MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dritta per un 75-100 q.li!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dritta per un 75-100 q.li!!

    Salve ragazzi,

    innanzitutto complimenti per il forum e per la passione che avete per queste macchine e che attraverso esso traspare!!!!


    Avrei bisogno di qualche consiglio per una buona gru con antenna da istallare su un eurocargo 75 o al più 100, con un 7-8 metri d'altezza per la base + 3-4 per l'antenna........,sono un artigiano edile, per cui mi servirebbe una macchina polivalente, magari sulla quale poter omologare anche un cestello!

  • #2
    Ciao , per poter montare una gru con antenna , sarebbe meglio l'eurocargo 100 , dove si riesce al massimo a montare una 9000 / 10000 .
    Per quanto riguarda l'altezza della base non hai problema in quanto la maggiorparte dei costruttori di gru propongono macchine con 3 sfili e quindi si ha un'altezza di braccio base pari a circa 11 metri , mentre per il Jib si hanno versioni ad uno o due sfili mà con portate limitate .
    Per omologare la macchina con cestello sarà necessaria l'applicazione della traversa piedi posteriori (che comunque occorre anche senza cestello vista la grandezza della gru rispetto al camion) e potrai avere il cestello monoposto (1 persona 100 kg) in quanto non c'è la portata .
    Inoltre è obbligatorio il radiocomando in caso di cestello
    A mio parere personale ti consiglio i marchi Fassi ed Effer .
    Sè invece opti per il 75 qli potrai montare fino alla 7000/7500 , mà in questo caso il Jib è veramente esile e per poter avere un minimo di portata ti conviene optare per la base a due sfili e non a tre .

    Gruista

    Commenta


    • #3
      Ciao Gruista,
      grazie per la risposta!

      Preferirei un 75 q.li per una questione di costo innanzitutto e poi per avere la possibilità di circolare anche nei festivi qualora mi servisse......., credo però che se voglio una buona gru dovrò optare per un 100 q.li. Proprio l'altro io sono stato a vedere una gru, che mi hanno detta essere nuova, una KLM 6500 con 3 sfili base + 1 jib, dal peso di 12-13 q.li e con una portata di 3,1 q.li a 16 metri, quindi buona per un cestello. Sembrava un pò leggera nella carpenteria ma mi hanno detto che usano un acciaio più forte, e una cosa simile l'ho letta anche sul sito. Me l'hanno presentata come la novità del momento, una buona gru rifinita bene con la biella tra i bracci, che sambra dia più forza alla gru (io non sono capace di verificare se effettivamente è così!!). Questa su un eurocargo 75 dà problemi di carico sulla parte anteriore e mi hanno chiesto 17800 euro + IVA per l'allestimento + eventuale cestello e radiocomando (e mi sembra ci vogliano altri 4-5 mila euro). Avevo visto anche una Benelli 4510 2s2 che sembra più leggera dalla scheda (solo 9 q.li) ma la portata e la lunghezza sono inferiori e sembra sia superata perchè gli sfili non sono a profilo esagonale ma quadrato. La Copma 75 è pesante e quindi.............boh!!!!!
      Tu perchè mi consigli proprio queste due?Hai un modello particolare di riferimento?

      Commenta


      • #4
        Non c'è un modello particolare , mà semplicemente perchè Fassi ed Effer sono aziende specializzate da tanti anni sulle gru e non hanno niente da imparare e poi sul territorio nazionale hanno una buona rete assistenziale , che andando avanti negli anni sarà sempre più necessaria a causa della continua evoluzione delle macchine sopratutto nel campo dell'elettronica .
        Premetto che per poter omologare il cestello non puoi guardare la portata verticale , ma viene considerata la portata in orizzontale , che deve essere doppia rispetto alla portata del cestello (tara compresa) altrimenti non può essere collaudato .
        Inoltre devi optare per il cestello con superfice calpestabile inferiore o pari ad un metro quadro , altrimenti è obbligatoria la cella di carico con conseguente aggravio di spesa e sopratutto di componenti che alla lunga ti possono dare problemi .
        Per il discorso di installazione sul 75 , basta che l'allestitore gioca sulle posizioni della gru e della traversa posteriore ed il gioco è fatto e poi sè monti il ribaltabile si è ancora avvantaggiati per quanto riguarda lo scaricare la tara all'asse posteriore .
        In merito all'eurocargo sè opti per l'usato di vecchia generazione , ti sconsiglio le versioni a 4 cilindri in quanto sono molto pigre , perfetto sarebbe il 75E15 .
        Mentre le versioni Tector sono più avvantaggiate anche prendendo i 4 cilindri .
        In merito ai cataloghi attenzione perchè tanti scrivono le tare senza stabilizzatori , senza olio ecc. e quindi i dati vanno verificati attendamente perchè poi a macchina allestita escono fuori le sorprese ..

        Gruista

        Commenta


        • #5
          Un 75E fai fatica ad allestirlo con gru .
          Noi abbiamo un 100E21 cabina corta, passo 4185, con una Bonfiglioli P7200L e addirittura un 120E24 con la P10200L: sono ottime combinazioni, ma per un impiego soprattutto stradale.
          Se vai sul nuovo, io ti consiglierei un 100E16 o 100E18, se invece opti per l'usato, allora i migliori EuroCargo da 10 ton sono stati:
          - 100E15 e 100E18, motore 8060 6L da 143 cavalli e 177 cavalli rispettivamente;
          - 100E17 e 100E18, motore 4L e 6L Tector da 170 e 182 cavalli rispettivamente:

          Se poi vuoi un usato con la cabina nuova, allora 100E18 o 100E21, motore Tector 6, 184 cavalli o 211 cavalli rispettivamente.

          Per la gru, anche io ti consiglio a questo punto una Fassi...

          Commenta

          Caricamento...
          X