Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cantieri "difficili"
Collapse
X
-
Per fortuna che hanno le strade dritte!!!!
qui da me per fare una cosa del genere....avrebbero dovuto usare l'elicottero...
Impressionante veramente...!! da notare che la circolazione non è per niente interrota....!!
e un errore del gruista...??? quanto viene a costare in quelle circostanze...!! va giù mezza manhattan..!!
Commenta
-
Di BIG BLUE ne è esistita una sola e speriamo non si ripeta più... Ma comunque a New York se lo possono tranquillamente permettere di montare un mostro del genere e lasciare una corsia aperta per le auto, visto che hanno delle strade che sono larghissime! Qui da noi monti la gru e se si vuol passare è meglio munirsi di monopattino...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Originalmente inviato da 5090Belle foto gabriele... comunque questi anche se i più difficili erano e sono i lavori più belli ed interessanti... belle foto veramente....
Commenta
-
Hai ragione Walter, in effetti fare il brandeggio con circa 80 + 80mt in una strada affollata del centro di una metropoli non devessere uno scherzo...
Un cantiere dalle condizioni impossibili più che difficili è stato sicuramente quello della costruzione del sarcofago nell’unità n.4 di Chernobyl, nell’aprile 1986.Furono impiegati, per la prima volta, mezzi radiocomandati, ove possibile, come dozer, betonpompe e gru; tra i mezzi di sollevamento impiegati ricordiamo le Demag CC4800 e CC4000 (non sembra vero ma la serie 4800 ha già quasi 20 anni).Le due macchine erano già presenti sul sito al momento dell’incidente in quanto erano impegnate nella costruzione delle unità 5 e 6.
Ricordiamo inoltre le gesta eroiche dei liquidatori che tra le altre cose scavarono (protetti solo da una mascherina!….) un tunnel alla base del reattore e vi realizzarono una platea di cemento armato di diversi metri di spessore e costruirono anche il grande sarcofago di acciaio, piombo e cemento in tempo record e con livelli di radiazioni 10000 volte superiori al limite normale.
I montaggi meccanici andarono avanti per diverse settimane nelle quali gli elicotteri non smisero mai di gettare varie sostanze sotto forma di polveri nel tentativo di arginare o limitare il livello di radiazioni ed il “fallout”.
Ricordo anche l’incidente accaduto proprio ad un di questi velivoli che si avvicinò troppo al puntale del falcone della CC4800, tranciando di netto con le pale tutte le linee del bozzello principale e precipitando di conseguenza all’interno del sarcofago in costruzione.
GabrieleGabriele
Commenta
-
Mi sono incuriosito e ho trovato le foto dell'incidente dell'elicottero(fonte:www.progettohumus.it)......
Commenta
-
Ehm...ciao a tutti!
io metto questo link qui...e chiedo delucidazioni...sperando che sia la sezione più adatta...!!!
chiedo aiuto per capire cosa cavolo è successo......
ho provato con google...ma non se la cava benissimo con il tedesco...quindi, sapendo che tra voi c'è sicuramente qualcuno che conosce la lingua.....vi chiedo non una traduzione, ma un "racconto" dell'accaduto.....se possibile
grazie in anticipo
il link è http://www.hadel.net/autos/html/d_ak...und_ems01.html
Commenta
-
Mah ,io avrei due teorie:
-il terreno cede e la gru scivola nello scavo, piogge dei giorni seguenti(mentre organizzano il recupero) la seppelliscono.
-le palancole cedono (per piogge o altro), il terreno cede e la gru cade nelo scavo, rimananendo sepolta.
Non sò un'acca di tedesco, e quindi è probabile che nn centri niente, però potrebbe essere....
Commenta
-
La nostra ditta un paio di anni fa ha dovuto piazzare 2 condensatori per una centrale frigorifera di una cantina, han chiamato l'elicottero....
però forse per un errore dell'ufficio tecnico al momento di alzare la pesa sull'elicottero indicava un peso troppo elevato (mi pare 14q contro gli 11q che avevano calcolato in ditta)
conclusione hanno chiamato una ditta di autogru della zona che ha portato su la gru più grande che ha (dovrebbe essere una 100 e rotte tonnellate) perchè serviva uno sbraccio di oltre 60m.
i colleghi che erano sul posto hanno raccontato le facce deluse dell'intera azienda che stava a guardare l'elicottero che non ha alzato....Ultima modifica di Friz; 29/12/2005, 13:16.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Beh, Friz, dipende sempre dall'elicottero che si utilizza... Certo che se poteva sollevare 11 quintali non era proprio un mostro...
Le foto del link sopra mostrano un sollevamento ad opera di un Erickson S64E (io lo chiamo zanzarone) che tra gli appassionati dell'aria ha avuto l'appellativo di SKY CRANE (gru dell'aria). Non so la portata di tale bestione, ma la foto è alquanto eloquente circa il peso che può sollevare e trasportare in volo...
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Un elicottero del genere ce l'hanno anche i pompieri,non so se quelli di Belluno o dove,l'hanno usato di recente per gli incendi dalle mie parti,è mostruosa la quantità d'acqua che riesce ad imbarcare,deve avere una bella pompetta.....Un mio amico che si è fatto il brevetto a Belluno,un giorno ha avuto la possibilità di farsi un giro con il pilota di tale velivolo...un'esperienza unica ha dettoNon mi ricordo più quanti milioni costa ogni volta che viene mosso,però tanti...Sapete qualcosa di più preciso voi?Spero di non essere andato tanto OT
Commenta
-
Ehm, Dario, mi sa che l'hai fatta fuori... I pompieri italiani non hanno quell'elicottero, ma da quello che mi dici, se è stato usato per gli incendi boschivi posso affermare con tranquillità che era uno dei nostri, e cioè del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Comunque vi invito a continuare la discussione su questi tipi di elicotteri nel post "protezione civile" nel MMT Bar, almeno là non è O.T.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
A me verso (mi sembra nel 1989) è capitato di dover installare un'antenna sul palazzo rai a milano in corso sempione e per sollevare compessivamente poco più di 300 kg abbiamo dovuto utilizzare una gru enorme della ditta Merli (forse era una groove da 170 ton, ma vado mooooooooolto a memoria) solo per il fatto che oltre all'altezza occorreva superare una distanza in orizzontale di circa 50 mt.
Poi per restare off topic se a qualcuno interessa ho un video dell' Erickson S64 di circa 7 minuti della serie Monstres Mecaniques e lo potrei uppare su rapidshare (è poco meno di 70 mega)
Commenta
-
Ciao a tutti,
ammetto che non sono un esperto di gru e autogru ma leggendo questi post non posso fare ameno di raccontarvi la mia piccola esperienza.
Nel 1997 sono stato in gita con la scuola a New York, città stupenda. Un giorno, erano le 12.30 circa, davanti al negozio di giocattoli più famoso di New York tre auto della polizia bloccano il traffico all'improvviso in due delle quattro corsie disponibili.
Incuriosito mi avvicino per vedere cosa succede, e vedo spuntare da una traversa un'autogru 8 assi enorme. In Italia non ne avevo mai vista una. Improvvisamente, da dietro spuntano 4 tir americani con rimorchio lunghissimo. Sul primo c'erano le zavorre, sul secondo il braccio tralicciato e sugli altri due delle celle frigorifere. In un'ora e trenta minuti, gli operaio hanno montato l'autogru, portato su 8 celle, smontato la gru e ripartiti.
Io sono rimasto a bocca aperta!!! non potevo crederci: tutto così grande e in così poco tempo.
Non ricordo che gru fosse ma solo il colore nero e il braccio rosso.
Se trovo le foto le metto sul forum.
Buona giornata a tutti
Panzer
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggioUn'ora e mezza a far tutto? Mmmm, mi sembra un pò impossibile...
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT5110B Visualizza messaggioEhm...ciao a tutti!
io metto questo link qui...e chiedo delucidazioni...sperando che sia la sezione più adatta...!!!
chiedo aiuto per capire cosa cavolo è successo......
ho provato con google...ma non se la cava benissimo con il tedesco...quindi, sapendo che tra voi c'è sicuramente qualcuno che conosce la lingua.....vi chiedo non una traduzione, ma un "racconto" dell'accaduto.....se possibile
grazie in anticipo
il link è http://www.hadel.net/autos/html/d_ak...und_ems01.html
Ciao.
Commenta
Commenta