi non è possibile emettere certificazione sullo stesso (almeno così dicono).
                              Le automontanti Liebherr non sono un granchè, anche se per affidabilità e prestazioni non hanno paragoni, ma per quanto riguarda caratteristiche (ingombri di trasporto, altezze e portate POTAIN e Cattaneo sono per me sul mercato tra i migliori prodotti.

                              Commenta


                              • #16
                                io ho una cattaneo 35 metri del 2001 tutta zincata, non ho mai avuto problemi, al tempo le ho provate tutte, non esistono concorrenti, è la migliore.

                                Commenta


                                • #17
                                  ho acquistato una cattaneo nuova, mi sono trovato benissimo, all'epoca (2001) avevo provato anche potain, condecta, alfa, dalbe ecc.. non ci sono paragoni... ciao

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Salve a tutti!!

                                    Dopo aver creato un forum con il seguente testo:

                                    Buongiorno a tutti, stò cercando informazioni per l'acquisto di una gru automontante di piccole dimensioni per utilizzare a Roma (Laurentina) il fatto è che non ho molta esperienza nel settore.....a me serve per la costruzione della mia casa, come già detto mi serviva una piccola gru per lavorare al massimo ad un altezza di 10 metri

                                    Pertanto chiunque di voi sia in grado di darmi qualche consiglio utile su dove recarmi, dove cercarne una usata qui a Roma vi ringrazio molto

                                    Poi leggendo questo forum ho pensato di intervenire per sapere se riesco a comprarne una piccola ma nuova....

                                    Mi potete indicare cortesemente:

                                    1) Quali sono i prezzi dei modelli nuovi?

                                    2) (per Paulì) Come funziona la formula: PATTO DI RIACQUISTO A FINE CANTIERE ? (non è forse un leasing con l'azienda costruttrice della gru?)

                                    Mi spiego meglio: Durante il cantiere si paga un affitto mensile con questa formula? quanto ammonta rispetto al valore della gru? ci sono degli interessi? e a fine cantiere se decido di tenerla saldo il resto?

                                    Vi ringrazio per le risposte.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Finalmente la sezione delle Gru edili ha ricominciato a essere frequentata....era ora!!! Allora Joe se ho ben capito non sei del settore e la gru ti serve x costruirti casa giusto?
                                      se sei un privato ti conviene acquistare un usato in modo da spendere il meno possibile e alla fine lo rivendi a poco e nulla.
                                      Ttto ciò premettendo che la tipologia di gru che hai richiesto andava di "moda" fino agli inizi anni 90 e che qua a Bs erano diffuse con Benedini,Cattaneo e Vicario.

                                      Attualmente il range di gamma di quasi tutte le case costruttrici parte dai 15mt di h e 16 sbraccio (circa) e più in basso di quelle ci sono solo le gru a "palo" con altezze notevoli (anche 25mt) e piccoli sbracci (7/9mt) adatte nei centri storici.
                                      Ora come ora la gru più piccola che io conosca con le fattezze di una vera automontante e la B14 di Benedini (Mn) "
                                      www.grubenedini.it" con 12mt di h, 14mt di sbraccio e portate da 800Kg/400 Kg
                                      Se sei un privato e non un azienda penso che il patto di acquisto/riacquisto il rivenditore non te lo possa fare. Comunque non ti conviente perchè il più delle volte questo sistema lo si usa per gru un pò più impegnative come le City perchè di dimensioni e costi più impegnativi e con il fatto di essere meno versatili nei cantieri quotidiani
                                      In oltre nel 90% dei casi il venditore ti inserisce nel contratto il primo montaggio e smontaggio gratis.
                                      In parole povere tu la compri, a loro risulta che hanno venduto una macchina, fanno numero verso il produttore e alla fine te la riacquistano ad un prezzo definito in partenza
                                      Questo detto terra a terra

                                      CIAO
                                      Il vostro geom.preferito

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da genn Visualizza messaggio
                                        forse dopo lungo travaglio stiamo quasi per partorire............
                                        la scelta cade su igo 36, ho considerato la differenza nell'acquisto e ritengo che sia adeguata al valore aggiunto.
                                        ma confermatemi questo:
                                        liebherr e potain zincano solo la torre (potain ottagonale) e non il braccio perchè la zincatura a caldo potrebbe influire sulla tenuta delle saldature (trave tipo virendel).
                                        fa piacere avervi appassionato, grazie a tutti e fatemi sapere il VS. pensiero.
                                        Se hai Preso una Igo non posso esimermi dal farti i miei complimenti ...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da paulì Visualizza messaggio
                                          Finalmente la sezione delle Gru edili ha ricominciato a essere frequentata....era ora!!! Allora Joe se ho ben capito non sei del settore e la gru ti serve x costruirti casa giusto?
                                          se sei un privato ti conviene acquistare un usato in modo da spendere il meno possibile e alla fine lo rivendi a poco e nulla.
                                          Ttto ciò premettendo che la tipologia di gru che hai richiesto andava di "moda" fino agli inizi anni 90 e che qua a Bs erano diffuse con Benedini,Cattaneo e Vicario.
                                          Attualmente il range di gamma di quasi tutte le case costruttrici parte dai 15mt di h e 16 sbraccio (circa) e più in basso di quelle ci sono solo le gru a "palo" con altezze notevoli (anche 25mt) e piccoli sbracci (7/9mt) adatte nei centri storici.
                                          Ora come ora la gru più piccola che io conosca con le fattezze di una vera automontante e la B14 di Benedini (Mn) "www.grubenedini.it" con 12mt di h, 14mt di sbraccio e portate da 800Kg/400 Kg
                                          Se sei un privato e non un azienda penso che il patto di acquisto/riacquisto il rivenditore non te lo possa fare. Comunque non ti conviente perchè il più delle volte questo sistema lo si usa per gru un pò più impegnative come le City perchè di dimensioni e costi più impegnativi e con il fatto di essere meno versatili nei cantieri quotidiani
                                          In oltre nel 90% dei casi il venditore ti inserisce nel contratto il primo montaggio e smontaggio gratis.
                                          In parole povere tu la compri, a loro risulta che hanno venduto una macchina, fanno numero verso il produttore e alla fine te la riacquistano ad un prezzo definito in partenza
                                          Questo detto terra a terra
                                          CIAO
                                          Grazie dei consigli ....mi sono informato sul nuovo e ho capito che anche la più piccola gru automontante supera i 20 mila euro: pertanto non fa per me....
                                          ho invece trovato annunci di gru dai 4000-8000 euro ora mi documenterò meglio, su come stanno....

                                          Grazie dei msg anche privati ricevuti poichè mi permettono di orientarmi sulla scelta, se qualcuno mi sa rispondere vorrei sapere:

                                          1) Se acquisto una gru automontante quali sono i documenti da controllare ?

                                          2) Supponiamo che mi accordo con il venditore il quale mi trasporta la gru sul terreno: QUALI SONO i certificati che devo avere ? mi spiego meglio

                                          a) serve per caso un certificato di collaudo da parte di un ingegnere (anche per le automontanti)?

                                          b) se sono io a manovrarla devo avere un'abilitazione ? o essendo io un privato e trovandomi sul mio terreno e non lavorando per terzi (pertanto non c'è scambio di denaro contro una prestazione lavorativa) non ho bisogno di altri titoli se non quello di proprietà ?

                                          Ovviamente trovandomi su un terreno delimitato (pertanto nessuno può entrare senza il mio consenso) mi assumo le responsabilità per danni contro terzi.

                                          Ringrazio tutti per le risposte

                                          joe75roma

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io mi occupo di automontanti praticamente da quando sono nato: sono filgio di un montatore che era figlio di un operaio che assemblava gru nei primi anni '50.
                                            Mi permetto di dire questo: a livello di gru automontanti idrauliche ci sono solo 3 marche, le altre fanno il possibile: Cattaneo, Potain e Vicario. Cattaneo e Vicario sono molto molto simili (chi e' ben informato sapra'...), Potain e' molto conosciuta a livello di brand. L'unico difetto delle Potain e' che sono francesi: mi spiego. Se notate , tutte le gru di una certa dimensione, sopra ai 30 mt, per trasportarle hanno bisogno di carrelli alti 50-60 cm, non proprio comuni. Cio' comporta spese extra per trasportarle con carrelli apposta o senza assali, ulteriore spesa perche' necessita di autogru.
                                            Inoltre tutte le Cattaneo hanno il motore del carrello a terra, non sul braccio, sono perfettamente in sagoma sul bilico, anche la 41 mt. La 41 mt si puo' smontare con il braccio completamente aperto = facilita' nella manutenzione. La Cattaneo usa una portata di 3 ton con il tiro in 2a, quando la Potain ha 2 ton in 2a e 4 ton in 4a = totalmente inutile. Nei cantieri di oggi non si usa un carico maggiore di 25 q.li (il ruspino), cio' vuol dire che con la Potain devi far scendere il 2o bozzello per il tiro in 4a = perdita di tempo con conseguente velocita' di sollevamento dimezzata.
                                            Quindi un consiglio da uno del tutto neutrale: se dovete prendere una gru, considerate prima la Cattaneo, le macchine migliori le abbiamo in Italia!!!
                                            P.S. se volete altri buoni motivi per preferire una Cattaneo (o Vicario) alla Potain, fatemelo sapere. Le monto e smonto ogni giorno.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Salve a tutti vedo che siete esperti di gru potain
                                              Io ne possiedo due un HD 30 ed un HD 16 non vi è mai capitato di avere problemi con i cuscinetti dell albero del argano o i cuscinetti dell albero del motore.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buom giorno a tutti. Vorrei sapere quanto costa in generale il noleggio di una gru automonatnte. Vi ringrazio ancora.
                                                La Ticino

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da La Ticino Visualizza messaggio
                                                  Buom giorno a tutti. Vorrei sapere quanto costa in generale il noleggio di una gru automonatnte. Vi ringrazio ancora.
                                                  La Ticino
                                                  Forse dire che sei stata/stato ALTAMENTE generico è un po riduttivo...... per avere indicazioni servono altezze sbracci / portate / e soprattutto il luogo in cui va montata la macchina.... comprese eventuali difficoltà proprio dovute al montaggio della stessa
                                                  Il vostro geom.preferito

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ti ringrazio delle indicazioni date, appena ho altre informazioni le scriverò.
                                                    Buona giornata.
                                                    La Ticino

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ho montato tutte le gru che hai citato e le migliori rimangono cattaneo e vicario, macchine semplici con pochissime problematiche, comode nel trasporto per il peso irrisorio, portate molto buone e lo spazio per poterle montare è pochissimo.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X