Mi sapete dire dove sta lavorando la mitica 18000?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
gru di grande portata
Collapse
X
-
Più precisamente al cantiere di riconversione di TVN (Torvaldaliga Nord), presso l'omonima centrale a nord di Civitavecchia.
per dovere di cronaca, ecco alcuni dati chiave del progetto:
-Inizio lavori: Marzo 2004
-Entrata in servizio primo gruppo: Giugno 2007
-Entrata in servizio terzo gruppo: novembre 2008
-Demolizioni: 86000ton
-Carpenteria: 70000ton
-Caldaie: 75000ton
-Calcestruzzo: 200000m3
-Cavi: 2000km.
-Manodopera diretta: 15.000.000 ore
-Punte di presenze in cantiere: 3100 unità
Gabriele
Gabriele
Commenta
-
Ehi Ciccu,
io la 18000 l'ho vista (dalla strada) a Priolo (Sicilia): è mostruosa.
Ha sollevato un serbatoio di oltre 200 t., però non ho potuto fare foto perchè non mi facevano certo entrare in cantiere. Ma quella macchina ha i cingoli? e quanto pesano, io penso più di 50 t. l'uno... noo!
Mi ha colpito il colore: tutta di un rosso lacca così cupo, tale e quale al modellino.
Ciao a tutti.
Commenta
-
Caro Giulio 2,hai potuto vedere la "mitica" e non l'hai fotografata?
Ma e'pazzesco buttare alle ortiche un'occasione del genere.Mi dicono pero'che il "mostro"e'a Civitavecchia.
Quasi quasi Domenica mi faccio un po'di Km armato di macchina digitale e vado a godermela...............sai che figata?
Commenta
-
il lavoro che e'stato fatto a priolo e stata utilizzata la manitowoc 18000 (750ton) in questione della demont e la liebherr ltm 1400 (400) della ditta maxilift international la colonna sollevata era lunga 30 o 34 metri dal peso di ton 536 ho alcune foto dei lavori se qualquno le vuole le spedisco via email un saluto
robby
Commenta
-
Originalmente inviato da robbyil lavoro che e'stato fatto a priolo e stata utilizzata la manitowoc 18000 (750ton) in questione della demont e la liebherr ltm 1400 (400) della ditta maxilift international la colonna sollevata era lunga 30 o 34 metri dal peso di ton 536 ho alcune foto dei lavori se qualquno le vuole le spedisco via email un saluto
robby
Commenta
-
Si, l'ho vista anche io la 18000 (mentre i miei amici giravano nella pista di go-kart dietro la centrale).
Purtroppo si vede molto poco.....nel senso che si vede solo il braccio; a meno che non si riesca a fare una incursione dal mare.......modello marines.......o qualcuno ci faccia entrare tipo una gita turistica guidata.
Commenta
-
Gita turistica guidata???
Bah, roba da dilettanti! IO farei più volentieri uin'incursione dal mare modello Battaglione San Marco (lagunari dell'Esercito Italiano), sennò che gusto c'è? Penso che persone come GiorgioCat, Luca Pili, ed altri matti mi verrebbero dietro...
Allora? Partiamo con pinne, fucile ed occhiali???http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Io oggi, se tutto va bene, accompagno i miei amici a girare con le mortard (le moto da cross con le gomme da strada) nella pista dietro il cantiere........potrei mettere un trampolino sul muro e saltare dall'altra parte......no scherzo, magari domani vi dico a che punto stanno.
Nico: adesso che viene la bella stagione però, potremmo noleggiare una barchetta e passare davanti al molo.....poi potremmo avvicinarci, scendere dalla barca......e farci arrestare.......chissà magari dalla cella si vede la gru......no scherzo, io mi metto in movimento per vedere se qualche anima pia dell'Enel può farci entrare come visitatori, non so se sia possibile, però sarebbe una bella cosa.....
Commenta
-
Ve l'avevo promesso e, per gli amici, ogni promessa è debito....
Sono andato a Civitacecchia a vedere la 18000, se prendete la litoranea da nord direzione Civitavecchia, appena passata località Le Scaglie (o La Scaglia, non me lo ricordo), girate a destra (ci sono le indicazioni per la centrale). Lì troverete una strada che costeggia il cantiere ed è sopraelevata quindi vedrete tutto dall'alto. Quando sono passato io, la 18000 stava sollevando una parte di campenteria. Il braccio si vede bene, la base si intravede (in realtà pensavo molto peggio). Si vede molto bene la Demag (qui chiamo in causa Maxilift perchè io le tralicciate da lontano faccio fatica a distinguerle) e le Potain col braccio a volata variabile (per altezza sovrastano anche la 18000).
Ci sono inoltre delle autogru tralicciate (anche queste si vedono molto bene) una dovrebbe essere una Italgru (non saprei dire la portata) che vengono utilizzate per l'assemblaggio a terra dei componenti.
Adibite a questo lavoro ci sono anche una LTM 1300 (che avevo incontrato sull'autostrada all'altezza di Firenze qualche settimana fa ma non avevo idea che l'avrei ritrovata là) che sembra nuova di pacca (anche se secondo me è stata completamente revisionata), una LTM 1060 (una della prima serie - ultimi anni 80) ed una Gottwald penso 80 tonnellate.
Le ultime si vedono veramente bene e vi consiglio (se siete in zona) di passare, magari siete anche più fortunati di me e riuscite a vedere bene la 18000....se nel frattempo l'hanno spostata.
Purtroppo non ho fatto le foto perchè non so se bisogna avere un'autorizzazione per mostrarvele sul sito......
Spero di esservi stato d'aiuto.....a presto.
Commenta
Commenta