Ciao, c'è qualcuno che ha già sentito parlare di queste nuove gru MEC CL? questa foto l'ho fatta ad una fiera forestale in Francia
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Nuove Gru MEC?
Collapse
X
-
Gru MEC
Ciao Marcogru, io ho seguito le ultime fiere del settore, in effetti mi sembra che la qualità costruttiva sia di un certo livello. Mi ha spiegato il commerciale che sono interamente progettate a computer e secondo lui superiori in molti aspetti alla concorrenza... agli utilizzatori la sentenza.
Commenta
-
Originalmente inviato da tappo 091a vederla sembra una buona gru, qualcuno mi sa dire il sito ufficiale?
Commenta
-
Infatti la maggior parte dei "rottamai" della mia zona che lavora solo con motrici a due o tre assi montano la MEC. A vederle lavorare sembra che vadano bene solo col polipo: troppo scattose e poco sensibili, insomma, vanno bene per pescare nelle vasche del rottame e basta, ma è solo un mio punto di vista, quindi prendete tutto col beneficio del dubbio....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Infatti lo immaginavo, ma non ho voluto proferire verbo... I prezzi delle gru da rottami non li conosco, ma guardando la macchina lavorare non faccio tanta fatica a crederci. Ha altri concorrenti italiani in linea (più o meno) con gli stessi prezzi? E gli esteri, a parte le Hiab??? Tu Solmec le gru da rottame le conosci molto meglio di me, se ti va (visto che non si va O.T. potresti fare qualche raffronto fra le MEC e la concorrenza?http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Che io sappia la loro maggior concorrente italiana è Marchesi e GMc e qualche Bonfiglioli. Per quanto riguarda le differenze con le estere si potrebbe iniziare dalla struttura stessa , accai impiegati per le carpenterie , distributori differenti, e la cosa che più si nota sono le finiture tipo zona di passaggio dei tubi ecc.
Commenta
-
Estero basta..
Vorrei spezzare una lancia a favore del prodotto italiano; secondo me dovremmo finirla di piangerci addosso e guardare l'erba verde del vicino tedesco piuttosto che svedese ecc. La qualità di una struttura si può giudicare visivamente per esempio dagli accoppiamenti così come si può fare per una vettura. Ho avuto modo di vedere che in queste CL della MEC tra i cilindri e i bracci ci passa si e no una scheda telefonica mentre per buona parte della concorrenza estera ci passa un dito!! Non conosco le vecchie MEC ma quelle di nuova concezione di cui parla MarcoGru mi sembrano assolutamente pari alla miglior produzione europea.
Commenta
-
Io i giochi che si formano tra gli accoppiamenti li verifico dopo almeno 1500 ore di lavoro, ti posso dire che da un allestitore di primaria importanza del nord italia nella zona del milanese ho potuto verificare di persona quello successo ad una gru mec con le stesse ore di lavoro della mia jonsered 1020 , sembrava che avesse lavorato il doppio oltre ad alcune cricche nelle zone più sollecitate.
Bisogna poi tenere conto che una gru con polipo per rottani viene maltratta maggiormente rispetto ad una che movimenta tronchi. Spesso per poter caricare di più la gru viene usata anche per "schiacciare " al' interno del cassone il materiale voluminoso(lamiere, gronde, carcasse di auto ecc.Quest' ultima operazione porta gravi sollecitazioni alla base della colonna della gru (dove ruota) , contaccolpi .Questi provocano dei giochi a dir poco paurosi alla base della colonna ed anche spesso rotture. In questi anni ho potuto accorgermi che per la maggior parte dei casi si tratta appunto ci gru di produzione nazionale.
Per concludere come mai di questo genere di gru all'estero non se ne vedono? Siamo sicuri della qualità di questi prodotti? Di jonsered, loglift , epilson se ho viste un' po d'appertutto in tutto o quasi il mondo!
Commenta
-
Originalmente inviato da Carlodg Visualizza messaggioLo so, le vendiamo noi come società IMAI ..........
Per questo ho scritto: "posso dire che le Liv vanno benone?"
Sei per caso un commercialeche dici che vanno benone le Liv? Io conosco più di qualcuno che ha avuto dei grossi problemi.
Commenta
-
No, non sono un commerciale, seguo ISO9000 e sicurezza per il Gruppo Ormet, però ti assicuro che LIV in riparazione per fortuna ne arrivano poche (dati statistici sulle riparazioni).
Chiudo qui l'argomento pubblico (per motivi di correttezza), ma sono disponibile a parlare con tutti quelli che vorranno e magari fargli visitare la nostra azienda IMAI. Vedo che 170NC35 è di Treviso, per cui quando vorrai anche senza preavviso per te porte aperte, ok? Siamo a Colle Umberto - San Fior (TV).
Ciao
Commenta
-
Lavoro da 1 anno e mezzo nel settore rottami ferrosi e metallici, ho usato fino adesso un Daily 59-12 con caricatore Copma FS26 modello corto con attaccato un ragno da 300kg, devo dire che ci faccio un uso piuttosto gravoso con la gru, appunto per schiacciare, a forte velocità, ecc.. e qualche problemino ce l'ho avuto, a volte per mia incoscienza (ho piegato lo stelo di un pistone del primo braccio, era diventato a banana!) ma anche per non corretta robustezza della gru, perche con 1 anno e mezzo di lavoro si sono iniziate a vedere delle piccole crepe su delle piastre che tengono il basamento della gru.
Ora ho appena allestito un Eurocargo 120EL21 e stavolta ho preso un caricatore Marchesi 6500L a 2 sfili che arriva a 7 metri, e devo dire che il prezzo è abbastanza più alto rispetto alla Copma, a livello di rifiniture la Copma è molto ben fatta, mentre la Marchesi sembra saldata e rifinita con la zappa, ma all'atto pratico ho scelto Marchesi perche svariati rottamai della mia zona usano questa e ne vanno entusiasti, ma è pesantissima, l'ho pesata e fa a vuoto 2090kg, sembra molto robusta ma è di ferro e non certo di acciaio, le Mec nella mia zona le hanno spezzate tutti, quindi ho evitato...
Da quel che so la Liv dovrebbe essere superiore come gru rispetto a queste marche qua, certamente la Hiab e la Palfinger e la jonsered sono su un altro piano.
Ho trattato la Palfinger e sono rimasto stupito di quanto era favorevole il prezzo, benche sia un ottima gru a detta di molti costava molto meno della Marchesi e era una 8Ton/m anziche una 6.5Ton/m quindi un gran mezzo, ma surtroppo con le nuove serie la Palfinger non faceva un prodotto adatto al mio caso, le fa lunghe 5,5metri con sfilo rientrato, mentre la Marchesi misura 4,4metri con sfilo rientrato e per me questa caratteristica è la prima cosa, poiche tengo la gru sempre dentro la cassa e mai richiusa dietro cabina, diciamo che Palfinger ha voluto coprire un uso forestale con le nuove generazioni di gru senza considerare che per chi fa rottame una gru del genere è eccessivamente lunga!
Per quanto riguarda Jonsered, Hiab o altre marche di gru di taglia piccola mi sarebbe piaciuto sapere di più riguardo a informazioni tecniche, caratteristiche e prezzi.
Ad ogni modo credo che le Marchesi siano vendute ad un prezzo eccessivo, ma era quella che rispondeva meglio di qualunque altra alle caratteristiche di cui avevo bisogno, come lunghezza ridotta da chiusa, lunghezza elevata con sfili aperti, possibilità di farla a colonna alta e possibilità di farla strettaUltima modifica di daily 59-12; 27/10/2010, 16:57.
Commenta
-
ho recentemente acquistato una gru bob italev se 120,su una cassa scarrabile,montata su uno stralis at 450 4 assi stradale,ho sempre usato marchesi,prima ancora bonfiglioli.e mec....la prima e un ottima gru anke se cn le marchesi ho incontrato molti problemi x quanto riguarda perdite d olio,le mec si spezzano facilmente,anke le bonfiglioli nn sono un gran che....ce qualcuno ke ha usato gru italev?
Commenta
-
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum che ho trovato mentre stavo facendo delle ricerche per equipaare gru da rifiuto. Anchio infatti dovrei acquistare una gru per rottame ma non saprei su che modelli orientarmi. Ho sentito che le nuove gru MEC sono realizzate su centro di lavoro, hanno la colonna in fusione e sono molto più robuste di prima, però è difficile capire cosa è meglio senza un raffronto. sarebbe interessante mettere i pregi ed i difetti di più case costruttrici a confronto in base all'esperienza degli utilizzatori e non sulla base di cosa c'è scritto nei preventivi.
Commenta
-
A distanza di 5 mesi dall'utilizzo della Marchesi M6500L montata su un 120EL21 traggo qualche conclusione, abituato a una piccolina Copma F26Z1 montata su un 59-12.
Devo dire che la Marchesi ha una struttura molto molto robusta, per essere una 6500 ha uno spessore dei materiali molto elevato, anche la Copma è robusta come struttura, ma non è studiata come la Marchesi a resistere all'uso gravoso dei rottamai!
All'uso la marchesi risulta molto molto più cattiva, ha movimenti molto più bruschi, meno sensibili, molto imprecisi e grossolani, molto veloci, sembra una bestia al confronto e anche nell'uso si sente oltre che vedersi di quanto è grossa e robusta, molto potente in tutti i sensi, e schiaccia e picchia il rottame molto forte, mentre la Copma non è affatto adatta a schiacciare, la Marchesi è più impegnativa nell'uso ma da anche più soddisfazioni, quando si va a prendere del rottame da terra il primo pistone è molto più veloce delle Copma, si sente che è molto più potente, ha di bello che il primo braccio si riesce a farlo andare in verticale e col ragno si riesce a collocare i rottami nella cassa fin sotto i piedi! Adeguata la sua lunghezza ridotta di soli 4.40m e molto comoda la versione con 2 sfili che ho io che arriva fino a 7 metri.
In un confronto tra Copma e Marchesi sembra quasi di avere con una una gru da rottame adatta alle demolizioni in generale, mentre la Compa sembra una gru che sta li dietro la cabina e la utilizzi solo per tirare su dei pesi e metterli nella cassa e stop come una comunissima gru da edilizia, con l'unica differenza del seggiolino e dei pistoni in alto, anche se a me sul Daily la Copma fa comunque un gran servizio, ma non c'è paragone, una è un potente caricatore da rottami, l'altra è una gru normalissima.
Per quanto riguarda i difetti direi che la marchesi, la 6500 che ho io fa a vuoto 21q.li e penso che una gru della concorrenza con struttura in acciaio anziche di ferro pesi almeno 4-5q.li meno, non c'è da meravigliarsi di vedere qualche goccia di olio e delle finiture è meglio non parlarne, ma noi rottamai ci facciamo poco caso alle finiture.
Direi che potrebbe essere l'anti Palfinger in quanto a qualità dei materiali e finiture, poi pero in quanto a efficacia non so cosa cambi tra questa e una palfinger, so che le palfinger sono molto veloci anchesse e soprattutto sono precise nei movimenti (non come le marchesi) ma poi non so quanto siano potenti a schiacciare il rottame le palfinger, dubito possano essere cattive come le marchesi e nell'uso gravoso non so quale struttura cederebbe prima tra una grossa abbondante robusta pesante e ferrosa marchesi e una struttura snella, di alta qualità dei materiali, leggera performante e acciaiosa come la Palfinger.
Devo dire che rispetto alla Copma la Marchesi è un prodotto molto più specifico per i rottami ferrosi e metallici, è molto più studiata e dispone di una vasta gamma di modelli per soddisfare tutte le esigenze, molto efficente come gru, ma credo allo stesso tempo che per il prodotto che è costa davvero tanto, forse troppo e la differenza di prezzo con la Copma è molto alta.
Le Mec non le ho prese nemmeno in considerazione per la loro fragilità nello spezzarsi molto facilmente, segno che i materiali sono scadenti e allo stesso tempo la struttura risulta insufficiente alle prestazioni della gru
Nel complesso sono al momento soddisfatto della Marchesi!
Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggioho recentemente acquistato una gru bob italev se 120,su una cassa scarrabile,montata su uno stralis at 450 4 assi stradale,ho sempre usato marchesi,prima ancora bonfiglioli.e mec....la prima e un ottima gru anke se cn le marchesi ho incontrato molti problemi x quanto riguarda perdite d olio,le mec si spezzano facilmente,anke le bonfiglioli nn sono un gran che....ce qualcuno ke ha usato gru italev?
hai utilizzato la bob? come va? come è rispetto alla marchesi? anche le bob a vista mi sembrano grosse di dimenzioni come le marchesi, come va?
Commenta
-
ciao daily 59-12! la marchesi è un ottima gru per i rottami hai fatto una bella scelta,la bob e meno robusta ma solleva 25 q senza sforzo,una pecca il secondo sfilo e lento rispetto al primo.ma del resto sono soddisfatto.ora stiamo acquistando un altro stralis dobbiamo allestirlo con un altra 12000,stò pensando di prendere marchesi serie r....ma accidenti costano un bè!
Commenta
-
c'è un modo per limitare lo scatto della rotazione sulla marchesi, è trp violenta ogni volta che si tocca il comando, comando che è molto brusco e richiede molta attenzione quando lo si usa, non permette movimenti precisi perche risponde di botto, ho gia installato una valvola della marchesi che limita il passaggio di olio e quindi risula un po più soft la risposta, ma è sempre troppo violenta e brusca..
Commenta
Commenta