MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quale Gru per un fabbro ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Quale Gru per un fabbro ?

    Ciao gente. Sono principiante, che piu principiante non si puo. E mi viene da ridere, perchè dopo tanto tempo passato a fare la parte del leone su altri forum, adesso di domande "banali" ne faccio io..
    Vi risparmierò almeno quesiti tipo "ma quale è piu potente..."
    Vengo al dunque. Da poco mi ritrovo a fare il fabbro. dovrò procurarmi al piu presto un veicolo entro i 35q.li con il quale caricare e scaricare ferro. Tale veicolo dovrebbe essere provvisto di gru idraulica, per le operazioni di carico e scarico sia del ferro grezzo che dei manufatti. A questo proposito potrei raccontarvi di quando ho ricevuto il primo scarico (18q.li) e l'autista, giustamente, mi guarda e mi dice "Bbeh, che aspetti? ScaricaTELO"...
    Però però esiste anche un problema di natura economica. Credo che un Daily con braccio non si trovi a meno di 14-15.000€ (e parliamo di macchine gia vecchie), somma della quale per il momento non dispongo.
    Secondo voi, è consigliabile acquistare un mezzo usato e dotarlo successivamente di gru? Per le mie esigenze andrebbe bene una Bonfiglioli 2300 o al massimo 3500: insomma una gru che mi permetta di scaricare una dedcina di quintali a cortissimo o al massimo un paio di quintali a 6metri. Proprio in questi giorni ho consegnato una tettoia per un parcheggio coperto: la difficoltà maggiore è stata quella di installare le lastre per la copertura (80kg l'una) a 5 metri di altezza. Un braccio con minimo 2 sfili mi sarebbe stato molto utile.
    Addirittura stavo pensando di prendere il braccio in leasing, ma non so neanche se esiste tale possibilità. Tutto questo senza contare che non ho idea dei costi e delle caratteristiche delle varie case costruttrici: ho citato il bonfiglioli solo perchè ne ho studiato i grafici della portata, ma non escludo che esistano prodotti migliori o piu confacenti alle mie esigenze.
    Ho premesso che faccio il fabbro sottointendendo cosi di non avere bisogno di grande "finezza" operativa, non essendo il ferro particolarmente sensibile alla movimentazione.
    Insomma, come avrete capito non so dove sbattere la testa. Ogni opinione, compreso un sano "datti all'ippica", sarà beneaccetta e mi aiuterà a chiarirmi le idee.
    Grazie a tutti.
    Cristiano

    edit: chiedo umilmente scusa per il doppio messaggio. E' la prima volta che mi capita con il VBulletin.

  • #2
    aggiornamento

    Salve. Vi comunico cosa ho scoperto nel frattempo.
    Dopo molto telefonare e poco avere risposte, ho scoperto che le mitiche Bonfiglioli costano tanto, ma comunque meno delle fassi etc etc.
    MA non ci siamo.
    Nonostante sappia bene che "chi piu spende meno spende" in questo momento non sono in posizione di subire esborsi tipo i 15.000€ che mi hanno chiesto per la bonfiglioli 3500.
    Sob.
    Intanto ho scoperto che verso Napoli si vendono gru nuove Klm, Heila e Copma da 2,5 o 3T/m da 5500 a 6500€.
    Sulla carta sono belle macchine.
    Dove sta il trucco, gente? Perchè non dovrei comprare una macchina che costa la metà di un altra e promette le stesse prestazioni?
    Io non credo ai miracoli, ma la tentazione è forte.
    Illuminatemi please.
    Salutoni
    Cristiano
    Ultima modifica di Nico-Terex; 01/09/2006, 18:25. Motivo: la parola gentaglia riferita agli utenti non la voglio più vedere!

    Commenta


    • #3
      Ciao Cristiano , il consiglio che posso darti è di non andare oltre la 3000 da installare sul 35 qli in quanto fino a tale modello si riesce ad avere una buona stabilità con i soli piedini anteriori ed oltretutto ti rimane una buona portata residua sul cassone .

      Mentre con modelli tipo 3500 bonfiglioli o 38 Effer sei costretto ad installare 4 stabilizzatori con aggravio di tara e sopratutto di costo all'acquisto .
      La macchina ideale e con un'ottima rivendibilità è un bell'Iveco Daily con Fassi o Effer 28 a due o tre sfili idraulici e cassone fisso da 3.5 mt. , praticamente un'assegno circolare .......
      Comunque un' allestimento di una 28 con cassone fisso stai sui 10 mila euro (indicativi).
      Le Bonfiglioli hanno dei buoni prezzi e mi sembra strano che ti hanno praticato dei prezzi più alti rispetto a Fassi ed Effer ....
      Il consiglio che posso darti è di rimanere su prodotti italiani (mà questo è un mio giudizio personale) .
      Fai attenzione a chi dopo aver venduto la gru , non ti conosce più e quindi non hai più un punto di assistenza dove rivolgerti in quanto anche sè la tua gru è piccolina sei lo stesso obbligato ad eseguire le verifiche annuali che nella maggiorparte dei casi vengono eseguite con l'ausilio dell'officina ...

      Gruista

      Commenta


      • #4
        Innanzitutto grazie dei consigli. Giusto ieri mi sono sbilanciato in un acquisto. Da Roma ho fatto circa 300km per andare a trovare un rivenditore plurimarche di gru e macchine. Sono sincero: la mia perplessità è averla pagata poco. Ho confrontato la heila30 (Bella! Buona?), la Copma25 e la Effer 30. E alla fine per 5500€ piu iva e montaggio ho acquistato una Klm 30 3sfili, con momento max 2,4 T/m e 1500kg disponibili a un metro (dicono loro: 280kg a 7,3mt orizzontali... Sarà vero?).
        Peso della macchina 420kg a secco, quindi buona portata residua sul mezzo. Garanzia di 3 anni anche a Roma.
        Speriamo bene.
        Il mezzo è un vecchio daily 35.8 (1992), non nuovo ma in buono stato: comunque mi danno un anno di garanzia sul mezzo.
        Che devo dire? Se la gru non si rompe subito e il mezzo non si ferma, con 11.000€ mi ritrovo camion garantito e braccio nuovo.
        Con mille €in piu ci scappava la heila e con 2000 la effer. La heila però è uguale, e la effer è troppo pesante. Con la "mia" dovrei avere 9q.li di residuo.
        A questo riguardo vorrei chiederti: sono reali le portate indicate sulle gru? A me non serve neanche la metà della portata indicata. La gru mi serve per portare in alto pezzi leggeri (100-150kg) senza ponteggi, però sarei curioso di sapere quanto le case possono "barare".
        Appena la prendo (se mi passa il finanziamento) faccio qualche prova e posto le mie impressioni.
        Salutoni

        Commenta


        • #5
          Strano che la Bonfiglioli faccia pagare 15.000 Euro ... molto strano ... ma proprio in ditta ti sei rivolto ??? ..... guarda io sono di Bologna e quando la gente non vuole spendere con Effer, Pm, Fassi o Hiab si rivolge proprio a Bonfiglioli (specialmente per impieghi con benna o con usi che non necessitano di proecisione e movimenti super fluidi ) .....
          Paolo Raffaelli

          Commenta


          • #6
            Ciao Pablo. La bonfiglioli mi ha "girato" alla Cillis di Roma. Loro, per l'appunto, mi hanno chiesto 12.000+iva per la P2300L con 2 sfili e 15.000+iva per la P3500L che forse, come dice Alberto è un pò grande per il 35 q.li.
            Ti dico cosa ho fatto: Mi sono recato presso un tipo (www.centroautosanmichele.it) che mi ha venduto una gru heila Hll 30 con 3 sfili, con caratteristiche analoghe alla P2300L bonfiglioli ma con uno sfilo in piu. Inoltre la Heila pesa 200kg di piu e, non datemi del fissato, sono convinto che per fare una carpenteria robusta non si possa risparmiare sul ferro e quindi sul peso.
            La Heila inoltre ha stabilizzatori piu grandi e piu distanti delle concorrenti di questa fascia. Di distributori e altre cose non capisco nulla. Essendo il prodotto nuovo di fabbrica, spero di non avere problemi.
            In conclusione sai quanto la ho pagata? 6.500€ piu iva e montaggio (altre 500€). Circa la metà della concorrenza blasonata.
            In realtà per me, fabbro in erba, la gru è un lusso che avrei potuto evitare. Ma è troppo comoda nel piazzare in alto parti di strutture o posizionare cancelli particolarmente pesanti.
            come ho già scritto ero tentato di risparmiare 1000€ e prendere la klm con uguali caratteristiche e 3 anni di garanzia. Poi i consigli ricevuti su questo forum circa la rivendibilità, nonchè il quintale di peso in meno (solito discorso sulla carpenteria) mi hanno scoraggiato e ho preso Heila.
            Tra un paio di settimane dovrei ritirare tutto. Speriamo bene.
            Grazie a tutti per i consigli

            edit: la effer non era piu cara, o al massimo di 500€ (parliamo della easy30). Però oltre ad essere "effer" non mi sembrava tanto meglio, almeno sulla carta. Spero di non dovermi pentire mai di non averla presa.

            Commenta


            • #7
              Beh ... la effer è un prodotto di qualità e con un nome blasonato, ha avuto problemi finanziari ma è stata rilevata dalla CTE !!
              E' ancora leader mondiali nelle gru di fascia alta ehhhhh .... attenzione a non cadere in errore !!
              Paolo Raffaelli

              Commenta


              • #8
                Questo è vero. Però ho notato che le effer sono molto diffuse sui tagli medi e grandi. Sulle piccole, almeno a Roma, vedo spesso altre gru. Prima tra tutte la bonfiglioli, seguita a ruota da fassi, heila, ferrari e talvolta palfinger o benelli (vecchie, molto vecchie di solito).
                In realtà sono impaziente come un bambino: non vedo l'ora di prenderla.
                Appena comincio a giocarci posto le mie impressioni.

                Commenta


                • #9
                  la klm e' una buonissima gru qui se ne vedono tante...e nessuna che da' problemi....
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Giorgio. In effetti, dopo un attenta analisi, ho scoperto che anche a roma e piu precisamente a frascati c'è un venditore - installatore di gru klm. Sulla carta, e dico sulla carta, sono buonissime. Il venditore giustifica il basso prezzo con una politica di diffusione del prodotto.
                    Però come ho già detto, sono all'inizio. Se le cose non andassero bene dovrei rivendere il mezzo, e una gru piu conosciuta potrebbe aiutarmi a concludere in fretta. O almeno questo è quello che spero.
                    Inoltre, sarà la quarta volta che lo dico, non credo alle gru che promettono miracoli pesando il 30%in meno delle concorrenti.
                    A questo proposito vorrei fare una domanda: la "mia" Heila ha una pressione di esercizio di 200bar, mentre per la klm è dichiarata la pressione max di 270. La pressione di esercizio e la pressione max sono due valori che possono essere tanto differenti nell'ambito di una stessa macchina? Io sono portato a credere che una gru che lavora a pressioni minori sia piu longeva e meno "spremuta". Dico sciocchezze? Un installatore mi ha detto che essendo la heila molto robusta (540kg a secco) potrei fare "alzare" la pressione di esercizio guadagnando portata. Ma io, oltre a non sapere se è tecnicamente possibile, non opterei mai per una soluzione che rovina l'equilibrio di progettazione e che compromette l'affidabilità.
                    Scusate, gente, se posto quotidianamente domande ridicole, ma devo farmi una cultura...

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X