anche questo è un argomento poco affiancabile alle mmt, ma provo lo stesso...mi piacerebbe scambiare opinioni su queste macchine....ovviamente le gru a torre per cantieri edili...ciao a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
discussione sulle gru
Collapse
X
-
Certo che lo so il tipo di gru utilizzate... ma sappi che il genere di gru di cui parli tu è tipico dei modelli a un solo braccio. A me piacciono tanto le gru e le conosco molto bene sia come caratteristiche tecniche, sia come modelli sul mercato e sia come caratteristiche riguardanti montagggio e smontaggio. Infine molto usate per i lotti estesi ci sono quelle su binari che a me sincermante non piacciono tanto. Preferisco una bella Potain da 60 e oltre metri!!! Molto più soddisfacente e meno impegnativa. Quello che proprio non so... le marche più buone e usate a parte simma potain san marco arcomet e qualcun'altra. Ciao
Commenta
-
a parte il distributore....le gru devono comunque avere la possibilità di fare almeno 10-15 giri prima di attorcigliare il cavo della corrente e del carico (specie quando tira vento che lo segue come un gallo segnavento su un tetto). sembra strano che i giri siano solo 3...
per quanto riguarda la tua soluzione paolo, penso che c'è qualcosa che si potrebbe attuare e forse anche molto semplice. sto vedendo che i migliori costruttori stanno spostando tutti i componenti principali per il moto della gru al di sopra della ralla alla fine della torre verticale disponendoli in modo semplice e funzionale anche per quanto riguarda montaggio e smontaggio, ma una cosa ulteriore che si potrebbe fare è seguire l'esempio dei treni elettrici che prendono corrente solamente sfiorando i cavi.
voglio dire cioè che se si farebbe un sistema di cerchi a forte conduzione elettrica con rispettive spazzole o rulli che la raccolgono questo sistema sistemato proprio all'altezza della ralla farebbe fare qualsiasi cosa alla gru senza tenere conto dei giri e del senso dei giri precedentemente fatti. spero di essermi spiegato. chiedo altre opinioni.ciao.
Commenta
-
Sono macchine fondamentali in edilizia , semplificano molto le cose rispetto all'uso del semplice montacarichi ( ho avuto occasione di lavorarci ) : vorrei dire che una ditta un po' grande e seria non può praticamente farne a meno , come non può fare a meno della betoniera autocaricante . Comunque oggi il loro ruolo è in parte limitato perchè nelle costruzioni di prefabbricati ( come capannoni ) si ricorre all'autogru che solleva travi enormi e non ha particolari problemi di essere montata e smontata . cia
Commenta
-
Buongiorno a tutti.
Sono andato a rispolverare questo argomento e prendo spunto dall'ultimo messaggio per chiedere a Voi tutti cosa ne pensate delle betoniere autocaricanti:
Ad oggi sono ancora così fondamentali come detto sopra? o perlomeno utili?
Non ho la certezza data da eventuali statistiche di vendita degli ultimi anni, ma secondo me le vendite sono calate di brutto.
Parere di un profano: nei cantieri di oggi sono pressochè inutili!
Vi prego esponete le vostre idee.
Commenta
Commenta